DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Documenti analoghi
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DUVRI DEFINITIVO Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/2008

I concetti di rischio e pericolo

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Scheda 5 Elaborazione del DUVRI

DUVRI Documento Unico di Valutazione

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/08

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

Scheda 1 Committente

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Formazione dei Lavoratori

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE SPA

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. DUVRI PRELIMINARE Rev.0

PRELIMINARE (PER GARA DI AFFIDAMENTO)

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

IPSEOA F. Buscemi. CENTRALE DI COMMITTENZA (Art. 3, comma 34, del D. Lgs.163/2006) Committente - Datore di lavoro. Germani Manuela

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

ANALISI DEI RISCHI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/17

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA

Città di Borgomanero Provincia di Novara SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

La valutazione dei rischi La check list etica

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/08

Formazione dei Lavoratori

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

La valutazione dei rischi e la prevenzione

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 02 novembre :00-13:00

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. DUVRI PRELIMINARE Rev.0

Modulo B. Obiettivi generali:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI

Transcript:

DVRI Versione Revisione Allegato 6 (PARTE ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA MENSA E DEL BAR PRESSO L IMMOBILE SEDE DELL UFFICIO PROVINCIALE DI ROMA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE) (Sede della UP ROMA in Via R Costi n 6 - ROMA ) INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L3/7 - art 6 del D Lgs 8/8) Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit Allegato a AGEAGEDRLAZREGISTRO UFFICIALE57-6-6-U

DVRI Versione Revisione PARTE - VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ATTIVITÀ INTERFERENZIALI A) Individuazione dei rischi da interferenza specifici e indotti Per le fasi di lavoro esaminate il, oltre ai rischi specifici presenti nell'ambiente di lavoro (di cui alla tabella c), individua a questo punto la presenza di rischi indotti dall operatore economico negli ambienti di lavoro: tale individuazione è presunta in sede di DUVRI preliminare (rev ), mentre si avvale delle informazione trasmesse dall aggiudicatario dell appalto (tabella 5 a) in sede di DUVRI definitivo (rev n) (elaborare, una tabella per ogni ambiente di lavoro da esaminare, sempre in riferimento all ambito temporale mensile, settimanale o giornaliero) Fase Identificazione dell ambiente di lavoro (vedi tabella a) Rischi da interferenza specifici (tabella c) e indotti (presunti se DUVRI rev ; effettivi (tabella 5 a)se DUVRI rev n) Soggetti causa del rischio Azienda 3 5 6 7 8 Ambiente di lavoro: specificare Macch, Apparecch, Impianti: specificare Agenti fisici: specificare Agenti chimici: specificare Agenti cancerogeni e mutageni: specificare Agenti biologici: specificare Incendio ed esplosione: specificare Rischi trasversali o organizzativi: specificare Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit

DVRI Versione Revisione B) Individuazione delle sovrapposizioni spazio-temporali Il individua le sovrapposizioni di più attività nello stesso ambiente di lavoro; tale individuazione può essere opportunamente eseguita secondo l ambito temporale mensile, settimanale o giornaliero Su base mensile (elaborare, eventualmente, una tabella per ogni ambiente di lavoro da esaminare) Individuazione delle sovrapposizioni e dei contatti di più attività nell ambiente di lavoro Azienda Impresa, lavoratore autonomo Fase 5 Descrizione fase di lavoro Sub fase Descrizione eventuale sub fase di lavoro Attività aziendale ««««««««««««««««««5a ««««««««««««««5b «««««««Identificazione dell ambiente di lavoro (vedi tabella a) settimana dal «al «Lu Ma Me Gi Ve Su base settimanale (elaborare, eventualmente, una tabella per ogni ambiente di lavoro da esaminare) Individuazione delle sovrapposizioni e dei contatti di più attività nell ambiente di lavoro Azienda Impresa, lavoratore autonomo Fase Descrizione fase di lavoro Sub fase Descrizione eventuale sub fase di lavoro Identificazione dell ambiente di lavoro (vedi tabella a) mese di /«(I II III IV V settimana) I II III IV V Azienda 3 Attività aziendale ««««««««««««««««««3a ««««««««««««««3b «««««««Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit 3

DVRI Versione Revisione Su base giornaliera (elaborare, eventualmente, una tabella per ogni ambiente di lavoro da esaminare) Individuazione delle sovrapposizioni e dei contatti di più attività nell ambiente di lavoro Identificazione dell ambiente di lavoro (vedi tabella a) Azienda Impresa, lavoratore autonomo Fase Descrizione fase di lavoro Inizio Fine 6 : 7 8 9 ore della giornata 3 5 6 7 8 9 Attività aziendale ««««3 «««««««««««Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit

DVRI Versione Revisione C) Valutazione dei rischi da interferenza standard A seguito di quanto emerso dalle risultanze delle due fasi precedenti si può dedurre che: l appalto è a contatto rischioso Se, analizzate le modalità di esecuzione degli interventi previsti per l esecuzione dell appalto, nelle varie fasi operative, individuati i rischi specifici dell Azienda che potrebbero rivelarsi tali per gli operatori economici e quelli indotti a terzi, esaminata la reale possibilità di sovrapposizione o di contatto tra più attività presenti nello stesso ambiente di lavoro durante il medesimo arco temporale, è stato rilevato che le interferenze tra le attività dell Azienda e quelle degli operatori economici sono da considerarsi a contatto rischioso per cui è indispensabile definire le misure di prevenzione e protezione da adottare e i relativi costi di sicurezza, che non saranno soggetti a ribasso d asta Nell ipotesi di appalto a contatto rischioso, per ciascun ambiente di lavoro ed in relazione ad ogni tipologia di rischio individuata, si procede alla valutazione dei rischi da interferenza secondo la formula: dove: RI = PI x DI RI = Rischio da interferenza; PI = Probabilità che si verifichi un danno potenziale provocato da un interferenza; DI = Gravità del danno potenziale provocato da un interferenza 8 6 3 6 9 PI - Probabilità 6 8 (*) 3 DI - Gravità MATRICE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO: RI = PI X DI La significatività del rischio da interferenze RI sarà classificata tenendo conto che i rischi che possono provocare i danni più gravi occupano nella matrice le caselle in alto a destra (probabilità elevata, danno molto grave) mentre quelli minori, le posizioni più vicine all origine degli assi (probabilità trascurabile, danno lieve), con tutta la serie di posizioni intermedie conseguenti In ogni caso, ove necessario, la determinazione del livello di rischio potrà avvenire anche a seguito di approfondimenti specifici (indagini ambientali, indagini fonometriche, altre indagini tecniche, ecc) Per ciascun rischio saranno quindi definite, in seguito, le ulteriori misure di prevenzione e protezione idonee alla sua eliminazione: tali misure debbono essere attuate dalla Committenza e dalle Imprese appaltatrici o lavoratori autonomi, preliminarmente allo svolgimento dell attività lavorativa oggetto dell appalto Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit 5

DVRI Versione Revisione Probabilità Elementi principali che concorrono all incremento del livello di Probabilità: - concomitanza di più anomalie che concorrono a determinare la stessa tipologia di rischio; - possibile influenza di fattori ambientali o di altri fattori esterni difficilmente controllabili; - necessità del mantenimento di misure di sicurezza per l eliminazione delle interferenze e loro affidabilità (in ordine di affidabilità: adozione e mantenimento di sistemi tecnici e/o organizzativi, necessità di utilizzo di specifici DPI, necessità di specifica informazione, formazione, addestramento dei lavoratori); - tipologia e durata delle attività; - confronto con dati bibliografici o situazioni analoghe Sulla base di tali elementi sono definite le seguenti categorie di Probabilità: Valore Livello Definizione Improbabile Un'unica Impresa o un singolo lavoratore autonomo svolgono le lavorazioni in un area confinata o transennata In quell area non sono previste altre attività oltre a quelle in corso Non sono ipotizzabili infortuni correlabili al fattore di rischio Un'unica Impresa o un singolo lavoratore autonomo svolgono le lavorazioni in una Poco propria area osservando una distanza di sicurezza da un'altra area occupata da Probabile terzi Sono ipotizzabili infortuni correlabili al fattore di rischio nel caso di mancato rispetto delle misure di sicurezza predisposte 3 Probabile Più Imprese o lavoratori autonomi svolgono le lavorazioni intervenendo sequenzialmente (quindi in tempi diversi) nella stessa area per portare a termine un opera nel suo complesso Sono ipotizzabili infortuni correlabili al fattore di rischio per lo più nel caso di mancato rispetto di una della misure predisposte e nel caso di influenza di fattori esterni difficilmente controllabili Molto Probabile Più Imprese o lavoratori autonomi svolgono le lavorazioni contemporaneamente nella stessa area per portare a termine un opera nel suo complesso Sono ipotizzabili infortuni correlabili al fattore di rischio nel caso di mancato rispetto di una della misure predisposte Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit 6

