mir mir (mir) 27 September 2011

Documenti analoghi
Contattori elettromeccanici

C O N T A T T O R I. Per meglio evidenziare le caratteristiche del contattore è opportuno un suo confronto con l'interruttore.

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Riferimento: 3RA6120-1EB32

Riferimento: 3RV2321-4AC10

Riferimento: 3RT1046-1AL20. CONTACTOR, AC-3 45 KW / 400 V, 230 V ca 50 / 60Hz 3-POLE, SIZE S3, connessione a vite

Riferimento: 3RT1066-6AM36

Riferimento: 3RT2027-1AL20. CONTACTOR, AC-3, 15KW / 400V, 1NO + 1NC, AC 230V 50 / 60Hz, 3 poli, SZ S0 TERMINALE A VITE

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

Riferimento: 3RT2325-1AP00. 4NO CONTATTORE, AC1: 35A AC 230V 50Hz 4 POLI, 4NO, SZ: S0, VITE TERMINALE 1NO + 1NC INTEGR.

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

Riferimento: 3RV2011-1CA10

Riferimento: 3RP2574-1NW30

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Contattori. Applicazioni Apparecchiature elettriche a base di contattori standard Quadri che richiedono contattori a basso assorbimento

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Riferimento: 3RH2122-1AP00. CONTATTORE RELAY, 2NO + 2NC, 230 V ca, 50/60 Hz, SIZE S00, TERMINALE A VITE. Acquista da Electric Automation Network

Apparecchi e impianti di illuminazione

S 200 L, S 200, S 200 M

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori

Pag Pag Pag. 13-7

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

SERIE 22 Contattori modulari A

Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche

Riferimento: 3RP1555-1AQ30. TEMPO RELAY, OROLOGIO-PULSE RELAY 15 TEMPO Campi di regolazione AC 24 V DC V, CON LED

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO

Interruttori differenziali per uso mobile

PROGRAMMA SVOLTO A.S

Relè ad impulsi modulare 16 A

Riferimento: 3RT1516-1AB00. CONTACTOR, AC-3 4 KW / 400 V, AC-1 18 A, CC V 50/60 Hz, 4 POLI, 2 NO + 2 NC, SIZE S00, collegamento 24 VITE

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Relè monostabile modulare 20 A

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Riferimento: 3RM1102-2AA04 MOTOR STARTER SIRIUS 3RM1 DIRETTA DI AVVIAMENTO SICUREZZA 500 V; 0,4-2,0 A; PUSH-IN SISTEMA DI CONNESSIONE TIPO DC 24 V

Pulsantiere pensili A doppio isolamento e comando intuitivo, tipo XAC-D Per circuiti ausiliari

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Serie DS. Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ.

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

Moduli di comando 230 V, uscite con potenziale, modulo singolo e doppio

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

Contattori su barra R

Interruttori di finecorsa per cerniere

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Gilberto Padovani - Tutti i diritti riservati - E espressamente vietata qualsiasi duplicazione del presente documento.

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ

Riferimento: 3RR2241-1FW30

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

Dati tecnici generali:

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI. COPPIA DI AVVIAMONETO Ca CORRENTE DI AVVIAMENTO Ia CURVA AVVIATORI IMPIEGO

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI Contattori in c.c. Serie LOGO - TL10

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto

Riferimento: 3TK2821-1CB30

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Contattori tipo LC1-F (da 115 a 800 A) Circuito di comando a corrente alternata o corrente continua. Tipo di contattori LC1-F115 LC1-F150 LC1-F185

Riferimento: 3TK2824-1CB30

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. Resistenza massima per ingresso: 50. Durata min impulso di start t MIN

Relè ad impulsi 10 A SЕRIE 26. Comando luci corridoio. Comando luci camera da letto. Comando luci soggiorno

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE BOOSTER PWM

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

RXG23B7 Relè interfaccia ZELIO RXG - 2 NC/NO standard - 24 VAC - 5 A - con led

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

Dati tecnici generali: CONTACTOR, AC-3, 11KW/400V, 1NO+1NC, DC 24V, 3-POLE, SZ S0 SCREW TERMINAL. Marca del prodotto

5TT5 Contattori modulari

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

Contattori in c.c. per Trazione Elettrica Serie LOGO - TL10

TECNOLOGIA ELETTRICA Compiti estivi per recupero debiti

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 4^ A PAI A.S Docenti: Tosto F. Troia.

