RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Venerdì 10 FEBBRAIO 2017 Gravidanza. Mangiare durante il travaglio può fare bene

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA


Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

RASSEGNA STAMPA

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro


RASSEGNA STAMPA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

prevenzione e innovazione

RASSEGNA STAMPA

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

RASSEGNA STAMPA

Dir. Resp.: Andrea Cangini. 29-MAR-2015 da pag. 11

RASSEGNA STAMPA

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

BRCA. TEST GENETICI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CANCRO OVARICO E DELLA MAMMELLA. ASPIC- CAMMINARE INSIEME Incontri di Educazione alla Salute

ACC Genomics per la Salute della Donna

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

RASSEGNA STAMPA

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

RASSEGNA STAMPA

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

RASSEGNA STAMPA

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

13-LUG-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

28-SET-2015 da pag. 27 foglio 1 / 2

RASSEGNA STAMPA

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

RASSEGNA STAMPA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 03-MAG-2015 da pag. 10

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Il trattamento oncologico

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Mercoledì 31 LUGLIO 2013 Cancro. Gli scienziati Usa. E il momento di

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Scritto da Administrator Domenica 14 Febbraio :39 - Ultimo aggiornamento Domenica 14 Febbraio :58

PRIMA DELL INCIDENTE:

«La Lega contro il cancro, ruolo e apporto nella prevenzione e nello screening del tumore colon-retto»

RASSEGNA STAMPA

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 02 Giugno La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Screening oncologico gratuito

RASSEGNA STAMPA

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

14-GEN-2017 da pag. 14 foglio 1 / 2

RASSEGNA STAMPA

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

RASSEGNA STAMPA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

La medicina personalizzata nel carcinoma del colon retto metastatico tra realtà e aspettative future LA REALTA' LOCALE.

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Europa. Spesa sanitaria a quota 948 miliardi nel Il 7,3% del Pil. Italia in linea co...

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

RASSEGNA STAMPA

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

La medicina del territorio

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 12-01-2018 1. QUOTIDIANO SANITÀ Tumore al seno. Solo 1 donna su 6 è informata correttamente sulle diverse opportunità terapeutiche 2. DOCTOR 33 Cancro alla prostata: un aiuto dalla genetica per un'applicazione mirata dello screening 3. ANSA Creati batteri intestinali che battono tumore colon-retto 4. QUOTIDIANO SANITA Aimac festeggia 20 anni 5. RESTO DEL CARLINO Basta bisturi per i fumatori malati «Polmoni 'puliti' con il vapore» 6. MANIFESTO Terapie antidolore, la legge c'è ma è (quasi) ignota 7. GIORNO - CARLINO - NAZIONE Sperimentazioni sui farmaci In Italia tornano a crescere 8. REPUBBLICA VENERDI Cannabis terapeutica aspetta e spera 9. ITALIA OGGI Sanità, un piano straordinario di investimenti 10. LIBERO QUOTIDIANO A Strasburgo si riapre la partita dell'agenzia del farmaco

