BILANCIO 31 DICEMBRE 2016 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA

Documenti analoghi
STATO DIMOSTRATIVO DEI CONTI BILANCIO 31 DICEMBRE 2013 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39

Giudizio A nostro giudizio, il bilancio d esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del

Relazione degli Amministratori sulla gestione Anche nel 2015 il nostro Fondo ha proseguito la sua normale attività. Riassumiamo qui di seguito i princ

RELAZIONI DELLE SOCIETÀ DI REVISIONE

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio

Relazione della società di revisione. Ai Soci della Manutencoop Società Cooperativa Via Ubaldo Poli, Zola Predosa (Bo)

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio Al Consiglio di Amministrazione della Centro Veneto Servizi S.p.A. Ria Grant Thornto

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

ORGANI SOCIALI. Consiglio di Amministrazione. Presidente Piergiorgio Cortelazzo. Vice Presidente Massimo Bergamin

Bilancio d esercizio al 30 settembre 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi degli artt. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e 10 del regolamento (UE) n.

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE INDIPENDENTE AI SENSI DELL'ART. 14 DEL D. LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39 E DELL ART.

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

RELAZIONE E RENDICONTO

RELAZIONE E RENDICONTO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

Salcef Costruzioni Edili e Ferroviarie S.p.A.

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

SAFCO ENGINEERING SpA

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

Gestione Assicurativa

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2017

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Sede: Via B. Castellani, n Belluno (BL)

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2016 Relazione della società di revisione indipendente

Conte Tasca d Almerita Società Agricola a r.l. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2016 (con relativa relazione della società di revisione)

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

Gestione Assicurativa

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

TELEMACO. Nota integrativa al bilancio al 31 dicembre 2000

S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione

Riemissione della Relazione della società di revisione indipendente ai sensi degli artt. 14 e 16 del D.Lgs , n. 39

ASSEMBLEA ORDINARIA del 20 aprile 2007

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE BILANCIO DI ESERCIZIO

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

Relazione sulla gestione e rendiconto dell esercizio 2012

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo

Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

Finlombarda S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre FSCL/MNDR/git RC BD1175

Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2010

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio al ai sensi degli artt. 14 del D.Lgs 39/2010 e 2429 c. 2 del Codice Civile

CORDAR VALSESIA S.P.A.

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

Relazione sulla gestione e rendiconto dell esercizio 2010

FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Sede: Corso Umberto I Napoli 80138

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. SOCIETÀ UNIPERSONALE

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

CORDAR VALSESIA S.P.A.

Bilancio d esercizio. Anno 2012

IL RENDICONTO DELLA FASE DI ACCUMULO

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

IL RENDICONTO DELLA FASE DI ACCUMULO

All Assemblea dei Soci della Azienda Turistica Locale Del Cuneese A.T.L. soc. Cons.

RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE INDIPENDENTE AI SENSI DELL ART. 14 DEL D.LGS. 39/2010

Aeroporto Milano Linate SEGRATE (MI) C.F

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2018

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

F.P.G.G. Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Generali

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

Aeroporto Milano Linate SEGRATE (MI) - C.F

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE

BILANCIO 31 DICEMBRE 2005 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2011

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

METELLIA SERVIZI UNIPERSONALE S.R.L. Relazione del Revisore legale indipendente ai sensi dell art. 14 del D.lgs. del 27 gennaio 2010, n.

Aeroporto Milano Linate SEGRATE (MI) - C.F

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

FIPACI Fondo Pensione Integrativo Dipendenti ACI Informatica

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE E RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE

Documento sulla politica di investimento

Transcript:

STATO DIMOSTRATIVO DEI CONTI BILANCIO 31 DICEMBRE 2016 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA 1

STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' Fase di accumulo Esercizio 31/12/2016 31/12/2015 Divisa Euro Euro 20 Investimenti in gestione 73.010.273 70.801.792 a) Depositi bancari 133.930 63.316 o) Inves timenti in prodotti as s icurativi 72.574.772 70.420.007 p) Altre attivita' della gestione assicurativa 301.571 318.469 40 Attivita' della g estione amministrativa 191.033 204.634 a) Cassa e depositi bancari 125.058 96.657 d) Altre attivita' della gestione amministrativa 65.975 107.977 TOTAL E ATTIVITA' F AS E DI AC C UMUL O 73.201.306 71.006.426 PASSIVITA' Fase di accumulo Esercizio 31/12/2016 31/12/2015 Divisa Euro Euro 10 P assivita' della g estione previdenz iale 121.051 44.848 a) Debiti della gestione previdenziale 3.000 - b) Altre passività della gestione previdenziale 118.051 44.848 40 P assivita' della g estione amministrativa 191.033 204.634 b) Altre passivita' della gestione amministrativa 114.131 122.474 c) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi 76.902 82.160 50 Debiti di imposta 314.450 336.937 a) Impos ta s os titutiva DL 47/2000 314.450 336.937 TOTAL E P AS S IVITA' F AS E DI AC C UMUL O 626.534 586.419 100 ATTIVO NETTO DES TINATO ALLE PRES TAZIONI 72.574.772 70.420.007 C ONTI D'ORDINE Crediti per Attivi V/Terzi 72.574.772 70.420.007 Crediti per Attivi V/Terzi presso Cardif Vita -72.574.772-70.420.007 2

