FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

L importo degli effetti e documenti verrà accreditato ad incasso avvenuto (dopo incasso) o all effettiva scadenza dell effetto o documento.

Il presente foglio informativo contiene informazioni riferite anche ai seguenti servizi che sono esclusi dalle norme sui servizi di pagamento:

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI CHE COSA SONO GLI INCASSI E PAGAMENTI E I SERVIZI VARI

Foglio informativo relativo al Contratto d'incasso Portafoglio Commmerciale

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

{Globale_LOGO_CX} FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO (non regolati da contratto quadro )

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

VIRTUAL BANKING- SERVIZI SMS

INFORMAZIONI SULLA BANCA. Banca di Credito Cooperativo La Riscossa di Regalbuto s.c. CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, MAV, Titoli cambiari, Fatture

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE DI VALORE COMPLESSIVO DELLA TRANSAZIONE ECCEDENTE 5.000,00

Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

Servizio di incasso effetti e documenti

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPAZIONI SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INCASSO EFFETTI E ALTRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio informativo relativo al INTERMEDIAZIONE IN CAMBI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO Servizio di Incasso di portafoglio commerciale (Effetti, Ri.Ba., SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO. Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale soc. coop.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO PORTAFOGLIO COMMERCIALE "DOPO INCASSO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Con il servizio dopo incasso il cliente presenta, presso la banca, gli effetti/disposizioni a scadenza con apposita distinta riepilogativa.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO PORTAFOGLIO COMMERCIALE "DOPO INCASSO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI ANTICIPAZIONI SU CREDITI E/O FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO ACCREDITO RIBA/FATTURE SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO ACCREDITO RIBA/FATTURE SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INBANK SMS INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL SERVIZIO DI INCASSI E PAGAMENTI

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD)

SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI SU CONTO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D. LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO?

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca San Biagio del Veneto Orientale di Cesarolo, Fossalta di Portogruaro e Pertegada - Banca di Credito Cooperativo S.c. Viale Venezia, 1 30025 Fossalta di Portogruaro Tel.: 0421-249845 Fax: 0421-249877 Email: info@bancasanbiagio.it Sito internet: www.bancasanbiagio.it Codice fiscale e numero d iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia: 02794950275 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 5249 - cod. ABI 08965 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A152632 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO Il servizio consente al cliente di: incassare Assegni (bancari, circolari o titoli similari), nonché effetti a carico di altre agenzie della Banca o di altre Banche italiane od estere; incassare crediti tramite il servizio RI.Ba (Ricevuta Bancaria), ossia l ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca (banca assuntrice) e da quest ultima trasmesso telematicamente, attraverso una apposita procedura interbancaria, alla banca domiciliataria, la quale provvede a inviare un avviso di pagamento al debitore, affinché faccia pervenire a scadenza i fondi necessari per estinguere il proprio debito; incassare crediti attraverso il servizio di addebito diretto (SDD Sepa Direct Debit), ovvero il servizio di pagamento in base al quale un operazione di pagamento è disposta dal beneficiario in conformità al consenso dato dal debitore direttamente al beneficiario o al prestatore di servizi di pagamento del beneficiario (banca assuntrice) o al prestatore di servizi di pagamento del debitore medesimo (banca domiciliataria); incassare crediti attraverso l emissione di moduli contrassegnati con le diciture MAV (Pagamento mediante avviso) e Freccia (bollettino bancario precompilato). Tali moduli sono utilizzati dal debitore per effettuare il pagamento in contanti o con altre modalità presso qualunque sportello bancario, a prescindere dal possesso o meno di un conto corrente. La banca del debitore (banca esattrice) comunica alla banca del creditore (banca assuntrice) l avvenuto pagamento attraverso apposita procedura interbancaria; incassare titoli di credito e documenti d incasso (certificati di deposito, biglietti o schedine vincenti di concorsi a pronostici o ad estrazione e così via). L importo dei titoli e dei documenti d incasso è accreditato sul conto corrente del cliente e reso disponibile in valuta legale salvo buon fine (s.b.f.), ovvero gli importi sono accreditati sul conto corrente del cliente da parte della Banca ad incasso avvenuto (dopo incasso); consegnare i Buoni Pasto, affinchè vengano inoltrati, tramite corriere, ai rispettivi Gestori; I principali rischi che il cliente deve tenere in considerazione sono: variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio), se contrattualmente previsto; mancato pagamento degli effetti e documenti posti all incasso, per assenza di fondi sul conto del debitore; per i servizi di pagamento ordinati dal beneficiario, il rischio per il pagatore consiste di non avere provvista sufficiente sul conto per accettare l addebito; irregolarità formali o contraffazione riguardo gli incassi tramite procedura S.D.D.; mancata accettazione da parte della banca domiciliataria dell ordine permanente di addebito o revoca da parte del debitore, indirizzata alla propria banca, dell autorizzazione stessa; rischio di tasso di cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in valuta estera; disguidi tecnici (non giustificabili con i casi di forza maggiore) che impediscano all ordine impartito di pervenire correttamente e nei tempi previsti sul conto del beneficiario. CONDIZIONI ECONOMICHE ASSEGNI NEGOZIATI PER CASSA NEGOZIAZIONE PER CASSA DI ASSEGNI CIRCOLARI / BANCARI - cambi di A/C e assegni bancari tratti sul nostro Istituto 0,00 Aggiornato al 14.03.2018 1

