Milano, 13 Febbraio 2018 Prot. N 6432/2018/GM. Certificazioni AICA e Alternanza Scuola Lavoro

Documenti analoghi
L alternanza: un occasione per sviluppare e certificare la Competenza digitale. Una proposta di AICA

5 DICEMBRE 2012 IL VALORE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE E DELLE CERTIFICAZIONI NELLA SCUOLA E NEL MONDO DEL LAVORO ASSOCIAZIONE HERMES

NUOVA ECDL E IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE IN EUROPA E IN ITALIA

NOTA INFORMATIVA. TEST CENTER NUOVA ECDL ECDL Computing Ecdl Advanced level Ecdl Specialised: WebEditing CERT-LIM Interactive Teacher

ALEGATOA alla Dgr n. 210 del 24 febbraio 2015 pag. 1/6

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GIULIO NATTA

PROCEDURA DI ESAMI AUTOMATICI APPENDICE 2

Le nuove Certificazione Informatiche La NUOVA ECDL

MINERVA SAPIENS SRL - CENTRO DI ALTA FORMAZIONE COMPETENZE DIGITALI

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

CORSI IN PARTENZA CERTIFICAZIONE NUOVA ECDL FULL STANDARD

e-cfplus Fundamentals: una proposta di collaborazione rivolta da AICA agli ITT Informatici e agli ITE SIA

ACCORDO PER IL RICONOSCIMENTO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ECDL Full Standard Nuova ECDL ACCREDIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.

COME CARICARE SULLA PIATTAFORMA S.O.F.I.A. I CORSI DI FORMAZIONE SVOLTI DAI DOCENTI NELL ANNO

ECDL e l importanza della scelta della certificazione

Nuova ECDL: EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSEE ( PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER) Anno scolastico

MODALITA' D'ISCRIZIONE ALLA NUOVA ECDL

VIA RICCI, NOVARA - ITALY Tel Fax

Cosa è l ECDL? Il valore della Nuova ECDL

PROTOCOLLO D INTESA PER IL RICONOSCIMENTO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. tra Regione Toscana e Aica

LABORATORIO NUOVA ECDL e-citizen

Cosa è la Patente Europea

EUCIP IT ADMINISTRATOR FUNDAMENTALS PER GARANTIRE SICUREZZA E COMPETENZE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

Formazione certificata dei docenti per migliorare il processo didattico. Giuseppe Mastronardi

La certificazione epm di AICA come base per la crescita professionale. Roberto Ferreri

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AGLI ALUNNI BIENNIO 2014/2016 ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE POMERIDIANE

CZIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C24b - Progetti ministeri - U

La certificazione UNI come supporto alla professione di PM

Circolare interna n. 34 Suisio, 17 ottobre 2016

La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato riconosciuto a livello internazionale attestante le abilità necessarie per poter

New ECDL. nuovi percorsi per una formazione continua. 02/12/2014 ruggeromarzocca.it 1

AICA. Associazione Italiana per l informatica ed il Calcolo Automatico

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI ECDL Le Certificazioni, il passaporto per il futuro. Il valore della Nuova ECDL

Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione

II ( OBIETTIVO

AVVISO PER LA SELEZIONE DEGLI STUDENTI DESTINATARI PROGETTO PON FSE A Competenze di base A-FSdRPOC-LA

La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato riconosciuto a livello internazionale attestante le abilità necessarie per poter

I.

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso

ECDL. La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva

Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione

La Nuova Didattica Digitale. Strumenti ed esperienze per fornire consapevolezza e competenze nella scuola di oggi

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Roberto Pettenello - AICA LUISS

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

L'Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall'aica (Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico).