CONTO ECONOMICO Fase di accumulo Esercizio 31/12/2016 31/12/2015 Divisa Euro Euro 10 Saldo della gestione previdenziale 431.948-2.289.508 a) Contributi per le prestazioni 5.008.612 5.265.786 b) Anticipazioni -1.698.752-775.223 c) Trasferimenti e riscatti -2.877.912-6.780.071 d) Trasformazioni in rendita - 0 30 Risultato della gestione assicurativa indiretta 2.024.156 2.224.666 f) Rivalutazione posizioni individuali 2.024.156 2.224.666 50 Marg ine della g estione assicurativa 2.024.156 2.224.666 60 Saldo della gestione amministrativa - - a) Rimborsi destinati alla copertura degli oneri amministrativi 199.831 216.026 b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi -70.885-70.827 c) Spese generali ed amministrative -130.819-138.401 g) Oneri e proventi diversi 1.873-6.798 70 VAR IAZIONE DEL L 'ATTIVO NETTO DES TINATO AL L E PRESTAZIONI ANTE IMPOSTA SOSTITUTIVA (10) + (50) + (60) 2.456.104-64.842 80 Imposta sostitutiva -301.339-318.459 a) Impos ta s os titutiva -301.339-318.459 VAR IAZIONE DEL L 'ATTIVO NETTO DES TINATO AL L E PRESTAZIONI (70) + (80) 2.154.765-383.301 3

S TATO P ATRIMONIAL E -F ase di erog az ione ATTIVITA' -F ase di erog az ione Esercizio 31/12/2016 31/12/2015 Divisa Euro Euro C onti d'ordine 528.180 522.127 a) Valore attuale Riserva Matematica Rendite da erogare 528.180 522.127 TOTALE 528.180 522.127 Esercizio 31/12/2016 31/12/2015 Divisa Euro Euro P AS S IVITA' -F ase di erog az ione -528.180-522.127 C onti d'ordine b) Debiti verso aderenti -528.180 - -522.127 - TOTALE -528.180-522.127 C ONTI D'ORDINE Ammontare delle riserve relative alle rendite vitalizie 528.180 522.127 Ammontare delle riserve relative alle rendite vitalizie presso Cardif Vita -528.180-522.127 C ONTO E C ONOMIC O-F ase di erog az ione Fase di erogazione Esercizio 31/12/2016 31/12/2015 Divisa Euro Euro 10 Saldo della gestione previdenziale - - a) Versamenti da Compagnia di Assicurazione 35.858 35.075 b) Erogazioni in forma di Rendita -35.858-35.075 TOTALE - - Nel Conto Economico fase di erogazione le voci rappresentano, sia per il 2016 che per il 2015, il valore delle rendite erogate. 4

