Le comunicazioni in emergenza

Documenti analoghi

Attività svolte nell anno 2004 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano

PROGRAMMA ATTIVITA FORMATIVE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

IMPIANTO DEL SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

Istituto Paritario Casa degli Angeli - Lecco

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

Progetto Dorsale WiFi D-Star Lombardia

VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015.

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

A. R. I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Milano. COORDINAMENTO MILANO e PROVINCIA

Colonna Mobile Regionale ARI


Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Alla C.A. Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo oappc.bergamo@archiworldpec.

ESERCITAZIONE Basilicata 2012

PROCEDURE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI GRUPPI RADIO DURANTE LE COMUNICAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE SULLA RETE

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

Scatta l allarme: La predisposizione dell intervento delle prime 72 ore. Cav. Luigi Fasani Istruttore tecnico Corpo Volontari Parco del Ticino

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE

5 per mille: una occasione per decidere in prima persona

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROVINCIA DI ENNA

Il modello di pronto intervento di ARPA Lombardia per la valutazione ed il monitoraggio degli eventi di crisi

Patrizia Gelmetti IRRE Lombardia MILANO - 8 febbraio 2005

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

RADUNO NAZIONALE ALPINI 1992

DENOMINAZIONE PER TE ONLUS 2 ALMA ALBA 3 AMICI FAMILIARI E VOLONTARI DELLA CASA DI RIPOSO 4 ANFFAS ONLUS DI LECCO 5 ARCI COMITATO PROVINCIALE

INTERNET POINT e WIFI ZONE

Milano Pta Garibaldi Tirano - Sondrio - Colico - Lecco - Carnate - Monza Milano Centrale

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Sedi, alunni, classi, dotazioni organiche del personale della scuola statale. Situazione di Organico di Diritto Anno scolastico 2005/2006

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2.

5 MODELLO DI INTERVENTO

VISITA DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO XVI

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia.

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE

Heart Team: Inter-Agiamo

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del PREMESSA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PARTE I - Il sistema Comunale di Protezione Civile I.1. Il Modello Dinamico PARTE II - Lineamenti della Pianificazione...

Territorio di competenza: si intende il territorio boschivo delle provincie di Massa Carrara e La Spezia.

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Le strutture e l organizzazione della protezione civile in Italia

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Secondo quanto disposto dai piani operativi, le comunicazioni in emergenza dovrebbero essere stabilite secondo questi criteri:

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE

p_bg.p_bg.registro UFFICIALE.U h.15:12

ALLEGATO B INDICAZIONI PRELIMINARI SUGLI ORDINATIVI DI FORNITURA

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012

Campi elettromagnetici

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Le attività della Regione Lombardia

Monitoraggio Geologico e Meteo - Pluviometrico

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 06 marzo 2013

I PIANI DI RIORDINO DEI CAL UNA PRIMISSIMA LETTURA RAGIONATA

PIANO EMERGENZA ESTERNO SCUOLE RISCHI DI PROTEZIONE CIVILE IDRAULICO SISMICO SCUOLE

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

CHIEF NETWORK & SALES OFFICE EVOLUZIONE DEL CANALE PMI

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VOLTURARA IRPINA

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Radiocomunicazioni Emergenza. Corso Operatori ARI-RE

Il Coordinamento nelle Grandi Emergenze: il Disaster Manager. Sanitario" Consolato Malara. Presidente Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI QUADRELLE (AV)

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2015 della Scuola Superiore di Protezione Civile

SCENARIO N. 1 ALLAGAMENTO SOTTOPASSO VIA ROMA VIA STAZIONE

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

Curriculum Vitae Europass


Tipologia di Evento. La legge 225/92 stabilisce tre livelli di Emergenza di Protezione Civile con le rispettive competenze istituzionali

Transcript:

Le in emergenza: organizzazione e ruolo dei tecnici della radiocomunicazione I sistemi di trasmissione I della Sezione A.R.I. di Lecco Missaglia, 1 dicembre 2011

Le (cosa sono, quando si attivano, a chi sono affidate) - Rappresentano l insieme delle attività di comunicazione che devono essere attivate quando le consuete forme di comunicazione (telefono, fax, cellulare, e- mail) non sono disponibili - Si attivano quando sia impossibile comunicare con i metodi consueti -Sono affidate a: - Radioamatori - Altre associaz presenti sul territorio

Definizione di emergenza Evento inevitabile (rendendo vano ogni sforzo di interrompere o di neutralizzare la causa) Non prevedibile con certezza Causato da agenti naturali o umani Produce danni rilevanti

Verso l interno Organizzazione PREFETTURA C.O.M. 1 C.O.M. 2 C.O.M. 3 C.O.M. 4 C.O.M. 5 C.O.M. 6 C.O.M. 7 BELLANO BOSISIO BRIVIO DERVIO INTROBIO LECCO MERATE C. O. M. 8 PREMA NA U.C.L. U.C.L. U.C.L. U.C.L. U.C.L. U.C.L. U.C.L. U.C.L.