- cambi di A/C di altri Istituti e assegni bancari tratti su altri Istituti 5 per mille, minimo 2,50 SPESE SU NOSTRI ASSEGNI - spese su ns. assegni: insoluto CKT/cartaceo CIT 25,00 - spese su ns. assegni. pagato dopo insoluto 13,00 SPESE SU ASSEGNI DI TERZI - spese su assegni terzi: accettazione richiamo 13,00 - spese su assegni terzi: insoluto CKT/cartaceo - CIT 13,00 - spese su assegni terzi: richiamato da cliente 20,00 - spese su assegni terzi: protestato 12,50 RICHIESTA FOTOCOPIA/IMMAGINE 8,00 SPESE ASSEGNI IMPAGATI 1^ PRESENTAZIONE 4,00 PENALE di LEGGE su PAGAMENTO TARDIVO nostri ASSEGNI 10,00% INCASSO CON PROCEDURA DI BACKUP 15,00 UTENZE COMMISSIONI PER IL PAGAMENTO PER CASSA Bollettini Postali / CBILL 3,00 Deleghe F23/F24 0,00 Bollettini Freccia "PASSIVI" 2,00 - COMMISSIONI PER PAGAMENTI TRAMITE A.T.M. Pagamento bollette Telecom 1,00 Pagamento bollettino postale (Carte emesse da CCB) 1,90 Pagamento bollettino postale (Carte emesse da altri) 2,50 Ricarica carta prepagata 1,00 Ricarica telefonica gratuita Pagamento tassa automobilistica 1,87 Pagamento a mezzo CBILL 1,00 COMMISSIONI PER PAGAMENTI TRAMITE INBANK Ricarica telefonica gratuita Ricarica carta prepagata 1,00 Ricarica Carta Mediaset Premium 0,00 Pagamento bollette Telecom 1,00 Pagamento bollettino di c/c postale 1,90 Pagamento a mezzo CBILL 1,00 Pagamento tassa automobilistica 1,87 Bollettini Freccia "PASSIVI" 2,00 Valuta di addebito Data operazione ***Ogni eventuale imposta o tassa resta a carico del Cliente. EFFETTI PASSIVI COMMISSIONI PAGAMENTO EFFETTI - per cassa (con esclusione di quelli già scaduti) 3,00 Aggiornato al 14.03.2018 2

DIRITTO PER IL RITIRO (PAGAMENTO) DI EFFETTI. scadenti fuori piazza 10,33 COPIE DOCUMENTI - SOLLECITI - ATTESTAZIONI COMMISSIONE PER COPIE DOCUMENTI SPESE PER COPIA DOCUMENTAZIONE SOLLECITI TELEFONICI ALLA CLIENTELA: pari ai costi sostenuti per la produzione dei documenti richiesti, fino ad un massimo di: - 10,00 per ciascun documento archiviato in formato cartaceo; - 3,00 per ciascun documento archiviato in formato elettronico. 5,00 a chiamata Ricostruzione / Certificazioni saldi contabili / Attestazioni pari ai costi sostenuti per la produzione della documentazione richiesta, fino ad un massimo di 250,00 - SPESE PER ACCESSI AL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA - casi in cui la ricerca è stata negativa (assenza di dati) 10,00 - casi in cui la ricerca è stata positiva (esistenza di dati) 0,00, 20,00 se viene richiesta la riproduzione dei dati su supporti diversi da floppy disk e/o cd rom. - ALTRE SPESE RELATIVE A SERVIZI DI PAGAMENTO - per informativa obbligatoria mensile (per clienti non consumatori e 0,00 non microimprese ) - per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge 5,00 - per comunicazione di mancata esecuzione dell ordine (rifiuto) 5,00 - per revoca dell ordine oltre i termini 3,00 - per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal 20,00 cliente CONDIZIONI ECONOMICHE PER L INCASSO DI BIGLIETTI E SCHEDINE VINCENTI per qualsiasi tipo di importo: 1% della vincita con il minimo di 25,00, oltre al recupero delle spese effettivamente sostenute TRATTAMENTO BANCONOTE/MONETA Cambio moneta in EURO per importi >. 100,00 3,00% INCASSI VARI - SERVIZIO d INCASSO BUONI PASTO - commissione unitaria per singolo plico 7,50 Per ulteriori condizioni relative all'incasso di assegni, vaglia e titoli similari, si rinvia al foglio informativo relativo al prodotto di conto corrente. Aggiornato al 14.03.2018 3

