COMUNE DI SORBOLO (Provincia di Parma)



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA VIGILANZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI ADULTI CON NUMERO DI OSPITI FINO AD UN MASSIMO DI SEI, DENOMINATE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

INDICE TITOLO I PRINCIPI E DEFINIZIONI TITOLO II FUNZIONAMENTO DELLE CASE FAMIGLIA TITOLO III ADEMPIMENTI TITOLO IV DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

Art. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

DGR. n del

D.M 21 maggio 2001, n.308

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

) NOMI (TN)

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ art. 14, c. 3)

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AGLI APPARTAMENTI PROTETTI DEL CENTRO SERVIZI SOCIO SANITARI E RESIDENZIALI MALÉ

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Comune di Monchio delle Corti

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI "ASSEGNI PER L'ASSISTENZA"

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Allegato A Indice Indicazioni preliminari intensità assistenziale complessità organizzativa

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

DGR. n del

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Per quanto concerne il punto 1:

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Regolamento Comunale Per la disciplina dell attività dei

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP


LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

Transcript:

COMUNE DI SORBOLO (Provincia di Parma) REGOLAMENTO PER LA VIGILANZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI CON NUMERO DI OSPITI FINO AD UN MASSIMO DI SEI DENOMINATE CASE FAMIGLIA (Approvato con delibera C.C. n. 66 del 20.12.2013) Art. 1 Tipologia e finalità del servizio 1. La Casa famiglia è un servizio di ospitalità residenziale, caratterizzata da bassa intensità assistenziale, bassa e media complessità organizzativa, destinata ad accogliere utenza con limitata autonomia personale, priva del necessario supporto familiare o per la quale la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o definitivamente contrastante con il piano individualizzato di assistenza. 2.Essa non è soggetta all obbligo di preventiva autorizzazione al funzionamento. Art. 2 Inizio attività 1. Il soggetto gestore che intende avviare una struttura Casa Famiglia, ove possono essere accolti fino ad un massimo di sei ospiti, è tenuto a presentare, all Ufficio Sportello Unico delle Attività Produttive dell Unione Bassa Est Parmense, una SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) ai sensi dell art 19 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e del punto 9.1 della DGR 564/00. 2. Il Comune provvederà a dare comunicazione alla Provincia, al fine della tenuta dell apposita sezione del Registro, delle SCIA ricevute. Art. 3 Contenuti della SCIA 1. La SCIA in particolare deve contenere le seguenti indicazioni: - la denominazione e l indirizzo esatto della sede in cui si svolge l attività; - la denominazione, la natura giuridica e l indirizzo del soggetto gestore; - il numero massimo degli utenti che si intendono ospitare (non più di sei) e le caratteristiche dell utenza prevista; - il numero e le qualifiche del personale che vi opera; - le modalità di accoglienza dell utenza; - la retta richiesta agli ospiti e/o ai familiari; - la carta dei servizi o il regolamento della Casa Famiglia di cui al successivo art. 3.

Art. 4 - Carta dei servizi. 1. Al momento dell ingresso nella struttura deve essere fornita agli utenti ed ai loro familiari la Carta dei servizi identica a quella depositata in Comune, che deve contenere: a) la descrizione dell alloggio; b) il nominativo del responsabile a cui rivolgersi per osservazioni e suggerimenti circa il servizio erogato; c) la tipologia degli ospiti che possono essere accolti; d) le qualifiche del personale con indicata l articolazione della loro presenza nell'arco delle 24 ore; e) la descrizione delle attività svolte all interno della casa nell arco della giornata tipo con attenzione alla descrizione delle attività ritenute maggiormente qualificanti il servizio; f) gli orari dei pasti; g) gli orari di visita; h) l' elenco di biancheria personale ed indumenti di cui ogni ospite deve disporre; i) la tipologia di servizio di lavanderia e guardaroba garantito; j) la retta richiesta con l indicazione di attività e servizi erogati in essa compresi ed eventuali prestazioni aggiuntive non comprese nella retta; k) la modalità di pagamento della retta, nonché i criteri e la tempistica che si intendono adottare per gli adeguamenti e le revisioni della stessa; l)il protocollo per le emergenze sanitarie; 2. Nella Carta dei servizi deve essere altresì esplicitato che in caso di variazione o perdita di autosufficienza dell'ospite, il responsabile della struttura dovrà dare informazione con immediatezza ai familiari tenuti all obbligo alimentare. 3. La Casa famiglia garantirà, anche in questa nuova situazione, la possibilità di permanenza dell'ospite per un massimo di tre mesi, in attesa che i familiari tenuti all assistenza individuino un altra collocazione adeguata ai sopravvenuti bisogni. Art. 4 Utenza ospitabile 1. Possono accedere alle case famiglia anziani che abbiano un autonomia personale limitata ma non tale da comportare una grave non autosufficienza oppure una perdita completa delle autonomie funzionali. 2. Il possesso di tale requisito è valutato dalla Commissione Distrettuale, di cui all art. 9 del presente regolamento, che, attraverso la compilazione delle rispettive schede di rilevazione, lo accerta in occasione dei sopraluoghi effettuati. 3. Dell esito di tali verifiche sono informati l Asl, il Comune ed il Servizio di Assistenza Anziani del Distretto. Art. 5 Requisiti minimi 1. La Casa famiglia deve possedere i requisiti minimi dal punto di vista strutturale, organizzativofunzionale e di personale previsti dalla Direttiva regionale n. 564/2000. Art. 6 Ulteriori requisiti strutturali