A. Caratteristiche strutturali del Fondo NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2016 Informazioni generali La Cassa Interaziendale di Previdenza per il Personale delle Società Parabancarie e Interbancarie del Gruppo B.N.L. costituita con rogito Notaio Franco Liguori di Milano, rep. 54072 del 23 giugno 1986, in base agli accordi sindacali interaziendali del 23 giugno 1986 e del 22 luglio 1986 - assume la denominazione di FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO B.N.L., di seguito Fondo. I citati accordi interaziendali e i successivi separati accordi aziendali, nonché le successive modifiche ed integrazioni costituiscono la Fonte istitutiva del Fondo. Il Fondo ha sede legale in Milano, Via Plinio 43 e sede amministrativa presso Accenture Managed Services, strada 4, Palazzo Q3, Centro Direzionale Milanofiori, Rozzano (Mi). Scopo esclusivo del Fondo è quello di attuare senza fini di lucro - in regime di contribuzione definita e con sistema di gestione a capitalizzazione individuale - forme di previdenza aggiuntive dell assicurazione obbligatoria per l invalidità, la vecchiaia e i superstiti in favore dei propri iscritti. E retto dallo Statuto e per quanto non previsto dalle norme di legge. La durata del Fondo è illimitata. L eventuale scioglimento è regolamentato dall art. 23 dello Statuto. Le risorse provenienti dalla contribuzione da parte degli Iscritti e delle Aziende sono integralmente investite nella polizza collettiva assicurativa Vita stipulata con CARDIF Vita che assomma le posizioni individuali di tutti gli iscritti. Presso la stessa Compagnia è in essere anche la polizza che assomma le posizioni degli iscritti che percepiscono la rendita. Gestione amministrativa: La gestione amministrativa e contabile del Fondo è affidata, sulla base di apposita convenzione, a Accenture Managed Services Spa con sede Legale in Milano Via Quadrio 17, sede Operativa in Rozzano Milanofiori Strada 4 palazzo Q3, dove sono anche archiviati i documenti del Fondo. Il Fondo non ha personale dipendente. B. Criteri di valutazione Il bilancio al 31 dicembre 2016 è stato predisposto adottando i medesimi criteri di valutazione degli esercizi precedenti, criteri che vengono rappresentati secondo le disposizioni previste dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP), pubblicate sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale del 14/07/1998 e sulle successive integrazioni pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 09/02/2002 n. 34. Ad integrazione, ove necessario e ove applicabili, sono stati utilizzati i principi contabili predisposti dall Organismo Italiano di Contabilità. Il presente bilancio è redatto in osservanza al principio di chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e l andamento dell esercizio del Fondo, ed è composto, in osservanza delle direttive impartite dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, dai seguenti documenti riferiti sia alla fase di accumulo che a quella di erogazione: 1) Stato Patrimoniale 2) Conto Economico 3) Nota integrativa 5

In tema di redazione del bilancio di esercizio il Fondo su base volontaria - si è conformato ai principi sanciti dalla COVIP nel documento intitolato Il bilancio dei Fondi Pensione e altre disposizioni in materia di contabilità, nonché alle disposizioni dettate dal Regolamento recante le norme sulle procedure per l autorizzazione all attività dei Fondi pensione e termini per l iscrizione all albo, adottato con deliberazione del 27 gennaio 1998. Conseguentemente anche gli schemi di bilancio sono stati adattati a quanto previsto dalla normativa precedentemente indicata. Sempre in ossequio alla normativa, sia l attivo netto destinato alle prestazioni sia le posizioni individuali vengono incrementate solo a seguito dell incasso dei contributi, che nella fattispecie rappresentata coincide con il criterio della competenza. Al fine di ottenere una rappresentazione veritiera e corretta dei risultati di bilancio, sono stati adottati, per le voci specificate, i seguenti principi generali di valutazioni che risultano conformi a quelli dell esercizio precedente: Investimenti in gestione: gli investimenti effettuati con le contribuzioni degli iscritti sono valutati in base al loro valore corrente alla data di chiusura dell esercizio; Investimenti in prodotti assicurativi: gli investimenti in prodotti assicurativi rappresentano il credito vantato e confermato dalla Compagnia di assicurazione, comprensivo della rivalutazione maturata alla chiusura dell'esercizio al netto della relativa imposta sostitutiva. Crediti e debiti I crediti sono iscritti in bilancio al valore nominale in quanto ritenuto coincidente con quello di realizzo, così come i debiti. Ratei e risconti Sono calcolati secondo il principio della competenza economica e temporale, in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio. Contributi previdenziali I versamenti degli associati sono rilevati secondo il principio di cassa ossia sulla base dei contributi incassati, abbinati e conferiti nel corso dell esercizio. Tutti i contributi maturati risultano incassati nel corso dell esercizio. Oneri e proventi Sono stati rilevati nel rispetto del principio di competenza. Imposte Il Fondo pensione, per la natura degli investimenti, assolve all imposta sostitutiva del 20% sul risultato di gestione maturato nel periodo di imposta, ai sensi dell art.1, commi 621, 622, 624 della legge di stabilità 2015 nr.190 del 23 dicembre 2014. C. Criteri adottati per il riparto dei costi comuni alla fase di accumulo e di erogazione Il bilancio del Fondo è sostanzialmente formato dal rendiconto della gestione assicurativa. I costi di funzionamento del Fondo vengono riportati nella gestione amministrativa e sono integralmente coperti dai rimborsi versati dalle aziende iscritte. D. Iscritti e beneficiari 1. I lavoratori aderiscono al Fondo su base volontaria con le modalità stabilite dalle Fonti istitutive. 6