Verso l esterno Organizzazione Ministero dell Interno Dipartimento Protezione Civile Prefetture capomaglia: VARESE SIENA REGGIO CALABRIA PREFETTURA REGIONE LOMBARDIA C.O.M. 1 C.O.M. 2 C.O.M. 3 C.O.M. 4 C.O.M. 5 C.O.M. 6 C.O.M. 7 C. O. M. 8

A.R.I. RADIO EMERGENZA (ARI RE)

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ARI-RE LECCO OPERATORI: DISLOCATI SUL TERRITORIO PROVINCIALE E REPERIBILI SU PRECETTAZIONE (OPERATIVI NELLA SALA RADIO DELLA PREFETTURA E NEI COMUNI SEDE COM) OPERATORI DISPONIBILI CON MEZZI PROPRI PER INTERVENTI DI BREVE / MEDIA DURATA IN AMBITO PROVINCIALE NEL TERRITORIO PROVINCIALE ORGANIZZAZIONE REGIONALE DI CUI I RADIOAMATORI DELLA SEZIONE ARI DI LECCO FANNO PARTE IN CASO DI EMERGENZA A LIVELLO SOVRAPROVINCIALE E SU RICHIESTA DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL TERRITORIO REGIONALE

Le sale operative della - Una sala per ogni COM - Sala operativa della Prefettura di Lecco - Centro Situazioni (CESI Provincia Lecco) - Sala operativa presso ARI LECCO - Intercomunicanti (a livello radio) - Simili per struttura e organizzazione - Garantiscono una funzione di back-up - Multidisciplinari

Le sale operative della Sala Ce.SI. Provincia Lecco

Le sale operative della Sala operativa 118 Sala operativa ARI

Quando le consuete non sono disponibili, il prefetto può decidere di attivare la sala radio della provincia/prefettura che viene operata dai dell ARI, che istituzionalmente sono quelli chiamati a operare. Il principale ruolo del radioamatore è quello del SERVIZIO: Un articolo della Legge TOGNI (1974) afferma che i detentori di regolare licenza rilasciata dal Ministero delle devono mettere a disposizione delle autorità se stessi e le proprie apparecchiature. Specialisti delle radio RADIOAMATORI Riportano le parole dette da chi decide NON COORDINANO L EMERGENZA

2 questioni di fondamentale importanza: Perché qualsiasi volontario non può sostituire il ruolo dell operatore radio? Perché è fondamentale che in situazione di emergenza il coordinamento delle sia gestito dagli operatori radio?

L esercitazione nazionale Organizzazione TLC Regione Lombardia - Dipartimento ROMA /CCS 1 livello bis CCS Bergamo CCS Brescia Roma Dipartimento DICOMAC CCS Como CCS Lecco CCS Sondrio Legenda =: = Frequenza HF Dipartimento /CCS(HF) REGIONE LOMBARDIA Esercitazione di protezione Valtellina 2007 by ettore trabattoni

L esercitazione nazionale Organizzazione TLC Regione Lombardia - Dipartimento ROMA /CCS 1 livello bis CCS Bergamo CCS Brescia Roma Dipartimento DICOMAC CCS Como CCS Lecco CCS Sondrio Legenda =: = Frequenza HF Dipartimento /CCS(HF) REGIONE LOMBARDIA Esercitazione di protezione Valtellina 2007 by ettore trabattoni

L esercitazione nazionale HF eventuale REGIONE LOMBARDIA COC Colico Vhf 145.300 Uhf 432.475 HF/vh f Ammassamento Colico CTM CCS LECCO Vhf 145.475 COM Dervio Squadre / scenari Vhf 145.250 ARI LECCO Check point H24 Monte Muggio COC Cortenova = area attiva Bione

L esercitazione nazionale

L esercitazione nazionale

www.arilecco.it arilecco@arilecco.it