PROCESSO EROGAZIONE SERVIZIO STRUTTURA SANITARIA PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTI

Documenti analoghi
Pulizia e Sanificazione Ambienti

SCHEDE TECNICHE ALLEGATO B

SCHEDA TECNICA. 1) PULIZIE ORDINARIE CONTINUATIVE Interventi di carattere continuativo da svolgersi con frequenza da giornaliera a mensile;

SCHEDA PULIZIA E IGIENE AMBIENTALE Scheda pulizie giornaliere e periodiche

Schede tecniche di intervento

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO TECNICO SCIENTIFICO VIA CARLOFORTE ALLEGATO N 2

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO METEOCLIMATICO VIALE PORTOTORRES - SS ALLEGATO N 2

ALLEGATO 1 TER ELENCO DELLE PRESTAZIONI DA ESEGUIRE

SPECIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI IGIENE E SANIFICAZIONE INTERVENTI GIORNALIERI

COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano

ALLEGATO C ELENCO PRESTAZIONI

RELAZIONE TECNICA PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI

Schede tecniche d intervento SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA A RIEPILOGO PRESTAZIONI E FREQUENZE RICHIESTE

ALLEGATO A SPECIFICHE TECNICHE

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO DI ORISTANO VIA LIGURIA, 60 ALLEGATO N 2

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

COMUNE DI NEIVE PULIZIA ED IGIENE DEGLI SPAZI

PROVINCIA DI TERNI Servizio di pulizia locali di pertinenza provinciale. Schede tecniche di intervento

TIPOLOGIA LOCALI, PRESTAZIONI DI PULIZIA, SCHEMA DELLE ATTIVITA E DELLE FREQUENZE DEI CAP_PLZ_02 SERVIZI A CANONE, SPECIFICHE TECNICHE E

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO VR) TEL TELEFAX P.

PROGETTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI DEGLI EDIFICI SEDI DI UFFICI E SERVIZI DEL COMUNE DI PORCARI PER MESI 24

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca

FAC-SIMILI SCHEDE RIEPILOGATIVE INTERVENTI PULIZIA

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A.P PROVINCIA DI UDINE Tel. 0431/ C.F Fax. 0431/409132

Allegato C Dettaglio attività e periodicità

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova

Allegato 2: Prestazioni ordinarie ed integrative relative a servizi di pulizia. Tipologia e frequenza delle prestazioni ordinarie

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO DEL SULCIS VIA NAPOLI PORTOSCUSO ALLEGATO N 2

2) Superfici Annesse per complessivi mq 1262 così suddivisi:

SCHEDA INTERVENTO UFFICIO.

MUNICIPIO. Indirizzo Via F.lli Kennedy 20 Superficie totale mq 1.122,73 Altezza di gronda mt 7,50

Allegato tecnico n. 2 - Descrizione e frequenza delle attività

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA

SCHEDA DI PULIZIA ED IGIENE AMBIENTALE

Caratteristiche qualitative minime del servizio DEL LOTTO 1

ALLEGATO N.1 SCHEDA TECNICA PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI LOCALI SEDI DI UFFICI E COMPETENZE COMUNALI AREEE UFFICI FREQUENZA

Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE: MANSIONARIO PER IL SERVIZIO PULIZIE. (da sottoscrivere ed allegare al contratto di affidamento)

ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI VALORI MASSIMI DI ACCETTABILITA DELLA CARICA BATTERICA E DELLE POLVERI E INDICI DI QUALITA DEL SERVIZIO DI

ALLEGATO A.7 LOTTO VII VIA SANTA CHIARA 56 - CIRCOSCRIZIONE I COMUNITÀ ALLOGGIO PER MINORI

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazioni di pulizia e sanitizzazione dei locali del Laboratorio Galenico di S.M.

