GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA DOPO L AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA N. 4 ANAC. (Academy del 23 maggio 2018) Avv. Paola Conio

Documenti analoghi
La riforma della disciplina dei contratti pubblici

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

COMUNE DI SANTA NINFA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

UFFICIO TECNICO S E R V I Z I O PROGRAMMAZIONE ED OPERE

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Decreto Dirigenziale n. 196 del 23/06/2016

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

Si riporta qui di seguito il testo: Senato della Repubblica (Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali)

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Distribuzione del gas naturale in forma associata

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

Ministero dello Sviluppo Economico

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

Italia-Casoria: Servizi di laboratorio di ricerca 2014/S Bando di gara. Servizi

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

PREMESSA. Nuove disposizioni in materia di approvvigionamento di beni e servizi

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

COMUNE di CASALEONE. Provincia di Verona DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

COMUNE DI PAGANI Provincia di Salerno

LE PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO. A cura di Eleonora Santini, Francesco Banchini, Annalisa Magherini

AREA AMBIENTE AVVISO

COMUNE DI GRAMMICHELE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DI GIULIANA (Prov. Palermo) AREA TECNICA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Italia-Trieste: Petrolio e distillati 2015/S Bando di gara. Forniture

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

***************** Premessa:

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

CITTA' DI CURTATONE PIAZZA CORTE SPAGNOLA, MONTANARA DI CURTATONE - MANTOVA

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca. UFFICIO RAGIONERIA n. 48 del Registro Servizio DETERMINAZIONE

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DETERMINAZIONE N. 48 DEL 02/02/2016. SETTORE Organizzazione Interna

I-Imola: Apparecchi ortodontici 2012/S Bando di gara. Forniture

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA SERVIZI ALLA PERSONA N. 208 DEL

COMUNE DI SERRAMANNA

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

CHIARIMENTO n. 01 del

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

COMUNE di CANOLO PIANO ECONOMICO DI GESTIONE AREA TECNICA-MANUTENTIVA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

Prot Valdagno, 26 maggio 2016 C/appalti/2016 Impianto condizionamento ala nuova VS

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

REGOLARITA DEI VETTORI

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

COMUNE DI SPILAMBERTO

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI Provincia di Agrigento Area tecnica Via Roma,13 tel./fax C.F

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

Transcript:

GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA DOPO L AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA N. 4 ANAC (Academy del 23 maggio 2018) Avv. Paola Conio 00198 ROMA VIA APPENNINI, 46 TEL.+39.06.8554284 - FAX.39.06.84241616 E MAIL : info@leoneassociati.com www.leoneassociati.com

Gli affidamenti sotto soglia dopo l aggiornamento delle Linee Guida n. 4 ANAC I principi della legge delega Le modifiche del correttivo Focus su: il principio di rotazione Focus su: La modifica dei criteri di aggiudicazione CAM, clausole sociali, verifica requisiti, esclusione automatica delle offerte anomale

Legge n. 11/2016 (Legge delega Codice Contratti) g) previsione di una disciplina applicabile ai contratti pubblici di lavori servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria e di una disciplina per l'esecuzione di lavori, servizi e forniture in economia ispirate a criteri di massima semplificazione e rapidità dei procedimenti, salvaguardando i princìpi di trasparenza e imparzialità della gara;

Legge n. 11/2016 ii) garanzia di adeguati livelli di pubblicità e trasparenza delle procedure anche per gli appalti pubblici e i contratti di concessione sotto la soglia di rilevanza comunitaria, assicurando, anche nelle forme semplificate di aggiudicazione, la valutazione comparativa tra più offerte, prevedendo che debbano essere invitati a presentare offerta almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nonché un'adeguata rotazione, ferma restando la facoltà per le imprese pubbliche dei settori speciali di cui alla direttiva 2014/25/UE di applicare la disciplina stabilita nei rispettivi regolamenti, adottati in conformità ai princìpi dettati dal Trattato sul funzionamento dell'unione europea a tutela della concorrenza;

