Nucleo Speciale Beni e Servizi Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti

Documenti analoghi
Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Mercati

INTENSIVE SEMINAR. Anticontraffazione e strumenti di prevenzione

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE

Sistema Informativo Anticontraffazione. Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Comando Unità Speciali Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

RELATORE Tenente Colonnello Pietro Romano TITOLO INTERVENTO Guardia di Finanza: attività a contrasto delle contraffazioni agroalimentari

Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

Sistema Informativo Anticontraffazione. Cap. Luigi Giordano Comandante 2 Drappello - 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

ARCHITETTURA E PROPRIETA INDUSTRIALE II caso del design registrato e non registrato AVV. MARCO BIANCHI

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

Sistema Informativo Anticontraffazione

Paragrafo 53 della Risoluzione del sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare ed il loro controllo (2013/2091(INI))

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

Modello registrato e copyright: due diverse forme di protezione per le creazioni orafe

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

GIOIELLI QUALE TUTELA?

COMUNICATO STAMPA ROMA, 6 FEBBRAIO 2013

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

Attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione. T.Col. Pietro Romano

La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

CYBERSPIONAGGIO E DIRITTO ALLA PRIVACY: COMPORTAMENTI E TECNICHE DA ADOTTARE PER PROTEGGERSI. Cybersicurezza: minacce e misure di contrasto

Avv. Rossella Masetti

I controlli doganali in materia di contraffazione

Convegno «Contraffazione e tecnologie di tracciabilità per il monitoraggio dei prodotti di largo consumo»

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

LA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLE FRODI ED AI REATI COMUNITARI TORINO, 27 NOVEMBRE 2009

Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA GUARDIA DI FINANZA DI PIACENZA BILANCIO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2016

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten.Col. Pietro Romano Comandante 2^ Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Legnano, 12 ottobre 2010 LA CONTRAFFAZIONE. Federica Trupiano, Alberto Negri. Studio di consulenza brevettuale Marietti, Gislon e Trupiano srl

Scritto da salvatore Venerdì 10 Maggio :05

DESIGN, MODA E ARREDAMENTO:

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015.

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Convegno Il contrasto alla contraffazione e la tutela del Made in Italy nel campo agroalimentare

Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

245 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA: È TEMPO DI BILANCI PER LE FIAMME GIALLE PIACENTINE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COMO

Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto

Ordinanza sul Registro nazionale di polizia

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

Preconsuntivo 2010 risultati lotta alla contraffazione e tutela del Made in. Gennaio - Novembre Agenzia delle Dogane

G U A R D I A D I F I N A N Z A Comando Provinciale di Viterbo

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

Titolo: Riciclaggio, autoriciclaggio e reati presupposto: presidi preventivi e repressione penale.

Dalla contraffazione all italian sounding un viaggio nel falso made in Italy. Frodi agroalimentari. Violazione sulla Sicurezza dei prodotti

DIRITTO D AUTORE: BANCHE DATI, DESIGN, SOFTWARE. Camera di Commercio Verona Mercoledì 16/05/2012 BANCHE DATI / 1

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2015.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LIGURIA Ufficio Operazioni - Sezione Stampa e Relazioni Esterne

PISTOIA: CELEBRATO IL 244 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

Estate: irregolare un affitto su due nel Salento. L impegno della Guardia di Finanza nella lotta all illegalità

Crescono le tipologie di prodotti contraffatti: Motoseghe Decespugliatori Atomizzatori Biotrituratori Parti di ricambio Altri

Il Codice della Proprietà Industriale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La proprietà Intellettuale ed Industriale e la tutela offerta dalla UE

LA RICERCA DI ANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER TUTELARE (DISEGNO O MODELLO) IL DESIGN INDUSTRIALE PISTOIA,

245 della Guardia di Finanza. I numeri degli interventi delle Fiamme Gialle in provincia di Ravenna

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016.

