LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

Documenti analoghi
Insediamenti d Altura

alla memoria di Pierangelo Donati

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

CERAMICHE CON COPERTURE VETRIFICATE USATE COME BACINI

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

CHIESE E INSEDIAMENTI nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo)

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI

Il destino delle mura del castrum. Lo scavo di piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto

Archeologia dell architettura

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

In ricordo di Laura Vecchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Pamphet della mostra Frammenti di storie. Questo pamphlet è scaricabile dal sito: Contatti:

EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino

Nocera. Il castello dello Scisma d Occidente

PAESAGGIO, ARCHEOLOGIA, PROGETTO CONTEMPORANEO

QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA 23 Monogra e della Rivista della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna

Stato di fatto a fine lavori. situazione relativa al 2008

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo

ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

M o n t o r g i a l i

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

ALLA RICERCA DI BOLOGNA ANTICA E MEDIEVALE

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

Complesso immobiliare Ex RSA Comune Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Michela Toni. Un ambiente di marmo. All Insegna del Giglio

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

La Centrale elettrica di Biasca del 1895

Casale sempre verde. Il casale sempre verde casale Todi. Casale sempre verde. Casali - Casale sempre verde -

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze)

Lezione 08b - 30-ott-14

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

Putti con capra. produzione pavese.

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

UTOE 4 Via delle Trincere

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

L INSEDIAMENTO ETRUSCO E ROMANO DI BAGGIOVARA (MO)

Mercato San Severino nel Medioevo Il castello e il suo territorio a cura di Paolo Peduto

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

I bastioni - Storia 15.1

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

RITMI DI TRANSIZIONE

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

Progetto preliminare. di recupero e riqualificazione dell area di Pardossi. Comune di Pontedera - Pisa

Relazione Tecnica Illustrativa

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

POSTO AUTO IN PIAZZALE CONDOMINIALE

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

IL COLOSSEO VERDE A MILANO

Grosio (So). Tracciato della serra viscontea. Aggiornamento

Il progetto strategico di un idea di città

CONTRIBUTI DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE PREMIO OTTONE D ASSIA E RICCARDO FRANCOVICH

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Il Disegno dell'architettura

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Copia Saggio per Autore

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

Ipotesi di parziale recupero di un sito già adibito a discarica di rifiuti solidi urbani del Comune di Trieste

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Scuola Elementare E. De Amicis

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati

Matthaus Merian Il Vecchio 1642, incisione su rame

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Storia sede Palazzo Ceva

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

Antiquitates Centro di Archeologia Sperimentale

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte

Ambito di Valorizzazione C4

Transcript:

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio

Referenze gra che e fotogra che: tavole, gra ci, fotogra e sono a cura delle autrici. Fanno eccezione i casi con speci ci riferimenti bibliogra ci nella relativa didascalia. ISSN 2035-5335 ISBN 88-7814-408-8 2009 All Insegna del Giglio s.a.s. Edizioni All Insegna del Giglio s.a.s via della Fangosa 38, 50032; Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39 055 8450 216; fax +39 0558453 188 e-mail redazione@edigiglio.it; ordini@edigiglio.it sito web www.edigiglio.it Stampato a Firenze nel settembre 2009