Gli affidamenti sotto soglia dopo l aggiornamento delle Linee Guida n. 4 ANAC I principi della legge delega Le modifiche del correttivo Focus su: il principio di rotazione Focus su: La modifica dei criteri di aggiudicazione CAM, clausole sociali, verifica requisiti, esclusione automatica delle offerte anomale

Decreto correttivo al Codice dei Contratti pubblici in relazione agli affidamenti sotto - soglia Precisa l ambito di operatività del principio di rotazione Elimina l obbligo di comparazione di più preventivi per gli affidamenti al di sotto dei 40.000 euro Aumenta il numero degli operatori da consultare nelle procedure negoziate semplificate per l affidamento di lavori Amplia i contenuti delle linee guida ANAC sul sotto soglia (principio di rotazione, verifica requisiti e esclusione automatica) Modifica l applicazione dei criteri di aggiudicazione per gli affidamenti di importo inferiore ai 40.000 euro e per i lavori tra un milione e due milioni di euro Consente l inserimento delle clausole sociali Obbliga alla considerazione dei CAM a prescindere dall importo Modifica le previsioni sulla verifica dei requisiti

Articolo modificat o Art. 36, comma 1 e comma 2, lett. a) e b) Disposizione risultante dalla modifica 1. L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35 avvengono nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, di cui agli articoli 30, comma 1, 34 e 42, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. Le stazioni appaltanti possono, altresì, applicare le disposizioni di cui all articolo 50 [l articolo si riferisce alle clausole sociali nei bandi di gara]. 2. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità: a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta; b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici per i lavori, e, per i servizi e le forniture di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al periodo precedente. L'avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l'indicazione anche dei soggetti invitati;

Articolo modificat o Art. 36, comma 2, lett. c) e d) Disposizione risultante dalla modifica c) per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 000 di euro, mediante la procedura negoziata di cui all'articolo 63 con consultazione di almeno quindici dieci operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L'avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l'indicazione anche dei soggetti invitati; d) per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante ricorso alle procedure ordinarie fermo restando quanto previsto dall articolo 95, comma 4, lettera a) [si tratta della disposizione che prevede la possibilità di aggiudicare al minor prezzo i lavori, sempre che si sia proceduto con procedura ordinaria]

Articolo modificato Art. 36, comma 5, 6 e 6bis Disposizione risultante dalla modifica 5. Nel caso in cui la stazione appaltante abbia fatto ricorso alle procedure negoziate di cui al comma 2, la verifica dei requisiti avviene sull aggiudicatario. La stazione appaltante può, comunque, estendere le verifiche agli altri partecipanti. Le stazioni appaltanti devono verificare il possesso dei requisiti economici e finanziari e tecnico professionali, se richiesti nella lettera di invito. 6. Nel caso in cui la stazione appaltante abbia fatto ricorso alle procedure negoziate, la verifica dei requisiti ai fini della stipula del contratto avviene esclusivamente sull'aggiudicatario. La stazione appaltante può comunque estendere le verifiche agli altri partecipanti. Per lo svolgimento delle procedure di cui al presente articolo le stazioni appaltanti possono procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica. Il Ministero dell'economia e delle finanze, avvalendosi di CONSIP S.p.A., mette a disposizione delle stazioni appaltanti il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni. 6-bis. Nei mercati elettronici di cui al comma 6, per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, la verifica sull assenza dei motivi di esclusione di cui all articolo 80 è effettuata su un campione significativo in fase di ammissione e di permanenza, dal soggetto responsabile dell ammissione al mercato elettronico. Resta ferma la verifica sull aggiudicatario ai sensi del comma 5.

Articolo modificato Art. 36, comma 9 Disposizione risultante dalla modifica 9. In caso di ricorso alle procedure ordinarie, nel rispetto dei principi previsti dall'articolo 79, i termini minimi stabiliti negli articoli 60 e 61 possono essere ridotti fino alla metà. I bandi e gli avvisi sono pubblicati sul profilo del committente della stazione appaltante e sulla piattaforma digitale dei bandi di gara presso l'anac di cui all'articolo 73, comma 4, con gli effetti previsti dal comma 5, del citato articolo. Fino alla data di cui all'articolo 73, comma 4, per gli effetti giuridici connessi alla pubblicazione, gli avvisi e i bandi per i contratti relativi a lavori di importo pari o superiore a cinquecentomila euro e per i contratti relativi a forniture e servizi sono pubblicati anche sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa ai contratti pubblici; per i medesimi effetti, gli avvisi e i bandi per i contratti relativi a lavori di importo inferiore a cinquecentomila euro sono pubblicati nell'albo pretorio del Comune ove si eseguono i lavori.