Tipologia

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Guardia di Finanza. Guardia di Finanza

L etica del farmaco e la contraffazione

TUTELA DELLA CONCORRENZA REGOLAZIONE MERCATI LIBERALIZZATI APPALTI PUBBLICI TUTELA CONSUMATORI ANTICONTRAFFAZIONE

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

i reati in tema di falsità

GUARDIA DIFINANZA LOTTA ALLA CORRUZIONE: LA TASSAZIONE DEI PROVENTI ILLECITI E L INDEDUCIBILITÀDEI COSTI DA REATO COMANDO PROVINCIALE TREVISO

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FANTINATI, SARTI, GALLINELLA, CARIELLO, CRIPPA, CANCELLERI, DA VILLA, VALLASCAS, DELLA VALLE

AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE

Salvatore Ferragamo S.p.A.

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

244 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORPO

Transcript:

Nucleo Speciale Beni e Servizi Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti L attività della Guardia di Finanza a tutela del Made in Italy Jesi, 19 luglio 2018 Colonnello t.issmi Salvatore Paiano Guardia di Finanza

AGENDA premessa ruolo della Guardia di Finanza il design il S.I.A.C.

Ruolo della Guardia di Finanza mercati dei capitali reati finanziari illeciti doganali monopoli di Stato finanziamenti nazionali truffe concorrenza fra imprese reati bancari evasione fiscale finanziamenti comunitari criminalità organizzata frodi previdenziali mercato dei beni corruzione mercato dei servizi riciclaggio di denaro reati societari contraffazione Cloud polizia economico - finanziaria

Struttura della Guardia di Finanza È ARTICOLATA SU TRE AREE FUNZIONALI Comando Generale definisce gli indirizzi strategici, cura l alta direzione, i rapporti istituzionali e le relazioni internazionali Reparti Speciali forniscono un qualificato ausilio alla componente territoriale attraverso attività di analisi e di intelligence Unità territoriali operano sul territorio e hanno tra le mission istituzionali anche la tutela del mercato dei beni e dei servizi

Struttura della Guardia di Finanza ESPLICA LA PROPRIA ATTIVITA A TUTELA DELLE REGOLE DEI MERCATI, IN PARTICOLARE Tutela dei diritti di privativa industriale (marchi, brevetti e proprietà intellettuale, comprese la pirateria audiovisiva ed informatica) Tutela sicurezza prodotti Contrasto ai reati contro l economia pubblica, l industria e il commercio

design Art. 31 Oggetto di registrazione: l aspetto dell intero prodotto o di una sua parte Disegni e modelli Artt. 31 e ss. Art. 32 Requisito della novità: se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente Art. 33 Requisito del carattere individuale: l impressione generale che suscita nell utilizzatore informato differisce dall impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprietà industriale

Design... la contraffazione Tribunale di Milano «...anche la concezione degli interni di un negozio può avere carattere creativo e originale meritevole della tutela del diritto d autore: questo perché «il necessario (seppur minimo) atto creativo suscettibile di manifestazione nel mondo esteriore non può essere escluso soltanto perché l opera consiste in idee e nozioni semplici», e perché «la creatività non è costituita dall idea in sé ma dalla forma della sua espressione»

Nuove forme espressive Caso Kiko: tutelabilità autoriale del progetto di arredamento di interni. In generale, nelle opere di architettura la progettazione costituisce un risultato non imposto dal problema tecnico funzionale che l autore vuole risolvere: in tale contesto il carattere creativo, requisito necessario per la tutela, può essere valutato in base alla scelta, coordinamento e organizzazione degli elementi dell opera, in rapporto al risultato complessivo conseguito. La presenza nel progetto degli elementi di creatività necessari per assicurare ad esso la tutela autorale appare connessa alla combinazione e conformazione complessiva di tutti detti elementi in relazione tra loro. Tale combinazione di elementi non era all epoca già utilizzata nel settore, al di là della nota utilizzazione di singoli elementi che di per se stessi tuttavia non sono idonei a pregiudicare il carattere originale e creativo assegnato al complesso della caratterizzazione di tale ambiente. È dimostrata la diretta appropriazione del complesso degli elementi che compongono il concept sviluppato da parte attrice, con differenze nella conformazione di alcuni singoli elementi (espositori; isole) del tutto irrilevanti rispetto alla ripresa pressoché integrale di tutti gli elementi che sono stati innanzi indicati come componenti il progetto di arredamenti d interni dei negozi: è contraffazione e non elaborazione di un opera

