LA CARITÀ E DONARSI SPERIMENTARE IMPARANDO AD TUTTI POSSIAMO ACCOGLIERE ASCOLTARE SCEGLI DI FARE UN LASCITO.

Documenti analoghi
Caritas Diocesana di Prato

TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITÀ IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI. Papa Francesco 28 aprile Guida ai lasciti

UN LASCITO TESTAMENTARIO CAMBIA TANTE VITE. ANCHE LA TUA.

Guida ai lasciti testamentari

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

La tua volontà, il nostro impegno

La solidarietà. Oltre il nostro tempo. Perché fare testamento

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

LASCITO TESTAMENTARIO

SUCCESSIONI E TESTAMENTI

Cosa vuoi fare da grande?

Fondazione Scuola DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO. Guida ai lasciti testamentari

Guida ai lasciti Testamentari

Un lascito alla Fondazione Salesi

I NOTAI DI LODI PRESENTANO LA SUCCESSIONE

FARE TESTAMENTO PUÒ RENDERTI MEMORABILE

C è un testamento che non è né antico né nuovo, è il futuro

TU, la mia NONNA. per sempre! LASCIA UN RICORDO del tuo passato nel nostro futuro!

Lascito testamentario solidale, un atto d amore che cambia la vita.

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

1. Successione legittima e testamentaria

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

Tutto ciò che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l avete fatto a me. Anno 14 n.2 09/2015. (Mt, 25,40)

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

UN LASCITO ALLA LILT

MODULO D ORDINE PERGAMENA

Sognare altri mondi cambiare questo

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

Con un lascito alla tua comunità lasci un mondo migliore. Il tuo.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

La comunicazione con i familiari

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Rosangela Carù. Cajello 20 gennaio 2013

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare

CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Testamento. Dove? Quando? Come?

aiutiamo il futuro a diventare grande dal 1869 a servizio dell infanzia

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Per informazioni: Mob (Carla) Mob (Cinzia)

1. Testamento olografo 2. Testamento pubblico 3. Testamento segreto

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

Per informazioni: Mob (Carla) Mob (Ileana)

Risposta n. 42 QUESITO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

L eucaristia memoriale della Pasqua

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

Per informazioni: Mob (Carla) Mob (Ileana)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARROCCHIA DI GAMBETTOLA - GRUPPO FAMIGLIE

Successioni e donazioni

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

Con gli occhi al Cielo...

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

Le Stagioni del Grazie

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

IL SEGNO DELLA CROCE

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Il Natale solidale di Fondazione Somaschi NATALE AZIENDE 2018

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO

Un lascito per crescere.


Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

UN LASCITO A FAVORE DELL ASSOCIAZIONE

BOMBONIERE SOLIDALI. Stai cercando una bomboniera originale, fatta completamente in modo artigianale?

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

Transcript:

TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITÀ IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 SCEGLI DI FARE UN LASCITO. I TUOI BENI CONTINUERANNO A VIVERE NEI GESTI E NEI SORRISI DELLE PERSONE CHE HANNO BISOGNO D AIUTO.

...NOI PORTIAMO IN CIELO CHE ABBIAMO VIVERE NEGLI ALTRI Non ho quasi mai fatto beneficenza nella mia vita, però ho sempre pensato di dare un senso alla vita. Lo stare dalla parte dei più deboli, il credere nel valore della giustizia sociale è stato per tanto tempo un pensiero, un ideale, che di rado si è concretizzato in una scelta tangibile di fare qualcosa per gli altri. Quando sono entrato per la prima volta in una mensa della Caritas e ho visto la sofferenza non filtrata dalle parole, ho capito che era il posto

SOLTANTO QUELLO CONDIVISO CON GLI ALTRI. TESTIMONIANZA DI CARITÀ giusto da cui partire per un viaggio interiore che mi avrebbe portato a dare forma a quel pensiero e a quell ideale, rendendoli entrambi un bene vivo e utile. E ho detto la mia: ho incontrato Mons. Feroci e ho deciso di devolvere il mio patrimonio alla Caritas di Roma. Lo potevo fare, non ho parenti stretti, nessuno con cui voler condividere nulla. Alla fine, è bastato un solo gesto, dal notaio, per non sprecare nulla di me. Sergio

