Docente: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Alessandro Avenali Data: 31/05/2018. A cura di: Marta Matteucci Marco Cerrone Fabio Gabrieli

Documenti analoghi
Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Il ruolo. di Acquirente Unico SpA. nel mercato liberalizzato

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL MERCATO ELETTRICO

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Angelica Amodeo Serena Clemente. Prof. Giuseppe Catalano

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Busta 2. A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore?

INTERVENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Elettricità Futura: la nostra storia

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Roundtable 18 giugno 2015

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Autorità per l energia elettrica e il gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Pier Luigi Parcu. Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia. studio economico parcu & associati

Audizione X Commissione Senato

Busta 3. Acquirente Unico S.p.A. - Barrare l'informazione corretta

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Corso di Energy Management

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Vol. I Stato dei servizi Indice

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Scegli Tu DI QUALI VOCI SI COMPONE LA TUA BOLLETTA?

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA

I Workshop per gli Agenti dell Energia

TIV L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

Autorità per l energia elettrica e il gas

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA IV TRIM 2018 NEL DETTAGLIO

Vol. I Stato dei servizi Indice

Autorità per l energia elettrica e il gas

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Aggiornamento per il trimestre 1 aprile 30 giugno 2011 delle condizioni economiche del servizio di vendita dell energia elettrica di maggior tutela

Autorità per l energia elettrica e il gas

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Gestire con successo il fattore energia Negoziare prezzi e quantità con i fornitori di energia elettrica e di gas

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

I vantaggi del mercato libero

di Giuseppe Colella Roma, 10 Ottobre 2012

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Autorità per l energia elettrica e il gas

TUTELA DI STATO O DI MERCATO? Le prospettive dei consumatori di elettricità e gas con il DDL Concorrenza

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

COPIA PER EDISON. 0,0740 /kwh. 0,0687 /kwh. 0,0660 /kwh X DATA X FIRMA PER ACCETTAZIONE

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013

Transcript:

L INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL ENERGIA ELETTRICA: VERSO IL SUPERAMENTO DEL SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche A.A. 2017/2018 Docente: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Alessandro Avenali Data: 31/05/2018 A cura di: Marta Matteucci Marco Cerrone Fabio Gabrieli

SOMMARIO 1. La domanda di ricerca 2. L Energia Elettrica 3. La struttura della filiera 4. Storia del settore 4.1 La Nazionalizzazione 4.2 I primi passi verso la liberalizzazione Pacchetti normativi: Prima direttiva 4.3 Il Decreto Bersani 4.4 Il Gestore dei Servizi Energetici Pacchetti normativi: secondo e terzo 4.5 Inizio della fase di transizione 4.6 La nuova struttura del mercato retail 4.7 Le criticità 5. Verso la completa liberalizzazione 6. Il confronto europeo 6.1 Grado di liberalizzazione 6.2 Confronto dei prezzi Conclusioni 2/27

1. La domanda di Ricerca Analizzare l evoluzione storica alla base del cambiamento della filiera dell energia elettrica e il ruolo dell intervento pubblico in questo processo. Cosa comporterà la cessazione del Servizio di Maggior Tutela del 1 luglio 2019? 3/27

2. L Energia Elettrica Bene Privato Bene non immagazzinabile Escludibilità Rivalità Fonte: Enciclopedia Treccani 2009, P. Bosi 2015. 4/27

3. La struttura della filiera Generazione Vendita all ingrosso Trasmissione/ Dispacciamento Distribuzione Vendita al dettaglio Attività liberalizzata Monopolio Naturale 5/27

4. La storia del settore Primo pacchetto energia Secondo pacchetto energia Terzo pacchetto energia 1996 2003 2009 2019 1962 1999 2007 2017 La Nazionalizzazione Il Decreto Bersani Entrata in vigore del servizio a Maggior Tutela Definita la completa liberalizzazione 6/27