2. Sono iscritti al Fondo con la qualifica di vecchi iscritti tutti i dipendenti in attività di servizio alla data del 28 aprile 1993 e aderenti al Fondo a tale data. Sono altresì iscritti al Fondo, con la qualifica di vecchi iscritti, i dipendenti assunti a far data dal 28 aprile 1993 presso Società aderenti al Fondo e che all atto dell assunzione risultano iscritti a forme pensionistiche complementari istituite prima del 15 novembre 1992, purché non abbiano riscattato le rispettive posizioni. 3. Sono iscritti al Fondo con la qualifica di nuovi iscritti i dipendenti assunti a far data dal 28 aprile 1993 dalle Società aderenti al Fondo. 4. Sulle adesioni delle Società al Fondo deve pronunciarsi il Consiglio di Amministrazione del Fondo stesso il quale ne stabilisce tempi e modalità. 5. Restano iscritti al Fondo: - i pensionati che godono delle prestazioni del Fondo, - coloro che, pur avendo lasciato il servizio, hanno maturato prestazioni differite da parte del Fondo, - coloro che, pur avendo lasciato il servizio, non hanno maturato prestazioni differite da parte del Fondo e hanno optato per rimanere iscritti al Fondo. 6. Il Fondo mantiene l archivio elettronico degli aderenti con attribuzione della qualifica vecchi iscritti e nuovi iscritti dei singoli aderenti. Analisi delle voci dello Stato Patrimoniale Il patrimonio del comparto sia nella Fase di Accumulo che nella Fase di Erogazione risulta investito in polizze presso Cardif Vita. ATTIVITA FASE DI ACCUMULO 20. Investimenti in gestione Al 31/12/2016 le attività da investimenti in gestione sono pari a Euro 73.010.273 così ripartite: a) Depositi bancari DEPOSITI BANCARI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 BNL CONTO CONTRIBUTI N.CC 9300 133.930 63.316 TOTALE 133.930 63.316 Trattasi di fondi resi disponibili a fronte di debiti della specie riportati in bilancio e pagati nei primi giorni del 2017. o) Investimenti in prodotti assicurativi Al 31/12/2016 la voce è pari a Euro 72.574.772 e rappresenta il credito per le posizioni attive degli aderenti aperte presso il gestore assicurativo Cardif Vita SpA (coincidente con l impegno complessivo del Fondo verso gli associati), costituito dai contributi previdenziali versati, incrementati della rivalutazione maturata sulle riserve al 31 dicembre 2016 e al netto della relativa imposta sostitutiva. 7

INVESTIMENTI PRODOTTI ASSICURATIVI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 CREDITI VERSO GESTORE CARDIF VITA 72.574.772 70.420.007 TOTALE 72.574.772 70.420.007 EVOLUZIONE ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15.. INVESTIMENTI IN GESTIONE 73.010.273 70.801.792 PASSIVITA' DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE -121.051-44.848 DEBITI D'IMPOSTA -314.450-336.937 ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI 72.574.772 70.420.007 EVOLUZIONE GESTIONE PREVIDENZIALE-FINANZIARIA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15.. PATRIMONIO INIZIALE 70.420.007 70.803.308 PREMI ORDINARI A COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE 4.664.184 4.915.001 PREMI AGGIUNTIVI A COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE 242.993 257.251 PREMI PER TRASFERIMENTI IN 101.435 93.534 PRELIEVI PER ANTICIPAZIONI -1.698.752-775.223 PRELIEVI PER RISCATTI -2.254.906-2.267.436 PRELIEVI PER RIMBORSI -15.757-29.982 TRASFERIMENTI IN USCITA -607.249-4.482.653 IMPOSTA SOSTITUTIVA - RENDIMENTO POSIZIONI ATTIVE AL 31.12.2016-301.339-318.459 RIVALUTAZIONE PREMI ASSICURATIVI 2016 2.024.156 2.224.666 TOTALE RISERVA MATEMATICA AL 31/12/2016 72.574.772 70.420.007 p) Altre attività della gestione Assicurativa Al 31/12/2016 la voce è pari a Euro 301.571 ed è così composta: ALTRE ATTIVITA' DELLA GESTIONE ASSICURATIVA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 CREDITI VERSO GESTORE CARDIF VITA PER IMPOSTA SOSTITUTIVA 301.339 318.459 RATEI ATTIVI CONTO CORRENTE 9300 232 10 TOTALE 301.571 318.469 40. Attività della Gestione Amministrativa Al 31/12/2016 le attività della gestione amministrativa sono pari a Euro 191.033 così ripartite: a) Cassa e depositi bancari Al 31/12/2016 la voce è pari a Euro 125.058 e corrisponde al saldo del conto corrente destinato alla copertura delle spese amministrative. 8

