Acqua potabile, una rete colabrodo: si perdono 274mila litri al minuto di Milena Gabanelli

Documenti analoghi
Centro Studi C.N.I. 16 maggio 2018

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL VALORE DELLA RISORSA IDRICA PER L UTILIZZO INDUSTRIALE

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 13 Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2018

SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Conti pubblici: Unimpresa, debito aziende pubbliche a 83 miliardi

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

Marzo I costi del Servizio Idrico Integrato 14 Indagine dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

STATISTICHE CONTENZIOSO TRIBUTARIO RICORSI PENDENTI: distribuzione per anno di presentazione

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile grazie al mercato libero.

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

Rapporto sullo stato dei servizi idrici. Anno consuntivo di spesa. Totale spese correnti (mgl )

10 Report nazionale su Servizi e Tariffe Rifiuti

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO

Servizio idrico, #acquepulite indica le sei mosse per riallineare l Italia all Unione Europea

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I numeri di Roma Capitale

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

9. I consumi delle famiglie

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Approvvigionamento e consumo di acqua potabile nei distretti idrografici alpini

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

I Comuni italiani 2012

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

I Rapporto semestrale 2014

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

Scenari Climatici e non solo

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Circa 900 aziende contattate. Migliaia di informazioni specifiche raccolte. Elevate competenze settoriali utilizzate per lo sviluppo della ricerca

XI INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Centro Studi Confagricoltura

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Acqua, ti voglio Bene Comune!

Il censimento della popolazione straniera

Roma, 21 settembre 2010

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

La Rubrica Silenziosa

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

Ambiente della Camera dei Deputati

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Gelaterie: totale imprese ed imprese artigiane. La spesa delle famiglie per gelati I dati per regione e per provincia

REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE A Cura dei Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego della UIL

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

Transcript:

Acqua potabile, una rete colabrodo: si perdono 274mila litri al minuto di Milena Gabanelli Roba da non crederci. Di tutta l acqua potabile immessa nei 500 mila km di rete di distribuzione italiana, il 41,4% viene buttato. In un solo anno si sprecano 3,45 miliardi di metri cubi d acqua. Stimando un consumo medio per abitante di 80mcubi annui, si parla di un volume capace di soddisfare le esigenze idriche per un anno di 40 milioni di persone. I primi a pagarne le conseguenze sono il 10% delle famiglie che lamentano abituali irregolarità nell erogazione idrica: circa 2,6 milioni di famiglie; ma il danno economico di 4 miliardi di euro lo paghiamo tutti, perché che si tratta di acqua potabile che ha già subito un costoso processo di depurazione. Questo è l ultimo quadro Istat. Dove si spreca Le città virtuose che contengono i danni delle perdite sono solo il 6,5%, mentre il 7,5% dei comuni italiani spreca oltre il 70%. In testa alla classifica c è Frosinone dove la rete colabrodo butta via addirittura il 75% dell acqua nel tragitto dall impianto di erogazione ai condomini. Segue Potenza (68,8%) Cagliari (59,3%), Palermo (54,6%) e Bari (52,3%). Ma anche nei grandi centri urbani del Centro Nord non si scherza: Firenze (47,1%), Trieste (46,8%), Roma (44,1%) e Perugia (41,4%).

Se guardiamo alle Regioni il dato è drammatico: in Friuli, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia le perdite superano il 60%. Per dire in Sicilia, dove c è un problema cronico di erogazione dell acqua corrente, tutti i Comuni hanno il serbatoio d acqua sul tetto a cui attingere. Soprattutto in estate succede che nelle abitazioni si fanno i turni per le lavatrici e le docce perché l acqua non scende dai rubinetti per intere giornate. Questo avviene da decenni e gli interventi stanno a zero.