MQ PRESTAZIONALI. A Servizi igienici ,12 B Locali di rappresentanza 646,35 C Studi e Uffici ,44

spazi gg Disincrostazione dei servizi igienici

Settore Cultura e Istruzione

VIA GIOLITTI 2 BIS CIRCOSCRIZIONE I SERVIZI SOCIALI. MODALITA E FREQUENZA DEGLI INTERVENTI (da Lunedì a venerdì)

COMUNE DI ALTOPASCIO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa per Anziani di Cividale del Friuli. Scopatura ad umido con dustostop

PIANO DI SANIFICAZIONE

PIANO DI PULIZIA BASE CON INDICAZIONE DELLA FREQUENZA

LEGENDA: G=giornaliera; S=settimanale; Q=quindicinale; M=mensile; TM=trimestrale; SM=semestrale; A=annuale.

ALLEGATO 2 AREE ESTERNE ZONA COLORE GRIGIO

Scheda riepilogativa edifici

Barriere di: Milano Ovest, Terrazzano, Sesto San Giovanni, Agrate, Laboratori Tecnici: Agrate, Sesto S.G., Terrazzano e Tortona

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE

AREA SERVIZI FINANZIARI E TECNICI U.O. ECONOMATO E PROVVEDITORATO RELAZIONE TECNICA

Allegato 1) Capitolato Speciale

POLITECNICO DI TORINO

Comune di Savona. Servizio di ristorazione. Allegato n. 8

Tabella A Rilevazione superfici e finitura Tipologia di aree. Mq per tipologia di materiale parquet marmo linoleum ceramica moquette metallo.

Superfici scoperte Balconi, terrazze, camminamenti Scale esterne e di sicurezza

SERVIZIO BIENNALE DI PULIZIA CIVILE PRESSO LE SEDI OPERATIVE E GLI IMPIANTI GESTITI DA UNIACQUE SPA SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Capitolato Tecnico Servizio Pulizie

SERVIZI DI PULIZIA. Area Omogenea tipo 1 - UFFICI (uffici, sale riunioni, biblioteche, aree stampa/fotocopiatrici, )

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il Progetto di Servizio dovrà essere prodotto esclusivamente dalla società aggiudicataria dell appalto.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. SERVIZIO DI PULIZIA LOCALI DEL C. N. R. AREA DELLA RICERCA DI NAPOLI 1 Via Pietro Castellino, NA

ALLEGATO B2 LOTTO 2 - MQ CIRCA

PIANO DI SANIFICAZIONE

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

SEDE COMUNITA' VIA ALBERTI 4 CAVALESE UFFICI MQ. 929,84

Servizio di pulizia manuale per Referenti dell Ateneo di primo e secondo livello

GESTITI DA SO.GE.M.I. S.p.A.

ATTUALI ORARI DI UTILIZZO STRUTTURA IN CUI NON E ESEGUIBILE IL SERVIZIO. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

COMUNE DI CORBETTA. SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, e FORNITURA DERRATE ASILO NIDO Periodo 2015/2021. Allegato n. 4

DISCIPLINARE ARTICOLO 1) SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI COMUNALI

ALLEGATO 2 TIPOLOGIE E FREQUENZA DEGLI INTERVENTI

dotare, a proprie spese, tutto il personale impiegato nell appalto di tessera personale per l accesso al Mercato. Le tessere vengono rilasciate dall

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE CURTAROLO - VIGODARZERE. Allegato B Modalità e frequenza interventi. Al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO 1/A AL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ANNO 2008 SERVIZI DI PULIZIA ORDINARIA PRESSO LE SEDI DELL ACCADEMIA DI BRERA

All interno della su indicata sequenza prestazionale, su ogni superficie che presenta le TRE LINEE D

SCHEDA PULIZIE GIORNALIERE E PERIODICHE

Allegato A. PALAZZO DEL VICARIO Piazza Mazzini, 1 - Pescia Piano Terra, 1 Piano, 2 Piano, 3 Piano

SCHEDE ATTIVITÀ ORDINARIE DI PULIZIA

Spazzatura e lavaggio pavimenti e davanzali degli Uffici, scale, atri e spazi comuni; Rimozione delle. ragnatele;