CASSA E DEPOSITI BANCARI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 BNL CONTO SPESE AMMINISTRATIVE N. CC 15793 125.058 96.657 TOTALE 125.058 96.657 d) Altre attività della gestione amministrativa Al 31/12/2016 la voce è pari a Euro 65.975 ed è così composta: ALTRE ATTIVITA' DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 CREDITI VERSO SOCIETA' DEL GRUPPO BNL 51.001 94.091 RISCONTI ATTIVI 14.057 12.989 CREDITI VERSO GESTIONE PREVIDENZIALE 852 848 RATEI ATTIVI 65 49 TOTALE 65.975 107.977 PASSIVITA 10. Passività della Gestione Previdenziale Al 31/12/2016 il saldo della gestione previdenziale è pari ad Euro 121.051 ed è così composto: a) Debiti della gestione previdenziale Al 31/12/2016 i debiti della gestione previdenziale sono pari ad Euro 3.000. DEBITI DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 DEBITI PER RISCATTI - 3.000 - TOTALE - 3.000 - b) Altre passività della gestione previdenziale Al 31/12/2016 le altre passività della gestione previdenziale sono pari a Euro 118.051. ALTRE PASSIVITA' DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 ERARIO IRPEF 1018 77.561 30.192 ERARIO IRPEF 1012 39.638 13.808 DEBITI VERSO GESTIONE AMMINISTRATIVA 852 848 TOTALE 118.051 44.848 Le voci di Erario Irpef si riferiscono alle imposte trattenute sulle prestazioni liquidate nel mese di dicembre e regolarmente versate a gennaio 2017. 9

40. Passività della Gestione Amministrativa Al 31/12/2016 le passività della gestione amministrativa sono pari a Euro 191.033. b) Altre passività della gestione amministrativa. Al 31/12/2016 le altre passività della gestione amministrativa sono pari a Euro 114.131 e sono così composte: ALTRE PASSIVITA' DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 DEBITI PER FATTURE DA RICEVERE 113.848 122.362 INAIL 283 112 TOTALE 114.131 122.474 c) Risconto rimborsi da società per copertura oneri amministrativi Al 31/12/2016 la voce è pari a Euro 76.902 ed essa indica il residuo dei rimborsi delle Società rimandato al prossimo esercizio. Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 RISCONTI RIMBORSI DA SOCIETA' PER COPERTURA ONERI AMMINISTRATIVI 76.902 82.160 TOTALE 76.902 82.160 50. Debiti di imposta Al 31/12/2016 i debiti di imposta sono pari a Euro 314.450. a) Debiti di imposta DL 47/2000 Il debito per imposta sostitutiva del periodo è pari a Euro 314.450 ed è così composto: DEBITI DI IMPOSTA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 IMPOSTA SOSTITUTIVA SU POSIZIONI ATTIVE 301.339 318.459 IMPOSTA SOSTITUTIVA SU POSIZIONI LIQUIDATE 13.111 18.478 TOTALE 314.450 336.937 100. Attivo netto destinato alle prestazioni La voce pari a Euro 72.574.772 rappresenta l ammontare delle posizioni individuali di tutti gli iscritti in servizio e rivalutate al 31/12/2016 integralmente investite in polizze assicurative. 10

CONTI D ORDINE FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL La voce pari a Euro 72.574.772 rappresenta l ammontare delle posizioni individuali di tutti gli iscritti in servizio e rivalutate al 31/12/2016 integralmente investite in polizze assicurative. CONTI D'ORDINE Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 CREDITI PER ATTIVI V/TERZI 72.574.772 70.420.007 DEBITI PER ATTIVI V/TERZI PRESSO CARDIF VITA -72.574.772-70.420.007 Analisi delle voci del Conto Economico 10. Saldo della gestione previdenziale Il saldo della gestione previdenziale è pari a Euro 431.948 ed è ottenuto dalla somma algebrica delle seguenti voci: a) Contributi per le prestazioni La voce pari a Euro 5.008.612 comprende i contributi incassati dal Fondo e versati a Cardif Vita al 31/12/2016: CONTRIBUTI PER LE PRESTAZIONI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 CONTRIBUTI ORDINARI 4.664.184 4.915.001 CONTRIBUTI VOLONTARI 242.993 257.251 TRASFERIMENTI IN INGRESSO 101.435 93.534 TOTALE 5.008.612 5.265.786 b) Anticipazioni Nel corso del 2016 sono state liquidate anticipazioni per un totale pari a Euro 1.698.752. ANTICIPAZIONI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 ANTICIPAZIONI -1.698.752-775.223 TOTALE -1.698.752-775.223 c) Trasferimenti e riscatti 11

