Convegno su Il futuro delle città: la Città Metropolitana e la Pianificazione Strategica Bologna, Piano Strategico Metropolitano, 11 luglio 2014

Documenti analoghi
La città luogo di produzione. Roberto Camagni Politecnico di Milano. Prof. Roberto Camagni Politecnico di Milano

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Convegno su LA CITTÀ METROPOLITANA: QUALI COMPITI E QUALI RISORSE organizzato da IRPET, ANCI e IRES Roma, Camera dei Deputati, 24 maggio 2016

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Workshop su: Il futuro delle «Aree Nord» Gorgonzola, 4 febbraio 2017, Sala Consiliare

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Fondi e finanziamenti

Seminario di presentazione del Rapporto sulla Finanza Territoriale 2014 Bari, Università degli Studi, 5 dicembre 2014

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

La Politica di Coesione in Campania

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Energia e pianificazione regionale del territorio

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

I finanziamenti dell'unione Europea

2^ Conferenza di copianificazione

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

I PROCESSI DI E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANO: PROBLEMATICHE URBANISTICHE

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

PILASTRI DELLA POLITICA

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

I Cluster Tecnologici Nazionali

Il Quadro Strategico Comunitario

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

PSR ABRUZZO

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

L identità Territoriale delle Città Medie Italiane

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Pacchetto Urbanizzazione

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

VARIAZIONE 3 - GIUGNO (20/7/2017)

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 01-VIII-2007

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

Il programma Urbact III Tolomelli Claudio

Una Visione per il Processo

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

POR FESR ottobre 2016

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

VERSO UNASTRATEGIA DI

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Una proposta : Il Progetto Integrato Territoriale (PIT) Caterina Brancaleoni, Presidente SIPRO. Cento, 25 febbraio 2016

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 13/11/2018

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

Transcript:

Convegno su Il futuro delle città: la Città Metropolitana e la Pianificazione Strategica Bologna, Piano Strategico Metropolitano, 11 luglio 2014 Le politiche di sviluppo metropolitano attraverso la Pianificazione Strategica Roberto Camagni Politecnico di Milano

Sommario 1. La legge 56: una grande occasione 2. Una grande occasione a precise condizioni. 3. Per una ricapitalizzazione delle città 4. Obiettivi e competenze 5. Il metodo e gli strumenti: PS e progettualità 6. Il finanziamento dei progetti 7. Il circuito virtuoso (win-win) dell innovazione urbana e della tassazione delle rendite

La legge 56: una grande occasione La legge 56 che finalmente istituisce le Città Metropolitane costituisce una grande occasione per: - Rilanciare le nostre grandi e medie città, sulle quali si è investito troppo poco nel nostro paese, - Introdurre la Pianificazione Strategica come (buon) metodo normale, partecipato e partenariale, - Pianificare alla scala pertinente, quella metropolitana, - Integrare le tre P: Programmazione (e strategia economica) Pianificazione (territoriale, di area vasta) Progettazione (progettualità diffusa e capacità progettuale interna).

Una grande occasione a precise condizioni La legge fornisce un quadro giuridico-istituzionale generale. Tale quadro deve essere dettagliato, rafforzato e sotto alcuni aspetti integrato, se non vogliamo rischiare che questa divenga una ennesima occasione perduta. Occorre infatti: - Definire chiaramente obiettivi oggi prioritari e competenze, - Definire alcuni concetti che non possono essere lasciati incerti (come pianificazione e pianificazione strategica), - Introdurre gli strumenti, regolamentari e operativi, a disposizione, - Indicare le risorse potenziali su cui far conto, - Definire una struttura organizzativa adatta agli obiettivi e ai compiti. Così com è oggi, la CM è debole e somiglia troppo alle vecchie Province! Questo è il compito della fase attuale: definire adeguati Statuti Metropolitani

Per una ricapitalizzazione delle città Da più di un decennio si è sottoinvestito sulle nostre città. Importi dei bandi di gara per lavori pubblici: - 40% (2011-2014) Spese in conto capitale delle AAPP locali: - 23% (2008-2012) di cui: spese in conto capitale dei Comuni: - 35% (2008-2012) Investimenti pubblici in costruzioni non residenziali: - 50% (2004-13)

Obiettivi e competenze Nella Relazione al disegno di legge iniziale troviamo l obiettivo generale: uno strumento di governo flessibile, dalle ampie e robuste competenze, in grado di essere motore di sviluppo e di inserire le aree più produttive nella grande rete delle città del mondo. Le competenze chiare sono su infrastrutture, competitività e in parte ambiente. Ma si dovrebbe essere più chiari sugli obiettivi territoriali (che realizzano insieme benessere interno e attrattività esterna): - migliorare la qualità, la vivibilitàe la sostenibilità delle nostre città, - operare una decisa riduzione dei consumi di suolo, da realizzarsi anche attraverso la rigenerazione urbana, - semplificare e migliorare la gestione delle aree produttive, - realizzare housing sociale e riuso del patrimonio edilizio inutilizzato,

Obiettivi e competenze - integrare priorità, bisogni e strategie della città centrale con quella delle aree di cintura, realizzando la migliore sinergia, - rafforzare le identità delle sub-aree territoriali attraverso opportuni progetti, -definire credibili procedure per la partecipazione dei cittadini, -realizzare un azione di comunicazione e di costruzione di un identità metropolitana. Per realizzare la maggior parte di questi obiettivi occorre: -definire meglio i contenuti (e i poteri) della pianificazione territoriale di area vasta, che deve essere una pianificazione di struttura come definita in molte leggi regionali (Vandelli), ma anche - non sottovalutare il potenziale conflitto di interessi in cui la classe politica metropolitana, votata a livello comunale, si verrà a trovare. La gran parte di questi obiettivi sono stati condivisi all interno del PSM di Bologna e hanno generato importanti azioni e progetti.