Procedura per l affidamento dei Servizi di pulizia della sede, delle vetture e delle fermate della linea T1 Bergamo - Albino

UFFICI DIRIGENZIALI (scheda nr. 1)

SCHEDA DI FREQUENZA ATTIVITA' PER I SERVIZI DI PULIZIA AULE E LABORATORI

ALLEGATO B) SCHEDA TECNICA PULIZIE CENTRO DIURNO ANZIANI NOBILI

N.B. LE RETTIFICHE APPORTATE SONO STATE EVIDENZIATE CON IL COLORE ROSSO CAPITOLATO RETTIFICATO

Comune di Castelfidardo

1.1 Elenco delle prestazioni e frequenza per ogni tipologia di struttura NIDI. - svuotatura cestini - GIORNALIERA

SCHEDA TECNICA CODICE IDENTIFICATIVO DI GARA (C.I.G.) N C

PER IL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE E LA FORNITURA DEL MATERIALE IGIENICO-SANITARIO PRESSO GLI EDIFICI DI PROPRIETA O DI COMPETENZA PROVINCIALE

MIUR.AOOUSPNO.REGISTRO UFFICIALE(U)

SERVIZIO DI PULIZIA LOCALI DI PORTO CONTE RICERCHE S.R.L. CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

PROTOCOLLO DI IGIENE AMBIENTALE:

Unico Azionista ARTICOLO 1. (OGGETTO DELL APPALTO)... 3 ARTICOLO 2. (PRESTAZIONI RICHIESTE)... 3 ARTICOLO 3. (PRESTAZIONI RICHIESTE)...

Transcript:

P-E03 Rev. 4 Pag. 1 di 6 SCOPO E APPLICABILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento descrive le modalità con le quali viene erogato il servizio di pulizia e sanificazione degli ambienti presso Fondazione CNAO. Tale documento descrive inoltre le attività di smaltimento rifiuti e richiama le prescrizioni definite in apposite linee guida per la prevenzione e controllo delle infezioni. Questo documento trova applicazione in tutti i Dipartimenti del CNAO. INDICE DELLE REVISIONI Rev. Data Descrizione delle modifiche 0 18.1.2012 Emissione per uso. 1 15.02.2013 Modifica classificazione ambienti (par. 1.1) e frequenza pulizia (par. 1.2). 2 22.07.2013 Modifica rilevazione attività di pulizia 3 06.04.2016 Eliminazione Dip. Infrastruttura e aggiornamento par. 1.1 4 07.04.2017 Aggiornamento par. 1.2 Emesso da Responsabile Qualità A. SERRA Verificato da Direzione Sanitaria Dip. Finanz. Amm. e Controllo M. IMBRIANI M.V. LIVRAGA Approvato da Direzione E. BORLONI - S. ROSSI