Nel corso del 2016 sono stati liquidati riscatti, rimborsi e trasferimenti out per un totale pari a Euro 2.877.912. TRASFERIMENTI E RISCATTI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 RISCATTI -2.254.906-2.267.436 TRASFERIMENTI -607.249-4.482.653 RIMBORSI -15.757-29.982 TOTALE -2.877.912-6.780.071 d) Trasformazioni in rendita Al 31/12/2016 le trasformazioni in rendita sono pari a zero. 30. Risultato della gestione assicurativa indiretta. f) Rivalutazione posizioni Individuali La voce è pari a Euro 2.024.156. MARGINE DELLA GESTIONE ASSICURATIVA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 RISULTATO DELLA GESTIONE ASSICURATIVA INDIRETTA 2.024.156 2.224.666 TOTALE 2.024.156 2.224.666 50. Margine della Gestione Assicurativa Il margine della gestione assicurativa è pari a Euro 2.024.156. MARGINE DELLA GESTIONE ASSICURATIVA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 RISULTATO DELLA GESTIONE ASSICURATIVA INDIRETTA 2.024.156 2.224.666 TOTALE 2.024.156 2.224.666 60. Saldo della Gestione Amministrativa Il saldo della gestione amministrativa è pari a zero. Lo stesso è dato dalla somma algebrica delle seguenti voci: a) Rimborsi destinati alla copertura degli oneri amministrativi La voce è pari a Euro 199.831 e comprende i rimborsi da parte delle società versati a copertura degli oneri amministrativi. 12

RIMBORSI DESTINATI ALLA COPERTURA DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 RIMBORSI DA SOCIETA' DESTINATI ALLA COPERTURA ONERI AMMINISTRATIVI 199.831 216.026 TOTALE 199.831 216.026 b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi La voce è pari a Euro 70.885 e rappresenta il costo sostenuto per il servizio prestato dal Service amministrativo nel corso dell esercizio. ONERI E SERVIZI AMMINISTRATIVI ACQUISTATI DA TERZI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 SERVICE AMMINISTRATIVO -70.885-70.827 TOTALE -70.885-70.827 c) Spese generali ed amministrative La voce è pari a Euro 130.819 ed è così composta: SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 EMOLUMENTI COLLEGIO DEI SINDACI -30.360-31.209 RESPONSABILE FONDO -27.840-27.840 CONSULENZE -14.728-16.158 POLIZZA AMMINISTRATORI -15.282-15.299 EMOLUMENTI CDA -9.152-9.069 REVISIONE LEGALE -8.967-9.016 SPESE PER ELEZIONI ONLINE DELL'ASSEMBLEA DEI DELEGATI -3.940-8.710 INTERNAL AUDIT -8.120-8.120 SPESE ORGANI SOCIALI -6.447-6.811 CONTRIBUTO VIGILANZA COVIP -2.547-2.614 STAMPATI -1.470-1.689 SPESE POSTALI -1.072-1.123 CANONE WEB -610-605 INAIL -284-112 SPESE VARIE - - 26 TOTALE -130.819-138.401 d) Spese per il personale Nel corso del 2016 la voce è pari a zero in quanto il Fondo non ha personale dipendente. e) Oneri e proventi diversi La voce è pari a Euro -1.873 ed è così composta: 13

ONERI E PROVENTI DIVERSI Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 SOPRAVVENIENZE -2.996-6.174 ASSOPREVIDENZA -1.500-1.500 SPESE E COMMISSIONI BANCARIE -710-908 ABBUONI E ARROTONDAMENTI 2 - UTILIZZO RISCONTO 2016 5.259 - INTERESSI SU C/C BANCARI 1.818 1.784 TOTALE 1.873-6.798 70. Variazione dell attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva La voce è ottenuta dalla somma algebrica delle voci precedentemente esposte ed è pari a Euro 2.456.104. 80. Imposta sostitutiva L imposta sostitutiva è pari a Euro 301.339. IMPOSTA SOSTITUTIVA Saldo al 31/12/16 Saldo al 31/12/15 IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI FONDI PENSIONE -301.339-318.459 TOTALE -301.339-318.459 In ottemperanza agli adempimenti previsti dalla vigente normativa fiscale a carico dei Fondi Pensione, l imposta è stata determinata sul risultato di gestione maturato nell anno 2016 assoggettato ad imposta sostitutiva nella misura del 20%, ai sensi dell art.1, commi 621, 622, 624 della legge di stabilità 2015 nr.190 del 23 dicembre 2014. Variazione dell attivo netto destinato alle prestazioni La variazione dell attivo netto destinato alle prestazioni dell esercizio 2016 è pari a Euro 2.154.765. 14

