C I T T A D I A L B A ( PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V.M.

Documenti analoghi
PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI PIANTEDO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

COMUNE DI CAMUGNANO. (Provincia di BOLOGNA) Determinazione n. 2 del 29/01/2016 della Proposta n. 3/UOGENERALE del 29/01/2016

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia p. IVA Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax.

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SETTORE Affari ed Organi Istituzionali, Consulenza alla struttura organizzativa, Provveditorato ed Economato, Contratto e Concessioni.

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

COMUNE DI MANZANO S e r v i z i o AFFARI LEGALI

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

REGIONE LIGURIA Amministrazione Generale

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

Casa Albergo A. Rusalen

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Rapallo Provincia di Genova

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

ANNO REPERTORIO N. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI.. - REPUBBLICA ITALIANA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:


BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

1. INQUADRAMENTO SINTETICO DELLE GARANZIE ASSICURATIVE OGGETTO DEL SERVIZIO

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INDAGINI TELEFONICHE PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI CON METODOLOGIA CATI

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

COMUNE DI GORNATE OLONA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI RECCO

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

TRATTATIVA PRIVATA PER L ALIENAZIONE DI UN AUTOMEZZO USATO FORD FOCUS - DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DI FOGGIA (C3_2015)

Comune di Bassano del Grappa

PROVINCIA DI LIVORNO

AVVISO PUBBLICO AFFIDAMENTO SERVIZI AMMINISTRATIVI

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Il Dirigente Scolastico. indice

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

COMUNE DI DELIANUOVA

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA Provincia di Lecco. L anno il giorno del mese di nella. Residenza Municipale di Olgiate Molgora, davanti a me Dott.

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, LUCCA

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI UFFICI GIUDIZIARI DI LANUSEI. CIG C4D

c.f c.m.ltic81400p

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

CONVENZIONE N

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

Prot.n /C14 Tricase, 28/10/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Transcript:

C I T T A D I A L B A ( PROVINCIA DI CUNEO) ------------------ Medaglia d Oro al V.M. RIPARTIZIONE SERVIZI LEGALI- POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO LEGALE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO INCARICO DI SERVIZIO DI CONSULENZA BROKERAGGIO ASSICURATIVO ART. 1 - OGGETTO DELL INCARICO Il presente appalto ha per oggetto lo svolgimento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore della Città di Alba con particolare riferimento all attività di assistenza, anche in fase di negoziazione, stipulazione ed esecuzione dei contratti di assicurazione, consulenza, collaborazione, gestione amministrativa delle polizze. ART. 2 - PRESTAZIONI OGGETTO DELL INCARICO Il broker si impegna a fornire con i propri mezzi e la propria organizzazione attività di supporto in materia assicurativa ed in particolare le seguenti prestazioni e servizi, indicati in via principale e non esaustiva: Individuazione, analisi e valutazione dei rischi attinenti la specifica attività dell Ente, con approfondimento delle necessità delle singole aree; Analisi delle polizze assicurative esistenti evidenziando gli eventuali aspetti negativi e quelli migliorativi al fine di ottimizzare le coperture assicurative e limitare i costi a carico dell Ente; Elaborazione sulla base dei dati forniti dall Ente, dei capitolati speciali per l affidamento dei servizi assicurativi ai fini di un adeguata copertura; Aggiornamento dei contratti in relazione alle accertate esigenze assicurative dell Ente ed alle evoluzioni legislative e regolamentari; Assistenza nella predisposizione della documentazione di gara, nello svolgimento delle procedure di gara e nella valutazione delle offerte pervenute; Assistenza nella gestione tecnica e amministrativa di tutti i contratti del Comune di Alba (segnalazione preventiva delle scadenze dei premi dovuti, comunicazione dati di regolazione, variazione dei rischi, adeguamento dei valori, variazioni contrattuali, e ogni altra connessa attività amministrativo contabile); Gestione dei sinistri attivi e passivi (anche in relazione a quelli pendenti alla data di aggiudicazione del servizio) in collaborazione con l Ufficio competente preposto; Analisi delle eventuali eccezioni mosse dalle Compagnie circa la risarcibilità del danno; Verifica della corretta applicazione di eventuali scoperti o franchigie; Servizi aggiuntivi offerti in sede di gara; Assistenza, se necessario anche con la presenza di proprio personale presso la sede municipale, nella corretta stesura delle denunce dei sinistri attivi e passivi e nella quantificazione dei danni; Assistenza nelle varie fasi di trattazione dei sinistri con le modalità confacenti ad ogni tipologia di rischio, in modo da giungere nel minor tempo possibile, ad una soddisfacente liquidazione da parte della compagnia assicuratrice. In particolare si dovranno seguire i tempi di celere chiusura dei danni occorsi ai cittadini e la Società dovrà garantire, se richiesto, personale qualificato per fornire consulenze ed altre informazioni utili ai cittadini coinvolti in sinistri; Elaborazione di un rapporto annuale sullo stato del programma assicurativo che riepiloghi gli interventi effettuati e che dia indicazioni sulle strategie suggerite a breve e medio termine;