P-E03 Rev. 4 Pag. 2 di 6 1.0 PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 1.1 Classificazione degli ambienti Ogni ambiente è stato classificato secondo uno standard ottimale di pulizia: Aree a medio rischio Zone in cui il rischio di trasmissione di infezioni è mediamente elevato e dove risulta essenziale attuare un azione igienizzante accurata: Infermeria, poliambulatori, area imaging (Tac-Pet-Risonanza) e locali accessori, servizi area pazienti, spogliatoi personale e pazienti Aree a basso rischio Aree il cui rischio di trasmissione delle infezioni è più contenuto. Atrii, Attese, Corridoi, Scale, Ascensori, Uffici, Magazzini, Depositi, Archivi, Aree tecniche e Cavedi. Aree zone esterne Terrazzi, Superficie e Spazi scoperti di Piazzali, Cortili,Parcheggi, Area deposito rifiuti. 1.2 Pianificazione Pulizia Giornaliera La Pulizia giornaliera degli ambienti viene effettuata sistematicamente (in relazione al tipo di operazioni e di ambienti). In particolare si prevede: - pulizia e sanificazione di tutti i servizi igienici; - pulizia e sanificazione di tutte le aree a medio rischio; - asportazione di tutte le macchie e incrostazioni dei pavimenti, dalle pareti lavabili e dai gradini di qualunque materiale sia interni che esterni; - pulizia e detersione di tutti i pavimenti in PVC; - pulizia degli ascensori; - asportazione di eventuali ragnatele; - pulizia e detersione di corrimano e battibarelle. Pulizia Periodica La Pulizia periodica degli ambienti viene effettuata con cadenza settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, ecc., in relazione al tipo di operazioni e di ambienti. In particolare si prevede: 1. pulizia vetri e finestre interne ed esterne con frequenza rispettivamente settimanale e bimestrale; 2. pulizia delle aree esterne non a verde (vialetti, marciapiedi, fontana, spazio in copertura vicino sala conferenze, parcheggio) con frequenza settimanale; 3. pulizia rampe e piazzale asfaltato con frequenza bimestrale; 4. pulizia del verde artificiale con frequenza mensile; 5. pulizia zona sperimentale, cabina 1 e cabina 2 ogni tre mesi; 6. pulizia della sala alimentatori e del sincrotrone con frequenza quindicinale; 7. detersione porte in materiale lavabile con frequenza mensile; 8. disincrostazione servizi igienici giornalmente; 9. disinfezione servizi igienici giornalmente; 10. disinfezione lavabi extra servizi igienici settimanale; 11. rimozione macchie da pareti verticali settimanale; 12. spolveratura ad umido degli arredi bisettimanale; 13. pulizia del cono di luce e della facciata continua dall interno settimanale e dall esterno bimestrale; 14. trattamento di tutto il PVC nuovo (orizzontale con procedura di ceratura); 15. ceratura e lucidatura periodica (semestrale) di tutti i pavimenti in PVC; 16. servizio di spalatura neve e spargimento del sale quando necessario previsto; 17. interventi di derattizzazione ove previsto;

P-E03 Rev. 4 Pag. 3 di 6 18. interventi di disinfestazione ove previsto; 19. Interventi di deblattizzazione ove previsto. Interventi di pulizia straordinaria o su richiesta Gli Interventi di pulizia straordinaria o a richiesta (pulizia straordinarie di ambienti particolari o in occasione di eventi eccezionali) sono erogati in occasione di : - lavori di manutenzione straordinaria di imbiancatura o muratura; - ridistribuzione o ridefinizione dell uso dei locali; - allagamento dei locali a seguito di eventi atmosferici o rottura tubazioni; - altri eventi eccezionali. Tali interventi vengono richiesti all Ufficio Servizi Generali, che prenderà in carico i lavori da effettuare. Sanificazione urgente Nel caso si verifichino particolari esigenze di carattere sanitario, verrà effettuata una sanificazione seguendo le indicazioni di seguito riportate: - allontanare i rifiuti dal locale interessato; - detergere tutte le superfici, gli arredi e le suppellettili presenti nel locale; - dopo aver accuratamente eliminato il materiale organico disinfettare tutte le superfici, gli arredi e le suppellettili; - spostare fuori dal locale gli arredi e le attrezzature mobili; - asportare la polvere dai pavimenti con metodo ad umido; - procedere alla detersione e disinfezione delle pareti e del pavimento; - reintrodurre nel locale le attrezzature e gli arredi spostati in precedenza; - areare il locale fino ad un ora dopo il termine delle operazioni di disinfezione. Presidio di pulizia Qualora per effetto di eventi accidentali durante gli orari di ufficio o di apertura al pubblico del Centro quali, a titolo d esempio, versamento di liquidi, caduta materiali solidi, cibi, ecc., si renda necessario ripristinare lo standard di pulizia descritto, il servizio dovrà prontamente provvedere ad intervenire per ripristinare in tempi brevi la situazione di pulizia richiesta. 1.3 Pulizia Studi medici La Pulizia degli studi medici prevede: - vuotatura e pulitura dei cestini con sostituzione dei sacchi a perdere; - allontanamento dei rifiuti ivi compresi quelli speciali (carta, cartone, toner, vetro, ferro) in contenitori rigidi o sacchi dedicati, e stoccaggio nei punti di raccolta;spolveratura ad umido di: scrivanie, sedie, mobili, arredi e suppellettili vari (compresi gli apparecchi telefonici ed informatici); - spolveratura ad umido dei davanzali interni; - rimozione di impronte e macchie da: porte, maniglie, infissi, vetrate e superfici verticali con panno imbevuto di detergente; - scopatura ad umido dei pavimenti; - lavaggio dei pavimenti con detergente; - riordino degli ambienti. 1.4 Pulizia Servizi igienici La Pulizia dei servizi igienici prevede: - scopatura ad umido; - lavaggio dei sanitari, specchi e piastrelle circostanti, con prodotto disinfettante liquido o cremoso (non abrasivo o corrosivo);

