PREMIO AMIDEI ARCIPELAGO -

Documenti analoghi
Giovani, da 120 anni.

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Mediterraneo: fotografie tra terre e mare le città, i fotografi, gli appuntamenti dell'edizione 2016

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Le nostre prestigiose immagini

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

Curriculum Vitae Claudia Barucca

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Progetto Cinema nel sociale

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

"PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE

RASSEGNA STAMPA 15 agosto 2010

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

ASAI descrizione e obiettivi

30 maggio - 5 luglio. Parco Adriano di Castel Sant Angelo

C A R T E L L A S T A M P A. cortometraggio. C come calcio. regia Silvia Cascio

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

DOMENICA 17 APRILE 2016

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

Fondazione Tancredi di Barolo MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l Infanzia) Eventi maggio 2013

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

RASSEGNA STAMPA SITI INTERNET CORTINAMETRAGGIO 2014

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

IV EDIZIONE FESTIVAL ITALO MAROCCHINO 27 aprile ꟾ 1 maggio 2016

Programma delle attività estive dell Associazione Luglio settembre 2014

SITI e PORTALI PER ARTISTI

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Associazione Marco Bellocchio. CORAGGIO in CORTO. "Un racconto cinematografico per il coraggio imprenditoriale" REGOLAMENTO. Con il patrocinio di:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

LICEO STATALE "Carlo Montanari"

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

Via C.Battisti n Fornaci di Barga (Lucca) SKYPE:

Salone internazionale del fumetto, giochi e videogiochi PIANO DI SOSTEGNO ALLA MANIFESTAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI


Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Concorso / Festival di Teatro e delle arti integrate In contemporanea Teatralia, la fiera dell arte e delle attrezzature teatrali

Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare

Sommario Rassegna Stampa

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

PINOCCHIO. Gioielli in argento made in Italy - Capsule Collection Una preziosa fiaba italiana

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Rassegna stampa quotidiana

Lucca Underground Festival Contest 2016 è organizzato da. Con il patrocinio di: in collaborazione con: Mediapartnership:

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PAESAGGI DEL LAVORO

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

le stagioni del museo corboli

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Ginnasio statale M. Gioia di Piacenza.

acquarello di Marcella Morlacchi

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Per ulteriori informazioni

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

2008 MOLTITUDINE di EVENTI

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

BANDI DELL'ACCADEMIA DEI LINCEI

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

CONCORSO CREATIVO videomakars-venice edition. BRIEF per la stesura del progetto video

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

LABORATORI DI DIDATTICA CREATIVA per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell infanzia

Vi aspettiamo in fiera a Milano Novegro sabato 7 e domenica 8 febbraio

.it. Data 11/06/2011 Pagina Foglio 1/2. Euro Forum Comunicazione! Via A. Bertoloni, 55! Roma!

CONCORSO UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

Roma Città del Plein Air PIU CAMPER PIU VIAGGI

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano'

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

Transcript:

COMUNICATO STAMPA Gorizia, giugno 2017 PREMIO AMIDEI 2017 - ARCIPELAGO - Si svolgerà dal 13 al 19 luglio 2017 il 36 Premio Amidei - Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica nelle storiche sedi del Palazzo del Cinema-Hiša Filma e del Parco Coronini Cronberg di Gorizia. Organizzato dal Comune di Gorizia Assessorato alla Cultura, Associazione culturale Sergio Amidei, Dams - Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste e dall Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma, il Premio Amidei intende proporsi con sempre maggiore convinzione come un Arcipelago delle Narrazioni, offrendosi come costellazione di proposte legate alle scrittura dedicata al mondo del cinema, della tv e del web. Da trentasei anni infatti la manifestazione ragiona intorno al concetto di sceneggiatura, allargando la prospettiva alle forme possibili di scrittura originate dal cinema e dall audiovisivo, esplorandone il ruolo nel racconto della realtà, nella persuasione che le storie svolgano un ruolo essenziale nella definizione delle memorie e nella comprensione e accettazione delle identità collettive. L idea della pluralità come ricchezza e dell armonia nella diversità e ancora dell unità come comprensione delle parti, sono i principi ispiratori del Premio Amidei: che si è per questo sempre composto di sezioni di forma diversa, alcune corpose, altre leggere, separate ma al contempo unite da legami tematici, stilistici o discorsivi, collegate tra loro da un rapporto di intimo, muto e mutuo scambio. Perché ci sono legami segreti e profondi tra le cose, anche tra quelle che apparentemente sembrano isolate e distanti: sull immagine dell arcipelago insieme di parti diverse - prende perciò vita il Premio Amidei 2017. Da sempre nucleo centrale della manifestazione, il Premio alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica - attribuito alla sceneggiatura più originale e capace di sperimentare nuove formule narrative, attenta alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo - vedrà in concorso i film selezionati dalla giuria del Premio Amidei composta da Francesco Bruni, Silvia D'Amico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Giovanna Ralli, Marco Risi. Questi i film in concorso per la migliore sceneggiatura: L altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen), Aki Kaurismäki, 2017 / Il cliente

