RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione



Documenti analoghi
DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO

Il now-for-next in psicoterapia La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE

Corso di Gestalt Counselling - BA9. Programma I anno. Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139)

Programma I anno. Corso di Gestalt Counselling. Sede di Bari (presso AKASA in via Osvaldo Marzano 36)

Curriculum Vitae Europass

I vissuti sessuali in psicoterapia

Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"

Maria Mione ed Elisabetta Conte ABSTRACT

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI

La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt

Corso H. Anno Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

Seminari ECM dal 2002 al 2012

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA

Versione della primavera 2005 a cura del Comitato Nazionale Allenatori. 5. Conclusioni

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; Scuola Medico Ospedaliera.

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FORNARI FRANCO Indirizzo

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma.

C U R R I C U L U M V I T A E

SPGMGH5A66F979P

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia

Addio a Daniel Stern Teresa Borino, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy, Palermo

Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n Comunità Punto Linea Verde - Roma

STARE MALE Nuove vie per la comprensione dei disturbi gravi IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ. presenta il ciclo di seminari 2016

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

Contributi a convegni scientifici

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

Lo sviluppo adolescenziale tra patologia e creatività, tra bisogno di appartenere e di diventare unico

Roma CON PAZIENTI OMOSESSUALI, BISESSUALI, TRANSGENDER E QUEER PSICOTERAPIA INTEGRATA. Dott. Offer Maurer

Formato europeo per il curriculum vitae

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Non mi fai più paura!

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA E DELL OBESITA

Daniel N. Stern e Margherita Spagnuolo Lobb e Camillo Loriedo

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

Master professionalizzante in Psicologia Forense

F O R M A T O E U R O P E O

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

FORMATO EUROPEO PER IL

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n Grazzanise (CE)

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna,

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

AREA AUTISMO Carta dei servizi

C U R RICULUM VITAE BARBARA RUFFO. Nata il 15 Febbraio 1972 a Verona. Residenza: via Cappelli, Verona (VR)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA STEVANI MILENA POSIZIONE ACCADEMICA O INCARICO ATTUALE

IGF - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PROGRAMMA DEL 4^ ANNO 2010

Azienda Sanitaria Provinciale Catanese (ASP 3 CT)

CURRICULUM VITAE EUROPEO

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

Accreditamento corso di aggiornamento

SULENZA E TERAPIA DI COPPIA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

dialoghi internazionali sulle tragedie greche VII CONVEGNO Scuola di Specializzazione

BIBLIOGRAFIA a cura della Scuola Genovese

Corso L. Anno Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

Curriculum Vitae Marco Cappuccio Data di nascita 03/12/1960 Nazionalità Italiana

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento. Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Sommario. Presentazione Parte prima La rete e i servizi La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

Lo studio di se stessi alla luce dell'enneagramma

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

L avversario invisibile

L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA

LE VOCI DELLA GESTALT Sviluppi e innovazioni di una psicoterapia

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Numero telefonico dell ufficio 0885/781815, 0885/ Fax dell ufficio 0885/781815,0885/412864

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

ATTACCAMENTO E INTERSOGGETTIVITA

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI

9 - Pubblicazioni 9 A) INCARICHI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI.

Transcript:

ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE BOCIAN B. (2011), Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo, Milano: Franco Angeli CAVALERI P.A. (2003), La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli. CAVALERI P. A. (a cura di) (2013). Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze. Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata. (Prefazione di Vittorio Gallese), Milano:Franco Angeli FRANCESETTI G., GECELE M. E ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, Franco Angeli FRANCESETTI G. (a cura di) (2005), Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società, Milano: Franco Angeli. FRANCESETTI G., GECELE M. (a cura di) (2011) L'altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive. Milano, Franco Angeli LEE R. (a cura di) (2009). Il linguaggio segreto dell intimità. Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia. Milano: Franco Angeli. PERLS F. - HEFFERLINE R.F. GOODMAN P. (1951; 1994), Teoria e pratica della terapia della Gestalt, trad. it. Roma: Astrolabio, 1971; 1997. PERLS F. (1942; 1969), L Io, la Fame, l Aggressività, trad. it. Milano: Franco Angeli, 1995.

POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 206-225. ROBINE J.M. (2005). Il rivelarsi del se' nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt. Milano: Franco Angeli SPAGNUOLO LOBB M., (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna, Milano, Franco Angeli SPAGNUOLO LOBB M., AMENDT-LYON N., a cura di (ed. or. inglese, Springer, 2003), Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli STERN D. N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri. STERN D. N. (2005). Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana, Milano: Raffaello Cortina. STERN D. N. (2011). Le forme vitali. L'esperienza dinamica in psicologia, nell'arte, in psicoterapia e nello sviluppo. Milano: Cortina. ZINKER J.C. (1977). Processi creativi in psicoterapia della Gestalt, tr. it. 2002, Milano:Franco Angeli. Rivista semestrale QUADERNI DI GESTALT: QUADERNI DI GESTALT, vol. XXII, n.1/2009; L evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia QUADERNI DI GESTALT, vol. XXII, n.2/2009; Psicoterapia della Gestalt e Psicoanalisi QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIII, n. 1/2010; Psicoterapia della Gestalt e Fenomenologia QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIII, n. 2/2010; La formazione in Psicoterapia della Gestalt QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIV, n.1/2011; Concentrazione, trauma ed emergenza QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIV, n.2/2011; Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze QUADERNI DI GESTALT, vol. XXV, n.1/2012; La psicoterapia della Gestalt con i gruppi QUADERNI DI GESTALT, vol. XXV, n. 2/2012; La prospettiva evolutiva in Psicoterapia della Gestalt QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVI, n.1/2013; L'esperienza corporea in psicoterapia QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVI, n.2/2013; Il pensiero di Daniel Stern e la psicoterapia della Gestalt QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVII, n.1/2014; I vissuti sessuali in psicoterapia

QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVII, n.2/2014; Psicoterapia della Gestalt e psicopatologia DEFINIZIONI DI BASE GESTALTPEDIA www.gestalt.it/gestaltpedia SPAGNUOLO LOBB M. (2007), Psicoterapia della Gestalt, in: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S., Zamperini A., a cura di, Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Torino: Einaudi, pp. 900-904. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Psicoterapia, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a cura di, "Dizionario delle Scienze dell'educazione", Roma: LAS, pp. 956-958. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Gestalt, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a cura di, "Dizionario delle Scienze dell'educazione", Roma: LAS, pp. 511-514. Voci di Gestalt presenti nel Dizionario Internazionale di Psicoterapia, curato dai Proff. Giorgio Nardone e Alessandro Salvini, edito dalla casa editrice Garzanti, nelle versioni italiana (2013) e inglese (in press). DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT BALLERINI A. - CALLIERI B., a cura di (1996), Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, Milano: Feltrinelli. FRANCESETTI G., GECELE M. E ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, Franco Angeli GECELE M., (2014), Introduzione ai disturbi di personalità. Considerazioni diagnostiche e sociali, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli PANCHERI P. (1995), Approccio dimensionale e approccio categoriale alla diagnosi psichiatrica, Giornale Italiano di Psicopatologia, n.1: 8-23. ROBINE J.M. (1989), Come pensare la Psicopatologia nella Terapia della Gestalt?, Quaderni di Gestalt, n. 8/9: 65-76. RUH M. (1999), Diagnosis in Gestalt Therapy: Map or Territory, Studies in Gestalt Therapy, n. 8: 292-293.

