Student entrepreneurship nei regolamenti universitari

Documenti analoghi
Supporto alla nascita di imprese Spin off : dal Dlgs. 297/99 alla legge Gelmini

Regolamento per la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la costituzione di società spin-off

drth w^w ,9-'6r,;rAo.z4,6uo* rn rffi "'%,'-*r"n u ti %,OÒ..Tl,zrcscrrr

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento

I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A V I A

Regolamento Spin-off

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della. nuova imprenditorialità e Spin off nell Università degli Studi di Bergamo

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

Regolamento Spin-off UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

I N D I C E. Disciplinare incarichi di ricerca, collaborazione e associazione alle attività scientifico-tecniche dell INFN anno 2017

TIPOLOGIE. 1. Incarico di ricerca scientifica 2. Incarico di ricerca tecnologica 3. Incarico di collaborazione tecnica

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

finanziamenti pubblici, ministeriali e regionali, in ambito di ricerca biomedica e sanitaria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELL UNIVERSITÀ ALLA CREAZIONE DI IMPRESE START UP

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SPIN OFF UNIVERSITARI (D.R. n.593 del )

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N visto, in particolare l art. 3 del citato Statuto;

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off nell Università degli Studi di Bergamo

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

REGOLAMENTO SPIN OFF SOMMARIO

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

co pia c onf co ia c nf orm e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Regolamento per la disciplina delle compatibilità/incompatibilità e per la disciplina del regime orario dei professori e dei ricercatori:

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI "TECNOLOGI A TEMPO DETERMINATO", AI SENSI DELL ART. 24 BIS DELLA LEGGE N.

LINEE GUIDA PER IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI PADOVA

TITOLI GENERALI DOMANDA DI TRASFERIMENTO

LINEE DI INDIRIZZO PER IL SOSTEGNO DELLE START UP DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA

Inquadramento normativo

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

Decreto rettorale, 30 gennaio 2012, n. 53 prot. n. 7166

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

POLITECNICO DI TORINO

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE IN MATERIA DI SOCIETA DI CAPITALI AVENTI NATURA DI SPIN-OFF O START-UP UNIVERSITARI

Gli obiettivi dello spin-off

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

Consiglio di Amministrazione del 20 novembre 2018 Risultati

DISCIPLINARE ASSOCIATURA CON EVENTUALE INCARICO GRATUITO DI COLLABORAZIONE DI RICERCA O TECNICA-SCIENTIFICA. Art.1 PRINCIPI GENERALI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA IN MATERIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI AVENTI CARATTERISTICHE DI SPIN-OFF

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SPIN OFF DI ATENEO

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI DEI PROFESSORI E RICERCATORI

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Università degli Studi di Ferrara

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Regolamento degli Spin-off universitari - Emanazione. Prot. n IL RETTORE

Regolamento per le borse di studio e di approfondimento

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

Istruzioni e composizione tasse e contributi

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA', L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

ACCADEMICI E INDUSTRIALI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE E LE IMPRESE SPIN-OFF DELLA RICERCA

Attuazione DM 10 settembre 2010, n. 249, recante regolamento concernente: "formazione iniziale degli insegnanti".

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Emanato con Decreto 6 ottobre 2014, n. 972 Entrato in vigore il 6 ottobre 2014

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Sapere da dove vieni per sapere dove vai

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

ALLEGATO A SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MAIL.. Il/La sottoscritto/a... Nato/a a.

ART. 3 La selezione avviene per titoli ed esame in forma di colloquio.

IL FUTURO DEL TURISMO

Focus su ricercatori, dottori di ricerca ed assegnisti : - compatibilità o meno di un loro rapporto con il SSN. 20 aprile 2012 Federico Gallo

Autorità Nazionale Anticorruzione

POLITECNICO DI TORINO

Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato. Settore Dottorato di Ricerca

La collaborazione con l Università: modalità e strumenti per le imprese

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Il nuovo Regolamento Spin-off e Start up dell Università di Ferrara in applicazione alla L. 240/2010

Transcript:

L INNOVAZIONE ITALIANA A CONVEGNO A BARDONECCHIA Student entrepreneurship nei regolamenti universitari Bardonecchia (TO) 6 8 Marzo 2017 Sabrina Corrieri PhD Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Obiettivi dell intervento Analisi della normativa spin off e start up rispetto alla «student entrepreneurship» Verificare come la «student entrepreneurship» è stata declinata nei regolamenti universitari Mettere in risalto luce ed ombre del fenomeno dal punto di vista giuridico/gestionale

QUALI DOMANDE CI PONIAMO? NEL NS ORDINAMENTO GIURIDICO POSSONO GLI STUDENTI PARTECIPARE AD UNA IMPRESA SPIN OFF? SE SI IN QUALI FORME E CON QUALI VINCOLI? CHE TIPO DI PROBLEMI LA LORO PARTECIPAZIONE POTREBBE COMPORTARE? QUALI SONO I LEGAMI E LE GARANZIE NEL RAPPORTO CON L ATENEO DI ORIGINE????????????

