«L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale»



Documenti analoghi
La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.)

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione,

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Edilizia sostenibile 2

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia.

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Il mondo produttivo e la Green Economy

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il nuovo meccanismo ELENA

presentato da Toni Federico

strumento a sostegno dell efficienza energetica nelle imprese ing. Piergabriele Andreoli Ferrara, 26 Marzo 2014

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

Bioenergia Fiemme SpA

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Il progetto Microkyoto Imprese

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Le fonti di energia rinnovabile

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Architettura è Energia Think different. Build different.

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

La politica energetica della Provincia di Torino

G.B. Zorzoli LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE RINNOVABILI

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Come si misura la #greenicità

Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013

Anno Rapporto ambientale

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

COMUNE DI TRANSACQUA. Strumenti di governance sostenibile per il territorio La pianificazione energetica integrata

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Roma, 27 maggio 2014

Progetto Lumiere. Progetto Lumiere Modello per la gestione efficiente ed efficace degli impianti e del servizio di pubblica illuminazione

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Brescia, 11 dicembre 2015

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Transcript:

In collaborazione con: «L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale» sabato 24 ottobre 2015, Auditorium ILAB Kilometro Rosso Andrea Moltrasio Presidente Consiglio di Sorveglianza UBI Banca Comitato tecnico scientifico:

Il percorso culturale verso la sostenibilità 1987 - Rapporto Brundtland «Our common future», Commissione Mondiale sull Ambiente e lo Sviluppo WCED 1990 e seguenti - Nascita e sviluppo della disciplina dell Ecologia Industriale (studio del rapporto tra sistema produttivo ma anche socio-culturale e ambiente) e del concetto di eco-efficienza 2000 - L Era dell Economia dell accesso (Jeremy Rifkin, 2000) segna il passaggio da un paradigma economico guidato dal concetto di proprietà ad uno basato sul valore dell informazione e delle relazioni 2006 - Rapporto Stern (valuta l impatto ambientale e macroeconomico dei cambiamenti climatici) e nascita del concetto di economia verde o green economy 2012 - Nasce il concetto di economia circolare secondo cui il rifiuto diventa da scarto a risorsa preziosa per la produzione di nuove materie prime; nulla si distrugge e tutto viene rigenerato nel paradigma«dalla culla alla culla»

Imprese bergamasche virtuose: alcuni esempi Recupero degli scarti di lavorazione e dei rifiuti per realizzare nuove materie prime e energia (elettrica e/o termica): Montello Spa, Stemin Spa, Macoglass Srl, A2A Spa Recupero e depurazione acquee reflue industriali con produzione di materie prime per il settore agricolo: SIAD Spa, 3V Green Eagle Spa, Europizzi Spa Produzione e gestione impianti a fonti rinnovabili e/o cogeneratori: Innowatio Spa, NRG Green & Recovery Power System Srl, Robur Spa

I programmi volontari attivati dalle imprese: alcuni esempi 1985 Responsible Care our commitment to sustainability per il settore chimico 2004 Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 II edizione - creare e mantenere un sistema di gestione dell ambiente 2006 EMAS II EcoManagement and Audit Scheme per promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali di un organizzazione 2009 EMAS III EcoManagement and Audit Scheme per promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali di un organizzazione 2010 UNI EN ISO 26000 per la responsabilità sociale d impresa (integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni, Commissione UE 2001) e bilancio sociale 2011 Certificazione energetica UNI EN ISO 50001 - creare e mantenere un sistema di gestione dell energia

I progetti volontari attivati o condivisi da Confindustria Bergamo nel periodo 2012-2015 Bilancio di sostenibilità giunto alla VI edizione nel 2015 Environmental Footprint in collaborazione con Università Bocconi di Milano WHP Workplace Health Promotion in collaborazione con ASL di Bergamo Settimana per l Energia in collaborazione con Confartigianato Bergamo giunta alla VII edizione nel 2015 Convenzione ENEA -Confindustria per la divulgazione della cultura dell efficienza energetica e la consulenza alle imprese del sistema

Il programma UE Covenant of Mayors e la sua diffusione a Bergamo Adesione al progetto UE per il raggiungimento «bottom up» degli obiettivi comunitari su emissioni ed energia al 2020 di 217 comuni su 242 in provincia di Bergamo (di cui 185 avvalendosi del supporto dell ente Provincia come struttura di supporto) Nel periodo 2010-2012 finanziati da Cariplo 1.477.500 per la realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) al 2020 a favore di 164 comuni e finanziati da Provincia di Bergamo 100.000 a favore di altri 12 comuni Agosto 2015, dopo la formale approvazione e rettifica dei PAES da parte di ISPRA, la B.E.I. firma la concessione della prima tranche di finanziamento agevolato per 1.330.000 (incrementati del 10% con fondi provinciali) per l avvio dei primi lavori in 124 comuni per un valore degli interventi di 54 milioni di euro (34 per la riqualificazione di edifici pubblici, 11 per le reti di pubblica illuminazione e 9 per piccole reti di teleriscaldamento) fonte: Provincia di Bergamo

La diffusione degli impianti FER sul territorio In Italia nel 2013 censiti circa 600.000 impianti FER (copertura del fabbisogno energetico nazionale del 17% corrispondente al target UE per l Italia al 2020) di cui il 15% in Lombardia (che coprono un quinto della produzione nazionale) In Italia 590.000 impianti fotovoltaici di cui oltre 84.000 in Lombardia (oltre un quinto) per 1.991 MW di potenza installata A Bergamo, che presenta un tasso di incremento medio annuo del 20% inferiore solo a Brescia (non a caso parliamo delle due province più industrializzate), nel 2103 registriamo 12.100 impianti fotovoltaici per 260 MW di potenza con ampia diffusione sulle coperture dei capannoni industriali Tasso di crescita degli investimenti FER in leggera contrazione nell ultimo biennio per riduzione prezzo petrolio e riduzione (eliminazione nel caso del fotovoltaico) dell incentivazione ma sicuramente ancora positivo grazie alla contrazione dei prezzi unitari (per kw di potenza installata) di realizzazione degli investimenti e all evoluzione tecnologica fonte: GSE, 2013 - Rapporto «Energia da fonti rinnovabili in Italia»