Gli affidamenti sotto soglia dopo l aggiornamento delle Linee Guida n. 4 ANAC I principi della legge delega Le modifiche del correttivo Focus su: il principio di rotazione Focus su: La modifica dei criteri di aggiudicazione CAM, clausole sociali, verifica requisiti, esclusione automatica delle offerte anomale

T.A.R. Sicilia Catania Sez. II, 19-03-2018, n. 555 Nell'ambito di una gara d'appalto, in ossequio alle disposizioni di cui all'art. 36 del Codice degli Appalti, alla Pubblica Amministrazione è riconosciuta ampia discrezionalità sia nella fase dell'individuazione delle ditte da consultare, sia nella fissazione dei requisiti di partecipazione

T.A.R. Valle d'aosta Aosta Sez. Unica, 23-06-2017, n. 37 In relazione alle procedure di affidamento di servizi, ex art. 36 D.Lgs. n. 50/2016 (Codice degli appalti e concessioni), definite semplificate, deve riconoscersi ampia discrezionalità all'amministrazione anche nella fase dell'individuazione delle ditte da consultare e, quindi, non vi è un diritto in capo a qualsiasi operatore del settore ad essere invitato alla procedura.

Il principio di rotazione Espressione del principio di libera concorrenza

T.A.R. Toscana Firenze Sez. I, 02-01-2018, n. 17 Secondo il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti di cui all' art. 36, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016, l'eventuale l'invito all'affidatario uscente ha carattere eccezionale e deve essere adeguatamente motivato avuto riguardo al numero ridotto di operatori presenti sul mercato, al grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d'arte, nel rispetto dei tempi e dei costi pattuiti) ovvero all'oggetto e alle caratteristiche del mercato di riferimento. Il gestore uscente va escluso dalla procedura negoziata a prescindere dai modi in cui aveva ottenuto il precedente affidamento, e quindi anche se l'affidamento della concessione scaduta sia scaturito, come nel caso in esame, dall'adesione della stazione appaltante ad una convenzione Consip e dall'aggiudicazione a seguito di procedura aperta. Il principio di rotazione è volto a tutelare le esigenze della concorrenza in un settore, quale quello degli appalti "sotto soglia", nel quale è maggiore il rischio del consolidarsi, ancor più a livello locale, di posizioni di rendita anticoncorrenziale da parte di singoli operatori del settore risultati in precedenza aggiudicatari della fornitura o del servizio. Esso si applica anche agli operatori economici che erano affidatari a seguito di precedente procedura ad evidenza pubblica, ad evitare che, una volta scaduto il rapporto contrattuale, la precedente aggiudicataria possa di fatto sfruttare la sua posizione di gestore uscente per indebitamente rinnovare o vedersi riaffidare il contratto tramite procedura negoziata.

Cons. Stato Sez. V, 03-04-2018, n. 2079 Il principio di rotazione ex art.36, comma 2, lett. b), D.Lgs. n. 50 del 2016 è da ritenersi in termini di obbligo per le stazioni appaltanti di non invitare il gestore uscente, nelle gare di lavori, servizi e forniture negli "appalti cd. "sotto soglia", e ciò per evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore uscente (la cui posizione di vantaggio deriva soprattutto dalle informazioni acquisite durante il pregresso affidamento), soprattutto nei mercati in cui il numero di agenti economici attivi non è elevato