Da dove partiamo? Imprenditoria accademica nella norma nazionale D. Lgs. n. 297 del 27 luglio 1999 Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori Art. 2.Soggetti ammissibili Comma 1, lett. e) società di recente costituzione ovvero da costituire, finalizzate all'utilizzazione industriale dei risultati della ricerca, per le attività di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), numero 1, con la partecipazione azionaria o il concorso, o comunque con il relativo impegno di tutti o alcuni tra i seguenti soggetti :... professori e ricercatori universitari, personale di ricerca dipendente da enti di ricerca, ENEA e ASI, nonché dottorandi di ricerca e titolari di assegni di ricerca di cui all'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (possono partecipare agli spin-off) sulla base di regolamenti delle università e degli enti di appartenenza, che ne disciplinino la procedura autorizzativa e il collocamento in aspettativa ovvero il mantenimento in servizio o nel corso di studio, nonché le questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale e che definiscano le limitazioni volte a prevenire i conflitti di interesse con le società costituite o da costituire; E gli studenti?... Sabrina Corrieri 2013 4

L.240/10 Norme Legge in 30 dicembre materia 2010, n. di 240, organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario, l art. 6 (Stato giuridico dei professori e dei ricercatori di ruolo) c. 9 La posizione di professore e ricercatore e' incompatibile con l'esercizio del commercio e dell'industria fatta salva la possibilita' di costituire societa' con caratteristiche di spin off o di start up universitari, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297, anche assumendo in tale ambito responsabilita' formali, nei limiti temporali e secondo la disciplina in materia dell'ateneo di appartenenza, nel rispetto dei criteri definiti con regolamento adottato con decreto del Ministro ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400.

DECRETO 10 AGOSTO 2011, N. 168 Regolamento concernente la definizione dei criteri di partecipazione di professori e ricercatori universitari a societa' aventi caratteristiche di spin off o start up universitari in attuazione di quanto previsto all'articolo 6, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, L oggetto del regolamento è la definizione delle modalità per proporre, partecipare e assumere responsabilita' formali in societa' aventi caratteristiche di spin off o start up Ai fini del decreto s'intendono aventi caratteristiche di spin off o start up le societa' di cui all'articolo, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 Questo lascia all autonomia universitaria e ai regolamenti di Ateneo la scelta circa il perimetro del fenomeno necessariamente specifica rispetto ai contesti territoriali

SEGUE DECRETO 10 AGOSTO 2011, N. 168 Soggetti proponenti.. Per qualificarsi come spin off o start up le società devono essere costituite : su iniziativa dell Università o prevedere la Partecipazione nel capitale dell università su iniziativa del Personale universitario o prevedere la partecipazione in termini di capitale o di impegno diretto LA QUALIFICAZIONE PRESCINDE DALLA PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO DISCIPLINATA DA OGNI ATENEO CON APPOSITO REGOLAMENTO INTERNO

GLI STUDENTI SI DISTINGONO PER TIPO DI PERCORSO Studenti di corsi di studio Studenti di laurea triennale Studenti di laurea specialistica Studenti di master Studenti di specializzazione Dottorandi. SPIN OFF CATEGORIA Laureati Dottorati.. Proponenti TEMPO DI USCITA Laureati a meno di 24 mesi Laureati da più di 24 mesi Generalmente prevista la loro partecipazione Negli spin off non partecipati Dati generali Partecipanti Studenti proponenti Studenti partecipanti

