AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Milano, 23 aprile 2009

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

fonte:

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

CONVEGNO. La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Glossario e architettura del piano

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Piano Regionale di Tutela Acque

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

L Aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque: una procedura operativa

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Giancarlo Mazzasette

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Piano di Tutela delle Acque

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

AUTORITA INTERREGIONALE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

2. Il Piano di gestione delle acque del distretto idrografico

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1952

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Autorità di Bacino del Fiume Arno

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Il valore della partecipazione ai fondamenti della Direttiva 2000/60/CE:

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

Andrea Saba - La pianificazione della tutela delle acque in Sardegna LA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE IN SARDEGNA.

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Consiglio regionale della Toscana

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata L AMBIENTE E IL TERRITORIO

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Transcript:

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Fase di consultazione pubblica relativa alla VAS ex art. 9 L.R. n. 32/2012 26 Febbraio 2015 Provincia di Imperia Sala dei Comuni Imperia Settore Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque

Dir. 2000/60/CE ( Direttiva Acque ) D.Lgs. 152/2006 e decreti attuativi Autorità Distretto Piano di gestione Piano di Tutela delle Acque

Il Piano di tutela delle acque: costituisce uno specifico piano di settore rappresenta lo strumento regionale di pianificazione della tutela e degli usi delle risorse idriche attraverso cui garantire la sostenibilità del loro sfruttamento ed il conseguimento degli obiettivi di qualità fissati dalla direttiva 2000/60/CE si applica a tutti i corpi idrici superficiali e sotterranei

Perché l aggiornamento La Direttiva 2000/60/CE prevede che i Piani di Gestione dei bacini idrografici siano riesaminati e aggiornati entro quindici anni dall entrata in vigore della Direttiva stessa e, successivamente, ogni 6 anni (art.13 comma 7). L art. 121 c. 6 D.Lgs. 152/2006 prevede aggiornamenti dei Piani di tutela delle Acque ogni sei anni.

Le modifiche e gli aggiornamenti riguardano: i vari step dell analisi conoscitiva le norme di attuazione le misure

CONOSCENZA Corpi idrici superficiali: 186 corpi idrici fluviali 7 corpi idrici lacustri 1 corpo idrico di transizione 26 corpi idrici marini Corpi idrici sotterranei Acquiferi Porosi: completata l identificazione da 25 corpi idrici su 16 acquiferi a 41 corpi idrici su 36 acquiferi Acquiferi carsici: caratterizzati 38 corpi idrici carsici

CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA RETI DI MONITORAGGIO Acque fluviali: aggiornati i profili sostanze da ricercare rivista la localizzazione stazioni stato chimico e stato ecologico introdotte stazioni di monitoraggio sui sedimenti alla sezioni di chiusura dei fiumi più significativi individuata la Rete Nucleo per la valutazione variazioni a lungo termine Numero corpi idrici Stazioni Stato chimico Stazioni Stato ecologico Stazioni sedimenti 186-188 70-32 115-141 0-43

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Fiumi: stato chimico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Fiumi: stato ecologico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI mare: stato chimico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI mare: stato ecologico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI Acque sotterranee: stato chimico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI Acque sotterranee: stato quantitativo

CONOSCENZA Acque superficiali: informazioni quantitative Piani e studi di Bilancio Stralcio sul Bilancio Idrico L.R. 18/99 art. 91 Parametri idrologici caratteristici per le sezioni indagate dai piani e studi di bilancio stralcio Portata media annuale e DMV derivati per la chiusura dei corpi idrici

CONOSCENZA Analisi delle pressioni e degli impatti Punto chiave dell aggiornamento del PTA è l analisi delle pressioni sui corpi idrici, condotta con una metodologia condivisa a livello di distretto. PRESSIONI SIGNIFICATIVE: per ciascuna tipologia di pressione Identificazione degli indicatori numerici e/o descrittivi in grado di evidenziarne la magnitudo ; Identificazione delle possibili soglie, attraverso le quali discriminare una pressione potenzialmente significativa; Individuazione delle pressioni realmente significative, attraverso il confronto con l effettivo stato di qualità ambientale del corpo idrico.