Resa di pareri, assistenza e consulenza continuativa, anche presso la Sede Municipale a tutti i settori del Comune su questioni in materia assicurativa e/o, in particolare nell osservanza del Decreto Legislativo n. 50/2016 e delle Linee guida dell Autorità Nazionale Anticorruzione; Consulenza ed assistenza sulle problematiche di carattere assicurativo derivanti dall attuazione della normativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro, ex D.Lgs. 81/2008 e smi, D.Lgs. 106 del 3 agosto 2009; Attività di formazione e informazione ai dipendenti, attraverso appositi e personalizzati strumenti, sul complesso delle polizze e sulla circolazione delle informazioni inerenti al settore assicurativo - il broker aggiudicatario è l unico responsabile dell esaustività delle prestazioni necessarie ad ottenere una buona riuscita del servizio. - il servizio non comprende il pagamento dei premi dovuti all Assicurazione che saranno regolati direttamente dall Ente. ART. 3 - DURATA DELL INCARICO Il presente incarico ha durata di anni cinque con decorrenza dal 1 Gennaio 2017 o, qualora successiva, dalla data di sottoscrizione del disciplinare, e con cessazione a tutti gli effetti alla data di scadenza, senza obbligo di disdetta da parte dell Ente. L Ente appaltante si riserva l esercizio della facoltà di cui all art. 63, comma 5, del D. Lgs.n. 50/2016. Alla scadenza del contratto, fatta salva la facoltà di cui al citato art. 63, comma 5, è prevista la proroga del contratto in corso nelle more del perfezionamento della procedura per l individuazione del nuovo contraente. ART. 4 - SITUAZIONE ASSICURATIVA DEL COMUNE Le polizze assicurative del Comune, attualmente in corso, sono le seguenti: Polizze assicurative Scadenza Premio annuo imponibile Premio annuo lordo R.C.T./O n. 2015/3/2218826 31/03/2018 52.188,13 63.800,00 SOCIETA REALE MUTUA ASSICURAZIONI ALL RISCK danni al 31/03/2018 20.547,08 25.098,28 Patrimonio n. 2015/10/2820574 SOCIETA REALE MUTUA ASSICURAZIONI ALL RISCK danni al Patrimonio storico ed artistico n. 2015/10/2820575 SOCIETA REALE MUTUA 31/03/2018 17.477,45 Polizza esente da imposte ASSICURAZIONI Polizza Infortuni rischi cumulativa n. 77/113/275882 UNIPOLSAI 31/03/2018 7.017,06 7.192,49 Appendice n. 3 alla Polizza Infortuni rischi cumulativa n. 77/113/275882 UNIPOLSAI 31/03/2018 731,71 750,00 Kasko danni accidentali ai veicoli 131/48483 UNIPOLSAI 31/03/2018 1.938,33 2.200,00 RC auto e rischi diversi n. 230/70860 UNIPOLSAI 31/03/2018 8.536,27 10.525,15