1. Gli alloggi in cui si intendono attivare le Case Famiglia devono rispondere ad alcune caratteristiche strutturali che garantiscano sicurezza e confort alle persone che vi abitano (utenti ed operatori). In particolare essi dovranno essere dotati di: a) impianti elettrici, termici e di cottura conformi alla normativa vigente, compresa cappa di aspirazione sui punti di cottura collegata a canna di esalazione a tetto ed areazione adeguata continua nei locali con impianti di combustione a fiamma libera; b) assenza di barriere architettoniche sia nei percorsi esterni che all'interno dell'appartamento. E auspicabile pertanto che la singola casa famiglia sia collocata tutta su uno stesso piano. Se l'alloggio è collocato ad un livello superiore al piano terreno, deve essere presente un ascensore conforme alla normativa vigente o altro idoneo sistema per garantire agevole accesso ad eventuali disabili motori; c) porte interne di ampiezza tale da permettere il passaggio di eventuali ausili utilizzati per favorire l autonomia; d) camere da letto, per un numero massimo di 2 persone, di dimensioni minime di 9 mq per la singola e 14 mq per la doppia, dotate di letti possibilmente ad altezza variabile per facilitare salita e discesa, arredi individuali idonei per abiti ed effetti personali; e) due bagni di cui almeno uno fruibile ad anziani con mobilità ridotta (doccia a pavimento, spazi di manovra adeguati, rialzi per sanitari, maniglioni di appoggio vicino a wc e doccia, pavimento del locale e tappetini antiscivolo per la doccia, e tutti gli altri eventuali ausili necessari per agevolarne fruizione), con sistema di chiusura della porta che non provochi impossibilità di accesso agli operatori, quindi preferibilmente con anta verso l esterno o a scorrere; f) campanelli di chiamata in vicinanza dei letti e dei sanitari per l'attivazione del personale; g) una zona per l'operatore presente di notte; h) comando non manuale in uno dei servizi igienici (fotocellula o pulsante automatico) per erogazione dell'acqua nel lavabo; i) adeguati spazi per favorire la socializzazione e il consumo dei pasti; j) in tutti i locali, arredi adeguati al numero di ospiti, confortevoli e facilmente utilizzabili anche in presenza di possibili disabilità motorie, gradevoli e disposti in modo tale da rendere piacevoli gli spazi di vita; k) locale od armadio chiuso a chiave in cui conservare i farmaci e le cartelle degli ospiti; l) impianti di trattamento dell aria per raffrescamento estivo, nelle forme possibili. 2. Per gli operatori deve essere garantita applicazione della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008, se presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati, compreso un piano di emergenza adeguato a presenza di persone che, come anziani con qualche limitazione motoria o sensoriale, potrebbero non essere in grado di gestire in modo autonomo situazioni di pericolo. Art. 7 - Ulteriori requisiti organizzativo-funzionali e di personale 1. Nella struttura deve essere identificato un referente responsabile del servizio; tale figura deve essere disponibile e facilmente rintracciabile al fine di potere intervenire per fare fronte ad eventuali situazioni problematiche e per rispondere ai bisogni degli ospiti e/o dei famigliari. 2. Per ogni turno del personale addetto alla struttura deve essere sempre presente almeno una unità in possesso di qualifica socio-assistenziale (Operatore Socio Assistenziale, Operatore Socio Sanitario, Operatore Tecnico Assistenziale, Addetto Assistenza di Base) o con un curriculum professionale, da cui si possa evincere una esperienza di almeno un anno di lavoro, nell ambito della assistenza a persone anziane non autosufficienti o disabili. 3. Presso la struttura deve essere presente un apposito registro aggiornato, con pagine numerate, su cui vengono annotati i nominativi degli utenti, le loro generalità, il giorno dell entrata, i periodi di