4.1 La Nazionalizzazione Motivazioni: Efficienza Domanda crescente Equità Sviluppo uniforme LEGGE 6 dicembre 1962, n. 1643 Art. 1 «E' istituito l'ente nazionale per l'energia elettrica (Enel), al quale è riservato il compito di esercitare nel territorio nazionale le attività di produzione, importazione ed esportazione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica da qualsiasi fonte prodotta» Risultati ottenuti: Unificazione costo Standardizzazione degli impianti di trasmissione Incremento produzione Copertura capillare sul territorio nazionale 06/12/1962 [Legge n. 1643] Fonte: Enel 2016. 7/27

4.2 I primi passi verso la Liberalizzazione Inizia la liberalizzazione della produzione Istituzione Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) 1991 [Legge n. 9/91] 1995 [Legge n. 481/95] 1992 [Decreto n. 333/92] Fine del monopolio di Enel Enel S.p.A. 8/27

Sviluppo della filiera Generazione Trasmissione/ Dispacciamento Distribuzione Vendita al dettaglio Generazione Trasmissione/ Dispacciamento Distribuzione Vendita al dettaglio Attività liberalizzata Monopolio Enel Le imprese possono produrre energia elettrica per uso proprio senza limiti, con l obbligo di vendere la quantità in eccesso ad Enel. 9/27

Pacchetti normativi: Prima direttiva La Direttiva n. 96/92/CE specifica: ingresso di nuovi operatori nel settore della generazione da realizzarsi o attraverso un regime di autorizzazione a singoli produttori in possesso di determinati requisiti o attraverso un regime di programmazione e gare d appalto; separazione della gestione rete di trasmissione dalle attività di generazione e di distribuzione; separazione contabile tra le attività di generazione, trasmissione e distribuzione per le imprese che operano in tutte e tre le fasi; accesso alla rete negoziato, i consumatori acquistano energia direttamente dai produttori e devono inoltre avere libero accesso alle reti di trasmissione e distribuzione; 1996 [Direttiva n. 96/92/CE] 2009 [Direttiva n. 2009/72/CE] 2003 [Direttiva n. 2003/54/CE] 10/27

4.3 Il Decreto Bersani Motivazioni: Efficienza settore Spesa per la Regolazione Il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, recependo la direttiva n. 96/92/CE, ha liberalizzato le seguenti attività: Produzione Importazione/Esportazione Acquisto/Vendita. NASCITA 1999 [Decreto n. 79] Fonte: Notargiovanni A. 2016, Rapporto Energia RES 2006. 11/27

4.4 Il Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. è una società interamente controllata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, alla quale sono attribuiti numerosi incarichi di natura pubblicistica nel settore energetico. Fig. 1. Organigramma aziendale GSE GME S.p.A. è la società che gestisce la borsa elettrica italiana, nella quale si forma il prezzo che i consumatori pagheranno per l'elettricità. AU S.p.A. è la società a cui è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese, a condizioni di economicità, continuità, sicurezza ed efficienza del servizio. RSE S.p.A. è la società che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali. 12/27

Pacchetti normativi: secondo e terzo Art.3, 2003/54/CE: «gli Stati membri possono, nell'interesse economico generale, imporre alle imprese che operano nel settore dell'energia elettrica obblighi relativi al servizio pubblico concernenti la sicurezza, compresa la sicurezza dell'approvvigionamento, la regolarità, la qualità e il prezzo delle forniture» 2009/72/CE: «Un mercato europeo dell'energia più aperto ed integrato, da realizzare attraverso un effettivo 'unbundling' delle reti della produzione da quelle della distribuzione, avrà conseguenze positive per l'industria e per i consumatori, favorendo la competizione e riducendo i prezzi» 1996 [Direttiva n. 96/92/CE] 2009 [Direttiva n. 2009/72/CE] Fonte: EUR-Lex. 2003 [Direttiva n. 2003/54/CE] 13/27

4.5 L inizio della fase di Transizione Secondo e terzo pacchetto energia Decreto n. 73 2007 Entrata in vigore del servizio di Maggior Tutela per: PMI Clienti Domestici che hanno deciso di non stipulare contratti di fornitura con operatori del Mercato Libero. Entrata in vigore del Servizio di Salvaguardia. Decreto n. 93 2011 Sicurezza degli approvvigionamenti ed efficienza del sistema elettrico nazionale. Inizio di una fase di transizione verso la completa liberalizzazione del mercato retail. 2011 [Decreto n. 93] 2007 [Decreto n. 73] 14/27