(Forushande), Asghar Farhadi, 2016 / Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), Ken Loach, 2017 / Lasciati andare, Francesco Amato, 2017 / L ora legale, Ficarra, Picone, 2017 / La ragazza del mondo, Marco Danieli, 2016 / La tenerezza, Gianni Amelio, 2017. Fuori concorso verrà proiettato Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni del 2017, omaggio ad un giurato del Premio Amidei che ha coinvolto in una bellissima interpretazione un grande maestro del cinema italiano, premiato nel 2008 con il Premio all'opera d'autore, Giuliano Montaldo. Il Premio all Opera d Autore - riconoscimento che negli anni passati è stato conferito ad autori quali Álex de la Iglesia, Ken Loach, Abbas Kiarostami, Paul Schrader, Patrice Leconte, Carlo Verdone, Paolo e Vittorio Taviani, Edgar Reitz solo per ricordarne alcuni - sarà attribuito nell edizione 2017 a Silvio Soldini, autore che si è distinto per l eleganza figurativa, lo sguardo impegnato, l interesse verso un tempo storico che ha perduto ogni certezza e una spiccata sensibilità rivolta all esplorazione sociale. Di Soldini verrà riproposta un ampia retrospettiva capace di coprire 35 anni di attività. Grande attesa inoltre per il Premio alla Cultura Cinematografica 2017. Attribuito negli anni passati a Vieri Razzini, Irene Bignardi, una delle voci più incisive del giornalismo cinematografico italiano, all Associazione 100autori e prima ancora alla trasmissione radiofonica di Rai Radio3 - Hollywood Party per l impegno costante nella valorizzazione delle opere cinematografiche, per la difesa delle libertà artistica, morale e professionale e per la tutela dell autorialità in ogni sua forma, il Premio 2017 verrà assegnato a I ragazzi del Cinema America ispiratori di un movimento giovanile bottom up, nato per recuperare i cinema storici di quartiere, dal Piccolo America di Trastevere alla sala Troisi, proponendo rassegne cinematografiche aperta a tutti, animando l Arena di San Cosimato a Roma e trasformando il degrado in occasione di cultura e aggregazione. In controtendenza con le sempre più numerose chiusure di sale cinematografiche storiche, l impegno de I ragazzi del Cinema America appare come un segnale culturale dal forte impatto comunicativo e sociale, una segnale in grado di alimentare un sentimento di speranza in quanti credono nel valore aggregativo del cinema. E ancora le sezioni Arcipelago. Geografie e viaggi tra il cinema e le arti a cura di Andrea Mariani, Racconti privati, Memorie Pubbliche a cura di Simone Venturini, Laura Casella che prosegue il tradizionale lavoro di ricerca e di riuso creativo dei materiali d archivio, lo Spazio Off con il focus Sedimenti. Folclore e Credenze nel recente cinema off italiano a cura di Roy Menarini e la sezione Scrittura seriale: Joseph Campbell e il potere del Mito a cura di Mariapia Comand, Sara Martin. A completare la proposta l Amidei Kids a cura di Martina Pizzamiglio dedicato ai più piccoli e un corollario di masterclass, incontri, presentazioni di libri - come il recente libro di Gian Piero Brunetta, pubblicato da Palazzo del Cinema-Hiša Filma in occasione del 36 Premio Amidei intitolato Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale (edizioni Mimesis) - eventi collaterali ed eventi speciali di cui uno dedicato al ricordo dell Avv. Sen. Nereo Battello, storico Presidente dell Associazione culturale Sergio Amidei.