Tubature vecchie senza manutenzione Tutto questo gigantesco spreco è dovuto alle pessime condizioni delle tubature, specialmente nel tratto di rete finale, quello che porta il servizio ai consumatori. Sono gli acciacchi dell età: fra il 60/70% della rete idrica ha più di 30 anni, il 25% supera i 50. Per questa ragione sempre più spesso qualche tubo si rompe, provocando improvvisi allagamenti e di conseguenza le strade cittadine vengono chiuse al traffico. Ma mettere mano agli acquedotti italiani costa tempo e denaro. Il professore Vito Felice Uricchio direttore dell Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Irsa) è categorico: «Gli interventi di manutenzione

strutturali devono essere eseguiti ogni anno, attraverso un sistema programmato, con rilevazioni continue e costanti. Se gli enti di gestione hanno difficoltà a intervenire perché devono fare utili, bisogna riscrivere le regole affinché garantiscano le manutenzioni, e quando il disservizio supera determinati livelli bisogna avere la forza di commissariarli. Non è concepibile avere una situazione del genere». La responsabilità degli enti gestori Acea è la multiutility partecipata al 51% dal comune di Roma, al 23% dal gruppo francese Suez e al 5% dal gruppo Caltagirone; nel 2017 ha chiuso i conti con 181 milioni di euro di utili. Acea gestisce la rete del comune di Roma e di Frosinone. Nel rapporto di Legambiente si legge che negli ultimi 6 anni la dispersione idrica nella capitale è passata dal 27% al 44,4%, mentre a Frosinone il dato è schizzato dal 39% al 75,4%. Se guardiamo alla città di Monza la perdita degli ultimi anni è stabile al 12%, perché Brianza Acque ha effettuato 100 riparazioni l anno, su tubature che hanno un età che va dai 40 ai 70 anni, e solo sulle dispersioni sta investendo 1,6 milioni di euro. In sostanza la decisione di mettere mano all acquedotto per tappare i buchi è a discrezione del gestore, e per chi non lo fa non è prevista nessuna sanzione. Le tecnologie che aiutano E, infatti, pochissimi enti hanno in uso le smart technologies, come «i contatori intelligenti», che sono delle centraline in grado di dare le informazioni sui consumi minuto per minuto registrando le anomalie. Per

individuare le perdite esistono da anni strumenti come i geofoni, le termo camere video, gli endoscopi e i georadar, oltre ai robot, che immessi nelle rete riescono a vedere la perdita, valutarla e chiuderla. Con una conoscenza integrata dei consumi si potrebbe addirittura pianificare una «gestione della pressione di esercizio». Ad esempio nei quartieri dormitorio, dove durante il giorno i consumi sono molto bassi, si potrebbe ridurre la pressione dell erogazione riducendo così lo sperpero per otto ore al giorno. Quanto costa mettere a posto la rete Nella legge di bilancio del 2018 il governo ha approvato il «Piano Invasi» e stanziato 50 milioni annui dal 2018 al 2022. Una parte di questi soldi è destinata proprio agli interventi sulle perdite delle reti degli acquedotti. A oggi però dal ministero delle infrastrutture dicono che «la direzione generale competente sta acquisendo le schede definitive, e dopo si individueranno gli interventi». È come dire: «prima stanziamo un po di risorse e poi valutiamo cosa è urgente fare». Dovrebbe avvenire il contrario, ma quanto serve per mettere a posto la rete? Secondo la Federazione che riunisce le Aziende che operano nei servizi pubblici dell acqua ci vogliono 3 miliardi per le opere di manutenzione.

Non abbiamo le risorse e nemmeno fretta: oggi il rinnovo della rete idrica procede a un ritmo di 3,8 km l anno. Di questo passo Utilitalia stima che ci vorranno 250 anni prima di aver ristrutturato le migliaia di km di tubi. In compenso però paghiamo le bollette meno care d Europa, nonostante le tariffe siano aumentate del 30% negli ultimi cinque anni. Mediamente 1,10 euro al metro cubo contro i 4,90 di Berlino, i 4,13 di Oslo, i 3,19 di Parigi. Quindi perché preoccuparsi oggi, lo faremo quando l acqua, che non è una risorsa inesauribile, comincerà a scarseggiare, e per averla non basterà pagare di più. (Ha collaborato Carla Falzone)