4.6 La nuova struttura del mercato retail Nasce per tutelare gli utenti più vulnerabili durante il periodo di transizione. Aumento competitività: Aumento efficienza operatori Diminuzione dei prezzi finali Vasta gamma di offerte Servizio di Maggior Tutela: Tariffe di fornitura regolate dall'autorità Il fornitore coincide con il distributore locale. Mercato libero: Sono valide le condizioni indicate nel contratto sottoscritto con il proprio fornitore di energia elettrica. 15/27

Sviluppo della filiera Generazione Trasmissione/ Dispacciamento Distribuzione Vendita al dettaglio Generazione Vendita all ingrosso Trasmissione/ Dispacciamento Distribuzione Vendita al dettaglio Attività liberalizzata Monopolio 16/27

MAGGIOR TUTELA SALV A GUARDIA LIBERO MAGGIOR TUTELA S A LV A GUARDIA LIBERO 85 90 12.754 13.842 24.215 23.338 4.7 Le criticità Fig. 2. Punti di prelievo in migliaia per mercato 2015 2016 Fonte: elaborazione personale su dati Arera 2017. Nel 2016 il 63% degli utenti sono ancora sotto «Servizio di Maggior Tutela», poiché la transizione iniziata nel 2007 ha riscontrato problemi dovuti a: Mancanza di una data di scadenza della transizione; Modalità di vendita di AU; Eccessiva concentrazione dell offerta; Scarsa comprensibilità delle offerte; Scarsa informazione su vantaggi/svantaggi del «Mercato Libero» 17/27

5. Verso la completa liberalizzazione La Legge n.124 del 4 agosto del 2017 ha sancito il passaggio definitivo alla libera concorrenza del mercato retail il 1 luglio 2019, con la fine del «Servizio di Maggior Tutela» e di «Salvaguardia» I tre enti hanno come obiettivo: Costituzione di un portale per la confrontabilità delle offerte commerciali; Campagna informativa multimediale Rispetto delle tempistiche di switching; Rispetto delle tempistiche di fatturazione e conguaglio; La tutela delle famiglie in disagio economico. 2017 [Legge n.124] Fonte: Acquirente Unico S.p.A., Gagliardi A. 2017. 18/27

6. Confronto europeo Fig. 3. Livello di restrittività nel settore per i principali paesi Europei 2014 Fonte: OCSE 2014. 19/27

6.1 Grado di liberalizzazione Fig. 4. Indice delle liberalizzazioni per il settore elettrico 2016 Tale indicatore tiene conto di: gli indici di concentrazione il numero di operatori attivi e le barriere all ingresso l attività di entry/exit i tassi di switching prezzi qualità del servizio. Fig. 5. Retail Competition Index per il settore elettrico 2016 Fonte: elaborazione su dati IBL e Acer/Ipa 2016. 20/27

6.2 Confronto dei prezzi Il prezzo finale è influenzato da: Costo materie prime; Tasso d importazione dell energia; Efficienza della filiera. Fig. 7. Media dei prezzi finali (1 trimestre 2018) /kwh L Italia è caratterizzata da: Bassa disponibilità di materie prime(idrocarburi); Assenza di autosufficienza in generazione(importa il 14,1% della domanda interna); Capacità produttiva con fonti rinnovabili in crescita(obbiettivo autosufficienza nel 2050). Fonte: Eurostat 2018. 21/27

6.2 Confronto dei prezzi Fig. 6. Prezzi finali dell energia elettrica c /kwh Clienti domestici In Italia il 74% degli utenti si colloca nella classe di consumo fino a 2500 Kwh/anno 52% dell energia venduta. I clienti domestici italiani pagano un prezzo finale più basso della media dell Area Euro. Fonte: ARERA 2017. 22/27

