L Azienda Sanitaria Locale L Ospedale Versilia



Documenti analoghi
Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Diamo Energia All innovazione

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

L OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA UN OSPEDALECHE NON SPRECA SOLUZIONI DI ENERGY EFFICIENT DESIGN

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Ministero dello Sviluppo Economico

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Gis, Business Intelligence e Smart City

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Le fonti di energia rinnovabile

sedi di Perugia e di Terni

Punti di forza dell azienda

TERSIA. Produzione di energia da fonti rinnovabili Idroelettrico, eolico, biomasse, solare fotovoltaico e termico

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

PEP (PIANO ENERGETICO

Politiche locali per l efficienza negli edifici

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

La procedura di Audit Energetico

Indice. Prefazione 13

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CeNSU. Nuove energie per la città! Riccardo Privitera! Università di Catania - CeNSU!!

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Gruppo Iren: la storia

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

Torino, 15 novembre 2011

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il piano Enac di sostenibilità ambientale e del trasporto aereo Ing. Galileo Tamasi

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

Verona, 5 Maggio

Impianti di COGENERAZIONE

Masterplan ZIPA VERDE

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CASE-HISTORY REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA GESTIONE DEI RIFIUTI

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

La certificazione degli edifici

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Rimini - Ricicla Novembre 2002

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

La politica energetica della Provincia di Torino

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Efficienza Energetica strutture Alberghiere. Ing. Giorgio Scoccini A.D. Ing. Luca Turis Terziario 20/04/2015

Corso di alta formazione per Energy Manager

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Efficienza energetica negli edifici

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi


Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Energy management in

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Transcript:

L Azienda Sanitaria Locale L Ospedale Versilia

PREFAZIONE L Azienda U.S.L. n 12 di Viareggio ha avuto l opportunità di sperimentare nuovi approcci tecnici e gestionali per l uso razionale dell energia nel complesso processo di progettazione e costruzione del nuovo Ospedale della Versilia. Questa opportunità ha consentito di sperimentare direttamente le indicazioni della Regione Toscana e dell Assessore alla Sanità Enrico Rossi che sostengono con forza la necessità del risparmio energetico, sia per economie interne al Servizio Sanitario della Toscana, sia per promuovere nuovi modelli economici basati sulla sostenibilità ambientale. Grazie a queste importanti esperienze è possibile presentare oggi una prima valutazione dei risultati attraverso il Primo Bilancio Ecologico dell Azienda USL N 12 di Viareggio, in cui sono indicati anche le attività programmate da concludersi nel biennio 2009-2010 IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giancarlo Sassoli

INDICE INTRODUZIONE Il virus a/h1n1 - Attivita per contrastarne la diffusione pag 6 Bilancio ecologico e informazione pag. 8 Perché è importante pag. 8 LA STRUTTURA DELL AUSL 12 VIAREGGIO Schema ecologico dell AUSL 12 VIAREGGIO pag. 9 Risorse (input di processo) pag. 10 Processi (utilizzo) pag. 11 Impatto ambientale (output di processo) pag. 12 Punti di forza Ambientali pag. 13 IL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI I risultati acquisiti (2002-2008) pag. 14 Attività in corso pag. 17 Attività programmate pag. 22

IL VIRUS A/H1N1 ATTIVITA PER CONTRASTARNE LA DIFFUSIONE Attività A REGIME Certificazione ambientale (*) di tutti i locali speciali ai sensi delle norme iso 14644-1/2/3/4 con raggiungimento di classi di purezza dell aria di eccellenza. (*) a cura di qualificata e certificata societa specializzata

IL VIRUS A/H1N1 ATTIVITA PER CONTRASTARNE LA DIFFUSIONE ATTIVITà DI SVILUPPO CONTINGENTI OTTOBRE 2009 Filtrazione dell aria immessa in tutti gli ambienti ospedalieri con garanzia di blocco delle particelle di dimensioni pari a 0,08 micron (*). (*) dimensioni caratteristiche del virus a/h1n1 = 0,08 micron PANDEMIC BARRIER Sviluppo: Pandemic Business Continuity Plan di Primaria Casa Costruttrice di Filtri ASSOLUTI a LIVELLO MONDIALE 7

BILANCIO ECOLOGICO E INFORMAZIONE Una politica efficace e partecipata in campo ambientale deve prendere avvio dalle criticità espresse dai soggetti locali; è precisa volontà dell AUSL 12 VIA- REGGIO passare attraverso l effettivo coinvolgimento della comunità locale e basarsi su un informazione ambientale trasparente e accessibile a tutti. In coerenza con la suddetta volontà la AUSL 12 VIA- REGGIO ha intrapreso, avvalendosi delle proprie competenze e di quelle dei propri partners, un percorso di informazione e di orientamento dei cittadini, verso stili di vita, scelte di consumi e produzione compatibili con l ambiente. PERCHE E IMPORTANTE L ecologia ha sempre più un ruolo notevole nella soluzione di molti problemi della società moderna. Sapere quali sono i meccanismi di funzionamento di un ecosistema non ha più solo un valore conoscitivo di pura soddisfazione intellettuale, bensì consente di predire quali saranno gli effetti sugli ecosistemi di svariati interventi umani. Ciò, col crescere della coscienza che l ambiente naturale vada preservato o perlomeno armonizzato con l azione dell uomo, è particolarmente importante, in quanto permette di gestire tali interventi razionalmente.