CONOSCENZA SIGNIFICATIVITA DELLE PRESSIONI - ACQUE SOTTERRANEE Si valuta il rischio di contaminazione dell acquifero incrociando il pericolo, rappresentato dalla magnitudo della pressione, con la vulnerabilità intrinseca degli acquiferi. 3 classi di vulnerabilità intrinseca : Area Corpo idrico Vulnerabilità Estremamente elevata Matrice per la valutazione della significatività potenziale Fascia perimetrale esterna c.i. - buffer 200 m Restante porzione bacino idrografico Elevata Alta

AZIONI Azioni per la QUALITA Azioni per la QUANTITA

AZIONI PER LA QUALITÀ LE MISURE PER LA DEPURAZIONE Conservazione / Manutenzione Adeguamento / Potenziamento Estendimento collettamento interno o verso polo depurativo Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo Priorità 1 Interventi prioritari rivolti al superamento di una situazione critica ravvisata in sede di Questionario UWWTD 2 Interventi prioritari rivolti al superamento di due situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD 3-4 Interventi prioritari rivolti al superamento di due o più situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD e concernenti agglomerati eventualmente già elencati in procedure di contenzioso/precontenzioso comunitario da 5 a 8 Interventi prioritari indifferibili rivolti al superamento di situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD e concernenti agglomerati già elencati in procedure di contenzioso/pre-contenzioso comunitario

La misura viene associata al contesto MISURE Conservazione / Manutenzione Adeguamento / Potenziamento Estendimento collettamento interno o verso polo depurativo Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo CONTESTO Misura da applicare in situazioni di conformità, sia di collettamento che di trattamento, nelle quali risultano idonei interventi manutentivi rivolti a conservare l'assenza di criticità. Misura da applicare in situazioni di deficit della potenzialità depurativa, accertate o futuribili, eventualmente accompagnate da riscontri analitici negativi, nei casi in cui la dotazione impiantistica esistente sia stata realizzata per fornire un trattamento di livello secondario, ma diventata inefficace, nel corso del tempo, perchè dimostratasi sottodimensionata, danneggiata, vetusta, obsoleta, priva di manutenzione. Misura da applicare: in situazioni di deficit della percentuale di collettamento, accertate o futuribili; in situazioni di deficit della potenzialità depurativa, accertate o futuribili, accompagnate da riscontri analitici negativi, nei casi in cui la dotazione impiantistica esistente non sia stata realizzata per fornire un trattamento di livello secondario. In tal caso il collettamento delle acque reflue dell'agglomerato verso un polo depurativo, esistente o di previsione, può essere una risposta alternativa alla realizzazione, nell'agglomerato considerato, di un nuovo impianto di depurazione locale o di un polo depurativo. Misura da applicare in situazioni di deficit della potenzialità depurativa, accertate o futuribili, accompagnate da riscontri analitici negativi, nei casi in cui la dotazione impiantistica esistente non sia stata realizzata per fornire un trattamento di livello secondario. In tal caso, ove non prospettabile il collettamento delle acque reflue dell'agglomerato verso un polo depurativo, esistente o di previsione, deve essere prevista la realizzazione, nell'agglomerato considerato, di un nuovo impianto di depurazione locale o di un polo depurativo.

La misura orienta l intervento AGGLOMERATO IMPIANTO A SERVIZIO MISURE INTERVENTI PREVISTI GRADO PRIORITA' N O T E Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo; Estendimento collettamento interno o verso polo depurativo Collettamento reflui verso il depuratore di Imperia - Fase attuale: progettazione esecutiva Diano Marina Diano Marina Diano San Pietro Diano San Pietro Conservazione / Manutenzione 0 Dolcedo Dolcedo Conservazione / Manutenzione 0 Imperia Imperia Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo Realizzazione nuovo depuratore comprensoriale di Imperia - Fase attuale: lavori ultimati - raggiunta conformità analitica Realizzazione nuovo impianto Collettamento reflui verso il depuratore locale o polo depurativo; Capo Verde / San Remo (IM) - Fase 2 Estendimento collettamento attuale: opere in corso Ospedaletti Ospedaletti interno o verso polo depurativo Pigna Pigna Conservazione / Manutenzione 0 Riva Ligure San Bartolomeo al Mare Riva Ligure - Prati Inferiore San Bartolomeo Conservazione / Manutenzione 0 Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo; Estendimento collettamento interno o verso polo depurativo Collettamento reflui verso il depuratore di Imperia - Fase attuale: progettazione preliminare 2 0 2 Alla data del Questionario 2013 elencato in procedura di Causa. Al 31/10/2014 per raggiunta conformità derubricato dalla CE Alla data del Questionario 2013 elencato in procedura di Causa. Al 30/11/2014 trasmesse informazioni al MATTM di raggiunta conformità

