Modelli di valutazione ambientale a diversa scala spaziale e temporale per la gestione della fauna alpina

Documenti analoghi
Capitolo 7 CONCLUSIONI 7.1 Risultati principali

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

G.TOSI & E.CARLINI

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Ambientale. Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. 5 settembre 2017

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

INTRODUZIONE 1.1 La perdita di biodiversità

Capitolo 6 ANALISI DI VITALITÀ PER POPOLAZIONI ALPINE DI FAGIANO DI MONTE

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

Oggetto: CONTEGGIO ESTIVO DEL GALLO FORCELLO (TETRAO TETRIX) E DELLA COTURNICE (ALECTORIS GRAECA). ANNO 2018.

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE. Conferimento incarico Tecnico faunistico

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

DECRETO N Del 20/07/2016

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF */%*3*;;*(&45*0/"-**/&3&/5*-"41&$*&'"(*"/0%*.0/5& 5&53"05&53*9 4FHSFUBSJPHFOFSBMF

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

DECRETO N Del 02/10/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

Oggetto: CORSI DI FORMAZIONE CACCIA COLLETTIVA AL CINGHIALE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI.

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

F O R M A T O E U R O P E O

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

Con il Patrocinio di:

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018

TIPICA ALPINA. [ gestione faunistica ] RISULTATI. Dieci anni di indagine UNCZA ( ) su galliformi alpini e lepre bianca

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

IL CENSIMENTO FLORISTICO PROVINCIALE: I DATI ATTUALI

Declino delle popolazioni

Curriculum vitae. sso il liceo scientifico U. Dini. Diploma di Maturità Scientifica conseguito nel 1998 pre

DECRETO N Del 28/09/2018

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

GESTIONE DEL CAMOSCIO CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO. a cura digianluigi Mazzucco

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

MATERIALI E METODI. Le persone che, a diverso titolo, hanno partecipato alla realizzazione del presente Piano Faunistico Venatorio Provinciale sono:

Mappa dei rischi dei Comuni italiani

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

DECRETO N Del 08/09/2017

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Piano d'azione per la Coturnice nel Lazio e avvio del monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

Punti di forza della legge157/92

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010.

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

NORMATIVA COMUNITARIA

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 19 e 20 luglio 2016

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

maggio 2016

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO. CLASSE/I: 2 tecnico PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

Valutazione ambientale strategica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

MONITORAGGIO DEL CERVO

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

Montanari per forza. Alberto Di Gioia Maurizio Dematteis

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Scienze Ambientali Dottorato di Ricerca in Ecologia - Ciclo XIII - 1997/2000 Modelli di valutazione ambientale a diversa scala spaziale e temporale per la gestione della fauna alpina Giovanna Ranci Ortigosa Relatore: Prof. Marino Gatto Coordinatore del Corso di Dottorato: Prof. Paolo Menozzi Novembre 2000

La gioia nasce ogni giorno Alda Merini

INDICE Ringraziamenti ABSTRACT...1 1 INTRODUZIONE...3 1.1 La perdita di biodiversità... 3 1.2 La biologia della conservazione... 7 1.3 Le Alpi e lo sconvolgimento dei loro habitat... 9 1.4 Obbiettivi della tesi... 11 1.5 Struttura della tesi... 11 1.6 Bibliografia... 13 2 MODELLI DI VALUTAZIONEAMBIENTALE (MVA) E ANALISI DI VITALITA' DI UNA POPOLAZIONE (PVA)...15 2.1 Modelli di valutazione ambientale... 15 2.1.1 Definizione... 15 Habitat Suitability Indices (HSI) dell U.S. Fish and Wildlife Service... 19 2.1.2 Dati necessari per lo sviluppo di un MVA... 19 Dati sulla specie... 20 Dati sulle caratteristiche ambientali del territorio... 21 Uno strumento utile: i Sistemi Informativi Geografici (GIS)... 23 2.1.3 Determinazione della funzione di classificazione... 24 2.1.4 Validazione del modello... 26 2.1.5 Scala spaziale... 27 2.1.6 Utilità e limiti dei MVA... 29 2.2 Analisi di vitalità di una popolazione (Population Viability Analysis PVA).. 31 2.2.1 Definizione... 31 2.2.2 Dati necessari per uno studio di PVA... 34 2.2.3 Procedura... 36 Indici di rischio... 37 Classificazione delle specie in estinzione... 38 Uno strumento: i software specifici per la PVA... 38 2.2.4 Utilità e limiti della PVA... 39 2.3 Bibliografia... 40