Cons. Stato Sez. VI, 31-08-2017, n. 4125 La violazione del principio di rotazione in materia di appalti, ex art. 36 del d.lgs. n. 50/2016, può essere fatto valere non solo dagli operatori economici pretermessi, ma anche da chi ha partecipato alla gara, risultandone non vincitore. La regola della rotazione degli inviti e degli affidamenti - il cui fondamento è quello di evitare la cristallizzazione di relazioni esclusive tra la stazione appaltante ed il precedente gestore - amplia le possibilità concrete di aggiudicazione in capo agli altri concorrenti, anche (e a maggior ragione) quelli già invitati alla gara, i quali sono lesi in via immediata e diretta dalla sua violazione. Al fine di ostacolare le pratiche di affidamenti senza gara ripetuti nel tempo che ostacolino l'ingresso delle piccole e medie imprese, e di favorire la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei, il principio di rotazione comporta in linea generale che l'invito all'affidatario uscente riveste carattere eccezionale e deve essere adeguatamente motivato, avuto riguardo al numero ridotto di operatori presenti sul mercato, al grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale ovvero all'oggetto e alle caratteristiche del mercato di riferimento(riforma in parte T.A.R. Toscana, Sez. II, n. 454/2017)

Linee Guida n. 4 ANAC (aggiornate al correttivo con Del. 1/2018) Le linee guida prevedono che il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti si applica alle procedure rientranti nel medesimo settore merceologico, categorie di opere e settore di servizi di quelle precedenti, nelle quali la stazione appaltante opera limitazioni al numero di operatori economici selezionati. I regolamenti interni possono prevedere fasce, suddivise per valore, sulle quali applicare la rotazione degli operatori economici. Il rispetto del principio di rotazione espressamente fa sì che l'affidamento o il reinvito al contraente uscente abbiano carattere eccezionale e richiedano un onere motivazionale più stringente. L'affidamento diretto o il reinvito all'operatore economico invitato in occasione del precedente affidamento, e non affidatario, deve essere motivato.

Linee Guida n. 4 ANAC (aggiornate al correttivo con Del. 1/2018) Si applica il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti, con riferimento all affidamento immediatamente precedente a quello di cui si tratti, nei casi in cui i due affidamenti, quello precedente e quello attuale, abbiano ad oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, ovvero nella stessa categoria di opere, ovvero ancora nello stesso settore di servizi. Il principio di rotazione comporta, di norma, il divieto di invito a procedure dirette all assegnazione di un appalto, nei confronti del contraente uscente e dell operatore economico invitato e non affidatario nel precedente affidamento. La rotazione non si applica laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato, nelle quali la stazione appaltante, in virtù di regole prestabilite dal Codice dei contratti pubblici ovvero dalla stessa in caso di indagini di mercato o consultazione di elenchi, non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione..

T.A.R. Campania Salerno Sez. I, Sent. 06-02-2018, n. 179 - segue A prescindere dalla configurazione dell Aeroporto di Salerno come "impresa pubblica, il principio di rotazione trova sicuramente applicazione nella fattispecie in esame: sia perché in mancanza di un apposito regolamento (sul punto non vi è contestazione) non può che farsi richiamo alla disciplina dei contratti sotto soglia contenuta nell'art. 36, co. 1 e 2; sia perché il principio di rotazione rappresenta una declinazione del sistema di tutela della concorrenza, cui fa necessario rinvio anche l'invocato comma 8; il principio di rotazione, infatti, "è in realtà volto proprio a tutelare le esigenze della concorrenza in un settore, quale quello degli appalti "sotto soglia", nel quale è maggiore il rischio del consolidarsi, ancor più a livello locale, di posizioni di rendita anticoncorrenziale da parte di singoli operatori del settore risultati in precedenza aggiudicatari della fornitura o del servizio

Gli affidamenti sotto soglia dopo l aggiornamento delle Linee Guida n. 4 ANAC I principi della legge delega Le modifiche del correttivo Focus su: il principio di rotazione Focus su: La modifica dei criteri di aggiudicazione CAM, clausole sociali, verifica requisiti, esclusione automatica delle offerte anomale

Aggiudicazione obbligatoria al miglior rapporto qualità/prezzo (Art. 95 comma 3) a) servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché servizi ad alta intensità di manodopera (decreto correttivo: fatti salvi gli affidamenti ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. a) b) servizi di ingegneria, architettura e gli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo (decreto correttivo: pari o) superiore a 40.000 euro

Aggiudicazione facoltativa al «minor prezzo» (Art. 95 comma 4) a) Lavori di importo pari o inferiore a 2.000.000 di euro affidati su progetto esecutivo e con «procedure ordinarie» (il senso della definizione è stato chiarito da ANAC su richiesta del MIT) b) Servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato c) Servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e fino alla soglia di cui all art. 35 caratterizzati da ripetitività elevata, fatta eccezione per quelli aventi elevato contenuto tecnologico o innovativo.