P-E03 Rev. 4 Pag. 4 di 6 - lavaggio delle spazzole WC e relativo contenitore e rinnovo della soluzione disinfettante; - lavaggio pavimenti con detergente; - nei servizi igienici aperti al pubblico e per quelli ad uso del personale all interno di spogliatoi: prevedere il rifornimento di carta igienica, asciugamani monouso e sapone; - svuotamento contenitori assorbenti igienici femminili. 1.5 Risanamento semestrale aggiuntivo per studi medici e servizi igienici E previsto un risanamento semestrale per i suddetti locali per i quali si prevede: - rimozione dai locali di tutti gli arredi (se possibile); - lavaggio di tutte le superfici verticali lavabili con detergente; - lavaggio con detergente di tutte le pareti esterne e libere dei mobili e degli arredi rimossi, pulizia esterna degli armadietti del personale; - lavaggio meccanico dei pavimenti esteso allo zoccolino, con detergente; - riposizionamento di cera laddove previsto. 1.6 Armadietti Ogni qualvolta un armadietto dello spogliatoio viene lasciato libero per essere assegnato ad altro dipendente dovrà essere integralmente sottoposto alle operazioni di pulizia, risanamento e disinfezione. La richiesta dovrà essere inoltrata dall ufficio Risorse Umane ai Servizi Generali, che si farà carico delle relative attività. 1.7 Macchinari, detergenti e disinfettanti da utilizzare I macchinari utilizzati per le operazioni di pulizia e sanificazione sono conformi alle norme antinfortunistiche vigenti in Italia o nella CEE. Tutti i prodotti chimici impiegati sono rispondenti alle normative vigenti circa la biodegradabilità, i dosaggi, le avvertenze di pericolosità. E vietato l uso di acido cloridrico e ammoniaca. Gli addetti alle pulizie indossano guanti di gomma, divise e altri DPI secondo le norme di sicurezza. I prodotti batteriostatici e disinfettanti vengono usati osservando le dosi di diluizione indicate dalle ditte produttrici per un efficace azione, evitando concentrazioni tali da provocare pericoli per le persone e cose o diluizioni eccessive che ne inficino l effetto. Ove possibile si cerca di alternare l utilizzo dei disinfettanti da utilizzare al fine di evitare il proliferare di ceppi resistenti. Al termine delle operazioni di pulizia, quotidiane e/o periodiche tutto il materiale e le attrezzature utilizzate dovranno essere pulite, disinfettate asciugate e riposte in locali idonei e puliti. I carrelli dopo l uso dovranno essere anch essi lavati, riordinati e stoccati in spazi appositi. Ogni carrello dovrà essere inoltre dotato di protocollo operativo con i nomi dei prodotti da utilizzare nelle varie fasi e relativi dosaggi. I carrelli utilizzati dovranno essere composti da appositi comparti per il posizionamento dei diversi contenitori per il disinfettante o detergente, possibilmente chiusi con appositi sportelli in modo da non avere materiale a vista. I mop dovranno essere lavati all interno della struttura in lavatrice dedicata. Il materiale utilizzato per la pulizia dei servizi igienici deve essere possibilmente monouso, o comunque contraddistinto da altri panni (colore diverso) e sostituito dopo ogni servizio. Per la scopatura ad umido, le frange devono essere utilizzate previa copertura con garza monouso. L acqua con il detergente, le garze per la scopatura, o i panni utilizzati per il lavaggio devono essere sostituiti ad ogni locale, o comunque dopo ogni 20 metri quadrati circa.