SCHEMA ECOLOGICO DELL AUSL 12 VIAREGGIO RISORSE AUSL 12 VIAREGGIO OSPEDALE UNICO AUTOMEZZI EX OSPEDALI A - B - C - - - - - - - - - - - Z DISTRETTI, PRESIDI, ETC. IMPATTO meno Risorse più Efficienza meno Impatto Ambientale 9

RISORSE (input di processo) RISORSE ACQUA PIOVANA FALDE ACQUIFERE SOLE VENTO ARIA AUSL 12 VIAREGGIO OSPEDALE UNICO AUTOMEZZI EX OSPEDALI A - B - C - - - - - - - - - - - - - - - - - - Z DISTRETTI, PRESIDI, ETC. ACQUEDOTTO FORNITURE ENERG. ACQUA PIOVANA FORNITURE SANITARIE FORNITURE SERVIZI 10

PROCESSI (utilizzo) AUSL 12 VIAREGGIO ATTIVITA SANITARIE ACQUA POTABILE (CALDA E FREDDA) RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO ATTIVITA DIREZIONALI, TECNICHE, GESTIONALI, ETC. MOBILITA E LOGISTICA SERVIZI SUL TERRITORIO ACQUA DI PROCESSO ALIMENTAZIONE ELETTRICA SERVIZI (FARMACIA, MENSA, ETC.) RICAMBIO DELL ARIA 11

IMPATTO AMBIENTALE (output di processo) IMPATTO EMISSIONI NOx, CO2, ACQUE BIANCHE AUSL 12 VIAREGGIO OSPEDALE UNICO AUTOMEZZI EX OSPEDALI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI INDUSTR. ACQUE NERE ARIA VIZIATA A - B - C - - - - - - - - - - - - - - - - - - Z DISTRETTI, PRESIDI, ETC. SCARICHI PROCESSO RIFIUTI SOLIDI 12

PUNTI DI FORZA AMBIENTALI IMPIANTO RACCOLTA ACQUA PIOVANA UTILIZZO ACQUE DI FALDA AUTO E CENTRALI TERMICHE ALIMENTATE A METANO IMPIANTI TERMICI SOLARI CENTRALI TERMICHE A CONDENSAZIONE AUTOPRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA (TRIGENERAZIONE) RECUPERO ENERGETICO (CONDIZIONAMENTO ARIA INVERNALE/ESTIVO) GESTIONE E PROGRAMMAZIONE INTEGRATA COMPUTERIZZATA DEGLI IMPIANTI ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: INVERTER, FILTRAZIONE A BASSA PERDITA DI CARICO, FREE-COOLING, SCHERMATURE, etc. IMPIANTO ACQUA PIOVANA E DI FALDA (WC, IRRIGAZIONE, ANTINCENDIO) RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI, RIFIUTI SPECIALI, RIFIUTI INDUSTRIALI FILTRAZIONE ARIA VIZIATA ESPULSA 13

I RISULTATI ACQUISITI (200-200) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 CONSUMI (TEP) TEP = TONNELLATE DI PETROLIO EQUIVALENTI (*) (*) come da dichiarazioni annuali al FIRE dell Energy Manager, Fabrizio Maggiorelli meno Risorse più Efficienza meno Impatto Ambientale 14

I RISULTATI ACQUISITI (200-200) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 emiccioni CO 2 (TONN) FATTORI DI EMISSIONE: Fonte IPCC (Intergovernmental Panel for Climate Change) meno Risorse più Efficienza meno Impatto Ambientale 1

I RISULTATI ACQUISITI (200-200) FILTRAZIONE ARIA IMMESSA AD ALTA EFFICACIA ED ALTA EFFICIENZA ELEVATA SUPERFICIE FILTRANTE (+1.400 %) ELEVATA QUALITA DELL ARIA RIDOTTE PERDITE DI CARICO (-50%) BASSO CONSUMO ENERGETICO. 1