RENDICONTO DELLA FASE DI EROGAZIONE 31 DICEMBRE 2016 Al 31/12/2016 la voce è pari a Euro 528.180 e rappresenta l ammontare delle riserve matematiche al 31/12/2016 della polizza n.1085, relativa alle rendite vitalizie in corso di erogazione. Tutti gli eventuali rischi sono a carico della Compagnia di assicurazione per cui non viene predisposto il relativo bilancio tecnico. STATO PATRIMONIALE FASE DI EROGAZIONE Conti d ordine 31/12/2016 31/12/2015 Attivo Attivo Attivo Passivo a) Valore attuale Riserva Matematica Rendite da erogare 528.180 522.127 b) Debiti Verso Aderenti 528.180 522.127 Totale 528.180 528.180 522.127 522.127 I conti d ordine rappresentano l ammontare delle riserve matematiche al 31.12.2016 per le rendite vitalizie in corso di erogazione. CONTO ECONOMICO FASE DI EROGAZIONE 31/12/2016 31/12/2015 10 Saldo della gestione previdenziale a) Versamenti da Compagnia di Assicurazione 35.858 35.075 b) Erogazioni in forma di Rendita - 35.858-35.075 Totale 35.858-35.858 35.075-35.075 Fase di erogazione Nello Stato Patrimoniale è riportata, nei conti d ordine, la riserva matematica data dal valore attuariale delle rendite da erogare. Al 31/12/2016 la situazione risultava la seguente: Numero Pensionati Rate erogate nel 2015 ( euro ) Maschi Femmine Totali Maschi Femmine Totali Rendita vitalizia 9-9 35.075-35.075 Totale 9-9 35.075-35.075 Numero Pensionati Rate erogate nel 2016 ( euro ) Maschi Femmine Totali Maschi Femmine Totali Rendita vitalizia 9-9 35.858-35.858 Totale 9-9 35.858-35.858 15

Relazione degli Amministratori sulla gestione Anche nel 2016 il nostro Fondo ha proseguito la sua normale attività. Riassumiamo qui di seguito i principali dati sulla gestione (fra parentesi il dato a fine 2015): Numero iscritti attivi a fine 2016 n. 805 (767) Numero iscritti dormienti a fine 2016 n. 280 (303) Numero pensionati a fine 2016 n. 9 (9) Numero Società aderenti a fine 2016 n. 13 (13) Importo contributi incassati nel 2016 e trasferimenti in ingresso 5.008.612 ( 5.265.786) Importo delle prestazioni in capitale (comprese anticipazioni) e dei trasferimenti ad altri Fondi effettuati nel 2016 4.576.664 ( 7.555.294) Importo delle prestazioni maturate dagli iscritti a fine 2016 72.574.772 ( 70.420.007) Come per gli anni passati le risorse rivenienti dalla contribuzione da parte degli Iscritti e delle Aziende sono state investite nella polizza collettiva assicurativa vita stipulata con Cardif Vita che assomma le posizioni individuali di tutti gli Iscritti. Tale strumento di gestione delle risorse garantisce tranquillità circa un rendimento positivo attribuito alle posizioni individuali degli Iscritti con minimo assicurato. Come già comunicato, il tasso minimo garantito sarà dello 0,50% nel 2017 e dello 0,25% nel 2018. Si ricorda altresì che la commissioni di gestione è fissata allo 0,39% nel 2017 e allo 0,43% nel 2018. Dal 2017 sono azzerate le commissioni di caricamento. Il rendimento riconosciuto per il 2016 è stato comunque del 2,92% (3,30% nel 2015), 2,47% al netto dell imposta, mantenendo quindi un trend soddisfacente e ben al di sopra del tasso di rendimento del TFR determinatosi nello stesso periodo. Il Fondo ha continuato ad avvalersi per la gestione amministrativa dei servizi della Società Accenture Managed Services che svolge tutte le attività amministrativo-contabili del Fondo, fornendo al riguardo il relativo supporto specializzato. E continuata nel corso dell esercizio la collaborazione con lo Studio Bruni e Marino e C. per l assistenza e consulenza in materia degli adempimenti nei confronti dell Autorità di Vigilanza e per l attività di segreteria. Anche nel 2016 è proseguita l attività presso il Fondo del Responsabile dell Internal Auditing che ha provveduto a relazionare il Consiglio di Amministrazione sul regolare andamento della gestione del Fondo, nonché l attività di Revisione Legale affidata alla Società Ria Grant Thornton S.p.A. che provvederà a rilasciare la propria relazione al bilancio nei termini previsti. Ricordiamo al riguardo che la prossima Assemblea Generale degli Iscritti sarà chiamata a provvedere al rinnovo dell incarico per la stessa attività di revisione legale. FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL Iscritto all Albo dei Fondi Pensione I Sezione Speciale presso la COVIP al n. 1568 Sede Legale: Via Plinio n. 43, 20129 Milano (MI)o Sede Amministrativa: c/o Accenture Managed Services SpA Centro Direzionale Milanofiori Strada 4 Palazzo Q4 20089 Rozzano