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Dati tecnici generali: CONTACTOR, AC-3, 3KW/400V, 1NO, AC 230V, 50/60 HZ, 3-POLE, SZ S00 SCREW TERMINAL. Marca del prodotto

Contattori in c.c. per Trazione Elettrica Serie TECNO

CODICI ANSI/IEE C37.2

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

Carica batterie automatici

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n

ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI CON PREDISPOSIZIONE CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI

Approvazioni. Contattore J7KN. Contattore principale. Accessori. Contattore J7KN J-27

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Interruttori di finecorsa con riarmo

Transcript:

mir mir (mir) IL CONTATTORE 27 September 2011 Si tratta di un componente elettromeccanico, noto commercialmente anche con il termine tecnico improprio di teleruttore, presente in ogni impianto elettrico di automazione industriale e con il quale si ha a che fare spesso negli interventi manutentivi. Il componente si è trovato al centro di recenti discussioni nel forum di ElectroYou, cosicché ho rispolverato le nozioni delle sue caratteristiche, raccogliendo alcune informazioni utili (spero) su questo fondamentale componente. Il contattore è un dispositivo elettromeccanico in quanto il suo funzionamento è legato a quello di un elettromagnete ed il suo utilizzo nei circuiti elettrici consiste nello stabilire contatti, cioè aprire e chiudere un circuito "sotto carico"; nella condizione di riposo, ad elettromagnete diseccitato, il contattore risulta aperto, ovvero i suoi contatti principali di potenza sono normalmente aperti (NO). parti costituenti un contattore in sostanza il contattore è costituito da due equipaggi, uno fisso e l'altro mobile. Il primo realizza un opportuno movimento ed è bilanciato da molle antagoniste che oppongono una certa resistenza al movimento dell'equipaggio mobile e lo riportano nello stato di riposo. Gli elementi che costituiscono il contattore sono: l' elettromagnete di comando, il cui nucleo è realizzato a colonne o a mantello, ed è diviso in due sezioni; quella con la bobina di eccitazione fa parte dell'equipaggio fisso, mentre l'altra fa parte dell'equipaggio mobile; i contatti: gli elementi che, con il loro movimento, stabiliscono od interrompono la continuità metallica di un conduttore. Si distinguono in: contatti fissi, montati sull'incastellatura del contattore; contatti mobili, montati sulla parte mobile comandata dall'elettromagnete; contatti principali, destinati all'apertura e chiusura del circuito di potenza; contatti ausiliari, utilizzati per comandare i circuiti relativi a blocchi elettrici, segnalazioni, allarmi, ecc. Questi contatti possono essere di tipo normalmente aperto o normalmente chiuso; poiché supportano un'intensità di inferiore a quella dei contatti principali risultano essere di dimensioni più piccole. IL CONTATTORE 1

i separatori, diaframmi interposti fra le coppie di contatti principali con la funzione di delimitare l'arco elettrico durante l'apertura dei singoli contatti; hanno caratteristiche costruttive differenti a seconda della portata dei contatti. parametri essenziali di un contattore parametri fissi che caratterizzano un contattore dipendono dalle caratteristiche strutturali dello stesso, e rappresentano i valori massimi teorici di impiego; parametri variabili che invece rappresentano i reali valori di impiego. parametri fissi tensione nominale U i : è il valore di tensione al quale sono riferite le prove dielettriche. Qualora non fosse indicato dal costruttore coincide con la tensione più elevata di impiego U e nominale termica I th : valore dichiarato dal costruttore che il contattore può sopportare per la durata di 8 ore con i contatti principali chiusi ed in assenza di operazioni di apertura/chiusura. E' la massima d'impiego del contattore in condizioni normali; frequenza nominale di alimentazione: valore di frequenza per il quale il contattore è previsto ed al quale sono riferiti gli altri valori nominali; durata meccanica: indica il numero di manovre (chiusura/apertura) che un contattore è in grado di effettuare a vuoto (senza carico collegato) dopo il quale necessita di una revisione ; valori normali sono (in milioni di manovre) :0,001-0,003-0,1-0,3-1-3-10 parametri variabili Tensione nominale di impiego U e : è il valore di tensione al quale si riferiscono i poteri di chiusura/apertura e determina l utilizzo del contattore; Corrente nominale di impiego I e : dichiarato dal costruttore, specifica le prestazioni del contattore in funzione della tensione e della frequenza nominale di impiego, del tipo di servizio normale e della categoria di impiego; Frequenza nominale di impiego f e : può essere diversa da quella di alimentazione Numero di cicli a carico: risultano dipendenti dalla categoria di impiego e dalla frequenza di manovre, cioè dalla tipologia di servizio; Potere di chiusura e di interruzione nominale: sono i valori di che il contattore può stabilire e interrompere per un determinato numero di IL CONTATTORE 2