assenza e la motivazione della stessa, il giorno della eventuale dimissione definitiva, i numeri di telefono di riferimento per eventuali necessità ed il nome del medico curante. 4. Deve essere presente altresì una cartella socio-sanitaria individuale con incluso: a) il piano assistenziale individualizzato con aggiornamenti successivi; b) le terapie in corso con gli aggiornamenti del medico curante, gli orari e le modalità di somministrazione dei farmaci; c) le situazioni significative che emergono nell'arco della giornata. 5. Deve inoltre essere presente la seguente documentazione: a) dichiarazione dell'avvenuta valutazione dei rischi per operatori ed utenti, dell'adozione delle misure necessarie e dell avvenuta formazione del personale D.lgs. 81/2008 anche ai sensi di DM 10.03.98 e con specifico riferimento anche agli aspetti di prevenzione incendi; b) certificazione di conformità dell impianto elettrico ai sensi del DM 22 gennaio 2008, n. 37 o in alternativa, per impianti preesistenti, relazione di verifica effettuata da tecnico competente, fermo restando l'obbligo di effettuare la regolare manutenzione; c) certificazione di conformità dell'impianto termico ( se potenzialità uguale o inferiore a 35 kw) o collaudo ISPSEL o domanda di collaudo (per potenzialità superiori); d) attestati e titoli del personale. Art. 8 Aggiornamento e formazione del personale 1. I titolari e i gestori delle Case Famiglia assicurano un adeguata formazione al personale impiegato in struttura sui seguenti temi: a) Conservazione, manipolazione e cottura degli alimenti; b) Tenuta e conservazione dei farmaci; c) Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; d) Normativa in materia di igiene sanitaria; e) Mantenimento delle autonomie nelle persone anziane; f) conoscenze di base delle tecniche di immediata gestione della emergenza sanitaria; g) conoscenze di base in materia di socializzazione e animazione. 2. Su questi temi il Comune e l Azienda USL si impegnano a dare notizia dei corsi formativi organizzati all interno del distretto sociosanitario. Art. 9 Somministrazione dei pasti 1. I pasti possono essere preparati presso la cucina della Casa Famiglia da personale in possesso di adeguato attestato, come da normativa vigente, oppure forniti da soggetto autorizzato, prevedendo anche la eventuale fornitura di alimenti a consistenza modificata. 2. L approvvigionamento, la conservazione e la cottura degli alimenti devono essere condotte nel rispetto delle normative vigenti e comunque in modo tale da salvaguardarne al massimo le caratteristiche igieniche ed organolettiche. 3. In tal senso deve essere predisposto Piano di autocontrollo semplificato come da DGR RER 1869/2008. 4. I menù devono essere composti da piatti non ripetitivi, che recepiscano le abitudini alimentari prevalenti degli ospiti e che garantiscano un equilibrato apporto calorico-proteico-vitaminico. 5. I menù devono essere stabiliti in rapporto alla possibilità di consentire un ampia scelta da parte degli ospiti, sia in regime normale che in regime dietetico. In occasione delle principali festività

dell anno (Natale, Capodanno, Pasqua, ecc.) o di particolari occasioni o ricorrenze devono essere previsti menù speciali, con introduzione di piatti tipici tradizionali. 6. La Casa Famiglia deve assicurare la preparazione di diete particolari per soddisfare eventuali esigenze personali degli ospiti (dieta iposodica, dieta per diabetici, dieta con integratori alimentari, ecc.) condivise col Medico di Medicina Generale. 7. La Casa Famiglia deve esporre il menù settimanale, con legenda specifica ed eventuali grammature, per poter essere visionato dagli ospiti e dai famigliari. Tale menu deve essere approvato da U.O. Nutrizione del SIAN Dipartimento Sanità Pubblica AUSL. Art. 10 - Vigilanza 1. Il Comune e il competente servizio dell Azienda USL esercitano, per le parti di rispettiva competenza, la vigilanza ed il controllo delle attività svolte dalle strutture oggetto del presente regolamento, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, previo utilizzo di apposite schede di rilevazione nelle quali saranno annotati gli esiti del sopralluogo. 2. Ogni anno viene effettuata, di norma, una visita di controllo programmata per ciascuna Casa famiglia presente sul territorio, pur restando nelle facoltà dei soggetti indicati al precedente comma 1 di procedere, all occorrenza, ad ispezioni senza preavviso. Art. 11 Conseguenze per inadempienze 1. Qualora, in sede di verifica e controllo da parte del Comune, dell Azienda USL o di altri organismi preposti, siano riscontrate difformità rispetto alla disciplina prevista nel presente regolamento, le inadempienze saranno contestate con apposito verbale, con cui si assegna un termine per la tempestiva regolarizzazione della/e difformità riscontrate. 2. In caso di gravi o ripetute inosservanze od inadempimenti, il Comune, previo raccordo con il competente servizio dell Azienda USL, procede alla chiusura della Casa famiglia. Art.12 Disposizioni transitorie 1. Le Case famiglia già autorizzate ed operanti sul territorio comunale alla data entrata in vigore del presente Regolamento dovranno adeguarsi alla tipologia dell utenza ospitabile, di cui all art. 4, entro 6 mesi dalla sua entrata in vigore e ai requisiti minimi dal punto di vista strutturale, organizzativo - funzionale e di personale previsti dalla Direttiva regionale n. 564/2000, nonché agli ulteriori requisiti di cui agli artt. 6 e 7, entro 12 mesi dalla sua entrata in vigore. 2. Gli strumenti per la documentazione relativa agli ospiti (cartella socio sanitaria, registro presenze ospiti, il Progetto Assistenziale Individualizzato) devono essere adottati entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente regolamento. Art. 13 - Norme di rinvio 1. Per tutto quanto non previsto all interno del presente regolamento si fa rinvio alla normativa vigente.