DELIBERAZIONE N. 84 : ACCORDO QUADRO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON A.I.B. - APPROVAZIONE -

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

PROFILI PROFESSIONALI RELATIVI ALLA SICUREZZA INFORMATICA

La Certificazione ECDL GIS

Che cos è l ECDL h3p:// NUOVA- ECDL.pdf

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Che cosa certifica l ECDL

Dirigente Scolastico Prof. Sandro CORRADINI. Responsabile Progetto ECDL Dott.ssa Liala IAVAZZO

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

PROGRAMMA: Docente Saitta Rosa Maria Samuela (eventuale sostituto Virdi Andrea Riccardo)

CORSI DSGA 1 e 2 FORMAZIONE DSGA: Abilitare l innovazione Modulo n. 0 - Il PNSD a scuola - Moduli formativi Cuneo Lunedì

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Trasporti: Confetra, intesa alternanza scuola lavoro con Anpal

CORSO DI FORMAZIONE: Patente europea del computer ECDL PROGRAMMA

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Progetto PP&S. PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING. Presentazione Progetto PP&S

Centro di Formazione di Via Pepe

Raccordo tra scuola, territorio e mondo del lavoro A cura della Prof.ssa Cassarisi Grazia Docente Utilizzato Referente ASL Progetti Nazionali

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Preambolo. La Giunta regionale

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi

Settore Lavoro e Formazione. Centro di Formazione di Via Pepe

REPERTORIO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DI PERCORSO FORMATIVO STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO. Unità di Competenza

ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS

Filas. Finanziaria laziale di sviluppo Spa Labornetfilas Francesca Fortuna

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

I Moduli da sostenere Sono previsti sette moduli, di cui 4 Base e 3 Standard obbligatori:

A. Di. S. U. Azienda di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Le competenze di un facilitatore EPC e i possibili percorsi di formazione e certificazione

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

IN COLLABORAZIONE CON

E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO COSTARELLI CRISTINA. .

Transcript:

Milano, 13 Febbraio 2018 Prot. N 6432/2018/GM Oggetto: Certificazioni AICA e Alternanza Scuola Lavoro AICA, Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico, è da oltre 55 anni il punto di riferimento e di incontro tra professionisti e studiosi di informatica, aziende del settore, scuole, università e istituzioni interessate alla diffusione e all'uso saggio delle tecnologie digitali nel nostro Paese. La nostra associazione collabora oggi con migliaia di istituti di istruzione superiore per la formazione e certificazione della cultura e delle competenze digitali; tale ampia attività ci offre un punto di osservazione privilegiato, dal quale rileviamo una forte domanda di esplicitazione dell'utilità delle competenze digitali nell'ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro. Per inquadrare correttamente il concetto di certificazione nell'attuale contesto legislativo e normativo nazionale, si allega un breve documento che colloca ECDL e le altre certificazioni proposte da AICA in particolare rispetto al Dlgs 13/2013. Confidiamo che tale allegato possa offrire gli spunti e i chiarimenti sufficienti a valorizzare le attività di formazione e certificazione delle competenze digitali all'interno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro proposti agli studenti degli ultimi 3 anni del vostro Istituto. L occasione mi è gradita per porgere cordiali saluti Il Presidente Prof. Giuseppe Mastronardi AICA P.le Rodolfo Morandi, 2-20121 Milano CF/P.IVA 03720700156 tel: 02.7645501 fax 02.76015717 URL: www.aicanet.it e-mail: presidente@aicanet.it mob: 3291054727 Meeting Room: c/o Biblioteca Nazionale Stanza 210 Viale Castro Pretorio 105 00185 Roma