PREMIO ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA 2017 Il Premio è attribuito alla sceneggiatura più originale e capace di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo. I film in concorso sono stati selezionati dalla giuria del Premio Amidei composta da Francesco Bruni, Silvia D'Amico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Giovanna Ralli, Marco Risi. I film in concorso: L altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen), Aki Kaurismäki, 2017 Il cliente (Forushande), Asghar Farhadi, 2016 Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), Ken Loach, 2017 Lasciati andare, Francesco Amato, 2017 L ora legale, Ficarra, Picone, 2017 La ragazza del mondo, Marco Danieli, 2016 La tenerezza, Gianni Amelio, 2017 Fuori concorso: Tutto quello che vuoi, Francesco Bruni, 2017 CONSEGNA PREMIO ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA 19 luglio 2017, ore 21.00 Parco Coronini Cronberg INCONTRO CON IL PREMIATO 19 luglio 2017, ore 18.00 Mediateca Ugo Casiraghi Palazzo del Cinema - Hiša Filma Sarà presente Silvia D'Amico in qualità di giurata * in caso di maltempo la consegna avverrà nella sala 1 del Kinemax

PREMIO ALL OPERA D AUTORE A SILVIO SOLDINI Il Premio viene attribuito agli autori che si sono contraddistinti nel cinema per una particolare attitudine alla scrittura, imprimendo nella loro attività i segni di una personalità precisa, la capacità di comprensione della contemporaneità, la facoltà di dialogare con il pubblico, e l idea dell arte come servizio all umana comprensione della vita in ogni suo aspetto. Il Premio all Opera 2017 viene assegnato a Silvio Soldini, autore che si è distinto per l eleganza figurativa, lo sguardo impegnato, l interesse verso un tempo storico che ha perduto ogni certezza e una spiccata sensibilità rivolta all esplorazione sociale. Ispirato dall artigianalità della parola e alla poesia del gesto minuto, come dimostra il suo ultimo lavoro Il fiume ha sempre ragione (2016), Soldini è autore di un cinema di fughe e di ricerca, di desideri infranti sul meridiano della quotidianità, di frustrazioni, riscatti e speranze mai illusorie; è un cinema dedicato agli ambienti (scrutati e riscritti) e ai personaggi, indagati nelle tensioni e nei nodi esistenziali e nella tensione alla vita; è un cinema che ha tra gli altri meriti quello di avere un riguardo particolare per l universo femminile, spesso terreno privilegiato delle indagini di Soldini, dei suoi sceneggiatori, delle sue sceneggiatrici (Giulia in ottobre, 1984; Le acrobate, 1997; Pane e tulipani, 2000; Agata e la tempesta, 2004). Il Premio Amidei proietterà una selezione delle opere del regista: Drimage, 1982 Giulia in ottobre, 1984 L'aria serena dell'ovest, 1990 Femmine, folle e polvere d'archivio,1993 Un'anima divisa in due, 1993 Le acrobate, 1997 Pane e tulipani, 2000 Brucio nel vento, 2002 Agata e la tempesta, 2004 Giorni e le nuvole, 2007 Cosa voglio di più, 2010 Il comandante e la cicogna, 2012 Il fiume ha sempre ragione, 2016 CONSEGNA PREMIO ALL OPERA D AUTORE 15 luglio 2017, ore 21.00 Parco Coronini Cronberg INCONTRO CON IL PREMIATO Storie di fughe e cinema di ricerca: incontro con Silvio Soldini 15 luglio 2017, ore 18.00 Sala 2 - Palazzo del Cinema - Hiša Filma In dialogo con Doriana Leondeff, modera Mariapia Comand * in caso di maltempo la consegna avverrà nella sala 1 del Kinemax

PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA A I RAGAZZI DEL CINEMA AMERICA Il Premio viene attribuito a coloro che svolgono un ruolo importante nella valorizzazione delle opere cinematografiche, per la difesa delle libertà artistica, morale e professionale, per la tutela dell autorialità in ogni sua forma, per la volontà di promuovere la formazione di nuovi talenti, per il sostegno al coraggio e all innovazione e infine per la volontà di trasformare l esperienza cinematografica in un occasione di crescita, civile e culturale, collettiva. Quest anno il Premio viene attribuito a I ragazzi del Cinema America ispiratori di un movimento giovanile bottom up, nato per recuperare i cinema storici di quartiere, dal Piccolo America di Trastevere alla sala Troisi, proponendo rassegne cinematografiche aperta a tutti, animando l Arena di San Cosimato con proiezioni estive gratuite in piazza, trasformando il degrado in occasione di cultura e aggregazione. Grazie alla determinazione e all impegno civile, I ragazzi del Cinema America rappresentano oggi un esperienza virtuosa di dialogo e coesistenza tra realtà apparentemente distanti (le periferie, il centro, la piazza, le istituzioni), attuata grazie al potere catalizzatore del cinema; suggerendo nello stesso tempo nuovi modi di operare in campo culturale e un esempio positivo di riscatto della sala, luogo virtualmente ricco di contatti umani e di alternative culturali. Tavola rotonda Cinema e piazza: nuovi modelli di esercizio bottom-up 17 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema Incontro con I ragazzi del Cinema America e Francesco Bruni CONSEGNA PREMIO PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA 17 luglio 2017, ore 21.00 Parco Villa Coronini Cronberg consegna il Premio Francesco Bruni * in caso di maltempo la consegna avverrà nella sala 1 del Kinemax