Il caso Giacometti: Tribunale di Milano, Ordinanza 14 luglio 2011 Le parti: Fondation Alberto et Annette Giacometti vs. Stitking Fondazione Prada ed altri Il caso: Le sculture di Baldessarri sono tutte uguali, alte quattro metri e mezzo, in resina e acciaio. Sono una versione parodistica in scala XL della scarnificate figure femminili modellate da Alberto Giacometti, trasformate in top model anoressiche vestite con eccentrici abiti e variopinti accessori. La Fondazione Giacometti le ha considerate una "riproduzione non autorizzata, un vero plagio

L opera di Baldessarri è trasformativa per il caso di specie, dove per tratti, dimensioni, materiali, forme delle sculture di Baldessari rispetto a quelle di Giacometti, l'intervento dell'artista statunitense appare consistente, mentre anche l'utilizzo dell'immagine della donna di Giacometti appare drammaticamente trasformato, dalla magrezza e dall'espressione tragica del dopo-guerra, all'espressione estatica della donna magra, non per le privazioni del conflitto bellico, ma per le esigenze severe della moda. La trasformazione pertanto sussiste, sia in senso materiale che concettuale, ed il risultato è un'opera creativa, dotata di un proprio autonomo valore artistico

2. design Sanzioni penali e amministrative Art. 127 Art. 127 c. 2 Sanzioni penali e amministrative Chiunque appone, su un oggetto, parole o indicazioni non corrispondenti al vero, tendenti a far credere che l'oggetto sia protetto da brevetto, disegno o modello oppure topografia o a far credere che il marchio che lo contraddistingue sia stato registrato, e' punito con la sanzione amministrativa da 51,65 euro a 516,46 euro. Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprietà industriale

2. design Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprietà industriale

2. design Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprietà industriale

Design: contraffazione disegno industriale, scocca e allestimento Ferrari G.di F. e dogane, hanno scoperto una FERRARI 360 Modena taroccata in fase di assemblaggio sulla base meccanica di una Toyota MR2. I militari ed i funzionari doganali decidevano di sottoporre l auto a una verifica approfondita allo scopo di accertare l eventuale contraffazione del disegno riguardante la scocca e l aspetto esteriore. Dall esame attento e approfondito, con la fattiva collaborazione del "Servizio assistenza tecnica della casa modenese, l auto è risultata essere la contraffazione di una F360 Modena.

Design: contraffazione disegno industriale, scocca e allestimento Ferrari Il veicolo, pur conservando i lineamenti esterni della Toyota, era stato allestito in maniera identica alle autovetture della casa "Ferrari". Infatti, i loghi metallici, gli adesivi ed alcune parti meccaniche originali "Toyota" (cerchi, pinze freno, cofano anteriore e posteriore, passaruota e volante) sono stati asportati e sostituiti con quelli in dotazione alle autovetture "Ferrari", circostanza questa confermata anche dai periti ufficiali della casa automobilistica di Maranello. Vera opera d arte della contraffazione applicata al mondo delle vetture d epoca la Ferrari GTO era stata infatti realizzata utilizzando il telaio di un autovettura giapponese sulla quale era stata perfettamente ricostruita una delle sportive più famose del marchio modenese. Dopo averne disposto la confisca, l Autorità Giudiziaria ha ordinato la distruzione del clone.