Se qualcuno accumula soltanto per sé, cosa gli succederà quando sarà chiamato da Dio? Non potrà portare le ricchezze con sé, perché - sapete - il sudario non ha tasche! È meglio condividere, perché noi portiamo in Cielo soltanto quello che abbiamo condiviso con gli altri. Papa Francesco, Angelus, 2 marzo 2014 Ricordarsi di Caritas Roma nel lascito testamentario significa lasciare traccia di sé e del proprio passaggio. Significa far continuare a vivere i propri beni, anche una piccola parte, nel rispetto dei diritti dei propri eredi. È così che donazioni in denaro, beni mobili e immobili, polizze assicurative e altri beni, si trasformano in sostegno concreto a favore delle migliaia di persone che ogni giorno incontriamo e accogliamo. Donare significa per definizione consegnare un bene nelle mani dell altro senza ricevere in cambio nulla, un atto di generosità che accende una relazione non segnata dallo scambio, dal calcolo, dall utilitarismo, un legame di amore che rigenera e fortifica la vita, fin quando essa esiste, e poi rimane nella memoria. Nella memoria il dono continua ad essere vivo e prezioso, non si esaurisce o perde efficacia, è un bene senza tempo che colma la distanza umana tra chi dà e chi riceve, tra passato e futuro, una ricchezza che non svanisce e che è indistruttibile. Vi è più gioia nel dare che nel ricevere sono parole di Gesù, riportate dall Apostolo Paolo (At 20,35).

LASCITI: GESTI CONCRETI DI CARITÀ Centro diurno per malati di Alzheimer Dopo aver sostenuto, a partire dal 2012, alcune importanti iniziative per la Caritas di Roma, la Fondazione Wanda, istituita dai familiari per onorare la memoria della Signora Wanda, ha voluto aderire a un idea progettuale più ampia e strutturata, dedicandola alla memoria della defunta. Nasce così il progetto Casa di sollievo Wanda, per la creazione di un Centro, all interno del parco di Villa Glori, che tuteli e assista le persone colpite dal morbo di Alzheimer. Un dono significativo, un opera concreta, il ricordo di una persona cara offerto al valore, al rispetto e alla dignità di quanti sono fragili e vulnerabili.

Una casa per persone in difficoltà economica Anche la lacerazione più profonda, il dolore più ingiusto e insensato, come la perdita di un figlio, può trasformarsi in una ricerca di senso che permette di restituire la speranza a chi, per le avversità della vita, l ha perduta. La speranza è frutto del donare, della condivisione e della solidarietà e rinasce anche attraverso il gesto, discreto ma significativo, di una madre che si sforza di colmare il vuoto. Come la mamma di Marco che, rispettandone il desiderio, ha fatto una donazione economica con la quale la Caritas di Roma ha comprato un appartamento e lo ha allestito per accogliere in semi autonomia persone in temporanea difficoltà economica. Le disposizioni testamentarie a favore di Caritas Roma Onlus sono esenti da qualunque imposta e quindi il valore è ancora più grande perché netto al 100%.

L IMPORTANZA DI UN TESTAMENTO Con il testamento si può scegliere liberamente a chi destinare i propri beni, è un importante manifestazione di avvedutezza familiare e sociale: il modo più certo di dare la destinazione voluta a quanto si possiede. COS È Il testamento, detto anche atto di ultima volontà, è l unico atto, in base alla nostra legislazione, con il quale è possibile disporre dei propri beni o di parte di essi, per il tempo in cui la persona avrà cessato di vivere (art. 587 c.c.). Il testamento è, quindi, efficace solo alla morte del testatore. È un atto strettamente personale e non può essere redatto da un rappresentante. La Legge contempla varie forme di testamento (art. 601 c.c. e segg.), le più diffuse sono: Testamento olografo - È la forma più semplice, economica e pratica per esprimere le proprie volontà. Per essere valido deve essere interamente scritto di proprio pugno, avere la data e la firma; Io sottoscritto... nato a... il... e residente a... in via... fatti salvi i diritti che la legge riserva ai miei eredi legittimari lascio alla Fondazione Caritas Roma Onlus:...... Data... Firma... Testamento pubblico - È ricevuto dal notaio alla presenza di due testimoni. È la forma di testamento necessaria se il testatore è impossibilitato a scrivere. CHI PUÒ FARLO Tutti possono disporre testamento, ad eccezione dei minori e degli interdetti per infermità di mente (art. 591 c.c.). REVOCA Il testamento può sempre essere modificato o revocato. È nulla ogni clausola con la quale il testatore rinunci o si impegni a non modificare o a non revocare il suo testamento (art. 679 c.c.).

IL TESTAMENTO: 5 PUNTI DA NON DIMENTICARE 1 2 3 4 5 Fare testamento è l unico modo per essere sicuri che ciò che si possiede verrà destinato secondo le proprie volontà. Non facendo testamento, il patrimonio sarà suddiviso secondo Legge. Se non si hanno parenti entro il sesto grado e non si è fatto testamento, i beni passano allo Stato. Se ci si sposa, ci si separa, si divorzia, dopo aver fatto testamento, è raccomandabile predisporne uno nuovo. Una volta fatto testamento, è bene verificare periodicamente se non sia opportuno apportarvi modifiche. Per disporre il tuo lascito testamentario, per avere informazioni e assistenza tecnica, notarile e legale, contatta il numero 06 888 15 120 oppure scrivi a lasciti@caritasroma.it www.caritasroma.it