CERTIFICAZIONI AICA E ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO ECDL nel contesto del Dlgs 13/2013 Al fine di promuovere la crescita e la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale acquisito dalla persona nella sua storia di vita, di studio e di lavoro, garantendone il riconoscimento, la trasparenza e la spendibilità, il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n.13 definisce le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni per l individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, anche in funzione del riconoscimento in termini di crediti formativi in chiave europea. Alla luce del suddetto Dlgs 13/2013 si rende opportuna la collocazione delle qualificazioni rilasciate da AICA all'interno del nuovo sistema nazionale di certificazione delle competenze. E' da sottolineare che AICA rientra nel numero ristrettissimo di casi riconosciuti come esempi significativi di soggetti privati che già operano nel campo da prima dell'entrata in vigore della legge. Il 20 dicembre 2012 la conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha sancito l'accordo in repertorio atti al n.252, con cui si concorda di adottare il primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF ; in questo documento, a pag. 61, si legge: Per quanto riguarda la certificazione delle competenze informatiche, si è diffusa a livello europeo l ECDL (European Computer Driving Licence) ossia la Patente Europea del Computer. È un sistema di certificazioni che attesta la capacità di saper usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione e costituisce uno standard di riferimento internazionale. La Certificazione ECDL è riconosciuta internazionalmente e prova che il suo titolare conosce i principi fondamentali dell'informatica e che possiede le capacità necessarie per usare con cognizione di causa un personal computer e i principali programmi applicativi. Essa si rivolge agli studenti, ai lavoratori, al comune cittadino, cioè a tutti coloro che hanno interesse a dimostrare la propria abilità nell'uso del computer. L'ente certificatore per l'italia del Programma ECDL - è l AICA (Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico). Nel frattempo 1, Accredia, l'organismo nazionale italiano di accreditamento, ha provveduto alla registrazione di AICA quale organismo di certificazione delle persone, secondo quanto disposto dall'art.4 del Dlgs 13/2013. A tutt'oggi ECDL è l'unica certificazione di competenze digitali per utenti accreditata da Accredia ed è pertanto l'unica che soddisfa tutti i requisiti stabiliti dalla legge più volte

citata. 1 - Registrazione PRS N 092C, con dichiarazione di conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012; certificato di accreditamento emesso il 1/4/2014 e valido fino al 31/3/2018; originariamente rilasciato con riferimento alla certificazione delle competenze digitali secondo lo schema ECDL Full Standard (utente qualificato di computer, regolamento AICA SC02), il certificato è stato successivamente esteso alle certificazioni e-health (operatore della sanità digitale) ed e-cfplus (specialista informatico).

Oltre a ECDL, la Patente Europea del Computer, AICA propone servizi, qualificazioni e certificazioni nella gamma e-cfplus, rivolta ai professionisti di informatica; per gli indirizzi informatici negli istituti Tecnologici e Economici è previsto un livello e-cfplus Fundamentals che permette di costruire un portfolio individuale di esami professionali o pre-professionali. Sono inoltre numerosi i progetti che vedono l'associazione coinvolta nella diffusione della cultura digitale per il lavoro (e4job), e del pensiero logico e computazionale rivolto anche agli studenti più giovani; in questo ambito sono ormai consolidate iniziative totalmente slegate da una certificazione formale delle competenze, come nel caso delle Olimpiadi di Informatica, ma si collocano anche iniziative più recenti rivolte alla formazione degli insegnanti e, a cascata, degli alunni: si segnalano in particolare il progetto Digital Manufacturing, il progetto Logic e il progetto Problem Posing and Solving (con la certificazione Computational Thinking & Problem Solving). Infine AICA collabora con vari enti per la certificazione di competenze specifiche, da quelle degli insegnanti (progetto Cert-LIM) a quelle della serie Informatica giuridica / diritto e ICT o al Project Management; merita invece un discorso a parte il progetto EQDL, la patente della qualità, nato dalla collaborazione con AICQ (uno degli altri 4 soggetti privati nominati nel Rapporto nazionale di referenziazione EQF di cui si è detto sopra). Si rimanda al sito www.aica.it per ulteriori approfondimenti su ciascuna di queste proposte. Per tutte le certificazioni di competenze, AICA opera nel rispetto dei principi richiamati dal Dlgs 13/2013 all'art.3, comma 4; in particolare si sottolinea che anche a livello internazionale viene garantito da parte dei vari operatori collegati alla Fondazione ECDL il rispetto di quanto riportato alla lettera a): l'individuazione e validazione e la certificazione delle competenze si fondano sull'esplicita richiesta della persona e sulla valorizzazione del suo patrimonio di esperienze di vita, di studio e di lavoro. Centralità della persona e volontarietà del processo richiedono la garanzia, per tutti i cittadini, dei principi di semplicità, accessibilità, trasparenza, oggettività, tracciabilità, riservatezza del servizio, correttezza metodologica, completezza, equità e non discriminazione. Formazione e certificazione nel contesto dell'alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro è obbligatoria per tutti gli studenti dell ultimo triennio delle scuole superiori in virtù della legge 13 luglio 2015, n.107. Nella Guida Operativa del MIUR, si fa riferimento ad alcune conoscenze preliminari che la scuola deve fornire agli alunni per il positivo svolgimento delle esperienze di alternanza; in primo luogo essa fa riferimento ai corsi sulla sicurezza, ma si può estendere non arbitrariamente questa