* * * * * * GIORNATE NON OPERATIVE E LIMITE TEMPORALE GIORNALIERO GIORNATE NON OPERATIVE - i sabati e le domeniche; - tutte le festività nazionali; - il Venerdì Santo; - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri; - il Santo patrono dei comuni nei quali sono insediate le filiali e la Sede; - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni. LIMITE TEMPORALE GIORNALIERO (cd. CUT OFF) Le ore 13,00 per le operazioni di pagamento disposte su supporto cartaceo; le ore 14,00 per le operazioni di pagamento disposte da altri canali (*); Se il momento della ricezione ricorre in una giornata non operativa, l ordine di pagamento si intende ricevuto la giornata operativa successiva. L ordine di pagamento ricevuto oltre il limite temporale giornaliero si intende ricevuto la giornata operativa successiva. Nelle giornate semifestive il cd. cut off è fissato: alle ore 10,00 per le operazioni di pagamento disposte su supporto cartaceo; alle ore 10,00 per le operazioni di pagamento disposte da altri canali (*). (*) I tempi di trasmissione dei dati dalle banche attive alle banche passive dipendono dal numero di soggetti tecnici terzi coinvolti. Con riferimento ai termini di ricezione ed ai tempi di esecuzione dell ordine di pagamento, il Cliente dovrà attenersi alle condizioni convenute con la banca passiva. RECESSO E RECLAMI Reclami, ricorsi e mediazione I reclami devono essere inviati alla Banca per iscritto con una delle seguenti modalità: - lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a Banca San Biagio del Veneto Orientale - Ufficio Reclami, Viale Venezia n.1 30025 Fossalta di Portogruaro (VE); - a mezzo fax al nr. 0421249877; - in via informatica all indirizzo e-mail della banca: Reclami@bancasanbiagio.it; - in via informatica all indirizzo PEC: legale@pec.bancasanbiagio.it; - consegnati allo sportello della succursale presso cui è intrattenuto il rapporto, dietro rilascio di ricevuta La Banca risponde al reclamo entro 30 giorni dal ricevimento. Qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario di cui agli artt. 13 e 14 del D.lgs. n. 11/2010 il predetto termine è ridotto a 10 giorni dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla Banca. - Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la Banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all'assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. Aggiornato al 14.03.2018 4

LEGENDA Assegni sbf Assegni al dopo incasso Richieste di esito Bollettino bancario "Freccia" C-BILL Tasso di cambio Cambio Valutario del durante FOREX Utenze convenzionate assegni negoziati per i quali il cliente acquista la disponibilità della somma solo dopo che il titolo è stato effettivamente pagato. assegni per i quali il cliente riceve l'accredito successivamente all'effettivo incasso. richieste di esito su assegni inviati all'incasso. servizio che consente al debitore, al qual è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. Piattaforma per il pagamento di utenze/canoni/varie a favore dei fornitori di servizi, creditori/riscossori ecc (billers). indica la fonte di riferimento del tasso di cambio (ad esempio, listino cambi presso la filiale). indica il rapporto di conversione che si determina nelle contrattazioni denaro e lettera nel durante sul mercato dei cambi tra due divise estere quotato dalla Banca. mercato in cui sono scambiate le diverse valute. L elenco delle utenze convenzionate per le quali è possibile la domiciliazione è a disposizione del cliente nel totem nei locali della Banca. Aggiornato al 14.03.2018 5