Ricordiamo inoltre che è sempre attivo il sito web del Fondo (www.fondopensioneparabancariobnl.it) e, nell occasione, rinnoviamo l invito a tutti gli Iscritti per una sua assidua frequentazione così da mantenere il miglior aggiornamento sull andamento del Fondo stesso. Come per gli esercizi precedenti la prossima Assemblea, chiamata ad approvare il Bilancio al 31 dicembre 2016 e a rinnovare l incarico di revisione legale, si svolgerà con voto elettronico. A tale proposito rinnoviamo l invito ad una partecipazione il più larga possibile. Il bilancio al 31.12.2016 è stato redatto secondo le indicazioni delle Autorità di Vigilanza, con raffronto all esercizio 2015 e chiediamo quindi agli Iscritti stessi di approvare, in sede di Assemblea Generale, il Bilancio al 31.12.2015 così come deliberato dal Consiglio di Amministrazione. Milano, 20 aprile 2017 Fondo Pensione per il Personale delle Società Parabancarie e Interbancarie del Gruppo BNL Gli Amministratori FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL Iscritto all Albo dei Fondi Pensione I Sezione Speciale presso la COVIP al n. 1568 Sede Legale: Via Plinio n. 43, 20129 Milano (MI)o Sede Amministrativa: c/o Accenture Managed Services SpA Centro Direzionale Milanofiori Strada 4 Palazzo Q4 20089 Rozzano

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 Ria Grant Thornton S.p.A. Corso Vercelli 40 20145 Milano Italy All assemblea dei Rappresentanti del Fondo Pensione per il personale delle Società parabancarie e interbancarie del Gruppo B.N.L. T 0039 (0) 2 3314809 F 0039 (0) 2 33104195 E info.milano@ria.it.gt.com W www.ria-grantthornton.it Relazione sul bilancio d esercizio Abbiamo svolto la revisione contabile dell allegato bilancio d esercizio del Fondo Pensione per il personale delle Società parabancarie e interbancarie del Gruppo B.N.L., costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2016, dal conto economico per l esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa. Responsabilità degli amministratori per il bilancio d esercizio Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione. Responsabilità della Società di revisione E nostra la responsabilità di esprimere un giudizio sul bilancio d esercizio sulla base della revisione contabile. Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 39/10. Tali principi richiedono il rispetto di principi etici, nonché la pianificazione e lo svolgimento della revisione contabile al fine di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio d esercizio non contenga errori significativi. La revisione contabile comporta lo svolgimento di procedure volte ad acquisire elementi probativi a supporto degli importi e delle informazioni contenuti nel bilancio d esercizio. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale del revisore, inclusa la valutazione dei rischi di errori significativi nel bilancio d esercizio dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Nell effettuare tali valutazioni del rischio, il revisore considera il controllo interno relativo alla redazione del bilancio d esercizio dell impresa che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta al fine di definire procedure di revisione appropriate alle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull efficacia del controllo interno dell impresa. La revisione contabile comprende altresì la valutazione dell appropriatezza dei principi contabili adottati, della ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, nonché la valutazione della presentazione del bilancio d esercizio nel suo complesso. Società di revisione ed organizzazione contabile Sede Legale: Corso Vercelli n.40-20145 Milano - Iscrizione al registro delle imprese di Milano Codice Fiscale e P.IVA n.02342440399 - R.E.A. 1965420 Registro dei revisori legali n.157902, già iscritta all Albo Speciale delle società di revisione tenuto dalla CONSOB al n. 49 Capitale Sociale: 1.832.610,00 interamente versato Uffici: Ancona-Bari-Bologna-Firenze-Genova-Milano-Napoli-Padova-Palermo-Perugia-Pescara-Pordenone-Rimini-Roma-Torino-Trento-Verona Grant Thornton refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Ria Grant Thornton spa is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another s acts or omissions.

Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Giudizio A nostro giudizio, il bilancio d esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Fondo Pensione per il personale delle Società parabancarie e interbancarie del Gruppo B.N.L. al 31 dicembre 2016 e del risultato economico per l esercizio chiuso a tale data, in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione. Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari Giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio d esercizio Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di esprimere, come richiesto dalle norme di legge, un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione la cui responsabilità compete agli amministratori del Fondo Pensione per il personale delle Società parabancarie e interbancarie del Gruppo B.N.L., con il bilancio d esercizio del Fondo Pensione per il personale delle Società parabancarie e interbancarie del Gruppo B.N.L. al 31 dicembre 2016. A nostro giudizio la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio d esercizio del Fondo Pensione per il personale delle Società parabancarie e interbancarie del Gruppo B.N.L. al 31 dicembre 2016. Milano, 11 maggio 2017 Ria Grant Thornton S.p.A. Giancarlo Pizzocaro Socio Ria Grant Thornton spa is a member firm of Grant Thornton International Ltd. Grant Thornton International Ltd (Grant Thornton International) and the member firms are not a worldwide partnership. Services are delivered independently by the member firms.