Responsabilità professionale dell Ente n. 10456462D LLOYD S sind MARKEL Polizza Oggetti d Arte Copertura Mostre n. A23/16/013774. ITALIANA ASS.NI tramite WILLIS ITALIA s.p.a. Polizza ALL RISCK mostra Da Fontana a Dorfles n.361123545 LE GENERALI tramite WILLIS ITALIA s.p.a. 31/03/2018 6.936,61 8.480,00 02/03/2020 4.335,00 5.300,00 Unica soluzione Unica soluzione 20/12/2016.408,98 500,00 Si precisa che i premi annui non sono comprensivi di eventuali regolazioni premi. ART. 5 - AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO L aggiudicazione del servizio di cui all articolo 1) avverrà secondo le norme, i termini, le modalità e le condizioni definite all interno del presente capitolato e del relativo bando e disciplinare di gara. Il servizio sarà aggiudicato mediante procedura aperta ai sensi dell art. 60, con riduzione dei termini ai sensi dell art. 36, comma 9 del D.Lgs.n. 50/2016. Il criterio di aggiudicazione dell appalto è quello a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, di cui ai sensi dell art. 95, comma 7, del citato D. Lgs n. 50/2016, valutabile in base ai seguenti elementi: Offerta tecnica: punteggio massimo 80/100 così suddiviso: 1 PROGETTO TECNICO Relazione sulle caratteristiche metodologiche, tecniche e qualitative che il broker intende adottare per l analisi dei rischi e l assistenza nelle procedure di gara e nella predisposizione dei capitolati di gara per l aggiudicazione dei servizi assicurativi. Max Punti: 80 30 2 Relazione sulle caratteristiche metodologiche, tecniche e qualitative che il broker intende adottare per la gestione dei sinistri, anche attraverso la disponibilità di una adeguata piattaforma informatica, e per il conseguimento di economie di spesa su premi assicurativi. 20 3 Descrizione della struttura e delle risorse dedicate all espletamento del servizio con la specifica indicazione dell ubicazione della sede operativa dedicata al Comune e delle qualifiche professionali degli operatori che il broker intende impiegare direttamente nel servizio. 15 4 Progetti formativi dedicati al personale del Comune di Alba coinvolto nella gestione delle polizze. 10

5 Eventuali servizi aggiuntivi. 5 L offerta tecnica complessiva dovrà essere redatta su formato A4, numerata progressivamente in ogni pagina e composta da un minimo di 15 e un massimo di 20 facciate, utilizzando il carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea singola. I progetti presentati secondo modalità differenti da quelle indicate non saranno considerati ammissibili. Il criterio di giudizio per ogni sub-elemento al quale la Commissione giudicatrice, nominata con determinazione del Dirigente competente, dovrà attenersi per la valutazione del progetto è quello definito nella seguente tabella: Giudizio sintetico Valutazione del progetto con riferimento al subelemento Coeff. considerato Non valutabile Progetto non sviluppato in alcuna parte. 0,0 Appena valutabile Minimo Molto limitato Limitato Parzialmente trattato, non completo Trattato, completo ma non approfondito e non innovativo Discreto Buono Ottimo Eccellente Progetto molto carente, vagamente trattati pochissimi aspetti e/o elementi. Progetto sviluppato in minima parte, carente sotto diversi aspetti ed elementi. Progetto sviluppato in modo molto limitato e in modo minimo e poco esaustivo. Progetto con sviluppo limitato ad alcuni aspetti e/o elementi, trattati parzialmente ed in modo poco esaustivo. Progetto sviluppato, ma non completo nella trattazione di tutti gli aspetti ed elementi, ove alcuni risultano meglio descritti ed altri presentati in modo più limitato. Progetto in cui sono trattati tutti gli aspetti ed elementi, ma in modo semplice, non approfondito e senza caratteri innovativi. Progetto in cui sono trattati tutti gli aspetti ed elementi, in modo articolato a tratti dettagliato e con pochissimi caratteri innovativi. Progetto in cui sono trattati tutti gli aspetti ed elementi, in modo articolato, dettagliato e con caratteri innovativi. Progetto completamente esaustivo in ogni aspetto ed elemento, con apprezzabili caratteri di innovazione. Progetto completamente esaustivo sotto ogni aspetto ed elemento, molto innovativo, per l erogazione di un servizio completo ed all avanguardia, sia per quanto riguarda l utenza che i rapporti con l ente affidatario. Una volta determinato il punteggio di ogni concorrente per ogni singolo sub elemento si dovrà procedere alla riparametrazione degli stessi applicando il seguente metodo: per ogni sub-elemento al concorrente che avrà realizzato il punteggio più alto verrà attribuito il punteggio massimo attribuibile, mentre agli altri concorrenti verrà assegnato 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00