indicazione, tenendo conto di una delle principali finalità di questa innovativa "metodologia didattica" che è l'alternanza. Nella Guida citata (pag.11, punto a) si parla di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro ; più avanti (pag.13) si sostiene che... la scuola individua le realtà con le quali avviare collaborazioni che assumono sia la forma di accordi ad ampio raggio, sia di convenzioni operative e specifiche. È utile che le scuole costituiscano una rete di collaborazioni in grado di garantire esperienze diversificate, corrispondenti alla varietà delle competenze che gli studenti potranno sviluppare. Lo strumento a cui fare riferimento per incardinare questa diversa procedura di svolgimento delle esperienze di alternanza è indicato in uno specifico punto riguardante i Protocolli di Intesa (pag. 17 punto A): "In attesa che IL Registro Nazionale per l Alternanza Scuola Lavoro assuma la piena operatività, le scuole potranno avvalersi delle collaborazioni già esistenti o attivarne di nuove in sintonia con l offerta disponibile sul territorio. È possibile fare riferimento anche ai Protocolli di Intesa che il MIUR ha sottoscritto e continuerà a sottoscrivere con le varie categorie e associazioni di impresa e con altri organismi rappresentativi di enti pubblici e privati, al fine di sostenere le istituzioni scolastiche nella ricerca delle strutture ospitanti con cui collaborare. In questo senso si sottolinea che sin dal 1999 AICA e MIUR hanno sottoscritto protocolli d'intesa volti a diffondere la certificazione delle competenze informatiche secondo lo standard internazionale ECDL; da allora, tali accordi sono stati periodicamente rinnovati ed estesi ad alcuni degli altri progetti sopra citati. AICA ha inoltre qualificato migliaia di scuole che operano come Test Center sulla base di specifici accordi contrattuali. Tali istituti possono documentare le attività connesse alla formazione delle competenze digitali certificate come frutto della collaborazione con un soggetto privato esterno. Trattandosi di competenze spendibili nel mercato del lavoro, AICA ritiene quindi che una quota parte del monte ore dell'alternanza vada destinato a questa tipologia di formazione, che (come quella sulla sicurezza) si colloca a monte dell'avvio dell'esperienza di alternanza ovvero che può accompagnarla nel triennio, interagendo con le esperienze che l'alunno va a realizzare nelle aziende del territorio, esercitando proprio le specifiche competenze (informatiche ecc.) acquisite o in via di consolidamento con i percorsi integrativi compiuti a scuola e convalidati dall'organismo di certificazione esterno. In questo quadro le ore impiegate per la frequenza di un corso di formazione, a maggior ragione se questo si conclude con il rilascio di una certificazione di competenze, possono essere inserite nel curriculum dell'alunno, in analogia con quanto accade nelle realtà lavorative, con i corsi di formazione professionale, anche per il re-inserimento e la ri-occupazione degli adulti. Come riferimento generale per la preparazione sui singoli contenuti, si riporta in tabella (pag. successiva) l'impegno orario tipicamente associato all'apprendimento delle competenze digitali che valutando il singolo percorso individuale ed il livello delle competenze di partenza e/o eventuali Bisogni Educativi Speciali possono risultare utili