ATTIVITà IN CORSO ENTRO DICEMBRE 2009 MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA (E CON INVERTER) ELEVATA EFFICIENZA: +10%, TEMPO DI RITORNO DELL INVESTIMENTO INFERIORE ALL ANNO RISPARMIO ENERGETICO: 15-20% 17

ATTIVITà IN CORSO ENTRO DICEMBRE 2009 ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA: COP fino a 5,5 (+20%)_ MINORE QUANTITA DI GAS REFRIGERANTE SISTEMA RECUPERO REFRIGERANTE 18

ATTIVITà IN CORSO ENTRO DICEMBRE 2009 OTTIMIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI, RIFIUTI INDUSTRIALI E RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI OSPEDALIERI SPECIALI (*) (PROVETTE, MATERIALE ORGANICO, SACCHE, ETC.) RIFIUTI SOLIDI URBANI (*) (CARTA, VETRO, PLASTICA, ETC.) RIFIUTI INDUSTRIALI (*) (METALLO, MATERIALI ASSORBENTI, CALCINACCI, MATERIALE ELETTRICO, FIBRE MINERALI, ETC.) (*) AREE DI STOCCAGGIO SEPARATE E SEGNALATE 19

ATTIVITà IN CORSO ENTRO DICEMBRE 2009 FILTRAZIONE ARIA VIZIATA ESPULSA AD ALTA EFFICACIA ED ALTA EFFICIENZA ELEVATA SUPERFICIE FILTRANTE (+1.400 %), ELEVATA QUALITA DELL ARIA, RIDOTTE PERDITE DI CARICO (-50%), BASSO CONSUMO ENERGETICO. 20

ATTIVITà IN CORSO ENTRO DICEMBRE 2009 RECUPERO E TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PROCESSO (RIGETTO OSMOSI) RISPARMIO IDRICO = 50% CIRCA RIDUZIONE FREQUENZA DEGLI SPURGHI 21

ATTIVITà PROGRAMMATE ENTRO DICEMBRE 2010 IMPIANTI TERMICI FOTOVOLTAICI (POTENZA EQUIVALENTE = 72 ABITAZIONI) Piano di Copertura dell Ospedale VERSILIA in verde ed azzurro le aree FOTOVOLTAICHE PUBLIC DISPLAY: per la visualizzazione dei dati principali dell impianto. 22

ATTIVITà PROGRAMMATE ENTRO DICEMBRE 2010 IMPIANTO EOLICO (POTENZA EQUIVALENTE = 1 ABITAZIONE) POTENZA NOMINALE = 3 kw PRODUZIONE ANNUA = CIRCA 5.000 kwh RISPARMIO ENERGETICO = 1,2 TEP EMISSIONI EVITATE CO2 = 3,7 TONN 23

ATTIVITà PROGRAMMATE ENTRO DICEMBRE 2010 IMPIANTI CONDIZIONAMENTO AD ALTA EFFICIENZA (VRV/VRF) ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA: COP fino a 5,5 (+20%)_ MINORE QUANTITA DI GAS REFRIGERANTE SISTEMA RECUPERO REFRIGERANTE 24

ATTIVITà PROGRAMMATE ENTRO DICEMBRE 2010 IMPLEMENTAZIONE DELLA TRIGENERAZIONE DI ENERGIA RECUPERO EFFICIENZA TOTALE: +53%, TEMPO DI RITORNO DELL INVESTIMENTO: 2,5 anni EMISSIONI CO2: -22% PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA AD ALTISSIMA EFFICIENZA 25

ATTIVITà PROGRAMMATE ENTRO DICEMBRE 2010 MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA (E CON INVERTER) ELEVATA EFFICIENZA: +10%, TEMPO DI RITORNO DELL INVESTIMENTO INFERIORE ALL ANNO RISPARMIO ENERGETICO: 15-20% 2

CONCLUSIONI LA NUOVA STRATEGIA PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI OSPEDALI ITALIANI COSI COME APPLICATA ALL OSPEDALE VERSILIA LA STRATEGIA DELLE RIDUZIONE lo studio e l attenzione all architettura e all involucro edilizio per ridurre le esigenze energetiche con l utilizzo della certificazione energetica dell edificio REGOLAZIONE la corretta conduzione e regolazione degli impianti e l appropriatezza dell uso dell energia attraverso sistemi operativi come il B.M.S. e la anagrafica digitalizzata RINNOVABILI l utilizzo di sistemi di produzione energetica derivanti da fonti rinnovabili: panelli solari termici, fotovoltaci, le pale eoliche, l alimentazione a biomasse 27

Settembre 2009 www.usl12.toscana.it A cura: Ing. Stefano Maestrelli Fabrizio Maggiorelli Con la collaborazione: Ing. Stefano Matteucci Coordinamento editoriale: Stefano Pasquinucci