12/1/2018 Tumore al seno. Solo 1 donna su 6 è informata correttamente sulle diverse opportunità terapeutiche quotidianosanità.it Giovedì 11 GENNNAIO 2018 Tumore al seno. Solo 1 donna su 6 è informata correttamente sulle diverse opportunità terapeutiche La rivista Journal of the American College of Surgeon pubblica due studi relativi alla consapevolezza delle donne con tumore al seno rispetto alle varie opportunità terapeutiche. Il primo ha registrato un gap informativo notevole, attribuibile alla contingenza della situazione. Il secondo ha testato l efficacia dell informazione online fornita da organismi autorevoli (Reuters Health) Le donne affette da tumore del seno si sentono spesso pressate e poco informate per prendere rapidamente una decisione rispetto all intervento chirurgico. Per questo, secondo uno studio coordinato da Sunny Mitchell, chirurgo a Stratford, in Connecticut (Usa), alcune di loro potrebbero trarre beneficio dalla consultazione di materiali didattici ad hoc. Lo studio Il team di ricercatori guidato da Mitchell ha intervistato 487 donne che si erano sottoposte a un intervento di lumpectomia, che consiste nella resezione di un grumo dal seno, di mastectomia o a entrambe le procedure. Solo il 47% delle pazienti che sono andate incontro a lumpectomia, il 67% di quelle sottoposte a mastectomia e il 28% delle pazienti sulle quali sono stati eseguiti entrambi questi interventi hanno dichiarato di sentirsi informate in modo completo prima dell intervento chirurgico. Inoltre, una decisione affrettata è stata giudicata quella presa dal 35% delle pazienti sottoposte a lumpectomia, dal 31% di quelle sottoposte a mastectomia e dal 22% di quelle sottoposte a entrambe le procedure. Una diagnosi di cancro al seno può sembrare un emergenza agli occhi della paziente spiega Mitchell Ma c è in realtà un tempo più che sufficiente per considerare le diverse opzioni di trattamento, dal momento che i tassi di sopravvivenza sono molto alti per questa forma di tumore in fase iniziale. Informazioni attendibili e chiare Il Journal of the American College of Surgeon ha pubblicato anche uno studio separato, che ha offerto alle donne un modo per aiutarle a scegliere tra le diverse opzioni terapeutiche. In questa ricerca, gli scienziati hanno preso in considerazione 227 donne con una nuova diagnosi di tumore del seno e le hanno invitate a usare uno strumento online per informarsi, leggendo materiali informativi redatti dall American Cancer Society e dal National Cancer Institute. Tutte le pazienti hanno partecipato allo studio prima di affrontare la prima visita chirurgica. Con questo aiuto, metà delle donne hanno totalizzato un punteggio tra 80 e 100 nei test sulla conoscenza di tumore del seno e sulle possibilità di trattamento, contro un punteggio medio di 66 tra le donne che consultavano altri siti web. Allo stesso tempo, il 72% delle donne che ha usato lo strumento online ha riconosciuto di poter aspettare alcune settimane per fare la scelta, senza compromettere la probabilità di sopravvivenza, contro il 54% delle altre pazienti. Fonte: Journal of the American College of Surgeon Lisa Rapaport (Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=57817 1/1

11-01-2018 LETTORI 15000 http://www.doctor33.it/ Cancro alla prostata: un aiuto dalla genetica per un'applicazione mirata dello screening ARTICOLI CORRELATI Un nuovo punteggio per la previsione del rischio genetico di sviluppare un cancro alla prostata aggressivo potrebbe aiutare a decidere chi sottoporre a screening e quando, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Molte linee guida non supportano lo screening universale a causa di preoccupazioni sulla possibilità di riscontro di Psa elevato negli uomini senza cancro e sul sovratrattamento per coloro che presentano un cancro ma che potrebbero non sviluppare mai una malattia aggressiva» afferma Tyler Seibert, del Center for Multimodal Imaging and Genetics di La Jolla (Stati Uniti) che ha guidato il gruppo di studio. I ricercatori hanno usato i dati provenienti da una collaborazione internazionale per sviluppare e testare uno strumento genetico volto a predire l'età di esordio del cancro alla prostata aggressivo e per guidare le decisioni su chi sottoporre a screening e a che età. Per questo, hanno analizzato oltre 200.000 varianti di geni in 31.747 uomini di discendenza europea con e senza carcinoma della prostata e ne hanno identificate 54 associate a un aumentato rischio di cancro. Questi polimorfismi sono stati incorporati in un'analisi di sopravvivenza per stimare i loro effetti sull'età alla diagnosi di carcinoma prostatico aggressivo sotto forma di un punteggio di rischio. Il modello finale è stato quindi applicato ai dati di una sperimentazione clinica indipendente che ha riguardato 6.411 uomini per testare le previsione di sopravvivenza libera da cancro alla prostata. I risultati di quest'ultima indagine hanno mostrato che il punteggio di rischio era un predittore molto significativo dell'età di diagnosi del cancro aggressivo, e che gli uomini che si trovavano nel 2% superiore dei punteggi avevano un rischio relativo quasi triplo di presentare un cancro aggressivo rispetto agli uomini con rischio medio. I ricercatori sottolineano che, essendo rappresentativo

del rischio genetico fisso di un uomo, il punteggio può essere calcolato una sola volta, offrendo informazioni sostanziali per lo screening, considerato anche il costo non eccessivo. Gli autori spiegano di non poter escludere la possibilità che altri fattori non misurati possano aver influenzato i loro risultati, ma si dicono convinti che quanto emerso si aggiunga ai dati esistenti come ulteriore prova che le caratteristiche genetiche individuali possano essere utilizzate per prevedere il rischio di cancro alla prostata. Bmj 2018. Doi: 10.1136/bmj.j5757 http://www.bmj.com/content/360/bmj.j5757