ARCIPELAGO. GEOGRAFIE E VIAGGI TRA IL CINEMA E LE ARTI a cura di Andrea Mariani Arcipelago, tema del Premio Amidei 2017, è anche il titolo della principale retrospettiva del festival. I film qui proposti invitano a compiere un viaggio immaginifico, sorvolando la storia del cinema italiano dall alto, sopra le acque del Mediterraneo. D altro canto la parola arcipelago si riferisce, originariamente ed etimologicamente, proprio al Mediterraneo, per gli antichi il mare principale. In una sorta di visione aerea la sezione costruisce dei ponti tra isole/film nel tentativo di disegnare legami tra letteratura, scrittura, mondi e paesaggi: ogni film propone un inedito connubio tra un letterato, uno sceneggiatore e un luogo, un territorio, a cui lo scrittore appartiene o che invece racconta. Arcipelago traccia i nodi e le relazioni tra le terre e uomini del nostro cinema e le arti di cui si è nutrito e che ha visitato : la letteratura, ma anche l arte pittorica e le arti popolari. Le isole del cinema italiano sono popolate da uomini e donne in cerca di dialogo, terre virtuose e terre desolate, tecnologie e natura, parole e immagini, grandi capitali e piccoli centri, e lunghi viaggi verso la terra ferma. La retrospettiva prende spunto dal libro di Gian Piero Brunetta, pubblicato dal Premio Amidei 2017 e intitolato Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale (edizioni Mimesis). Retrospettiva Arcipelago Terra di nessuno, Mario Baffico, 1939 Il grido della terra, Duilio Coletti, 1948 Il postino di montagna, Adolfo Baruffi, Dino Buzzati, 1951 I girovaghi, Hugo Fregonese, 1956 Agostino, Mauro Bolognini, 1962 Li mali mestieri, Gianfranco Mingozzi, 1963 Nostos Il ritorno, Franco Piavoli, 1989 Bàrnabo delle montagne, Mario Brenta, 1994 L attesa, Pietro Messina, 2015 Presentazione libro Letterati italiani e cinema: una storia culturale 13 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema Gian Piero Brunetta presenta il suo ultimo libro, Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale. Modera Andrea Mariani.

RACCONTI PRIVATI, MEMORIE PUBBLICHE a cura di Simone Venturini, Laura Casella La sezione, proseguendo il tradizionale lavoro di ricerca e di riuso creativo dei materiali d archivio, ha realizzato quest anno, appositamente per il Premio Amidei, alcuni prodotti audiovisivi originali attraverso un opera di rivitalizzazione di filmati provenienti dai fondi della Mediateca.GO Ugo Casiraghi di Gorizia, grazie alla collaborazione del laboratorio di restauro del film La Camera Ottica e la Laurea Magistrale internazionale IMACS, Scienze del patrimonio audiovisivo e dei nuovi media dell Università degli studi di Udine. I filmati amatoriali del Fondo Ugo Pilato (insegnante siciliano, trasferitosi a Gorizia con la famiglia nel primo dopoguerra, appassionato di cinema amatoriale) hanno ispirato un lavoro di rilettura e di creazione sperimentale sulla Gorizia degli anni 50 e 60. Le opere prodotte verranno offerte al pubblico del Parco Coronini nelle serate del 14 e del 18 luglio. Ospite della sezione è quest anno Alina Marazzi, autrice di pluripremiati filmdocumentari, che parteciperà alla tavola rotonda dedicata oltre a condurre una master-class. Retrospettiva Racconti privati, memorie pubbliche Ritratto/autoritratto: Ugo Pilato cineamatore Uno schermo per insegnare, una cinepresa per testimone Tempo di cambiamenti. Dal tempo rituale al tempo libero Un ora sola ti vorrei, Alina Marazzi, 2002 Per sempre, Alina Marazzi, 2005 Tavola rotonda Il cinema amatoriale: Storia, memoria, oblio e riscatto 14 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema Incontro con Alina Marazzi, Laura Casella, Diego Cavallotti Presentazione libro Il cinema spiegato al popolo. Gli articoli di Ugo Casiraghi per Il Calendario (1947-1967) Martedì 18 luglio 2017, ore 11.30 - Mediateca.GO Ugo Casiraghi Sandro Teti (editore), Emanuele Protano (archivista) e Silvio Celli presentano il libro Il cinema del Calendario del Popolo (1947 1967) di Ugo Casiraghi a cura di Lorenzo Pellizzari.

