NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA Dalla cartina al centro commerciale Orio Center - 6 aprile 2018

Documenti analoghi
Rassegna Stampa. a cura del CST-DiathesisLab Università degli Studi di Bergamo

VERSO LA GOVERNANCE TERRITORIALE: I PROCESSI PARTECIPATIVI PARTECIPAZIONE ATTIVA

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

international video contest 2018 fifth edition

Geografia della comunicazione

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Numeri da record per Myplant & Garden 2017 International Green Expo Myplant & Garden, International Green Expo

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Report sito e social settembre 2016

I DRONI, IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO EVENTO PER LA NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA

Geografia interculturale

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

TORTONA DESIGN WEEK 4-9 Aprile Opportunità di comunicazione

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

Conoscenze: Abilità:

Quale potrà essere il ruolo della Federazione MdL?

PERIFERIA chiama! MILANO risponde?

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

Geografia della comunicazione

Attività didattica promossa da Urban Center Bologna

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

1 settembre dicembre 2015

Conoscenze: Abilità:

Una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna. Sardegna Nuove idee

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

21 Salone degli sposi e della cerimonia BERGAMO SPOSI. Fiera di Bergamo, 1-3 febbraio 2019

Con riferimento al progetto descritto nell oggetto si trasmette il secondo report relativo alle attività svolte.

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ A a.s

PORTFOLIO PROGETTI 2016

Rassegna stampa. a cura del CST DiathesisLab. Università degli Studi di Bergamo

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

Urbanistica dei superluoghi

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Rule 40 - Regole di comportamento

4. La comunicazione delle emergenze sociali. Movimento. Partecipazione. Rischio. Il movimento

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

CACCIA AL BANDO 15/09/2017

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

Programma Progetto Scuola

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

RASSEGNA STAMPA. Le-ultime-notizie.eu 29 maggio Pagina 1 di 26

PLANIMETRIA LEGENDA VVF VVF. ristorante restaurant. reception. assistenza tecnica espositori exhibitors technical assistance. bar

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IDEE CHE PRENDONO IL VOLO!!!

Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci IDEE CHE PRENDONO IL VOLO!!! 28 aprile SACBO Spa

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci IDEE CHE PRENDONO IL VOLO!!! 28 aprile SACBO Spa

6 CONCORSO FOTOGRAFICO FIEVAL TRAVEL - ARCA ENEL

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

#TUTTE LE MOTO PORTANO A ROMA

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Alla scoperta... dolce della Media Pianura Lombarda. Itinerari attraverso paesaggio, cultura e tradizioni

CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

UN ESORDIO DI SUCCESSO PER MOBILITY BROKER ACADEMY. Un intenso programma di formazione con seminari, tavole rotonde e presentazioni.

2a descrivere i materiali

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

DIPARTIMENTO LETTERE

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

PASSIONE ITALIA FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA ESPOSITORI

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

bikeitalia.it media kit

COS E IL MEDIMEX MEI: DOVE E QUANDO: a BARI Fiera del Levante dal 24 al 27 novembre giorni di fiera

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO. Competenze Abilità Conoscenze - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

To broadcast the yachting industry voice all around the world YACHTINGMEDIA.COM TUTTOBARCHE.IT TODOSLOSBARCOS.ES TOUSLESBATEAUX.FR

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o

INNOVAZIONE E FORMAZIONE PER I MUSEI E I GIOVANI DELLA TOSCANA. musei

Premio ENZO NEOLA 2013

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Primaria GEOGRAFIA Classe Prima

INNOVAZIONE E FORMAZIONE PER I MUSEI E I GIOVANI DELLA TOSCANA. musei

Transcript:

Enti promotori: NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA Dalla cartina al centro commerciale Orio Center - 6 aprile 2018 Un iniziativa delle associazioni geografiche europee e italiane:

U N E V E N T O E U R O P E O La Notte Europea della Geografia è un iniziativa promossa da EUGEO (European Association of Geographical Societies) AGeI (Associazione Geografi Italiani) Comitato Italiano UGI (Unione Geografica Internazionale) e tutte le altre associazioni geografiche nazionali e europee La manifestazione prevede un insieme di eventi sincroni che coinvolgono team, laboratori, associazioni e appassionati di viaggi nella serata/notte del 6 aprile 2018.

L A N O T T E E U R O P E A D E L L A G E O G R A F I A A B E R G A M O L Orio Center di Bergamo connesso all Aeroporto internazionale Il Caravaggio è uno dei più grandi centri commerciali europei che ben rappresenta la sua nuova veste di iperluogo che intercetta e coagula varie forme di mobilità (aerea, automobilistica, pedestre) degli abitanti (cittadini, turisti, pendolari, migranti) nel segno dello shopping, dello svago, del lavoro, dei servizi e delle attività culturali prospettandosi nodo di una nuova reticolarità urbana di Bergamo e del suo territorio. Enti patrocinanti: Partecipano all organizzazione:

E V E N T I ore 18:30-20:30 - TAVOLA ROTONDA Il Centro commerciale è uno spazio pubblico? Modera: Emanuela Casti Direttore Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo ore 18:00-22:00 - SPAZIO ESPOSITIVO GEO-VISIONI Mapping, infografiche e video realizzati dal Centro Studi sul Territorio e dal CST-DiathesisLab dell Università di Bergamo ore 18:00-22:00 LABORATORIO GEO/MAP/LAB Un laboratorio di applicazione del webmapping rivolto a studenti, turisti e visitatori, organizzato attorno a postazioni PC e tablet ore 18:00-22:00 SPAZIO «PICCOLI GEOGRAFI» Uno spazio gioco in cui i più piccoli potranno colorare mappe e giocare con mappamondi gonfiabili. ore 22:00-23:00 ESCURSIONE Bergamo a più velocità: dal paesaggio dei magredi a quello dei parcheggi Un itinerario ragionato dall Orio Center all aeroporto internazionale Il Caravaggio per riscoprire il valore della mobilità lenta e ricostruire l evoluzione paesaggistica del polo intermodale accedendo alla torre di coordinamento di scalo.

C O N T E S T F O T O G R A F I C O Per partecipare basterà diffondere tramite canali social (ad esempio Twitter, Instagram, Facebook) le migliori immagini dell evento utilizzando questo ashtag: #geonight e #geonightbg Le fotografie che riscontreranno un maggior apprezzamento saranno mostrate in Polonia, durante l Assemblea annuale EUGEO e saranno utilizzate per l edizione 2019 della Notte della Geografia.

R U O L O A T T I V O D E G L I S T U D E N T I partecipazione al laboratorio GEO/MAP/LAB Prodotto finale: relazione contenente una o più elaborazioni cartografiche, accompagnate da un testo che descrive le scelte tecniche e problematizzi il fenomeno mostrato. La relazione potrà contenere alcune considerazioni relative all evento nella sua interezza. partecipazione alla tavola rotonda Prodotto finale: report della tavola rotonda che riporti i punti salienti degli interventi dei relatori e che includa una conclusione che illustra criticamente i temi affrontati. La relazione potrà contenere alcune considerazioni relative all evento nella sua interezza. partecipazione all escursione Prodotto finale: report dell escursione che descriva i luoghi visitati e metta in luce gli aspetti critici emersi. La relazione potrà contenere alcune considerazioni relative all evento nella sua interezza. partecipazione al contest fotografico SCADENZA: inviare il proprio elaborato entro il 30 aprile a diathesis@unibg.it

P A G I N A W E B www.unibg.it/nottegeografia

S O C I A L M E D I A #geonight e #geonightbg Cst-DiathesisLab Unibg @DiathesisLab cst_diathesislab