Gli affidamenti sotto soglia dopo l aggiornamento delle Linee Guida n. 4 ANAC I principi della legge delega Le modifiche del correttivo Focus su: il principio di rotazione Focus su: La modifica dei criteri di aggiudicazione CAM, clausole sociali, verifica requisiti, esclusione automatica delle offerte anomale

Ai sensi del novellato art. 36 comma 1, gli affidamenti sotto soglia (a prescindere dall importo) tengono conto dei CAM ove adottati. Le linee guida n. 4 ribadiscono che nelle procedure semplificate di cui all art. 36, ivi incluso l affidamento diretto, devono garantire l aderenza ai criteri di sostenibilità energetica e ambientale, con la previsione nella documentazione progettuale e di gara dei criteri ambientali minimi adottati con decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare tenendo conto di eventuali aggiornamenti

Le clausole sociali di cui all art. 50 del Codice possono (ma non devono) essere considerate negli affidamenti con le procedure semplificate (incluso l affidamento diretto) dell art. 36. Le linee guida n. 4 fanno riferimento, per la concreta declinazione di tali clausole, ad un ulteriore provvedimento ANAC, attualmente in consultazione fino al 13 giugno 2018

Semplificazioni per il controllo dei requisiti per affidamenti fino a 20.000 euro Importo In fase di affidamento Prima della stipula del contratto 5.000 Affidamento diretto > 5.000 e 20.000 Affidamento diretto Autodichiarazione (anche su modello DGUE) possesso requisiti art. 80 e art. 83 se previsi Autodichiarazione su modello DURC possesso requisiti art. 80 e art. 83 se previsti Consultazione Casellario ANAC, verifica DURC, requisiti speciali se previsti e idoneità professionale (iscrizione albi, elenchi) se prevista. Controlli a campione su quota significativa secondo regolamento interno Casellario ANAC, Verifica art. 80 commi 1, 4, 5 lett. b), requisiti speciali se previsti e idoneità professionale (iscrizione albi, elenchi) se prevista. Controlli a campione su quota significativa secondo regolamento interno Condanna sentenza definitiva o patteggiamento Imposte e tasse, DURC Fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo

Calcolo della soglia di anomalia in caso di esclusione automatica Le linee guida n. 4 prevedono che la S.A. negli inviti debba specificare che nell ipotesi in cui sia sorteggiato uno dei metodi di cui alle lettere a), b) ed e) dell art. 97, comma 2: a) il così detto taglio delle ali, che consiste nel tralasciare e non considerare le offerte estreme nella misura percentuale indicata dalla legge, si applica per individuare le offerte tra le quali calcolare la media aritmetica dei ribassi percentuali offerti. Successivamente il calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media si effettua esclusivamente prendendo in considerazione i ribassi delle offerte che sono residuate dopo il suddetto taglio delle ali; b) in caso di sorteggio del metodo di cui all art. 97, comma lettera b) una volta operato il così detto taglio delle ali, occorre sommare i ribassi percentuali delle offerte residue e, calcolata la media aritmetica degli stessi, applicare l eventuale decurtazione stabilita dalla norma tenendo conto della prima cifra decimale del numero che esprime la sommatoria dei ribassi; c) le offerte con identico ribasso percentuale avranno, ai fini della soglia di anomalia, lo stesso trattamento e saranno pertanto considerate come un offerta unica; d) a prescindere dal metodo sorteggiato, il numero di decimali per il ribasso offerto da considerare per il calcolo dell anomalia.

Avv. Paola Conio 00198 ROMA VIA APPENNINI, 46 TEL.+39.06.8554284 - FAX.39.06.84241616 E MAIL : info@leoneassociati.com www.leoneassociati.com Grazie per l attenzione!