SPAZIO OFF/SEDIMENTI. FOLCLORE E CREDENZE NEL RECENTE CINEMA OFF ITALIANO a cura di Roy Menarini I sedimenti calcarei, sul suolo marino, sono la prima causa della formazione degli arcipelaghi. È dunque nel solco del tema di quest anno che la storica sezione Off del Premio Amidei si dedica a un indagine sulla religiosità nel cinema italiano contemporaneo. Nell anno di Young Pope di Paolo Sorrentino, il cinema italiano rivela una mappa complessa nella resistenza di certi paganesimi e sui modelli di fede e le minoranze dei credi, nel cuore profondo della cultura italiana e zone più marginali della sua tradizione. Retrospettiva Italiana Off/Sedimenti Liberami, Federica Di Giacomo, 2016 In fondo al bosco, Stefano Lodovichi, 2016 Cuori puri, Roberto De Paolis, 2017 Indivisibili, Edoardo De Angelis, 2016 Uomini proibiti, Angelita Fiore, 2016 La pelle dell orso, Marco Segato, 2016 Tavola rotonda Il vento mistico: riti arcaici e neomisticismi nel cinema indipendente italiano 16 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema Incontro con Carla Altieri (produttrice di Cuori puri) e Marco Danieli (regista di La ragazza del mondo). Modera Roy Menarini

SCRITTURA SERIALE: JOSEPH CAMPBELL E IL POTERE DEL MITO (1988) a cura di Mariapia Comand, Sara Martin In ideale dialogo con la retrospettiva ARCIPELAGO, la sezione dedicata alla scrittura seriale si occuperà di uno dei padri dello storytelling audiovisivi: Joseph Campbell. I suoi studi sulla mitologia che hanno individuato una connessione segreta tra produzioni culturali all apparenza molto distanti - sono alla base dell intuizione del viaggio dell eroe, una delle strutture narrative universali. Il Premio Amidei 2017 presenta l intervista, inedita per gli schermi italiani, concessa da Campbell al giornalista Bill Moyers: documento straordinariamente interessante e prova dell intelligenza creativa e della vastissima cultura del mitologo. Presentazione del libro Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi Domenica 16 luglio 2017, ore 12.00 - Mediateca.GO Ugo Casiraghi A cura di Sara Martin e Valentina Re Con Sara Martin, modera Mariapia Comand AMIDEI KIDS a cura di Martina Pizzamiglio Amidei Kids 2017 porterà i piccoli partecipanti alle origini del cinema d'animazione con Le avventure del Principe Achmed un film del 1926 della registra tedesca Lotte Reiniger. Un film dal sapore artigianale realizzato con materiali misti (piombo, cartoncino, sabbia e cera colorata) che emoziona anche senza i grandi effetti speciali a cui siamo abituati oggi. Considerato il primo lungometraggio d'animazione è stato realizzato con una complessa tecnica di silhouette ritagliate da una sottile lastra di piombo che a distanza di quasi un secolo incantano ancora adulti e bambini con la loro raffinata magia. Le avventure del principe Achmed (Die Abenteuer des Prinzen Achmed), Lotte Reiniger, 1926

MASTERCLASS 13-14 luglio 2017 Laboratorio "La Camera Ottica" - Palazzo del Cinema- Hiša Filma Il riuso creativo del filmato amatoriale con Alina Marazzi 16 luglio 2017 Laboratorio "La Camera Ottica" - Palazzo del Cinema- Hiša Filma La scintilla creativa con Doriana Leondeff e Massimo Gaudioso EVENTI SPECIALI In ricordo di Nereo Battello a cura di Giuseppe Longo 18 luglio 2017 Palazzo del Cinema- Hiša Filma Il corvo (Le Corbeau), Henri Georges Clouzot, 1943 18 luglio 2017 Palazzo del Cinema- Hiša Filma Furore (The Grapes of Wrath), John Ford, 1940 Zerorchestra plays Show People 20 luglio 2017 Parco Coronini Cronberg Proiezione Show People (King Vidor, 1928) con musica dal vivo Zerorchestra In collaborazione con a.artisti Associati, Pecar Piano Center, Associazione Culturale èstoria, Le Giornate del Cinema Muto e Cinemazero, e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