AZIONI PER LA QUALITÀ

AZIONI PER LA QUALITÀ Norme di attuazione 1.SCARICHI ACQUE REFLUE URBANE Aggiornamento Agglomerati: proposta degli EGA alla Regione sulla base di criteri regionali Piani d Ambito: nuovi criteri di Priorità per interventi collettamento e depurazione Trattamenti appropriati scarichi acque reflue urbane Informazioni su sfioratori e stazioni di sollevamento Modalità di controllo scarichi acque reflue urbane Informazioni su caratteristiche scarichi industriali

AZIONI PER LA QUALITÀ 2. Sostanze pericolose da fonte puntuale Autocontrollo per scarichi derivanti da stabilimenti che producono, trasformano o usano tali sostanze. Autocontrollo per scarichi acque reflue urbane che recapitano in corpi idrici dove la presenza di tali sostanze è significativa 3. Sostanze pericolose da fonte diffusa Monitoraggio di TBT, IPA e PCB nei sedimenti portuali a carico dei gestori

AZIONI PER LA QUALITÀ 4. Tutela qualitativa acque sotterranee Zone di rispetto e Zone di protezione: proposte da EGA sulla base dei criteri del Piano Fase transitoria: identificate le estensioni

AZIONI PER LA QUANTITÀ Acque superficiali DMV Art. 26 1. Obbligo di indicare il DMV completo nel provvedimento di concessione; 2. Il DMV deve essere garantito dalla conformazione strutturale delle opere di sbarramento e presa o il controllo garantito da misure in continuo del DMV e delle portate derivate; Art. 27 Pubblicazione delle cartografie riportanti i fattori necessari al calcolo del DMV (vedi slide precedente) Art. 28 1. Compensazioni per adeguamenti impianti esistenti; 2. Modulazioni temporali; 3. Controllo effetti sull ecosistema Art. 29 Modalità di adeguamento delle derivazioni al rilascio del DMV Art. 30 - Deroghe nell applicazione del DMV per derivazioni inferiori a 0,7 l/s, vincoli e condizioni d applicazione (limiti di densità; no opere in alveo; no apicali)

AZIONI PER LA QUANTITÀ Regolazione delle derivazioni in atto Individuazione espressa del DMV idrologico e ambientale Presentazione progetto di adeguamento

AZIONI PER LA QUANTITÀ Acque superficiali Concessioni a derivare Art. 31 1. limitazioni alle nuove derivazioni sui bacini apicali (<3 km 2 ); 2. vincolo sulla densità delle opere di presa per nuove opere di presa con briglia; 3. Divieto concessioni nuove idroelettriche nei bacini afferenti ai corpi idrici con qualità elevata se non per impianti a salto concentrato Art.32 Devono essere previste compensazioni per il rilascio di concessioni nei bacini che alimentano acquiferi in stato quantitativo scadente Art. 33 Obbligo Misuratori della portata prelevata

AZIONI PER LA QUANTITÀ Acque sotterranee tutela quantità corpi idrici superficiali regolamentazione degli interventi che comportano la realizzazione di superfici impermeabili non interessate da dilavamento di sostanze pericolose

ACCESSO ALL INFORMAZIONE Piano di tutela delle Acque www.ambienteinliguria.it Percorso home/acqua/ piano di tutela delle acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po Pianoacque.adbpo.it Piano di Gestione del distretto Appennino Settentrionale www.appenninosettentrionale.it

Il percorso di aggiornamento Luglio-Settembre 2014: Consultazione con i soggetti con competenze ambientali sul RP e sullo schema di Piano 30 Dicembre 2014: Adozione dell Aggiornamento PTA e del RA 21 Gennaio 2015: Avvio Consultazioni e pubblicazione sul BURL 19/02/2015 Presentazione sede Regionale 25/02/2015 Presentazione sede Provincia Genova 26/02/2015 Presentazione sede Provincia Imperia 04/03/2015 Presentazione sede Provincia Savona 11/03/2015 Presentazione sede Provincia Spezia Ottobre 2015: Proposta Giunta al Consiglio Aggiornamento del PTA Dicembre 2015: Approvazione aggiornamento PTA