Data sopralluogo. Struttura. Indirizzo. Personale presente al momento del sopralluogo: Per la struttura: Per il Dipartimento di Prevenzione:

Documenti analoghi
Azienda U.S.L. ROMA H

Data sopralluogo. Struttura. Indirizzo. Personale presente al momento del sopralluogo: Responsabile impianto radiologico Specialisti N

APPARECCHIATURE INSTALLATE

Struttura. Indirizzo. Personale presente al momento del sopralluogo:

SISTEMA PREVENZIONISTICO

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

S T U D I O T E C N I C O C M

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

QUESTIONARIO di VISITA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

SCADENZA/ PERIODICITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI. scuola già attiva: obbligatorio dal 01/01/1997

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

Systema Consulting Srl

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

MODULO A2. titolo argomento tempi data

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

n. 81 del 09 Aprile 2008 e ss.mm.ii. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs 106/09 (ex D.Lgs 626/94)

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 456 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 239 NUMERAZIONE GENERALE N. 16/06/2015.

VERIFICA DOCUMENTALE:

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SEZIONE 7

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

EDILMED 2010 PRIVACY NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE. ing. Francesco Paolo Capone

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

-PROGRAMMA DEL CORSO-

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

Schema tipo di. PIANO OPERATIVO di SICUREZZA (P.O.S.)

MODELLO NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI. Data Sopralluogo. Operatori-servizio... Operatore UTC

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

DATI AZIENDALI: SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE: Casalmaggiore, 12/04/2016

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO

Transcript:

BOZZA DI PROTOCOLLO OPERATIVO PER ACCERTAMENTI ISPETTIVI IN REPARTI DI MEDICINA NUCLEARE ASL RM H in collaborazione con ISPESL, Settore per le Verifiche autorizzative ed ispettive nelle R.I. ed in R. M. (d.c. 6/4/09, G.U. 102 del 5/5/09) Data sopralluogo Struttura Indirizzo Servizio Tel Personale presente al momento del sopralluogo: Per la struttura: Per il Dipartimento di Prevenzione:

Numero di pazienti consentito all interno del reparto (tra attesa fredda e attesa calda) : Radioisotopi utilizzati Max Attività/giorno [ /gg] Attività/anno [ /anno] Esito della valutazione del rischio radiologico ambientale nell intorno della installazione: Elenco dei Locali e/o Zone classificate come Zona Controllata, Zona Sorvegliata o Zona Non Classificata: Zona Sorvegliata (cartellonistica di rischio): Zona Controllata (sistema di blocco automatico porte, dosimetria): Zona Non Classificata: Note Generali: N.B.: In caso si rendesse necessario sollevare eccezioni si barri la voce corrispondente da inserire nella Relazione [R] I Accesso al reparto - Operatori Accesso regolamentato - Tastierino Numerico Serratura - altro Eventuali accessi secondari (n : ) Cartellonistica restrizione d accesso rischio RI

Ia - Percorso Operatori Spogliatoio (dentro o fuori il reparto) distinzione uomo/donna o procedura Spogliatoio freddo Armadietto doppio ZONA FILTRO (caratteristiche adeguato) Spogliatoio caldo Monitore mani/piedi/indumenti (a monte dello spogliatoio caldo) Doccia - Comandi a gomito / piede Lavandino - Comandi a gomito / piede Dosimetri personali (tipo) Deposito sporco dedicato (rifiuti speciali) Kit doccia (considerazioni sulla privacy) II Accettazione ed Accesso al reparto - Pazienti Accettazione del paziente Accettazione pazienti (dentro o fuori il reparto) Eventuale Spogliatoio (dentro o fuori il reparto) Sala d attesa (fredda) Compilazione del modulo per l anamnesi Sala anamnesi dedicata Questionario al paziente Modulo per il consenso informato Modulo per il consenso informato per gli accompagnatori Foglio informativo con le raccomandazioni da seguire al termine dell esame Accesso regolamentato (sistema di chiusura) Eventuali accessi secondari (n : ) Cartellonistica rischio RI restrizione d accesso Citofono/campanello - etichetta