DVRI Versione Revisione Gravità Elementi principali che concorrono all incremento del livello di Gravità: Î tipologia di rischio (analisi dell anomalia riscontrata e determinazione della possibilità di causare un esposizione a uno o più agenti materiali);î caratteristiche degli agenti materiali, loro effetti in termini di entità della manifestazione del rischio e conseguenze dell esposizione (danno);î caratteristiche degli esposti al rischio (esame del tipo di esposizione e delle caratteristiche dei soggetti esposti al rischio);î confronto con dati bibliografici e situazioni analoghe Sulla base di tali elementi sono definite le seguenti categorie di Gravità: Valore Livello Definizione Lieve Un'Impresa o un singolo lavoratore autonomo utilizzano unicamente attrezzature manuali operando a livello piano di calpestio; lesioni con prognosi di pochi giorni Medio Un'Impresa o un singolo lavoratore autonomo utilizzano unicamente attrezzature manuali operando in quota (modeste opere provvisionali, trabattelli, scale a pioli ecc); lesioni con prognosi fino a giorni 3 Grave Un'Impresa o un singolo lavoratore autonomo introducono rischi tali da obbligare terzi a utilizzare DPI; lesioni con prognosi oltre giorni Un'Impresa o un singolo lavoratore autonomo introducono rischi tali da obbligare Molto terzi a predisporre misure di protezione collettiva (DPC); lesioni con inabilità Grave permanente o morte Si riportano nella tabella riepilogativa che segue, i livelli RI relativi ai rischi da interferenza standard valutati in sede di DUVRI preliminare (rev ), e le conseguenti misure di prevenzione e protezione da adottare In sede di DUVRI definitivo (rev n) la medesima tabella dovrà contemplare, invece, i livelli RI relativi ai rischi da interferenza reali (con riferimento, pertanto, ai rischi indotti effettivi), potendosi avvalere delle informazione trasmesse dall aggiudicatario dell appalto (tabella 5 a) Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit 7

DVRI Versione Revisione incendio presenza di depositi di materiali atmosfere esplosive microclima rumore vibrazioni campi elettromagnetici radiazioni ottiche artificiali agenti chimici pericolosi agenti cancerogeni mutageni agenti biologici polvere, rischio di inalazione emissione incontrollata da impianti intralcio alle vie di fuga difficoltà nell individuare interlocutori manutenzione degli impianti condizioni climatiche esasperate Incendio ed esplosione impiego di specifici DPC (es: mezzi estinguenti, avvisatori acustici) Rischi per la salute Rischi organizzativi concordare l accesso alla zona utilizzo di specifici DPI (es: maschere facciali) trasferimento in luogo sicuro di prodotti e agenti presenti nel luogo dei lavori presenza di un responsabile dell'impresa alle riunioni di coordinamento 8 Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit

DVRI Versione Revisione Identificazione dell ambiente di lavoro (vedi tabella a) Fase Tipologia di rischio PI D I Ambiente di lavoro illuminazione pareti (semplici o attrezzate) pareti vetrate RI Misure di prevenzione e protezione da adottare esemplificazione posa in opera apposita segnaletica provvisoria Soggetto che deve attuare la misura cadute dall alto utilizzare scale a norma dislivelli nelle aree di transito cadute a livello e scivolamenti terrazzi e soppalchi spazi confinati, cisterne, serbatoi, botole viabilità interna ed esterna Macchine, Apparecchiature, Impianti elettrocuzione tagli e abrasioni proiezione di schegge proiezioni di getti e schizzi presenza di fiamme libere transito mezzi; investimento carichi sospesi movimentazione di macchinari e attrezzre urti per caduta dall alto di oggetti cadute e inciampi per materiali e attrezzre organi meccanici in movimento sversamenti pericolosi requisiti macchine (marchio CE, ecc) delimitazione aree di lavoro impiego di dispositivi di controllo (es sensori di ossigeno) ridefinizione percorsi di esodo ove modificati per esigenze di lavoro disattivazione temporanea impianti tecnologici interessati dai lavori obbligo di rispetto limite velocità di km/h realizzazione di tettoia in legno a protezione di percorso pedonale assistenza continua durante l'esecuzione dei lavori protezione elementi di ponteggio con cappucci in PVC (funghi) Subapp di A Subapp di A Agenzia delle Entrate Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi n 5 55 Roma Tel 659838 - Fax 65763- e-mail: drlaziorm@agenziaentrateit 9