Università di Cassino Studenti come proponenti La costituzione di uno spin-off accademico può essere proposta da almeno uno o più soggetti appartenenti alle seguenti categorie: (a) personale docente dell Università; (b) personale tecnico amministrativo dell Università; (c) titolari di assegni di ricerca dell Università; (d) titolari di borse di studio post-laurea, post-dottorato o di altre borse di durata almeno biennale bandite dall Università; (e) allievi dei corsi e delle scuole di dottorato dell università; (f) laureati e studenti dell università impegnati in una attività di ricerca certificata da un docente dell università e coerente con l oggetto sociale dello spin-off accademico. 5. I soggetti proponenti devono partecipare, in qualità di soci, al capitale sociale dello spinoff accademico. 6. I soggetti proponenti che non abbiano un vincolo contrattuale o un rapporto di impiego a tempo indeterminato con l Università dovranno impegnarsi, mediante apposito atto scritto, a non cedere la propria partecipazione a terzi per i primi due anni di esistenza della società e a non esercitare, in tale periodo, attività in concorrenza con quella oggetto dello spin-off accademico

IMT Lucca Articolo 3 - Requisiti degli spin off 1. per la presentazione di una proposta di spin off accademico, sono richiesti i seguenti requisiti soggettivi ed oggettivi: a) I soggetti proponenti devono avere un rapporto con la Scuola o aver cessato il medesimo da non più di 36 mesi e rientrare in una delle seguenti categorie: a. Direttore; b. Responsabili delle Aree di Ricerca; c. professori e ricercatori della Scuola; D. ALLIEVI E CORSISTI; CONDIZIONE AFFICHE GLI STUDENTI POSSANO ESSERE PROPONENTI 2. Il socio proponente o i soci proponenti devono partecipare al capitale dello spin off impegnandosi a non cedere la propria quota, di norma per almeno tre anni, fatte salve diverse valutazioni approvate dal Consiglio Direttivo. 3..

Università degli studi Mediterranea Art. 2 Soggetti proponenti 1. la costituzione di uno spin-off può essere proposta, esclusivamente da soggetti (denominati soci proponenti) aventi un rapporto con l Università e rientranti in una delle seguenti categorie: a. docenti e ricercatori universitari; b. titolari di assegni di ricerca, di borse di studio post-laurea e post-dottorato; GLI STUDENTI PROPONENTI ATTENZIONE ANCHE STUDENTI DI MASTER c. laureandi, allievi dei corsi di laurea triennale o specialistica, di master universitari e di dottorati; d. laureati, specializzati, dottori di ricerca, borsisti, assegnisti di ricerca; e. dipendenti dell Università appartenenti al personale tecnicoamministrativo;

Scuola Normale Superiore di Pisa Art. 3. Iniziativa la costituzione o il riconoscimento di spin-off o start up della scuola sono proposti da soggetti che rientrino in una delle seguenti categorie: a) professori e ricercatori universitari di ruolo e non di ruolo della Scuola anche successivamente alla cessazione del proprio rapporto di servizio; b) dipendenti della Scuola appartenenti al personale tecnico-amministrativo, anche successivamente alla cessazione del proprio rapporto di servizio; c) titolari di assegni di ricerca o di altre borse di studio o ricerca presso la Scuola nonché personale che collabora, mediante contratto di prestazione d opera coordinata e continuativa, a progetti di ricerca della Scuola per un periodo di norma non inferiore ai dodici mesi; d) Allievi dei corsi ordinari o di perfezionamento anche successivamente al completamento del proprio corso di studi Include rapporti assimilati al lavoro dipendente

Segue: Scuola Normale Superiore di Pisa La partecipazione alla società spin-off o start up da parte di professori e ricercatori universitari, allievi ordinari e perfezionandi e titolari di assegni di ricerca, può aversi, ai sensi dell'art.2 del DM 168/2011, sia in termini di partecipazione al capitale, sia in termini di impegno diretto nel conseguimento dell'oggetto sociale, offrendo alla nuova entità giuridica l'impiego del know-how e delle competenze generate in un contesto di ricerca. STUDENTI PROPONENTI ANCHE SEMPLICEMENTE L IMPEGNO DIRETTO

Università di Sassari ARTICOLO 2 SOCI DELLO SPIN OFF 2. La costituzione di uno spin off sostenuto dall Università degli Studi di Sassari, ai sensi dell'art. 1, co. 4, può essere proposta da: a) uno o più dei suoi professori o ricercatori; b) una o più unità di personale tecnico-amministrativo; ANCHE STUDENTI DI MASTER c) i titolari di assegni di ricerca, di borse di studio post-laurea e postdottorato; d) gli studenti dei corsi di studio, gli allievi dei corsi di specializzazione, master universitari e di dottorati; e) i laureati, gli specializzati e i dottori di ricerca, a condizione che non abbiano cessato il proprio rapporto con l'università da oltre 24 mesi.