proporzionalmente un punteggio inferiore, applicando la seguente formula: P i = ( Pa i / Pa max ) x P max Dove: P = punteggio riparametrato al concorrente iesimo i Pa i = punteggio attribuito al concorrente iesimo P max = punteggio più alto attribuito in sede di gara P = punteggio massimo attribuibile max I punteggi dovranno sempre essere espressi in cifre fino a due decimali. In caso di valori con più di due cifre decimali, gli stessi verranno sempre arrotondati alla seconda cifra decimale ove se il terzo decimale avrà un valore compreso tra zero e quattro, l arrotondamento sarà per difetto (ossia non si terrà conto della terza cifra decimale); se invece il terzo decimale avrà un valore compreso tra cinque e nove, l arrotondamento sarà per eccesso (ossia la seconda cifra decimale passerà all unità superiore). Il punteggio complessivo del progetto è la somma del punteggio di ogni sub elemento riparametrato. Offerta economica: punteggio massimo 20/100 così suddiviso: OFFERTA ECONOMICA Max Punti: 80 1 Provvigioni poste a carico delle compagnie assicurative su premi imponibili ramo RCA (in percentuale) Fino ad un massimo del 6% Oltre il 6 e fino ad un massimo del 8% Oltre l 8% 10 5 0 2 Provvigioni poste a carico delle compagnie assicurative su premi imponibili altri rami (in percentuale) Fino ad un massimo del 10% Oltre il 10 e fino ad un massimo del 12% Oltre il 12% 10 5 0 ART. 6 - CORRISPETTIVO L incarico di cui al presente capitolato non comporta per il Comune alcun onere né presente né futuro per compensi, rimborsi o quant altro, poiché l opera del broker sarà remunerata dalle Compagnie di assicurazione con le quali verranno stipulati o rinnovati i contratti assicurativi del Comune. Il compenso percepito dal broker non dovrà rappresentare un costo aggiuntivo per l Amministrazione. Nessun compenso potrà essere richiesto dal broker per le attività di brokeraggio svolte, nel caso in