Conclusioni Nella situazione attuale permangono ancora alcuni problemi relativi alla fase di transizione come: Mercato troppo concentrato il principale operatore ha un market share del 73,5% (tra Libero Mercato e Servizio a Maggior Tutela); Tolto il principale operatore, il mercato appare invece estremamente frammentato; Alto tasso di non switcher. CAUSE Difficile comprensione della bolletta; Alto tasso di morosità nel mercato retail; Difficoltà nella scelta tra le offerte sul libero mercato degli utenti più vulnerabili (anziani, persone con basso tasso di istruzione ) Fonte: Dati Acer 2016, lezione dell Ad di AU, Dottor Andrea Peruzy(14/05/2018). 23/27

Conclusioni DIFFICOLTA LETTURA BOLLETTA ALTO TASSO DI MOROSITA Fig. 7. Quota di credito a breve, medio, lungo termine per anno (%) Anni 2012 2016 Fonte: ilsole24ore 02/14/2018, Arera 2017. 24/27

Conclusioni INTERVENTO REGOLATORE Progetto Bolletta 2.0 Redistribuzione di un piccola parte degli oneri generali non pagati dai morosi, circa 200 milioni Portale per la confrontabilità delle offerte commerciali Bonus elettrici per gli utenti in disagio economico Permanenza di AU come ente garante della distribuzione dell energia elettrica agli utenti domestici e PMI in difficoltà economica PROPOSTE MIGLIORATIVE Istituzione di un fondo di salvaguardia per gli operatori del mercato retail Istituzione di sportelli fisici su tutto il territorio nazionale, in grado di effettuare consulenze gratuite per la scelta delle offerte commerciali Fonte: Arera 2018. 25/27

Bibliografia ACER (2016), On the National Ten-Year Electricity Network Development Plan ARERA, Dati e Statistiche (2017), (https://www.arera.it/it/dati/eem225.htm). ARERA (2017), Monitoraggio Retail. Rapporto per l anno 2016, (https://www.arera.it/allegati/docs/17/801-17.pdf). ARERA (2018), RAPPORTO 117/2018/I/COM(consultato il 20/05/18). Bosi P. (2015), Corso di scienza delle finanze (VII ed.), Bologna, Il Mulino Le ragioni dell intervento pubblico, par. 2, pp. 44-46(consultato il 16/05/18). Coppi D. (2002), Dal monopolio alla borsa elettrica. Il percorso di liberalizzazione del settore energetico-elettrico, WSTW ENERGIE TEAM WORK, Seminari del Corso di Macchine (http://dma.ing.uniroma1.it/users/corsini/documenti/dcoppi_2-4.pdf). Enel (2016), La nostra storia il nostro futuro, (https://www.enel.com/it/storie/a/2016/09/lanostrastoriailnostrofuturo, consultato il 16/05/18). 26/27

Bibliografia Eurostat (2018), Electricity prices by type of user, (http://ec.europa.eu/eurostat/tgm/table.do?tab=table&plugin=1&language=en&pcode=ten00117). Gagliardi, A. e Nuti, V. (2017),Concorrenza, la riforma è legge. Rc auto, assicurazioni, energia, notai e avvocati: ecco che cosa cambia, Il Sole 24 ORE, (http://www.ilsole24ore.com/articlegallery/notizie/2017/ddl-concorrenza/index.shtml?uuid=aevtyd7b&refresh_ce=1). Gambino A.M (2009), Beni essenziali, Enciclopedia Treccani, (http://www.treccani.it/enciclopedia/beni-essenziali_(xxi-secolo)). Gruppo Hera (2017), Energia elettrica, (http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_energia/elettrica/). Luce-gas (2018), La filiera dell'energia elettrica, (https://luce-gas.it/faq/filiera-elettrica). Moro S. (2016), I mercati dell'energia elettrica in Italia, Padova, Unipd,, cap.1, pp.3-7. Notargiovanni A. (2016) Governare la Riforma. Imprese, sindacato e regole nel mercato dell energia, cap.2, pp. 23-30. Ocse (2014), La situazione del Paese, RAPPORTO ANNUALE 2014. 27/27