SAMPOGNARO G. (a cura di) (2014), La sofferenza della relazione come criterio condiviso: cocreare una psicopatologia gestaltica, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli SICHERA A. (1995), La diagnosi in Psicoterapia della Gestalt: fondamenti epistemologici, Quaderni di Gestalt, n. 20/21: 13-17. QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVII, n.2/2014; Psicoterapia della Gestalt e psicopatologia IL LAVORO SUI SOGNI IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT HIGGINS J. (1994), Honouring the dream An Interview with Dolores Bate, The British Gestalt Journal, Vol. 3, No. 2: 117 124. MEACCI M.G. (1994), Il lavoro con i sogni, in: ZERBETTO R., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Per una scienza dell esperienza, Roma: Ed. Centro Studi Psicosomatica, pp.539-544. MULLER B. (1992), Il contributo di Isadore From alla teoria e alla pratica della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n.15: 7 23. PERLS F. BAUMGARDNER P. (1975), L eredità di Perls Doni dal lago Cowichan, Roma: Astrolabio, 1983; p. 74 e p. 104. PERLS F. (1973), L approccio della Gestalt & Testimone oculare della terapia, Roma: Astrolabio, 1977. POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 258-270. SIMKIN J.S. (1978), Brevi Lezioni di Gestalt, Roma: Borla, pp. 82 sg. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON LE COPPIE E LE FAMIGLIE CASCIO A. (1998), Crescita e cambiamento nel ciclo vitale della coppia, Quaderni di Gestalt, n. 26/29: 22-24. CAVALERI P.A. (2004), La coppia che si trasforma, in: ROMANO R.G., a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Milano: Franco Angeli, cap. 7, pp. 189-210. CAVALERI P.A. (2007). Vivere con l'altro. Per una cultura della relazione, Roma: Città Nuova. KITZLER R. (2003). Creativity as Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., eds., Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer, 101-111 (trad.it.: La creatività come terapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2003, 139-152). LEE ROBERT G. (2009), Il linguaggio segreto dell intimità. Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia, Milano: Franco Angeli.

LYNCH B., LYNCH J.E. (2000). Principles and Practices of Structural Family Therapy. Highland New York: Gestalt Journal Press. LYNCH J.E., LYNCH B. (2007). La creatività nella terapia della famiglia. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 310-321 (ed. or.: Creativity in Family Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt- Lyon N., eds., Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer, 2003, 239-247). MULLEN P.F. (1997). Confluence, Differentiation, Integration. Toward a Gestalt Theory of Couple Development. Gestalt Review, 1, 4: 331-352. NEVIS S.M. (1995). Psicoterapia della Gestalt e sistemi intimi. Quaderni di Gestalt, 20/21: 41-42. RESNIKOFF R.O. (1986). Insegnare la terapia della famiglia: dieci domande chiave per comprendere la famiglia come paziente. Quaderni di Gestalt, 2: 54-96. SPAGNUOLO LOBB M. (1987). Il contatto nei processi interattivi familiari: un contributo della PdG alla Terapia Familiare. Quaderni di Gestalt, 4: 131-143. SPAGNUOLO LOBB M. (2004), Diventare genitori nella società post-moderna. In: Romano R.G., a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli, 211-228. SPAGNUOLO LOBB M. (2007; ed. or., 2003). L incontro terapeutico come co-creazione improvvisata. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 65-81. SPAGNUOLO LOBB M. (2008a). Essere al confine di contatto con l altro: la sfida di ogni coppia. Terapia Familiare, 86: 55-73. SPAGNUOLO LOBB M. (2008b). Trasformazione della coppia dall innamoramento all amore. Aretusa Medica, organo ufficiale di stampa dell Ordine dei medici C. e O. della Provincia di Siracusa. Vol. XIX, 1: 15-18. SPAGNUOLO LOBB M. (2009a). Il senso del tragico e il senso dell altro. La Sicilia, rubrica Vivere, 4 giugno 2009. SPAGNUOLO LOBB M. (2009b; ed. or., 2008). Essere al confine di contatto con l altro: la sfida di ogni coppia. In: Lee R.G., Il linguaggio segreto dell intimità. Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia. Milano: FrancoAngeli, 78-96. SPAGNUOLO LOBB M. (2011a). Il now-for-next nella psicoterapia della coppia. In: Spagnuolo Lobb M., Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli, 162-184. SPAGNUOLO LOBB M. (2011). Il now-for-next nella psicoterapia della famiglia. In: Spagnuolo Lobb M., Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli, 185-223.