cui l Amministrazione Comunale non ritenga di procedere alla stipula dei contratti di assicurazione già predisposti. La provvigione viene calcolata applicando le percentuali indicate dal Broker in sede di offerta ai premi imponibili richiesti dalle Compagnie assicuratrici per la stipula e/o rinnovo dei contratti di assicurazione. L importo delle provvigioni ovvero le percentuali e le relative modalità di calcolo dovranno essere sempre espressamente indicate in ogni procedura di gara per l affidamento di contratti assicurativi e successivamente riportate nel testo contrattuale. Il valore presunto dell appalto si stima in 15.000,00 annui, che commisurato alla durata del servizio di anni cinque, eventualmente prorogabili per ulteriori anni tre, è pari all importo massimo di 120.000,00 (Centoventimila/00). Il suddetto valore è stato determinato, applicando ai premi assicurativi imponibili relativi all annualità 2016. Nessun compenso potrà essere richiesto nel caso in cui non si proceda alla stipula dei contratti relativi o non si produca il buon esito relativo alla gara. ART. 7 - PROGRAMMA DI LAVORO Entro 20 gg. dall avvenuta aggiudicazione del servizio, tra il Dirigente competente e la società aggiudicataria, dovrà essere concordato un programma dettagliato di lavoro, per attuare quanto definito nel progetto di massima e per raccogliere la documentazione utile al fine di esaminare eventuali problematiche e/o posizioni anomale. ART. 8 - OBBLIGHI ED ONERI Il broker aggiudicatario svolgerà l incarico nell interesse del Comune, osservando tutte le indicazioni e richieste che il Comune stesso fornirà. Il broker aggiudicatario espleterà il servizio con impiego di mezzi e risorse propri, sarà suo onere ricercare tutta la documentazione necessaria al proprio lavoro, fatto salvo l impegno dell Ente di mettere a disposizione i testi delle polizze in corso e i dati disponibili. Il broker aggiudicatario non assumerà alcun compito di direzione e coordinamento nei confronti degli uffici comunali, né potrà impegnare in alcun modo l Amministrazione, se non preventivamente autorizzato. Il broker aggiudicatario si impegna ad assumere gli obblighi di cui alla L. n. 136 del 13.10.2010 (Tracciabilità dei flussi finanziari). I contratti assicurativi dovranno essere sottoscritti esclusivamente dal Dirigente della Ripartizione Servizi Legali del Comune di Alba. Il Comune è libero di accettare tutte e/o parte delle proposte. Il broker aggiudicatario è obbligato a garantire la fattibilità delle sue proposte in ogni loro fase. Il broker aggiudicatario non è autorizzato a sottoscrivere documenti contrattuali per conto del Comune. Il broker aggiudicatario dovrà osservare l obbligo di diligenza nella esecuzione del servizio, ed assicurare la completezza delle proposte di copertura dei rischi necessari all amministrazione. L incarico sarà svolto dalla struttura e dagli operatori con le qualifiche professionali indicate nel progetto tecnico allegato all offerta in sede di gara, puntualmente e con continuità. Nell espletamento dell incarico il broker dovrà seguire quanto dallo stesso proposto con il progetto tecnico, presentato in sede di gara, fatte salve le diverse indicazioni da parte dei competenti uffici dell ente. Sono a carico del broker aggiudicatario: - tutte le spese ed oneri necessari per l espletamento dell incarico; - i rischi connessi all esecuzione dell incarico. E fatto altresì divieto alla società aggiudicataria di sospendere di propria iniziativa, anche qualora siano in corso controversie con l Amministrazione Comunale, il servizio in oggetto. La sospensione del servizio per decisione unilaterale, anche solo per sette giorni lavorativi,

costituisce inadempienza contrattuale tale da giustificare la risoluzione del contratto. ART. 9 - RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL BROKER Il Comune di Alba avrà diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura dell incarico, per negligenze, errori ed omissioni del broker. Il broker risponderà pienamente per danni a persone e/o cose che potessero derivare dall espletamento delle prestazioni contrattuali ed imputabili ad esso a ai suoi dipendenti e dei quali fosse chiamata a rispondere l Amministrazione Comunale che fin d ora si intende sollevata e indenne da ogni pretesa. Il broker deve essere assicurato con polizza contro i rischi derivanti dalla responsabilità civile per negligenze ed errori professionali, ed è obbligato a mantenere in essere detta polizza o altra equivalente per tutto il periodo della durata dell incarico. ART. 10 - OBBLIGHI DERIVANTI DAI RAPPORTI DI LAVORO Il broker si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. Il broker si obbliga ad attuare nei confronti dei propri dipendenti coinvolti nelle prestazioni oggetto del presente contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla data di sottoscrizione del contratto. Il broker si obbliga, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione. Naturalmente i suddetti obblighi vincolano il broker anche nel caso in cui non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. ARTICOLO 11 - OBBLIGHI DI RISERVATEZZA E fatto obbligo al broker di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso, di non divulgarli e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo, se non dietro preventivo consenso da parte dell Ente. In particolare il broker deve: - mantenere la più assoluta riservatezza sui documenti, informazioni e altro materiale; - non divulgare le informazioni acquisite durante lo svolgimento dell attività contrattuale. l Ente autorizza esclusivamente l utilizzo del trattamento dei dati, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003. ART. 12 - SUBAPPALTO E DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO Il subappalto è ammesso secondo le modalità e le condizioni previste dall art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016. E vietata, a pena nullità, la cessione totale o parziale del contratto. ART. 13 - RISOLUZIONE ANTICIPATA L Amministrazione potrà procedere alla revoca dell incarico, con risoluzione anticipata del contratto in tutti i casi previsti dalla legge, nonché al verificarsi dei seguenti casi:

Mancato rispetto, in tutto o in parte, delle condizioni riportate nel capitolato e/o delle condizioni indicate in offerta, o per prestazione professionale irregolare o giudicata scarsamente produttiva ed insufficiente; Aumento dei costi assicurativi senza accettabile o giustificabile motivazione; Per sopravvenuta insussistenza della causa del contratto per effetto di legge o anche di atti organizzativi dei servizi dell Ente che rendessero superata la necessità della prestazione richiesta; In caso di cessazione dell attività di concordato preventivo di fallimento e altre procedure concorsuali, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico della società; In caso di gravi inadempienze della società aggiudicataria in materia di obblighi previdenziali, assicurativi e contrattuali; In caso di cancellazione dell aggiudicatario dall albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione previsto dal D.Lgs. n. 209/2005; In caso di sospensione del servizio per un periodo di sette giorni lavorativi. E fatto salvo ogni diritto del Comune di procedere per il risarcimento degli eventuali danni subiti. Il Comune si riserva in ogni caso la facoltà di recedere unilateralmente dal rapporto in qualsiasi momento, con il solo onere del preavviso di 90 giorni da effettuare a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. In caso di risoluzione anticipata dell incarico il Comune non sarà tenuto ad alcun indennizzo nei confronti della ditta aggiudicataria del servizio. In caso di risoluzione anticipata del contratto e qualora l Amministrazione ne faccia richiesta, l aggiudicataria dovrà assicurare la continuità della prestazione in oggetto, per un periodo massimo di 90 giorni dalla comunicazione dell avvenuta risoluzione. ART. 14 - CAUZIONE A corredo dell offerta i soggetti partecipanti dovranno fornire apposita garanzia provvisoria a copertura della mancata sottoscrizione del contratto di appalto per fatto dell aggiudicatario pari al 2% dell importo stimato d appalto, eventualmente ridotta ai sensi di quanto previsto dall art. 93, comma 7, del D. Lgs. 50/2016 e con le modalità indicate dal Disciplinare di Gara. Il broker aggiudicatario dovrà presentare, prima della stipula del contratto, in applicazione dell art. 103 del D. Lgs. 50/2016, una cauzione definitiva pari al 10% del valore contrattuale definito. La cauzione definitiva sarà svincolata dopo la scadenza del periodo di valenza contrattuale. ART. 15 - AFFIDAMENTO DELL INCARICO La gara verrà espletata, mediante procedura aperta a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, con riduzione dei termini ai sensi dell art. 36, comma 9 del D. Lgs. 50/2016. ART. 16 - SPESE ED ONERI ACCESSORI Sono a carico dell aggiudicatario tutte le spese, gli oneri, i contributi previsti per la gestione del contratto, nonché le spese di bollo, di registrazione ed ogni altra spesa accessoria inerente il contratto medesimo. ART. 17 DUVRI Poiché il servizio di brokeraggio assicurativo non viene effettuato presso una sede della stazione appaltante e, pertanto, non sussistono condizioni di interferenza, si prescinde dalla predisposizione del Documento

Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI). ART. 18 - CONTROVERSIE Per eventuali controversie, sarà competente il Foro della sede legale dell Ente (Foro di Asti). ART. 19 - RINVIO A DISPOSIZIONI DI LEGGE Per quanto non espressamente indicato nel presente capitolato si fa rinvio alla legislazione vigente e in particolare agli artt. 1754 e 1765 del c.c. (contratto di intermediazione), nonché al D.Lgs. 7/09/2005, n. 209. ART. 20 - AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30.6.2003 i dati forniti dalle Ditte sono trattati dal Comune di Alba esclusivamente per le finalità connesse alla gara ed alla stipula del contratto. In relazione al trattamento dei dati conferiti l interessato gode dei diritti di cui all art. 8 e 9 del predetto D. Lgs. n. 196 del30.6.2003.