manovre, e sono espressi come multipli della di impiego in funzione della categoria di impiego ( ) Numero di cicli a carico: numero di manovre di chiusura/apertura che il contattore può effettuare sotto carico prima che necessitino interventi di manutenzione. La durata è funzione dell intensità di elettrica che il contattore dovrà interrompere. I valori sono in genere indicati da diagrammi che indicano il numero di cicli in relazione alla di impiego, o alla potenza del carico alimentato. Durata di vita dei contattori: si può determinare dal numero di cicli a carico ammessi in condizioni normali di esercizio in funzione delle ore di servizio giornaliere con gli anni di vita ed il numero di cicli totali, con l'uso di tabelle Un altra caratteristica importante del contattore è quella di dover sopportare la di cortocircuito presunta nel punto di installazione per il tempo che occorre alle protezioni di intervenire, evitando che i contatti si danneggino o si saldino. Perc ompletare linformazione occorre considerare anch ei gradi di protezione stabiliti dalle Norme applicati agli involucri costituenti materiale elettrico per tensione nominale non superiore ai 72,5 kv, ovvero il grado di protezione IP utilizzato con due cifre caratteristiche e con delle lettere addizionali per eventuali specifiche. In questo codice la prima cifra indica il grado di protezione delle persone contro il contatto con parti pericolose ed il grado di protezione dei materiali contro l'ingresso di corpi solidi estranei; mentre la second acifra indica il grado di protezione dei materiali contro l'ingresso dannosso dell'acqua. (per la tabella codice IP si rimanda al link in fondo) circuiti del contattore In un circuito elettrico in cui è presente un contattore, i circuiti che interessano quest ultimo sono: Il circuito comandato: è il carico cioè il circuito di potenza che interessa i contatti principale del contattore che hanno il compito di alimentarlo/ disalimentarlo. Ad esempio il motore asincrono trifase nella figura. Il circuito di comando, distinto dal precedente, assolve il compito di eccitare/diseccitare la bobina di comando dell elettromagnete. Ad esempio il circuito di avviamento (comando start/stop) del motore asincrono trifase mostrato in figura. IL CONTATTORE 3

Il circuito ausiliario: controllato dai contatti ausiliari del contattore, che si muovono in sincronismo con quelli principali e controllano circuiti di segnalazione, blocco etc.., gli ausiliari appunto. È importante aver presente che il circuito comandato ed il circuito di comando possono essere alimentati con tensioni di alimentazione di diverso tipo e valore,per quanto concerne il circuito di comando usualmente si utilizzano tensioni di 24 V (DC/ AC) ed anche in alcuni casi: 48 V,110 Vca, 230 Vca. individuazione dei morsetti del contattore L individuazione dei morsetti nel contattore assume una certa importanza in quanto indica la funzione specifica di ogni morsetto, e pertanto deve essere precisa; in questo senso le Norme CEI forniscono i principi base per l identificazione dei morsetti. I morsetti delle bobine vengono indicati con un sistema alfanumerico e caratteri maiuscoli, nei contattori ad esempio la bobina viene indicata con A1 ed A2 I morsetti dei contatti utilizzano un sistema di designazione di tipo numerico, dove il numero inferiore dispari indica l entrata mentre il numero superiore pari indica l uscita I morsetti principali, ovvero quelli di potenza vengono designati con un numero ad una sola cifra IL CONTATTORE 4

I morsetti dei contatti ausiliari utilizzano un sistema di designazione con un numero a due cifre, dove la prima indica il tipo di funzione, e la seconda indica il numero di sequenza, ovvero il numeri di funzione 1 e 2 indicano i contatti di apertura (NC) ed i numeri 3 e 4 quelli di chiusura (NO) ed i numeri 5 e 6 i contatti di apertura con particolare funzione, e di numeri 7 e 8 come i precedenti ma di chiusura, per particolare funzione si intende un contatto ad esempio ritardato La numerazione sul contattore viene realizzata da sinistra verso destra iniziando dal piano più vicino a quello di fissaggio. IL CONTATTORE 5