WHEELER G., BACKMAN S. (1994). On intimate Ground: a Gestalt approach to working with couples. Hilllsdale, NJ: The Analytic Press. ZINKER J.C. (1994). In search of Good Form Gestalt Therapy with Couples and Families. Cambridge: GICPress. ZINKER J.C., Nevis S.M. (1987). Teoria della Gestalt sulle interazioni di coppia e familiari. Quaderni di Gestalt, 4: 17-32. Testi di base dell indirizzo relazionale e di terapia familiare: ANDOLFI M. (2003), MANUALE DI PSICOLOGIA RELAZIONALE. La dimensione familiare, Roma: Accademia di Psicoterapia della Famiglia. MINUCHIN S. (1974), Famiglie e terapia della famiglia, Roma: Astrolabio. SATIR V. (1973), Psicodinamica e Psicoterapia del nucleo familiare, Roma: Editore Armando. SELVINI PALAZZOLI M. - BOSCOLO L. CECCHIN G. PRATA G. (1975), Paradosso e controparadosso, Milano: Feltrinelli. WHITAKER C.A. (1989), Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia, Roma: Astrolabio, 1990. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I GRUPPI DONADIO G. (1986), Analisi di gruppo o analisi in gruppo: Gestalt e Analisi Junghiana a confronto, Quaderni di Gestalt, n. 2: 100-112. FEDER B. - RONALL R., a cura di (1980), Oltre la sedia bollente. Psicoterapia della Gestalt di gruppo, Roma: Ed. Scientifiche Magi, 1996. HODGES C. (2003), Processi creativi in psicoterapia della Gestalt di gruppo, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp. 322-335. HUCKABAY M.A. (1991), An overview of the theory and practise of Gestalt Group Process, in: NEVIS S., Gestalt Therapy, Gestalt Institute of Cleveland Press. PERLS F. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 277-303. PERLS F.S. (1967), Terapia di gruppo e Terapia individuale, in: SCILLIGO P., a cura di, Gestalt e Analisi Transazionale, II, Roma: LAS, 1983, pp. 9-14. ROBINE J.M. (1996), Il lavoro con i gruppi in Psicoterapia della Gestalt. 10 proposizioni per riflettere sulla teoria e sulla pratica, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: 27-34.

SPAGNUOLO LOBB M. (2006), Malcolm Parlett s Five Abilities and Their Connection With Contemporary Scientific Theories on Human Interconnectedness, British Gestalt Journal, vol. 15, n. 2: 36-45. SPAGNUOLO LOBB M. (2011), Il now-for-next nella psicoterapia di gruppo. La magia dello stare insieme, in SPAGNUOLO LOBB (2011), Il now-for-next nella psicoterapia. La psicoterapia raccontata nella società post-moderna, Milano, Franco Angeli, pp. 147-160. SPAGNUOLO LOBB M. (2012), Il now-for-next nella psicoterapia di gruppo. La magia dello stare insieme. Un modello di intervento gestaltico nei gruppi, in Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/1: 51-62. ZINKER J. (2002), Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli, cap. 7, pp. 146-175. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT E LA TERAPIA DEL CORPO BLOOM D. - SPAGNUOLO LOBB M. - STAEMMLER F.M. (2008), Somatic Experience and Emergent Dysfunctions. Editorial: Indivisible Experience, Infinite Forms, Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 2: 3-6. BORINO T. (2013), Il Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt. Rilassamento, consapevolezza, vitalità, in Quaderni di Gestalt, XXVI, 2013/1, Milano, Franco Angeli DOWNING G. (1995), Il corpo e la parola, Roma: Astrolabio. FRANK R. (2001), Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia, Milano,: Franco Angeli, 2005. KEPNER J. (1993), Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia, Milano, Franco Angeli, 1997. PIROLI C. (1991), L approccio gestaltico al lavoro sul corpo, in: ZERBETTO R., a cura di, Atti del IV Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt. Per una Scienza dell esperienza. Siena 1991, pp. 475-476. Quaderni di Gestalt, m. 6-7 (1988), Il corpo nella psicoterapia della Gestalt, Istituto di Gestalt, Edizioni H.C.C. Quaderni di Gestalt, XXVI, 2013/1, L emergere dell esperienza somatica nel campo fenomenologico, Milano, Franco Angeli SPAGNUOLO LOBB M. (1990), Quale approccio corporeo per un terapeuta della Gestalt? Conversazione con Gorge Downing, Quaderni di Gestalt, n. 10/11: 25-31. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Corpo è colore: Dalla dicotomia sano/malato all armonia dell estetica del corpo vissuto, Corpo è colore, catalogo della Galleria Civica d Arte Contemporane Montevergini di Siracusa, a cura della Fondazione Sant Angela Merici.