Università di Trento Art. 3 - Costituzione di start up e start up di ricerca 1. La costituzione di uno start up può essere proposta dall'università, ovvero da uno o più docenti o da uno o più dipendenti appartenenti al ruolo del personale tecnico amministrativo. 2. La costituzione di uno start up di ricerca può essere proposta dall'università, ovvero da uno o più: docenti, dipendenti appartenenti al ruolo del personale tecnico amministrativo, titolari di assegni di ricerca, laureati di laurea specialistica o magistrale che abbiano conseguito il titolo da meno di un anno, studenti di corsi di dottorato, dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da meno di un anno, altri collaboratori che negli ultimi tre anni, sulla base di rapporti contrattuali con l Ateneo, abbiano svolto attività di ricerca per almeno due anni, collegata all oggetto dello start up di ricerca. ALLARGAMENTO AGLI ALTRI COLLABORATORI

Segue Università di Trento Art. 3 C.3 - Costituzione di spin off e start up 1. La proposta di start up di ricerca formulata dai soggetti di cui al precedente comma 2, con esclusione dei docenti e i dipendenti appartenenti al ruolo del personale tecnico amministrativo, dovrà essere corredata anche da una dichiarazione di supporto da parte di almeno un docente dell Università. Tale dichiarazione deve attestare la rilevanza del contributo fornito dai proponenti al conseguimento dei risultati di ricerca di cui si propone lo sviluppo PROCEDURA PARTICOLARE DI PROPOSTA

Università Iuav di Venezia Articolo 13 (Promotori) 1. L iniziativa volta all avvio di uno spin off/start up dell Università spetta: a) all Università; b) al personale universitario (docente, ricercatore, tecnico-amministrativo, titolari di assegno di ricerca e dottorandi) c) ad altri soggetti a condizione che sia prevista la partecipazione al capitale da parte dell università ovvero la partecipazione del personale universitario ai sensi dell articolo 2 del Decreto ministeriale 168/2011.

Segue Università Iuav di Venezia 2. L iniziativa volta all avvio di uno spin off/start up accademico spetta: a) all Università; b) a docenti e ricercatori dell Università, anche nei 36 mesi successivi alla cessazione del proprio rapporto di servizio; c) a titolari di assegni di ricerca, di borse di studio post-laurea e postdottorato, anche nei 36 mesi successivi al completamento dell assegno o della borsa; INCLUSI STUDENTI DI MASTER d) a studenti, laureandi, laureati, allievi dei corsi di master, di specializzazione e di dottorato, specializzati e dottori di ricerca, anche nei 36 mesi successivi al completamento del proprio corso di studi; e) a dipendenti dell Università appartenenti al personale tecnico amministrativo, anche nei 36 mesi successivi alla cessazione del proprio rapporto di servizio; f) ad associazioni, fondazioni, società e consorzi partecipati dall Università, ai quali l Università riconosca un ruolo rilevante nella promozione dei propri interessi di ricerca.

Università degli studi di Firenze Soci proponenti e soci partecipanti 1. La costituzione o il riconoscimento di uno Spin-off partecipato possono essere proposti esclusivamente da soci dipendenti in servizio dell Università degli Studi di Firenze. 2. La costituzione o il riconoscimento di uno Spin-off accademico possono essere presentati, in qualità di soci proponenti, da professori o ricercatori universitari, dottorandi di ricerca o titolari di assegni di ricerca, anche unitamente a personale in quiescenza da non oltre due anni o ad altro personale di cui all art. 18, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, quali professori e ricercatori universitari di altre università, studenti di laurea magistrale, professori a contratto, e personale-tecnico amministrativo in servizio a tempo indeterminato presso l Università purché in possesso di specifiche competenze nel campo della ricerca. 3. Oltre ai proponenti possono diventare soci dello Spin-off partecipato o accademico persone fisiche o giuridiche interne o esterne all Università di Firenze, appartenenti al mondo dell impresa, delle professioni, della finanza e delle istituzioni. E promossa la partecipazione di studenti e neo-laureati magistrali, allievi dei corsi di dottorato e neo-dottori di ricerca, titolari di borse di studio post-laurea e post-dottorato, titolari di assegni di ricerca, in particolare dell Università di Firenze. ESPLICTA INDICAZIONE