IIa Percorso Pazienti Percorso dedicato ai pazienti Modalità di preparazione del paziente Locale/Area* somministrazione camera calda Caratteristiche superfici senza soluzione continuità Sala d attesa calda Pazienti trattati presenti (n : ) Gamma camere (n : ) (razionalizzazione dei percorsi) WC/WHC (circuito verso vasche di decantazione) Procedura per il recupero degli effetti personali Modalità di soccorso in emergenza Locale/area* di emergenza Facilità d accesso Custodia dei farmaci per rianimazione Gas medicali (distribuzione a muro/bombole*) Dotazione di emergenza III Operazioni / Valutazioni sulla Sicurezza Presenza di altri laboratori accessibili dal reparto Copia del regolamento di sicurezza - completo Elenco del personale autorizzato Affissione Procedure Emergenza - maggiori rischi - contatti dell E.Q. incaricato, nominativo dei suoi delegati (1 per turno) Locale RADIOFARMACIA Movimentazione del radio farmaco - Ingresso dall esterno Elenco del personale incaricato del trasporto (ditte e vettori) Cella di manipolazione dosatura farmaco Preparazione in dosi del farmaco - procedura (glove box ) - impianto di ventilazione - sistema di aspirazione (cappa ) Caratteristiche superfici senza soluzione di continuità Dotazione in caso di contaminazione kit decont. Operazioni di manipolazione - procedure / presidi di radioprotezione Contenitore per rifiuti speciali

IV Altre Operazioni Proceduralizzate Movimentazione delle sorgenti per il reparto Sistemi di movimentazione dedicati (carrello, nastro trasp., finestrelle passadose) Operazioni di Movimentazione del radio farmaco verso il locale di somministrazione (finestrelle passa dose ) Rifornimento di materiali di consumo / Manutenzioni Elenco del personale fornitori/manutentori autorizzato all accesso all impianto Procedure di intervento - percorso consentito IV - Impianti Accessori Caratterizzazione dei rifiuti - vasche di decantazione per i reflui liquidi - aree di stoccaggio dei rifiuti solidi Impianto di Ventilazione - periodicità controllo / sostituzione filtri - procedura di sostituzione Dotazione antincendio (descrizione) N Note

Verifica dei requisiti D.Lgs. 81/2008 1. Norme generali di prevenzione Sanzioni E stato nominato dal datore di lavoro(ddl) il RSPP? Art.17 c.1 lett.b Se è il ddl, svolge direttamente tale funzione e ha frequentato il corso di formazione? E presente il documento/autocertificazione che contempli tutti i rischi presenti nell attività? Art. 17 comma 1a Arresto da 4 a 8 mesi La valutazione è stata fatta in collaborazione con RSPP e M.C. nei casi previsti dall art. 41? Art. 29 comma 1 Sanzione Amministrativa Da 2000 a 4000 euro in assenza degli elementi di cui all articolo 28, comma 2, lettere b), c) o d), o senza le modalità di cui all articolo 29, commi 2 e 3 E redatto secondo le modalità di cui all art 29 c.2,3? Da 2000 a 4000 euro E stato nominato il Medico Competente? Art.18 c.1 lett a) Sono state prese idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l incolumità dei lavoratori? Art. 46 c.2 Da 1.500 a 6.000 euro ¼ 1.500 euro Da 1.200 a 5.200 euro ¼ 1.300 euro Sono stati designati i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze ( Antincendio primo soccorso)? Art.18 c.1 lett. b Art. 43 c.1 lett. b Da 750 a 4.000 euro Sono state presi i necessari provvedimenti in materia di primo soccorso? Art. 45 c.1 Da 750 a 4.000 euro I lavoratori addetti alle squadre di emergenza e primo soccorso sono stati opportunamente formati? Art. 37 c.9 Da 1.200 a 5.200 euro ¼ 1.300 euro I lavoratori sono stati informati? Art. 36 c.1 Da 1.200 a 5.200 euro ¼ 1.300 euro I lavoratori sono stati formati e se del caso addestrati? Art. 37 c.1 Da 1.200 a 5.200 euro ¼ 1.300 euro

