INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO

Documenti analoghi
La salubrità dell aria

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

CALENDARIO FORMAZIONE ANNO 2017

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

PON Metro Agenda digitale metropolitana

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine luglio 2009 Dati rilevati nel mese di giugno 2009

L.R.32/90 ANNO 2014 : SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA' DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA A GESTIONE ORDINARIA.

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Ente: COMUNE DI PORTICI

L OSSESSIONE NORDICA Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana INDAGINE SUI VISITATORI

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

Il mercato dei serramenti in Italia

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Indagine Dicembre 2015

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Luglio 2018

L.R.32/90 ANNO 2014 : SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA' DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA A GESTIONE ORDINARIA.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Il fenomeno UFO in Italia, come non lo avete visto mai Fonte dati CUN (Parte quinta)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Valutazione sull andamento congiunturale dell edilizia biellese Anno Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

PARROCCHIA SANTO STEFANO

FIG. 1 FIG. 2 LE DINAMICHE CONGIUNTURALI

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO.

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Il turismo nel 2015 Dati provvisori

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019)

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento novembre 2013.

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017)

Nel 2018 crescono le vacanze lunghe e aumenta la spesa. E per i prossimi mesi l Italia è la meta preferita da quasi l 80% dei viaggiatori

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018)

SINOSSI l occupazione in Liguria sale di 13mila solo al lavoro indipendente ufficiali voucher Dipendenti

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine aprile 2009 Dati rilevati nel mese di marzo 2009

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017)

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Settore Polizia locale Attività operativa 2014

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di mobili (Ateco 31)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

Scuole statali per numero obiettivi e priorità

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017)

TREND POSITIVO PER L INDICE DI PROPENSIONE AL VIAGGIO, CHE CONTINUA LA SUA CRESCITA (QUESTO MESE +3 PUNTI)

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20)

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine maggio 2009 Dati rilevati nel mese di aprile 2009

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017)

RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21)

Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento A.S. 2018/19. di Natale 22/12/ 18 06/01/ 19 28/02-01/03 02/03 03/03 04/03 05/03

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25)

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016

INDAGINE DICEMBRE 2018

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28)

OSSERVATORIO DI COMO. Como, 5 Dicembre 2018

Obiettivo di sviluppo

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

1.2 SERIE DELL ARCHIVIO COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI PONTE DELL OLIO INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO In una realtà economica come quella pontolliese, il commercio è tra i settori produttivi che presentano migliori potenzialità di sviluppo economico ed occupazionale. Gli esercizi commerciali possono inoltre svolgere una funzione sociale importante, quando favoriscono la coesione tra i cittadini, il senso di appartenenza alla comunità e la solidarietà verso le fasce più deboli. In un inchiesta condotta nell aprile 2014 dal comitato civico Prossima Ponte, il 90% dei commercianti pontolliesi hanno giudicato la situazione difficile o molto difficile, il 50% ha dichiarato di avere un attività in calo o in forte calo. Questi dati indicano una situazione diffusa di disagio e declino, che impone cambiamenti e miglioramenti per invertire la tendenza. Gli attori protagonisti di tale evoluzione possono essere solo gli esercenti stessi, ma questa Amministrazione intende sostenere le iniziative di sviluppo delle attività commerciali. Tuttavia, in considerazione della scarsità di risorse umane ed economiche disponibili, si rende necessario identificare le azioni con il miglior rapporto costi/benefici, a cui dare priorità. Questa indagine, che avvia il processo di sostegno allo sviluppo, si prefigge di: - favorire una riflessione dei singoli esercenti sulla propria attività e sulle possibili strategie di crescita - raccogliere le opinioni e le esigenze di un vasto numero i soggetti, per ricavarne un quadro d insieme e rappresentativo che possa servire da riferimento alle decisioni future dell amministrazione - identificare gli obiettivi comuni al maggior numero possibile di esercenti e le iniziative considerate più utili al loro raggiungimento, verso le quali indirizzare le risorse umane e finanziarie disponibili. Il presente questionario è in distribuzione a tutte le attività di vendita al dettaglio del Comune di Ponte dell Olio; si invitano i titolari - o i loro incaricati - a compilarlo in ogni sua parte e a consegnarlo entro il 12 settembre 2014 in forma cartacea all ufficio protocollo del Comune oppure a spedirne una versione digitale a comune@comune-pontedellolio.it. I dati pervenuti saranno elaborati dal Comune ed i risultati complessivi rigorosamente anonimizzati saranno esposti e discussi in sessioni pubbliche, con l obiettivo di far emergere una strategia comune e condivisa di sviluppo del settore a Ponte dell Olio, ed un conseguente piano d azione triennale. ANAGRAFICA 1. Nome dell esercizio... 2. Indirizzo......... 3. Titolare o persona di riferimento.. 4. e-mail... 5. Telefono fisso.. 6. Cellulare.. 7. Categoria di appartenenza: abbigliamento / accessori bar/ristorazione alimentari sanitari / cura della persona cartolerie / edicole altro. 8. Numero di occupati (compreso i titolari):. 1

ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE Che caratteristiche hanno i suoi attuali clienti? Per favore stimi la percentuale di fatturato realizzata con ognuna delle seguenti categorie 9. ETÀ DEI CLIENTI Esempio: 15% 35% 40% 10% 100% 10. DOMICILIO DEI CLIENTI Ponte capoluogo Frazioni di Ponte dell Olio Altri comuni piacentini Città di Piacenza Turisti da altre provincie Esempio: 60% 20% 5% 5% 10% 100% 11. SESSO DEI CLIENTI Maschi Femmine Esempio: 20% 80% 100% 12. Quali sono attualmente le fasce orarie di maggiore attività per il suo esercizio? (indicare al massimo 15 fasce nella tabella sottostante) Pomeriggio FASCE Mattino Mattino prima delle ORARIE prima delle 10 dopo le 10 17.30 Pomeriggio dopo le 17.30 Sera dopo le 20.30 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 13. La sua attività ha carattere di stagionalità? (fatto 100% il fatturato del mese di febbraio, stimi gli incrementi o decrementi medi degli altri mesi dell anno) VARIAZIONE DI FATTURATO Gen FEB Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic +100-200% +50-100% +0-50% uguale -0-50% -50-100% 2

14. Che cosa porta i suoi attuali clienti a servirsi da lei? Attribuisca un voto da 1 (ininfluente) a 10 (molto importante) al peso che hanno i seguenti fattori: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Qualità dei prodotti venduti Prodotti originali / esclusivi per la zona Prezzi di vendita convenienti Disponibilità di parcheggi nelle vicinanze Relazioni personali cliente-esercente Relazioni sociali tra clienti Consulenza su impiego prodotti Ubicazione del negozio Orario di apertura adatto alle loro esigenze Arredamento / allestimento del negozio Immagine / reputazione dell esercizio Promozione / pubblicità Altro.. Altro.. 15. Relativamente al genere di prodotti che lei commercializza, quale stima essere la percentuale di acquisti che gli abitanti di Ponte dell Olio fanno nei negozi del paese? Meno del 25 % 25 50 % 50 75 % Più del 75 % 16. Quali sono, secondo lei, le principali ragioni che portano i pontolliesi ad acquistare fuori paese parte dei prodotti del genere che lei commercializza? 1. 2. 3. 3

OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLA SUA ATTIVITÀ NEL PROSSIMO TRIENNIO 17. Su quali segmenti di clienti intende incrementare la sua attività nel prossimo triennio? (Indicare al massimo due segmenti, che considera prioritari) NESSUNO meno di 25 anni Segmenti obiettivo per il prossimo triennio 18. Relativamente ai segmenti prioritari sopra indicati, su quali dei seguenti fattori intende apportare miglioramenti significativi alla sua attività nel prossimo triennio? Nessun miglioramento, ritengo soddisfacente la situazione attuale Nessuno miglioramento, le risorse umane sono insufficienti Nessuno miglioramento, le risorse economiche sono insufficienti Qualità dei prodotti venduti Prodotti originali / esclusivi per la zona Prezzo di vendita conveniente Disponibilità di parcheggi nelle vicinanze Relazioni personali cliente-esercente Relazioni sociali tra clienti Consulenza su impiego prodotti Ubicazione del negozio Arredamento / allestimento del negozio Orario di apertura adatto alle loro esigenze Immagine / reputazione dell esercizio Promozione / pubblicità Altro.. Altro.. 4

19. In riferimento ai segmenti obiettivo sopra indicati, secondo lei ai potenziali clienti di quale zona geografica è più opportuno rivolgersi? Ponte capoluogo Frazioni di Ponte dell Olio Altri comuni piacentini Città di Piacenza Turisti da altre provincie 20. Commenti e suggerimenti INIZIATIVE COMUNI 21. Per raggiungere i suoi obiettivi sopra indicati, quanto pensa sia utile abbinare le sue azioni a iniziative promozionali condotte insieme ad altri commercianti? Superfluo / inutile Poco utile Utile Molto utile 22. Che tipo di iniziative promozionali comuni pensa sarebbero di maggiore utilità per raggiungere nel triennio di riferimento i suoi obiettivi, indicati più sopra? 1. 2. 3. 23. Oltre a sostenere le iniziative da lei suggerite, quali altre azioni potrebbe compiere l Amministrazione Comunale a supporto del commercio pontolliese?.... 5