Foto Giancarlo Mancori

Documenti analoghi
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNITÀ A MISURA DI ORSO DEL GENZANA MANUALETTO DELLE MIGLIORI PRATICHE

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

COMUNE DI CASTELNUOVO DI CONZA - Provincia di Salerno -

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

Resoconto attività dell Associazione Amici per la Coda Onlus Gennaio-Settembre Un progetto concreto per la difesa degli animali

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

4. Rilascio Autorizzazioni Sanitarie

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

la raccolta differenziata dei rifiuti

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

(PROVINCIA DI FIRENZE)

Linee guida per l identificazione dei cani mediante microchip (anagrafe canina)

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

501 - POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

II incontro autunnale-2d

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

Ordinanza municipale Custodia dei cani

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Comune di Monteleone di Spoleto

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di:

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI

Emergenza archivi in Liguria

Misure urgenti per la lotta al randagismo canino nel territorio del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise - Protocollo operativo

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

La gestione delle emergenze

RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011

ELENCO PREZZI UNITARI

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Art. 1 Principi generali

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta)

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

Grazie al contributo della. micro chip. anagrafe canina informatizzata edizione 2007

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

I dati della survey PASSI

UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE L.34/97 ANAGRAFE CANINA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Trust Predator Manuale dell'utente

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

SERVIZIO VETERINARIO AREA A SANITÀ ANIMALE E ANAGRAFE ZOOTECNICA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Banca Dati Regionale dell Anagrafe Canina

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

CONVENZIONE EUROPEA PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Strasburgo, 13 novembre 1987

Transcript:

Foto Giancarlo Mancori

Disegno Maelle Panichi Incoraggia le azioni per prevenire il conflitto uomo-orso Rimuovendo fonti di attrazione alimentare per l orso in aree urbane. Promuovendo misure semplici ma efficaci per evitare danni da orso e all orso. La prevenzione del conflitto uomo-orso è necessaria per salvare l orso marsicano dall estinzione!

È stato scritto da Piero Visconti e Mario Cipollone di Salviamo l Orso e finanziato nel 2015-2017 dall IBA International Association for Bear Research and Management con 15.000 $ in totale. È in fase di esecuzione da parte di Salviamo l Orso, in sinergia con la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, le amministrazioni di Pettorano sul Gizio e Rocca Pia, le associazioni Dalla Parte dell Orso e Rewilding Apennines e le comunità locali.

Pettorano sul Gizio, Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio Rocca Pia Il territorio è un importante corridoio ecologico per gli spostamenti degli orsi e della fauna selvatica in generale tra il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella.

Il 12 settembre 2014 un giovane maschio di orso bruno è stato ritrovato morto nei pressi di Pettorano sul Gizio, ucciso da colpi di arma da fuoco. Danni ad arnie, pollai e orti provocati da 4 esemplari diversi nelle settimane precedenti. Presenza dell orso percepita come minaccia per l uomo uccisione del giovane esemplare maschio.

Foto Massimo Re Calegari I conflitti uomo-orso sono generati da pochi orsi abituati al cibo facile. Generalmente giovani o femmine con piccoli che evitano i maschi adulti territoriali. È indispensabile prevenire eventuali danni e informare correttamente la popolazione sul giusto comportamento da tenere in caso di avvistamento.

CONOSCENZA UMILTÀ CORRETTA INFORMAZIONE IGNORANZA PRESUNZIONE FALSI MITI Foto Marco Novelli

Immediatamente, perché non c è tempo da perdere! I danni da orso si concentrano tra agosto e ottobre, Ma è necessario agire per evitare i conflitti durante tutto l anno e con continuità.

2015-2017: In questi tre anni la Riserva Monte Genzana Alto Gizio e le associazioni Rewilding Apennines, Salviamo l Orso e Dalla parte dell Orso hanno messo in sicurezza più di 80 proprietà nel territorio di Pettorano sul Gizio e Rocca Pia. Salviamo l Orso ha installato 21 recinti elettrificati. L associazione ha anche finanziato la realizzazione e messa in posa di 3 cancelli in metallo a prova di orso. L efficacia di tutte queste misure di prevenzione ha portato a una riduzione del danno indotto dall orso del 76% nel 2015, del 97% nel 2016 e del 99,8% nel 2017 a confronto con il 2014.