per l'alternanza Scuola-Lavoro. TABELLA INDICATIVA DELLE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO ATTRIBUIBILI AI MODULI DI CERTIFICAZIONE AICA La seguente tabella è da considerarsi un indicazione alla quale gli Istituti Scolastici possono fare riferimento; modulando la durata oraria secondo la valutazione della propria tipologia di utenza ed eventuale esigenza aziendale. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria AICA: tel. 02-7645501 e-mail: alternanza@aicanet.it MODULO CERTIFICAZIONE ORE FORMA- ZIONE ORE ESAMI TOTALE ORE ECDL BASE: Computer Essentials + Online Essentials+ Word Processing + Spreadsheets 12h per modulo 1h per modulo 52 h ECDL FULL STANDARD 4 moduli della Ecdl Base + IT-Security + Online Collaboration + Presentation 12h per modulo 1h per modulo 91 h ECDL Standard Using Databases 12h 1h 13h ECDL Standard Information Literacy 12h 1h 13h ECDL Advanced Word Processing 20h 1h 21h ECDL Advanced Spreadsheet 20h 1h 21h ECDL Advanced Database 20h 1h 21h ECDL Advanced Presentation 20h 1h 21h ECDL Specialised - Computing 30h 1h 31h ECDL Specialised Image Editing 18h 1h 19h ECDL Specialised Web Editing 18h 1h 19h ECDL Specialised Health 24h 1h 25h ECDL Specialised Health Doc 24h 1h 25h

MODULO CERTIFICAZIONE ORE FORMA- ZIONE ORE ESAMI TOTALE ORE ECDL Specialised Project Planning 24h 1h 25h ECDL Specialised Digital Marketing 24h 1h 25h ECDL Specialised CAD 2D 20h 1h 21h ECDL Specialised CAD 3D Architettonico 30h 2h 32h ECDL Specialised CAD 3D Meccanico 30h 1h 31h ECDL Specialised GIS Modulo 1 - Rappresentazione cartografica 20h 1h 21h ECDL Specialised GIS Modulo 2 - Sistemi GIS 20h 1h 21h ECDL Specialised GIS Modulo 3 - Uso di un software GIS 24h 2h 26h ECDL Specialised Multimedia Modulo 1 - Video Editing 20h 2h 22h ECDL Specialised Multimedia Modulo 2 - Audio Editing 20h 2h 22h ECDL Specialised Multimedia Modulo 3 - Multimedia Publishing 20h 2h 22h CERT-LIM INTERACTIVE TEACHER Modulo1 - Competenza Strumentale 15h 2h 17h CERT-LIM INTERACTIVE TEACHER Modulo2E - Competenze Metodologiche-Didattiche (essentials) 20h 3h 23h CERT-LIM INTERACTIVE TEACHER Modulo 2F - Competenze Metodologiche-Didattiche (full) 20h 3h 23h DIGITAL MANUFACTURING STAMPA 3D 36h 1h 37h PRIVACY IN SANITA' 24h 1h 25h e-4job 24h 1h 25h E-CFplus/EUCIP Plan (esame solo in lingua inglese) 33h 2h 35h E-CFplus/EUCIP Build (esame solo in lingua inglese) 33h 2h 35h

MODULO CERTIFICAZIONE ORE FORMA- ZIONE ORE ESAMI TOTALE ORE E-CFplus/EUCIP Operate (esame solo in lingua inglese) 33h 2h 35h E-CFplus/EUCIP ITAF IT Administrator Fundamentals 60h 2h 62h E-CF plus/eucip IT-ADMINISTRATOR Modulo 1 - Hardware 25h 2h 27h E-CF plus/eucip IT-ADMINISTRATOR Modulo 2 - Sistemi Operativi 25h 2h 27h E-CF plus/eucip IT-ADMINISTRATOR Modulo 3 - Reti 25h 2h 27h E-CF plus/eucip IT-ADMINISTRATOR Modulo 4 - Sicurezza 25h 2h 27h EQDL Start Modulo 1 - Concetti base di gestione dell organizzazione 20h 1h 21h EQDL Start Modulo 2 - Qualità e Sistemi di Gestione 20h 1h 21h EQDL Start Modulo 3 - Il mercato e gli strumenti per la qualità dell organizzazione 20h 1h 21h EPM - Modulo Knowledge 30h 1h 31h EPM - Modulo Ability 24h 1h 25h INFORMATICA GIURIDICA Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza 20h 1h 21h INFORMATICA GIURIDICA Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata 20h 1h 21h INFORMATICA GIURIDICA e-governance e Amministrazione Digitale 20h 1h 21h INFORMATICA GIURIDICA Gestione documentale e dematerializzazione 20h 1h 21h