Università di Roma la Sapienza Art. 3 Proponenti e soci i. la costituzione di uno spin off può essere proposta da almeno un soggetto appartenente alle seguenti categorie (proponenti): a) Personale docente e ricercatore della Sapienza; in casi eccezionali e solo qualora ricorrano motivi di particolare interesse e opportunità per sapienza, il consiglio di amministrazione dell ateneo, su proposta della commissione spin off e start up, potrà approvare proposte di spin off avanzate dalle categorie b), c), d), ed e) di cui al successivo comma ii). ECCEZIONALITA!!!! ii. La costituzione di una start up può essere proposta da almeno un soggetto appartenente alle seguenti categorie (proponenti): a) Personale docente e ricercatore della Sapienza; b) Titolari di assegni di ricerca della Sapienza; c) Dottorandi della Sapienza; d) studenti della sapienza ovvero ex studenti della sapienza con laurea di 1^ o di 2^ livello e dottori di ricerca che abbiano terminato il corso di studi da non più di un biennio;

SEGUE SAPIENZA e) Altri collaboratori che negli ultimi tre anni, sulla base di rapporti contrattuali con la Sapienza, abbiano svolto per almeno un biennio attività di ricerca collegata all oggetto dello spin off e della start up. iii. nel caso in cui la costituzione di una start up non sia proposta da almeno un docente o ricercatore della sapienza, la proposta dovrà essere corredata da una dichiarazione di supporto diretto (di seguito dichiarazione) redatta da almeno un docente o ricercatore della sapienza che attesti l impegno, da parte dei proponenti di cui al comma precedente, al conseguimento dell'oggetto sociale oltre che l impiego e la valorizzazione da parte dei medesimi del know how e delle competenze generate in un contesto di ricerca. PROCEDURA PARTICOLARE DI PROPOSTA iv...

Tra le università che includono tra i soci gli studenti - Università politecnica delle Marche Art. 3 - Proponenti e partecipanti 1. La costituzione di uno Spin-off dell Università può essere proposta esclusivamente da uno o più dei suoi professori o ricercatori che vi assumano un ruolo attivo. 2. I soci proponenti dovranno garantire la loro partecipazione allo Spin-off almeno per l intero periodo di incubazione. 3. Fra i partecipanti è richiesta la presenza di almeno un assegnista o dottore di ricerca o dottorando o neolaureato da non oltre 3 anni o laureando per assicurare la continuità del progetto scientifico-imprenditoriale. NON EVENTUALITA MA NECESSITA DI INCLUSIONE 4. Oltre ai soci proponenti può partecipare al Capitale Sociale dello Spin-off ogni altra persona fisica o giuridica, italiana o straniera. 5. La componente universitaria della società deve detenere complessivamente una quota di maggioranza del capitale sociale, salvo casi eccezionali.

Riassumendo.. Partecipazione degli studenti generalmente ammessa senza troppi vincoli Potere di iniziativa lasciato agli studenti solo in pochi casi e generalmente per le spin off non partecipate (cassino, Sassari.) La proposta dello studente prevede forme di certificazione da parte del personale docente (cassino, Trento) Generalmente allo studente proponente viene chiesto di non cedere la partecipazione per un certo periodo (cassino, IMT)

Riassumendo (2) Qualche Ateneo include tra gli studenti anche quelli dei Master e quelli già laureati (Mediterranea) che considera aventi un Rapporto con L università Alcune organizzazioni invece prevedono anche solo l impegno diretto nella realizzazione dello scopo sociale (scuola normale di Pisa ) Alcuni atenei legano il potere di iniziativa ad un vincolo temporale dalla cessazione del proprio rapporto con l università (sassari, Trento, Sapienza..) Le imprese partecipate solo da studenti per qualificarsi come Spin off o Start Up devono almeno essere costituite su iniziativa dell Università o prevedere l impegno diretto di personale universitario (DM168/11)

Luci ed ombre per student entrepreneship nei regolamenti Luci: Ampliamento del bacino da cui attingere idee innovative Offrire opportunità di lavoro qualificata e con ampio respiro Non perdere opportunità interessanti Ombre: Determinanti per la qualificazione di spin off/ Start up Necessità di individuare/definire strumenti di garanzia del processo di gemmazione. Pericolo di eccessivo ampliamento se non regolato (es studenti di master) Ancorare il progetto d impresa almeno al potere di iniziativa dell ateneo Necessità di regolare i rapporti con convenzione

La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes GRAZIE PER L ATTENZIONE! Sabrina Corrieri PhD Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»