3 FAGIANO DI MONTE E CAMOSCIO ALPINO: L'ECOLOGIA E IL MONITORAGGIO 49 3.1 Il fagiano di monte (Tetrao tetrix)... 49 3.1.1 La biologia e l'ecologia... 49 Tassonomia e distribuzione... 49 Morfologia... 51 Habitat... 51 Alimentazione... 53 Ciclo biologico... 53 Status e conservazione... 54 3.1.2 I censimenti... 55 Censimenti primaverili... 55 Censimenti estivi... 59 3.2 Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra)... 63 3.2.1 La biologia e l'ecologia... 63 Tassonomia e distribuzione... 63 Morfologia... 64 Habitat... 64 Alimentazione... 65 Ciclo biologico... 65 Status e conservazione... 67 3.2.2 I censimenti... 67 3.3 Bibliografia... 70 4 COSTRUZIONE DI UN MVA PER IL FAGIANO DI MONTE...75 4.1 Riassunto... 75 4.2 Introduzione... 76 4.2.1 Rassegna dei modelli di valutazione ambientale per il fagiano di monte 76 4.2.2 Scopo del capitolo... 82 4.3 Area di studio: il Parco Naturale dell Alpe Veglia e dell Alpe Devero... 83 4.4 Dati disponibili... 85 4.4.1 Censimenti di fagiano di monte nel Parco Naturale Alpe Veglia - Alpe Devero... 85 4.4.2 Cartografia tematica... 86 4.5 Metodi... 89 4.5.1 Analisi territoriali... 89 4.5.2 Analisi statistiche... 91 4.5.3 Creazione delle carte di vocazionalità... 94 4.5.4 Validazione dei modelli di valutazione ambientale... 95 Validazione 1... 95 Validazione 2 (con le carte di vocazionalità)... 95 Validazione 3 (test esatto)... 95 4.5.5 Selezione dei modelli ottimi... 96 4.6 Risultati... 96 4.6.1 La lista ordinata dei modelli "possibili"... 96 4.6.2 La validazione e la selezione dei modelli di valutazione ambientale... 99

4.6.3 I modelli ottimi di valutazione ambientale... 101 4.6.4 Le carte di vocazionalità faunistica per il fagiano di monte all Alpe Devero... 104 4.7 Conclusioni... 106 4.8 Bibliografia... 109 5 APPROCCIO MULTISCALARE AI MVA: UN APPROFONDIMENTO METODOLOGICO...111 5.1 Riassunto... 111 5.2 Introduzione... 112 5.3 Area di studio: la Val Chiavenna... 113 5.4 Materiali... 113 5.4.1 Modelli di valutazione ambientale... 113 5.4.2 Dati disponibili... 117 5.5 Metodi e strumenti... 117 5.6 Risultati... 118 5.7 Conclusioni... 120 5.8 Bibliografia... 128 6 ANALISI DI VITALITA'PER POPOLAZIONI ALPINE DI FAGIANO DI MONTE...131 6.1 Riassunto... 131 6.2 Introduzione... 132 6.2.1 Rassegna degli studi demografici di popolazioni alpine di fagiano di monte... 132 6.2.2 Scopo del capitolo... 134 6.3 PVA per la popolazione di fagiano di monte nel Parco Naturale Alpe Veglia - Alpe Devero... 136 6.3.1 Area di studio: il Parco Naturale dell'alpe Veglia e dell'alpe Devero.. 136 6.3.2 Dati disponibili... 136 Dati sulla specie... 136 Dati meteorologici... 137 6.3.3 Metodi... 138 Analisi dei principali parametri demografici... 138 Sviluppo del modello demografico stocastico... 140 Analisi di vitalità... 140 6.3.4 Risultati... 141 Dipendenza da densità e da condizioni meteorologiche... 141 Il modello demografico stocastico... 144 Il rischio e il tempo medio di estinzione in funzione della soglia di quasiestinzione... 147 6.4 PVA per la popolazione di fagiano di monte della Provincia di Sondrio: l ottimizzazione della politica di prelievo... 149 6.4.1 Area di studio: la Provincia di Sondrio... 149