11-01-2018 LETTORI 137.040 http://www.ansa.it Creati batteri intestinali che battono tumore colon-retto Attivano azione anticancro dei vegetali, bene test sui topi Creati batteri intestinali anti-cancro: combattono strenuamente il cancro del colon-retto trasformando nella pancia una molecola di broccoli e altri vegetali in un'arma contro il tumore che determina la regressione della malattia e ha anche effetti preventivi sulla crescita del cancro, il sulforafano. E' il risultato di uno studio condotto presso l'universiità di Singapore e pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering. La ricerca si è svolta in due fasi, prima gli scienziati hanno creato una versione geneticamente modificata del batterio intestinale Escherichia coli, rendendolo capace di trasformare una molecola dei broccoli in un'arma anti-cancro. Poi hanno testato i batteri così creati su cellule tumorali umane e su topolini malati di cancro del colon-retto vedendo così che i batteri rilasciano un enzima che attiva la molecola anti-cancro dei broccoli e il tumore regredisce quasi del tutto, in più la crescita di nuove cellule tumorali è bloccata. Ai topolini è bastato mangiare un mix di batteri e broccoli per vedere regredire la propria malattia.

12/1/2018 Malati di cancro. La forza del pensiero, la luce dei fatti : Aimac festeggia 20 anni quotidianosanità.it Giovedì 11 GENNNAIO 2018 Malati di cancro. La forza del pensiero, la luce dei fatti : Aimac festeggia 20 anni Informare i malati di cancro e i loro familiari su cure, diritti, possibilità. Con questo scopo nasceva 20 anni fa Aimac, l Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici. Oggi, per celebrare il suo ventesimo compleanno e, soprattutto, per condividere tutti gli obiettivi raggiunti durante questi due decenni, Aimac ha organizzato l evento La forza del pensiero, la luce dei fatti. L appuntamento è fissato per il 18 gennaio 2018, presso la biblioteca del Senato Giovanni Spadolini, nella Sala degli Atti Parlamentari, in piazza della Minerva,38, a Roma. IL PROGRAMMA. Sapere di essere ammalati significa poter combattere contro il proprio cancro. Avere la possibilità di lottare vuol dire poter vincere, perché oggi di tumore si può guarire. È partendo da questa convinzione che 20 anni fa è nata Aimac, l Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici. Ed è perseguendo il medesimo obiettivo che Aimac, nel 2018, festeggerà il suo ventesimo anno di età, tra proiezioni video, interventi di specialisti del settore e testimonianze dirette. L evento, La forza del pensiero, la luce dei fatti, si terrà giovedì 18 gennaio 2018, presso la biblioteca del Senato Giovanni Spadolini, nella Sala degli Atti Parlamentari, in piazza della Minerva 38, a Roma. Aimac, un po di storia Era l anno 1996. Francesco De Lorenzo è appena rientrato da Londra, dove si è sottoposto a chemioterapia per tumore al colon. Racconta a colleghi e amici quanto gli sia giovato il sostegno ricevuto da Cancerbacup (British Association of Cancer United Patients and their families and friends), la maggiore associazione di volontariato europea che, per aiutare le persone che soffrono, punta sul sostegno psicologico e sull informazione. Per colmare questa lacuna il 19 giugno 1997 viene fondata Aimac. È un associazione di volontariato senza scopo di lucro a cui, lungo il corso degli anni, hanno aderito malati, parenti di malati, docenti universitari, ricercatori, medici, psicologi, psicoterapeuti, imprenditori, giornalisti. Grazie ad Aimac è stato riconosciuto formalmente il ruolo centrale all accoglienza e all informazione in oncologia nel Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro - Anni 2011-2013, approvato dalla Conferenza Stato Regioni (febbraio 2011). Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel 2010, ha riconosciuto Aimac come Organizzazione che svolge un attività di evidente funzione sociale sul territorio nazionale, conformemente a quanto previsto dalle legge n. 476 del 19 novembre 1987. http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=57818 1/1

Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 1030000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 2 foglio 1

Dir. Resp.: Norma Rangeri Tiratura: 36146 - Diffusione: 11275 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 1 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Norma Rangeri Tiratura: 36146 - Diffusione: 11275 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 1 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Andrea Cangini Tiratura: 321213 - Diffusione: 223502 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 17 foglio 1

Dir. Resp.: Aligi Pontani Tiratura: 360099 - Diffusione: 286592 - Lettori: 1354000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 40 foglio 1

Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi Tiratura: 69755 - Diffusione: 37117 - Lettori: 111000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 26 foglio 1

Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 4 foglio 1