Il datore di lavoro ha provveduto ad elaborare il DUVRI (documento unico valutazione rischi interferenziali)? (Obbligatorio in caso di contratti d appalto, d opera o di somministrazione) art.26 c.3 Da 1.500 a 6.000 euro ¼ 1.500 euro E stato nominato dai lavoratori il RLS? Da parte del ddl sono stati ottemperati gli obblighi di verifica tecnico professionale dell impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi in caso di affidamento dei lavori all interno dell attività? Art. 26 c.1 lett. a) 2. Luoghi di lavoro I luoghi di lavoro sono conformi ai requisiti indicati nell allegato IV? Art. 64 Le vie di circolazione interne o esterne che conducono ad uscite di emergenza sono mantenute libere allo scopo di consentirne l uso agevole? Art. 64 c. lett.b I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengono sottoposti a regolare manutenzione tecnica? Art. 64 c.1 lett.c) Gli impianti e i dispositivi di sicurezza vengono sottoposti a regolare pulizia? Art 64 c.1 lett. d) Gli impianti e i dispositivi di sicurezza destinati alla prevenzione o alla eliminazione dei pericoli vengono sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento? Art 64 c.1 lett. e) Sono destinati al lavoro locali chiusi sotterranei e semisotterranei? Art. 65 c.1 Nel caso di utilizzo di locali sotterranei e semisotterranei il ddl ha provveduto ad assicurare idonee condizioni di areazione, illuminazione e microclima? Art. 65 c.2

3. Attrezzature di lavoro Il datore di lavoro ha messo a disposizione dei lavoratori attrezzature idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere? Art. 71 c.1 Il ddl ha preso misure in modo che le attrezzature fossero installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d uso,oggetto di idonea manutenzione, provviste di istruzioni d uso e libretto di manutenzione? Art. 71 c.4 Il datore di lavoro ha messo a disposizione dei lavoratori attrezzature idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere? art 71 c.1 comb. e disp.art.80 c.1,2,3 e art 81 c.1 Vedi T.U. L impianto elettrico è stato sottoposto periodicamente a controllo secondo quanto previsto dal pr 462/01 e 37/08? art 71 c.1 comb. e disp.art.86 c.1 SANZIONE AMMINISTRATIVA Da 500 a 1.800 euro 600 euro L esito delle verifiche è a disposizione dell autorità di vigilanza? art 86 c.3 SANZIONE AMMINISTRATIVA Da 500 a 1.800 euro 600 euro 4. Segnaletica di sicurezza Il ddl ha provveduto ad installare idonea e specifica segnaletica di sicurezza conformemente alle prescrizioni di cui agli All. da XXIV a XXXII? art 163 5. Movimentazione manuale dei carichi Il ddl in presenza del rischio da MMC ha rispettato tutti gli obblighi previsti? art 168 c.1, c.2 6. Videoterminali Il datore di lavoro ha provveduto ad adottare le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati in base alla effettuata valutazione nonché ha provveduto ad organizzare e predisporre posti di lavoro in conformità ai requisiti minimi di cui all all.xxxiv? art 174 c.2, c.3 I lavoratori esposti sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria da parte del M.C.? art 176 c.1 I lavoratori addetti sono stati sottoposti ad adeguata formazione? art 177 c.1 Da 750 a 4000 euro