Il metodo e gli strumenti: PS e progettualità La pianificazione strategica è metodo e strumento insieme. Caratteristiche: - E partenariale e inclusiva, - Utilizza le migliori competenze e conoscenze, - Mira a definire una visione del futuro: obiettivi, percorsi e progetti condivisi, - Raccoglie e attiva gli impegni e le assunzioni di responsabilità dei diversi attori, pubblici e privati, - Definisce una strategia possibile di sviluppo economico a partire dalle specificità, eccellenze e conoscenze diffuse, allargando e approfondendo le attuali specializzazioni produttive ( smart specialization ), attraendo operatori e capitali esterni e costruendo capitale relazionale (sinergie locali e cooperazioni inter-regionali), - Accoppia potenzialità tecnologiche con bisogni e domande reali, investimenti con produzioni potenziali locali, - Apre opportunità vaste, al di là delle lobby locali ( conditionalities UE), - Costruisce progetti cantierabili ed economici; li valuta in modo trasparente

Il finanziamento dei progetti 1. Utilizza appieno le risorse per lo sviluppo (per infrastrutture, incentivi, formazione, ricerca) messe a disposizione dallo Stato e dall Unione Europea: - Programma Operativo nazionale Città metropolitane, altri Progetti (SC) - Riserva del 5% sui Fondi Strutturali europei; Fondo Sociale. Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente il FESR del 6.10.2011 (COM(2011)614definitivo, 2011/0275(COD) E considerato necessario sostenere azioni integrate per affrontare i problemi economici, ambientali e sociali delle zone urbane (finalmente!) Almeno il 5% delle risorse del FESR assegnate a livello nazionale sono destinate ad azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile delegate alle città. Per le regioni avanzate, gli ambiti sostenuti dal FESR sono imperativamente definiti: almeno l 80% delle risorse devono andare a progetti di efficienza energetica, energie rinnovabili, innovazione e competitività delle piccole e medie imprese; non si possono finanziare infrastrutture che forniscono servizi di base ai cittadini nei settori dell ambiente, dei trasporti e delle TLC.

Il finanziamento dei progetti Per il finanziamento di progetti di infrastrutturazione e di manutenzione urbana, alla CM dovrebbe essere attribuita dallo Statuto la facoltà di utilizzare lo strumento della tassazione dei plusvalori emergenti dalla trasformazione della città. Tale value recapture è suggerito da grandi istituzioni e centri di ricerca internazionali (come UN HABITAT, Lincoln Institute) e sempre più utilizzato da grandi città nei paesi in via di sviluppo (Colombia, Brasile, Messico, India). In Europa prende prevalentemente la forma degli oneri e contributi, planning gains (UK), extra-oneri da negoziazione urbanistica (più informali, come in Italia, o più strutturati, come nelle SEM francesi o nel modello SoBon di Monaco di Baviera).

Il finanziamento dei progetti In Italia gli oneri di urbanizzazione rappresentano circa il 4-7% del valore del costruito, sono generalmente insufficienti anche solo per le urbanizzazioni e di gran lunga inferiori agli altri paesi (Germania: 30%). Con le basse tassazioni sui capital gain immobiliari (personali) e le bizzarre pratiche ammesse (nei contratti di compravendita) si configura una sorta di paradiso fiscale interno a favore della filiera immobiliare. Attraverso la tassazione delle rendite di trasformazione si realizzarebbe: - Una grossa fonte di entrate fiscali locali, riorientabili sulla città, - La possibilità di ridurre la tassazione immobiliare sulle famiglie, - La possibilità di finanziare l edilizia sociale (Germania), - La riduzione dell assorbimento di risparnio e di credito del settore, - La riduzione del potenziale di corruzione del settore, - La possibilità di entrare in un circolo virtuoso, win-win.

Il circuito virtuoso della qualità della città (win-win) Economie di Agglomeraz. / Innovazione urbana Infrastrutture Verde Risp. Energet. Qualità diffusa Benessere Collettivo Crescita Urbana Tassazione delle rendite di trasformaz. Rendita del suolo urbano

La strategia virtuosa secondo UN HABITAT (2013) Source: UN Habitat, Urban planning for city leaders, 2013

GRAZIE! GRAZIE per l ATTENZIONE! Roberto Camagni Dipartimento ABC: Architecture, Built environment and Construction engineering Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci 32-20133 MILANO tel: +39 02 2399.2744-2749 fax: +39 02 2399.9477 roberto.camagni@polimi.it www.economiaterritoriale.it