SPAGNUOLO LOBB M. (2013), Il corpo come veicolo del nostro essere nel mondo. L esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt, in Quaderni di Gestalt, XXVI, 2013/1, Milano, Franco Angeli. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I PAZIENTI GRAVI A.P.A., DSM-5, Milano, Masson, 2014. FRANCESETTI G, SPAGNUOLO LOBB M. (2014), Oltre le colonne d Ercole. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze psicotiche, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli GIORDANO G. (2001), La casa, l ambiente non umano e i pazienti gravi. Un contributo teorico clinico nell ottica della psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 32/33: 70-79. SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: 19-38. SPAGNUOLO LOBB M. (2002), A Gestalt therapy model for addressing psychosis, British Gestalt Journal, 1: 5-15. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), Creative Adjustment in Madness: A Gestalt Therapy Model for Seriously Disturbed Patient, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp. 261-277. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp. 336 356. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I DISTURBI NARCISISTICI GREENBERG E. (1999), Love, Admiration or safety. A System of Gestalt Diagnosis of Borderline, Narcisist, and Schizoid Adaption that Focuses on What Is Figure for the Client, Studies in Gestalt Therapy, n. 8: 52-64. IACULO G. (1996), Tempo e relazione nel processo terapeutico con la struttura esperienziale narcisistica, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: 49-70. KOHUT H. (1985), Potere Coraggio e Narcisismo, Roma: Astrolabio, 1986. LASCH C. (1985), Il narcisismo, Milano: Feltrinelli. LOWEN A. (1983), Il narcisismo, Milano: Feltrinelli, 1992. MILLER A. (1982), Il dramma del bambino dotato, Torino: Boringhieri.

MÜLLER B. et al. (1989), Il Narcisismo nella Terapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 8/9: 7-44. SCHELLENBAM M. (1991), La ferita dei non Amati. Il marchio della mancanza di amore, Como: Red Edizioni. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I PAZIENTI BORDERLINE ADLER G. (1985), Borderline Psycopatholgy and its Treatment, New York: Jason Aronson, New York. BEAUGRAND S. (1999), A propos d une production sociale des borderlines, Chariers de Gestalt, n.6, 1999. GREENBERG E. (1999), Love, Admiration or safety. A System of Gestalt Diagnosis of Borderline, Narcisist, and Schizoid Adaption that Focuses on What Is Figure for the Client, Studies in Gestalt Therapy, n. 8: 52-64. KERNBERG O.F. (1979), Psychoanalytic Psychotherapy whit borderline, Adolescent Psychiatry, vol.7: 234-256. KERNBERG O.F. (1987), Sindromi marginali e narcisismo patologico, Torino: Boringhieri, 1987. KHOUT H. (1981), La ricerca del Sé, Torino: Boringhieri. PARIS J. (1995), Il disturbo borderline di personalità, Milano: Raffaello Cortina. POLO P.M. (1992), Il Borderline. Un contributo nell ottica della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 15: 53-61. SEARLES H.F. (1988), Il paziente borderline, Torino: Boringhieri. SPAGNUOLO LOBB M. (2014), L esperienza borderline: la ferita del confine, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli WALDINGER R., - GUNDERSON J. (1987), I risultati della psicoterapia con i pazienti borderline, Torino: Boringhieri, 1991. ZARINI P. (2014), Marta e i buchi nel cielo : un esperienza clinica con la sofferenza borderline, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli

LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I DISTURBI ALIMENTARI CANNELLA G. - CAVALERI P. (2002), Dalla bocca alla persona. L esperienza anoressica e bulimica in gruppo, Quaderni di Gestalt, 34/35: 25-39. CONTE E., MIONE M. (2014), Esistenze anoressiche, bulimiche e iperfagiche: forme drammatiche di creatività femminile, FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli DEI P. (1998), Come un sasso nell acqua. Un viaggio nell anoressia, Melusina Editrice. FIORINI M. G. (2002), Il disturbo iperfagico: un modello gestaltico di lettura e di intervento, Quaderni di Gestalt, 34/35: 9-23. SELVINI PALAZZOLI M. - CIRILLO S. - SELVINI M. - SORRENTINO A.M. (1998), Ragazze anoressiche e bulimiche, Milano: Raffaello Cortina. SELVINI PALAZZOLI M. (1963), L anoressia mentale, Milano: Feltrinelli. SPAGNUOLO LOBB M. (2002), Editoriale, in Quaderni di Gestalt, I disturbi alimentari, n. 34/35: pp. 3-5. SPAGNUOLO LOBB M. (1985), L uso della consapevolezza in un caso di disturbo alimentare, Quaderni di Gestalt, n. 1: pp. 77-91. QUADERNI DI GESTALT n. 34/35 (2002), I disturbi alimentari LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON LE ESPERIENZE DEPRESSIVE ALEXANDER LOWEN (1972), Depressione e corpo. La base biologica della fede e della realtà, Roma: Astrolabio, 1980. BECK A. (1974), La depressione, Torino: Boringhieri,. BECKER J. (1974), Depression: Theory and research, Washington: DC Winston. CALLIERI B. (1981), Lo spazio umano in psichiatria, in: PELICIER Y., Ed., Il tempo e la follia, Abano Terme: Piovan Editore, pp. 221-222. EHRENBERG A. (1999), La fatica di essere se stessi. Depressione e società, Torino: Einaudi. FABBRINI A. (2014), Crescite difficili: la Gestalt incontra il trauma, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli FRANCESETTI G., GECELE M., (a cura di) (2011) L altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive, Franco Angeli, Milano

FRANCESETTI G. (2011), Alcune Gestalten delle esperienze depressive, in FRANCESETTIi G., GECELE M. (a cura di), L altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive, Milano, Franco Angeli FRANCESETTI G. (2011), Fenomenologia e clinica delle esperienze depressive, in FRANCESETTI G., GECELE M. (a cura di), L altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive, Franco Angeli, Milano FRANCESETTI G., ROUBAL J. (2014), La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli FRANCESETTI G. (2014), Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli GALIMBERTI U. (2004), Noi malati di tristezza, La Repubblica, martedì 1 giugno 2004, p. 37. LIPANI M., CONTE E. (2014), Giovani funamboli: esperienze depressive in adolescenza, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli LOWEN A. (1980), Paura di vivere, Roma: Astrolabio, 1982. SPAGNUOLO LOBB M. (2014), Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT E I DISTURBI DI PERSONALITA DIPENDENTE (alcolismo, tossicodipendenze ) A.P.A. (Ed.), DSM IV, Milano, Masson, 1996, pp. 118-119. BONETTI A. (1995), Gli interventi psicologici nella tossicodipendenza secondo un ottica relazionale, in: SERPELLONI G., REZZA G., GOMMA M., Eds, Eroina, infezione da HIV e patologie correlate, Verona: Ed. Leonard. BROWNWNELL P., SCHULTHESS P. (2014), Le dipendenze, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. a cura di (2014), La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica, dalla psicopatologia all estetica del contatto, Milano: Franco Angeli. CARLOCK C.J. - GLAUS K. - SHAW C.A. (1992), The alcoholic: a gestalt view, in: NEVIS E.C., Gestalt therapy perspectives and applications, The Gestalt Institute of Cleveland Press. CLEMMENS M., (1998), Smoking s function: a response to Ray Edwards, Ella Risi and Judy Graham, The British Gestalt Journal, Vol. 7, n. 1: 55-57.