P-E03 Rev. 4 Pag. 5 di 6 1.8 Affidamento delle attività L attività è affidata ad un fornitore esterno (appalto) in accordo al Capitolato di fornitura predisposto da fondazione CNAO ed accettato dall Impresa di Pulizia. In particolar modo nel capitolato di fornitura o contratto è richiamato l impegno ad applicare il contenuto del presente documento, ad addestrare opportunamente il personale dedicato a tale attività e ad effettuare le registrazioni previste affisse nei vari locali. L impresa di pulizia inoltre si deve attenere alle seguenti prescrizioni: svolge il servizio con precisione secondo gli orari ed il programma di esecuzione; rispettare il divieto assoluto di prendere visione delle cartelle o documenti e comunicarle a chicchessia il contenuto; mantenere il segreto su tutto ciò che, per ragioni di servizio possa venire a conoscenza; non creare disordine tra le carte e altra documentazione presente su scrivanie e tavoli; consegnare al responsabile o in portineria ogni oggetto che risulti smarrito rinvenuto durante l espletamento del servizio; indossare l uniforme con scritta di riconoscimento provvista di targhetta identificativa del dipendente; impegnarsi a sostituire il personale assente per ferie o malattie onde evitare disservizi; impegnarsi rilevare gli orari e le presenze lavorative del proprio personale garantendo di svolgere regolarmente il servizio ogni giorno. La verifica del servizio di pulizia viene effettuata visivamente ogni giorno e comunque tutte le volte che la Direzione Sanitaria o i Servizi Generali lo riterranno opportuno esaminando nel contempo la corretta compilazione delle registrazioni di avvenuta pulizia dei locali e sanificazione degli ambienti. Le schede tecniche e le schede di sicurezza dei detergenti e disinfettanti utilizzati devono essere conservate presso il Servizio SPA. 2.0 GESTIONE RIFIUTI 2.1 Raccolta e smaltimento rifiuti Le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti incluso rifiuti pericolosi a rischio infettivo sono descritte nella Istruzione IST-018 alla quale si rimanda per un maggior grado di dettaglio. 3.0 PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI 3.1 Linee guida per la prevenzione e il controllo delle infezioni La definizione di tutte le misure indispensabili alla prevenzione delle infezioni nosocomiali che si possono verificare all interno di Fondazione CNAO sono descritte nell istruzione IST-006 alla quale si rimanda per un maggior grado di dettaglio. RESPONSABILITA Le Funzioni richiamate nel presente documento si devono attenere alle prescrizioni sopra riportate. Abbreviazioni SG Servizi Generali AL Affari legali SPA Servizio Prevenzione e Ambiente

P-E03 Rev. 4 Pag. 6 di 6 ARCHIVIAZIONE DOCUMENTAZIONE Documento Origine Emette Approva Archivia Catalogazione Periodo di Eliminazione Protezione Accesso Registro Pulizie Interna Addetti Pulizie - SG Informatica 3 anni Dopo il periodo di Non necessaria SG Contratto azienda pulizie Interna Esterna AL DIR AL Progressiva 1 anno al termine attività Dopo il periodo di Non necessaria SG Schede Tecniche Sicurezza prodotti pulizia Esterne Fabbricante - SPA Progressiva Propria validità Dopo il periodo di Non necessaria SG