EVENTO COLLATERALE Vania Comoretti_IRIDE studiofaganel presenta e cura l esposizione di Vania Comoretti dal titolo Iride, in occasione della 36esima edizione del Premio alla sceneggiatura Sergio Amidei. Le opere della serie Iride sono installazioni composte da diverse parti - Person, Eye, Iris - ognuna delle quali descrive il volto in un taglio stretto, l occhio e la pelle del suo intorno e, infine, l iride dei componenti di alcune famiglie. Comoretti pur muovendosi nell ambito di tecniche classiche - adoperando una tecnica iperrealista, realizzata ad acquerello, china e pastello su carta-, dimostra una spiccata sensibilità a cogliere e narrare l umanità contemporanea. Comoretti ritrae persone conosciute, parenti o amici, nell intento di rivelarne i tratti genetici, le relazioni e il loro mutamento nel tempo. Alcune delle famiglie, a distanza di anni, vengono nuovamente disegnate, a confermare come Iride sia un progetto in divenire, aperto e implementabile. Le opere - allestite presso due sedi espositive, la galleria studiofaganel e il Kinemax - saranno immerse in un ambiente sonoro inedito e creato per l occasione dal musicista e compositore Teho Teardo. Sarà inoltre realizzato un catalogo con testi di Augusta Eniti e del poeta Francesco Tomada. In concomitanza della mostra Iride, sarà inoltre visitabile Percorsi, un antologica di Vania Comoretti presso belo189, realizzata in collaborazione con KB1909. Le opere qui esposte - che appartengono a tre serie sviluppate dall artista negli ultimi anni - saranno cortesemente prestate dalle gallerie Guidi & Shoen di Genova e C E Contemporary di Milano. Vania Comoretti 7-28 luglio Iride studiofaganel, Kinemax Percorsi belo189 a cura di studiofaganel testi Augusta Eniti Francesco Tomada musica Teho Teardo progetto grafico Maggot Brain referenze fotografiche Alessandro Ruzzier in collaborazione con Premio Sergio Amidei, Kinemax, Mediateca Ugo Casiraghi, KB1909 Partner Galleria Guidi & Schoen Arte Contemporanea, Genova,C E Contemporary, Milano Sponsor Alchimia d interni Qubik caffè studiofaganel Viale XXIV maggio 15/c 34170 Gorizia www.studiofaganel.com +39 0481 81186 belo189 Via Carducci, 41 34170, Gorizia orari studiofaganel lunedi-venerdi,9:30-13 16-19 sabato su appuntamento +39 0481 81186 39 338 3476931 Kinemax durante gli orari delle proiezioni belo189 aperto 8, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 28 luglio orario 17:30-20:30

LA CARTELLA STAMPA DEL PREMIO AMIDEI 2017 È SCARICABILE DAL SEGUENTE LINK https://www.dropbox.com/sh/i9exnrlrh1gklns/ AADib6UkA3zzPrHZGm_BQbOka?dl=0

PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI Palazzo del Cinema Hiša Filma Parco Coronini Cronberg - Gorizia 13 > 19 luglio 2017 Giuseppe Longo, direttore organizzativo Mariapia Comand, direttore artistico Organizzato da Comune di Gorizia Assessorato alla Cultura Associazione culturale Sergio Amidei Dams - Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste Associazione Palazzo del Cinema / Hiša Filma - Gorizia Con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Camera di Commercio I.A.A. Venezia Giulia Con il Patrocinio di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo AGIS Tre Venezie Associazione 100autorI Confcommercio Gorizia Promo FVG Info + accrediti info@amidei.com +39 366 9353228 Ufficio stampa AtemporaryStudio PR di Giovanna Felluga e Samantha Punis S. Punis 39 339 5323693 G. Felluga 39 328 4174412 info@atemporarystudio.com www.atemporarystudio.com www.amidei.com #premioamidei2017 #amidei2017 FACEBOOK INSTAGRAM TWITTER MEDIAPARTNER