6.4.2 Dati disponibili sulla specie... 150 6.4.3 Metodi... 152 Il modello demografico... 152 Verifica dell applicabilità del modello con i dati della Val Viola... 153 PVA, obiettivi di conservazione e politiche di prelievo... 154 6.4.4 Risultati... 155 L applicabilità del modello demografico... 155 Il rischio di estinzione e la scelta della politica di prelievo... 155 6.5 Conclusioni... 158 6.5.1 Dipendenza dei parametri demografici dalla densità e dalle condizioni meteorologiche... 159 Dipendenza del successo riproduttivo dalle condizioni metereologiche... 159 Dipendenza da densità del successo riproduttivo... 159 Dipendenza da densità della mortalità... 159 6.5.2 Un nuovo modello demografico stocastico per il fagiano di monte in ambiente alpino... 160 6.5.3 La valutazione del rischio di estinzione nei due casi di studio... 161 6.6 Bibliografia... 162 7 CONCLUSIONI...165 7.1 Risultati principali... 165 7.2 Sviluppi futuri... 167 7.3 Bibliografia... 168 Allegato A CARTE DI VOCAZIONALITÀ FAUNISTICA PER IL FAGIANO DI MONTE NEL PARCO NATURALE DELL'ALPE DEVERO... 169

Grazie a In questi tre anni ho incontrato persone straordinarie e luoghi di eccezionale bellezza. Grazie all'ente di Gestione del Parco Naturale dell'alpe Veglia e dell'alpe Devero e, in particolare, al direttore del Parco Ivano De Negri e a Luca Rotelli che, grazie alla convenzione che hanno stipulato con il Politecnico di Milano, mi hanno dato l'opportunità di effettuare parte della mia ricerca nel meraviglioso ambiente del Parco permettendomi di collaborare con il personale e di utilizzarne le strutture. Grazie a tutti i guardiaparco e ai cacciatori con i loro cani che hanno partecipato ai censimenti di fagiano di monte arricchendo di vino e di allegria il tempo passato in montagna. Senza di loro questo lavoro non sarebbe stato possibile. Grazie al Servizio Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia di Sondrio, al Comprensorio Alpino di Caccia dell'alta Valle e a Giovanni Scherini per aver fornito i dati faunistici e cartografici relativi alla Val Chiavenna e alla Val Viola. Grazie al Prof. Marino Gatto per la sua eccezionale disponibilità, umanità e pazienza. Per la chiarezza con cui riesce sempre a illuminarmi. Per avermi condotto fino a qua. Grazie ai miei compagni di dottorato e di ufficio con cui ho diviso i giorni di sole e i giorni di pioggia. Grazie a Paco Melià prezioso e sensibile complice di gelati, discussioni, dubbi, risate. Grazie a Renato Casagrandi per l intensa e profonda energia con cui affronta ogni incontro. Grazie a Lorenzo Codecasa con il suo animo gentile e a Maddalena Aime che appena può scappa in montagna. Grazie a Gianmarco Paris socio di infinite raccolte di dati da improbabili archivi e stimato GIS-satore. Grazie a Giulio De Leo fonte di entusiasmo e consigli. Grazie a Maura Mezzetti per le insostituibili consulenze statistiche, anche da oltreoceano. Grazie a Luca Pedrotti per le attente osservazioni e i preziosi consigli relativi al lavoro sul camoscio. Grazie a Paolo Pirocchi per la carta della vegetazione dell'alpe Devero. Grazie ad Alberto De Silvestri per l aiuto nella creazione delle mappe di vocazionalità faunistica per il fagiano di monte del Parco Naturale dell Alpe Veglia e dell Alpe Devero. Grazie a Isabella Cattadori che, con la sua la vitalità, inconsapevolmente mi ha spronato ad andare avanti. Grazie, davvero grazie, a Radames Bionda. Per la passione che sa trasmettere. Per la formidabile disponibilità. Per le innumerevoli spiegazioni e gli infiniti confronti. Per la curiosità che anima la sua competenza. Per il coraggio di seguire i propri sogni. Per i fagiani di monte, gli stambecchi, i camosci, i cervi e tutti gli altri animali che abbiamo visto unendo la fortuna della principiante all occhio dell esperto. Per

l ospitalità con cui, insieme a Fiammetta, mi hanno sempre accolto nella loro casa a Baceno. Grazie a mamma e papà per il continuo, amorevole e sensibile supporto con cui mi accompagnano nella ricerca della mia strada. Grazie a Paolo e Francesca che mi hanno nutrito di pane e di affetto per tante sere. Grazie a Stefania e Renato che mi hanno accolto a Romeno quest'estate. Grazie a Monica per i pranzi di insalate, chiacchere e confronti. Grazie a Stè, profondo conoscitore di papaveri rossi e abile guidatore di tappeti volanti. Ma soprattutto compagno di cordata di formidabili epopee sulle Alpi e molto oltre. Milano, Novembre 2000