I recinti sono stati ceduti in comodato d uso e installati gratuitamente dal personale della Riserva, dai comodatari e dai volontari delle associazioni.

Per evitare di attirare l orso e altri animali, è buona pratica raccogliere quotidianamente la frutta matura prima che cada ed eventualmente quella caduta dagli alberi.

Disegno M. Panichi

Gestione dei rifiuti a prova di orso Una corretta gestione dei rifiuti organici è indispensabile per evitare che gli orsi trovino cibo facile nei cassonetti: Settembre 2015: i cassonetti dell organico del comune di Rocca Pia sono stati dotati di una speciale chiusura a prova di orso. Il costo di 5 cassonetti è stato di 1.500 euro. Dove si effettua la raccolta differenziata porta a porta, è necessario che gli abitanti tengano la spazzatura in casa o in garage fino al giorno di raccolta. Non aggiungere scarti di carne al compost che andrà rimestato regolarmente e tenuto coperto per evitare odori che possano attrarre orsi e altri animali. Conservare il cibo degli animali da compagnia o d allevamento in luoghi chiusi inaccessibili all orso.

Su indicazione dei tecnici della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio, sono previsti interventi sulla Strada Statale 17 finalizzati alla mitigazione del rischio di incidenti stradali con la fauna selvatica, orso in particolare. Il personale della Riserva Monte Genzana e i volontari delle associazioni coinvolte hanno curato il recupero e la pulizia da rifiuti e materiale vegetale ingombrante di quattro sottopassi per favorire la permeabilità biologica della SS 17.

Cimurro, Parvovirosi, Leptospirosi, Epatite infettiva possono essere trasmesse dai cani ai lupi e agli orsi. La trasmissione si può evitare con le vaccinazioni e la corretta gestione dei cani. A Pettorano sul Gizio e Rocca Pia, Salviamo l Orso ha offerto gratuitamente la vaccinazione e l iscrizione all anagrafe canina dei cani da pastore e dei randagi in aree sensibili per la presenza dell orso. I veterinari hanno trattato finora circa venti animali.

Microchip identificativo (obbligatorio per legge, permanente e sottocutaneo) permette di risalire al legittimo proprietario in caso di sottrazione e/o smarrimento. Nei casi di cessione, smarrimento o morte del cane o quando si cambia residenza o numero di telefono è obbligatorio informare il servizio veterinario dell ASL locale. Collare/pettorina con targhetta metallica con riferimenti del proprietario (es. numero telefonico). Farlo vaccinare e sottoporlo a visite periodiche da parte di un medico veterinario. Non lasciarlo libero se non nelle aree in cui è consentito e sotto il proprio stretto controllo.

Salviamo l Orso ha stampato 1.000 manualetti delle Migliori Pratiche, distribuiti gratuitamente ai cittadini per informarli sulle semplici norme di comportamento da seguire per: Evitare conflitti tra uomo e orso. Evitare stress o rischio per l animale o per chi lo incontra.

La Riserva e le associazioni Salviamo l Orso e Dalla parte dell Orso organizzano incontri pubblici per coinvolgere la cittadinanza nelle azioni della Comunità a Misura di Orso.

Un campione di 88 intervistati. I risultati del 2015 sono stati confrontati con quelli del 2017. Le opinioni sono generalmente favorevoli all orso. Sotto il profilo della comunicazione, c è molto ancora da fare affinché la gente senta di appartenere a una Comunità a Misura d Orso!

La Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e Salviamo l Orso invitano studenti e volontari di ogni provenienza a prendere parte attiva al progetto Bear Smart Community. I volontari sono i migliori «ambasciatori dell orso marsicano» nel loro e nel nostro paese.

Foto Marco Bonapace

http://www.salviamolorso.it/progetti/donazioni/