Indice 1. Introduzione.................................................................. 7 2. Le ceramiche ingobbiate......................................................... 11 2.1 I tipi morfologici........................................................... 11 Forme aperte.............................................................. 12 A Recipinti aperti privi di tesa.................................................. 12 B Recipinti aperti con tesa..................................................... 15 C Frammenti di recipienti aperti di tipo morfologico incerto............................. 17 2.2 Le decorazioni............................................................. 20 1 Gruppo Ceramiche graf te a punta policrome e monocrome, con esterno rivestito.......... 23 Motivi periferici o sequenze (s.n.)..................................................... 23 Motivi principali................................................................... 25 2 Gruppo Ceramiche graf te policrome e monocrome, con esterno nudo.................. 30 3 Gruppo Ceramiche policrome con letti graf ti ed esterno nudo....................... 30 4 Gruppo Ceramiche con letti graf ti evidenziati in verde ed esterno nudo................ 33 5 Gruppo Ceramiche ingobbiate monocrome, semplici o con disegni graf ti, ed esterno nudo.... 33 6 Gruppo Ceramiche ingobbiate monocrome bianche............................... 33 3. Ceramiche con ingobbio o prive di ingobbio, prevalentemente scarti di produzione in prima cottura ( biscotti )..................................................... 37 3.1 I tipi morfologici........................................................... 37 Forme aperte.............................................................. 37 A o B Resti di recipienti aperti privi di tesa o con tesa.................................. 37 Forme chiuse.............................................................. 40 C Resti di recipienti chiusi.................................................... 40 4. Attrezzi di lavoro.............................................................. 41 5. Appendice. Aspetti della produzione graf ta nel Seicento e nel Settecento: da Pisa a Lucca, a Savona, in Provenza.......................................................... 45

1. Introduzione Sebbene Lucca, dal punto di vista di centro di produzione di ceramiche in epoca medievale e postmedievale, non si imponga per una sua particolare importanza, ha tramandato no a noi il ricordo di alcuni contesti piuttosto interessanti. Come abbiamo già avuto occasione di osservare in altre occasioni, le fabbriche attive in ambito urbano non devono mai essere state più di una o due per volta, ma tra queste almeno due, bene identi cabili 1, ci forniscono informazioni abbastanza precise sul periodo di attività e sugli aspetti delle rispettive produzioni. Per questi motivi, malgrado sia trascorso più di un quarto di secolo dal recupero, non appare privo di interesse riordinare e rendere pubblici i dati, a suo tempo raccolti, relativi ai prodotti della discarica della fabbrica di Porta S. Donato (SD 82). 1 Confrontare, tra i contesti archeologici relativi ai recuperi dal sottosuolo (Berti, Cappelli 1994, pp. 82-110), quelli indicati con le sigle BM 82 (pp. 87-90) e SD 82 (99-101). Nel luglio del 1982, durante lavori di risistemazione della zona occidentale interna alle mura cinquecentesche, in prossimità della Porta Vecchia di S. Donato, vennero in luce, subito sotto il piano di calpestio, i resti di una fornace per la produzione del vetro, che aveva preso il posto di una precedente fabbrica per ceramiche ( gg. 1-2). Tale zona si trova ai margini occidentali della città, in un area prevalentemente libera, situata tra l ultima fascia d isolati e le mura secentesche. Lo spazio è diviso oggi nei due piazzali: Verdi e S. Donato 2. La Porta San Donato Vecchia ( gg. 3-4) fu costruita nel 1590 su progetto di G. Bresciani, un ingegnere emiliano. La definizione Vecchia consente di distinguerla da quella Nuova, che sorge a pochi metri di distanza lungo l ultimo circuito delle mura. Si trattava di un fabbricato sobrio, squadrato, con 2 Cfr. Ciampoltrini, Stiaffini 1998, pp. 125-126 g. 1 La zona ovest della città nel 1843: particolare tratto dalla mappa di Paolo Sinibaldi (BSL, Fondo stampe, II.1; Bedini, Martinelli, Puccinelli 1988, p. 18/Fig. 12; Ciampoltrini, Stiaffini 1998, p. 126/Fig. 1). g. 2 Rilievo planimetrico della sistemazione della piazza nel 1986 (Bedini, Martinelli, Puccinelli 1988, p. 16/Fig. 10). 1) Resti delle mura medievali sulle quali fu innestata la Porta di San Donato Vecchia; 4) Resti del baluardo nella prima sistemazione cinquecentesca su cui, no alla ne dell ottocento, rimase la struttura riadattata a vari usi, quali la fabbrica di ceramiche e la fornace da vetri. 7