CLEMMENS C.M. (2005), Getting Beyond Sobriety. Clinical Approaches to Long Term Recovery, Gestalt Press. CLEMMENS M.C. - MATZKO H.M.G. (2005), (Dialogue Respondent), Gestalt approaches to substance use/abuse/dependency, in: A. Woldt & S. Toman (Eds.), Gestalt Therapy: History, Theory, and Practice. SAGE Publications, Thousand Oaks, London, New Delhi. COCCHETTI P. (1991), Una sfida al disastro e all incertezza. L approccio gestaltico nel gruppo di auto aiuto per persone sieropositive, Quaderni di Gestalt, n. 13: 77-81. EDWARDS R. (1998), Becoming an ex-smoker, The British Gestalt Journal, Vol. 7, n. 1: 45-48. ESCARREGA DE LA TOBA M. (1999), La psicoterapia aborda el alcoholismo, Figura /Sfondo, vol. 3, n.1. GRAHAM J. (1998), Gestalt Therapy with a smoker who "wants to stop but not right now", The British Gestalt Journal, Vol.7 n.1: 52-54. MATZKO H.M.G. (1991), An ACOA substance abuse counselor: Family of origin influences on personal growth and therapeutic effectiveness, Children of Chemically Dependent Parents, ed. T. M. Rivinus New York: Brunner/Mazel, pp. 288-310. MATZKO H. M.G. (1993), Gestalt Therapy is Ideally suited to Addiction Treatment, The Addiction Letter. Vol. 9, No.11. MATZKO H. M.G. (1997), A Gestalt Therapy Treatment Model for Addictions: "Multi-Phasic Transformation Process", Gestalt Review, 1/1. PINTUS G. (2011). Tempo e relazione nel vissuto dipendente. Percorsi ermeneutici e clinici. In MENDITTO M. (a cura di). La Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Milano, Franco Angeli, pp. 203-210. RISI E. (1998), Giving up nicotine, The British Gestalt Journal, Vol.7, n.1: 49-51. TAGLIAMONTE A. - MAREMMANI I. - CASTROGIOVANNI P. (1992), Disturbi da uso di sostanze. Il problema delle tossicodipendenze, in: CASSANO G.B. et al, Eds., Trattato Italiano di Psichiatria, Vol. 2 (43), Milano: Masson, pp. 1136-1141. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON LE ESPERIENZE ANSIOGENE FRANCESETTI G. (2005), Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società, Milano: Franco Angeli. FRANCESETTI G. (2014), La psicoterapia della Gestalt con il disturbo di panico, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli

ROBINE J.M. (2014), L ansia nella situazione:disturbi nella formazione della Gestalt, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli TROIANO M. (2005), Guarire dagli attacchi di panico, Roma: Edizioni Magi. SALONIA G. (2014), La psicoterapia della Gestalt con gli stili relazionali fobico-ossessivicompulsivi, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Perché la psicoterapia negli attacchi di panico?, in: Francesetti G., a cura di, Attacchi di panico e post-modernità. La psicoterapia della Gestalt tra clinica e società, Milano: Angeli. LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT NELLE STRUTTURE PUBBLICHE SPAGNUOLO LOBB M. (2001), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, in: SPAGNUOLO LOBB M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Milano: Franco Angeli, cap.8. QUADERNI DI GESTALT, n. 32/33, 2001. SAMPOGNARO G. (2003), Lo Psicoritratto: Una tecnica per lavorare creativamente nelle strutture psichiatriche, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp. 357-370. SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: 19-38. SPAGNUOLO LOBB M. (2002), A Gestalt therapy model for addressing psychosis, British Gestalt Journal, 1: 5-15. SPAGNUOLO LOBB M. (2003),, Creative Adjustment in Madness: A Gestalt Therapy Model for Seriously Disturbed Patient, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp. 261-277. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp. 336 356.