Design : mobili e complementi di arredo I Baschi Verdi hanno sequestrato 35 opere, prevalentemente mobili e complementi di arredo, i cui originali sono realizzati e prodotti dall' azienda milanese Memphis. Al termine degli accertamenti sono stati sottoposti a sequestro alcuni pezzi di arredamento risultati copie non autorizzate delle opere originali, quali: - librerie "Carlton'' e '' Casablanca'' disegnate nei primi anni Ottanta da Ettore Sottsass, ex studente del Politecnico di Torino; - tavolini laminati plastici del ferrarese De Lucchi, lampade ''Light'' disegnate dal designer austriaco Franz West; - il mobile robot "Ginza'' realizzato dal giapponese Masanori Umeda. Le copie degli arredi, riprodotte con particolare cura, erano destinate ad ignari consumatori convinti di acquistare vere e proprie opere d' arte moderna, esposte tra l'altro in alcuni dei più importanti musei del mondo come il Metropolitan Museum ed il MoMa di New York.

Design : borse «Falabella» Falsificata la Falabella, una delle borse più amate e richieste, ideata e commercializzata dalla Stella McCartney LTD. Le borse, in un primo momento individuate in alcuni negozi della provincia di Verona, sono finite successivamente sugli scaffali di oltre 150 punti vendita dislocati sull intero territorio nazionale. Le indagini hanno permesso di ricostruire l intera filiera del falso: le borse, prodotte in Cina da un azienda ubicata a Shenzhen, una città vicina a Hong Kong, sono state importate in Italia - da una società alle porte di Torino - per poi essere vendute a questa nota azienda italiana presente con i suoi Store in tutt Italia. L intuizione dei militari è stata successivamente confermata dalle analisi effettuate da un consulente tecnico di Stella McCartney LTD su alcuni campioni messi a disposizione dell A.G. inquirente: si trattava effettivamente di prodotti falsi che riproducevano un disegno e modello comunitario debitamente registrato presso le Autorità competenti. Delle oltre 2.300 borse di cui è stata accertata la produzione e l importazione nel territorio nazionale, le Fiamme Gialle ne hanno sequestrate più della metà, tutte abilmente contraffatte.

La contraffazione La contraffazione: piaga socio-economica trasversale

azienda fornitore di materie prime e servizi start titolare dei diritti patrimoniali danno d immagine Stato minori commesse minori ricavi perdita di posti di lavoro minore potere d acquisto fiducia dei consumatori calo della domanda minori ricavi perdita di posti di lavoro minore potere d acquisto minori entrate tributarie aumento delle tasse diminuzione del PIL aumento della disoccupazione mappa della contraffazione cittadino Causa diretta Causa indiretta

Il progetto SIAC Obiettivo operativo 1.4 Contrasto ad ogni forma di distorsione del mercato, di concorrenza illecita e di commercio illegale

Il progetto SIAC CENTRALE OPERATIVA

SIAC - VISION sicurezza partecipata fare sistema referente unico polo di raccordo nazionale\internazionale

Quid pluris Per apprezzare l informazione devo conoscere il meccanismo

SIAC ruolo centrale istituzionale Perchè il S.I.A.C.? Il SIAC è... polizia Guardia frontiera di Finanza! radicata sul territorio

SIAC AZIENDE Punto di vista privilegiato Il SIAC è... Unità Speciali! Detentori unici del dato (statistica) Sviluppo informazioni (trend, analisi) Perchè il S.I.A.C.?

SIAC - FLOW Comando Generale INFORMAZIONI SUI MARCHI STATISTICHE SEQUESTRI Analisi elaborazioni statistiche INTERVENTI AUSILIO OPERATIVO Unità Speciali

SIAC - APPLICATIONS

SIAC HOME PAGE sito web SIAC aperto a tutti: http://siac.gdf.it

SIAC AZIENDE sito web SIAC aperto a tutti: http://siac.gdf.it

SIAC report aziende

GRAZIE PER L ATTENZIONE