criteri di scelta di un contattore Il criterio di scelta di un contattore tiene in considerazione le condizioni di esercizio che potranno essere, a seconda dell applicazione: Condizioni di servizio leggero, -Per carichi resistivi e non per motori, ad esempio riscaldatori.saldatrici-circuiti di illuminazione, categoria d impiego Ac1 Condizioni di servizio normale, che potrà essere di tipo continuo, intermittente o di durata limitata, -Per motori a gabbia e ad anelli -Inserzione da fermo -Disinserzione durante la marcia :Impiego tipo: compressori-montacarichimescolatori-pompe-centrifughe-scale mobili-areatori-trasportatori-forni- -Inserzione fino a 6 x la In del motore -Disinserzione fino a 1x nominale del motore -Categoria d impiego : 99,5% AC3,AC2 AC4 Condizioni di servizio gravoso,per motori a gabbia e ad anelli -Inserzione da fermo -Disinserzione durante la marcia normale:eccezionalmente comando ad impulsi,frenatura in contro, inversione diretta IL CONTATTORE 6

-Impiego tipo: gru a ponte-miscelatori-elevatori elettrici-trasportatori-arganicentrifughe-macchineedili -Caratteristiche elettriche parte come in servizio normale e parte come in servizio gravosissimo -Categoria d impiego. 90%AC3,10%AC4 50%AC2 Condizioni di servizio gravosissimo per motori a gabbia Per motori a gabbia -Tipo di servizio : comando ad impulsi,frenatura in contro,inversione diretta. -Tipo di impiego:macchine per stampa.trafile-centrifughe -Inserzione 6 x la nominale -Disinserzione 6 x la nominale -Categoria d impiego AC4 senza pericolo di cortocircuito all inversione anche con tensione di comando U=110%Uc Servizio gravosissimo -Per motori ad anelli -Tipo di servizio : comando ad impulsi,frenatura in contro,inversione diretta. -Tipi di impiego macchine ad elevata automazione-ausiliari di laminatoi -Inserzione 2,5 x la nominale -Disinserzione 2,5 x nominale -Categoria d impiego : AC2 AC4 senza pericolo di cortocircuito all inversione anche con tensione di comando U=110% Uc dati da considerare per l acquisto di un contattore Circuito comandato -Tensione di impiego -Tipo di, (continua o ) -Frequenza nominale( ) -Numero dei poli e dei contatti ausiliar IL CONTATTORE 7

-Natura del carico (motore-condensaotre-resistenza ) -Corrente o potenza del carico -Categoria d impiego -Numero di manovre orarie -Vita minima richiesta per i contatti Circuito di comando -Tipo di comando (normale a ritenuta magnetica o meccanica) -Tensione d impiego -Tipo di (continua o ) -Frequenza nominale ( ) Relè di protezione -Numero delle fasi protette -Tipo di relè(termico o magnetico) -Campo di taratura della di scatto -Esecuzioni particolari (ritardate etc..) Avviatore(dati complementari) -Tipo di motore(a gabbia o ad anelli) -Tipo di macchina azionata -Velocità del motore adottato -Servizio previsto -Esecuzione costruttiva (a giorno in cassetta etc) info presenti in ElectroYou cos è e come funziona un contattore http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp&id=517 taglia di un contattore IL CONTATTORE 8

http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp&id=495 Circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza e l'esclusione dei guasti (UNI EN ISO 13849) http://www.electroyou.it/ernestocappelletti/wiki/i-circuiti-di-comando-che-svolgonofunzioni-di-sicurezza-e-l-esclusione-dei-guasti-in-accordo-con-la-norma-uni-eniso-13849-1-2008 Classe IPxxx http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp&id=167 quando si saldano i contatti di un contattore? http://www.electroyou.it/mir/wiki/quando-si-saldano-i-contatti-di-un-contattore Categorie d'impiego dei contattori natura della continua categoria di utilizzazione AC-1 AC-2 AC-3 AC-4 AC-5a AC-5b AC-6a AC-6b AC-7a AC-7b DC-1 applicazioni tipiche carichi non induttivi, es. forni a resistenza motori ad anelli : avviamento, arresto motori a gabbia : avviamento, arresto del motore durante la marcia motori a gabbia : avviamento,frenatura in contro,manovra ad impulsi lampade a scarica lampade ad incandescenza trasfomatori batterie di condensatori carichi leggermente induttivi in applicazioni domestiche e similari motori in applicazioni domestiche carichi non induttivi o debolment einduttivi, es. forni a resistenza IL CONTATTORE 9

continua continua continua DC-3 DC-5 DC-6 motori in derivazione motori in serie comando di lampade ad incandescenza fonti utilizzate Officina Elettromecanica e di Impianti Elettrici M.Pirini-Calderini volume 2 1a ed. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:mir:ilcontattore" IL CONTATTORE 10