7. Rumore e vibrazioni Il datore di lavoro ha provveduto a valutare l esposizione dei lavoratori al rischio rumore durante il lavoro? art 190 c.1 I lavoratori esposti sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria da parte del M.C.? art 196 I lavoratori addetti sono stati sottoposti ad adeguata formazione? Art. 195 E stato elaborato ed applicato un programma di misure tecniche organizzative e procedurali volte a ridurre l esposizione a rumore qualora risulti il superamento dei valori inferiori di azione? Art. 192 c.2 E stata effettuata la valutazione del rischi vibrazioni garantendo il preciso rispetto degli obblighi derivati? Art. 202 c.1 I lavoratori esposti sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria da parte del M.C.? Art. 204 (si rimanda all art.18 c.1 lett. g) Sanzione Amministrativa I lavoratori addetti sono stati sottoposti ad adeguata formazione? Art. 203 8. Sostanze pericolose Il ddl ha valutato preliminarmente la presenza di agenti chimici pericolosi? Art. 223 c.1, c.2, c.3 Sono state adattate misure specifiche di protezione e prevenzione? Art. 225 D.d.L. Preposto Da 2.500 a 6.4000 euro Da 400 a 1.600 euro ¼ 400 euro Il ddl ha valutato l esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni? Art. 236 c.1

Sono state adottate le misure preventive e protettive? D.d.L. Art. 236 c.3 Preposto Da 400 a 1.600 euro ¼ 400 euro Sono state adottate misure tecniche organizzative e procedurali? Art. 237 Da 2.500 a 6.4000 euro I lavoratori sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria da parte del MMC? Art. 242 Da 2.500 a 6.4000 euro Da 400 a 1.600 euro ¼ 400 euro I lavoratori sono stati sottoposti ad adeguata formazione? Art. 239 c.2 Da 250 a 1.000 euro ¼ 250 euro 9. Agenti biologici E stato comunicato all organismo di vigilanza territoriale l esercizio di attività che comportano l uso di agenti biologici dei gruppi 2,3? Art. 269 c. 1 Da 800 a 2.000 euro ¼ 500 euro Sono state adottate misure tecniche organizzative e procedurali per gli agenti biologici? Art. 272 D.d.L. Preposto Da 400 a 1.600 euro ¼ 400 euro I lavoratori sono stati opportunamente formati? Art. 278 c. 2 I lavoratori esposti sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria da parte del MC? Art. 279 c. 2 Il ddl ha provveduto ad iscrivere sul registro degli esposti i lavoratori addetti all uso di agenti del gruppo 3 e 4. Art. 280 c.1

Documentazione autorizzativa e di sicurezza da richiedere: Copia della comunicazione preventiva di pratica ex art 22 D.Lgs 230/95 o di detenzione ex art 92 DPR 185/64 relativa a ciascuna apparecchio sorgente di radiazione ionizzante Planimetria a corredo delle comunicazioni suddette Dati Dosimetrie personali registrati dall EQ Strumentazioni di misura Lazio : L.R.n.4/2003: autorizzazione dei locali Lazio :L.R. N. 21/ 2004: nullaosta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo medico di categoria B Certificato di iscrizione alla camera di commercio Registro infortuni Designazione rspp Documentazione attestante il possesso dei requisiti per svolgere la funzione di rspp Nomina del medico competente Certificati di idoneità alla mansione dei lavoratori Registro delle visite mediche (elenco lav. sottoposti dal M.C. a sorv. sanitaria) Cartelle sanitarie personali Designazione addetti alla lotta antincendi, gestione incendi, ed evacuazione Designazione addetti alla gestione del pronto soccorso Attestati avvenuta formazione alla gestione del primo soccorso Attestati avvenuta formazione degli addetti alla gestione di emergenza, gestione incendi ed evacuazione Verbale di avvenuta formazione specifica dei lavoratori riguardante i rischi relativi alla mansione svolta Verbale di elezione del RLS Documentazione con la quale l azienda dimostra di aver informato i lav. del loro diritto di eleggere il RLS Attestato del corso di formazione del RLS Documento di valutazione del rischio o autocertificazione Piano di gestione dell emergenza Libro unico Ricevuta di consegna dei D.P.I, firmate dai lavoratori riportanti la tipologia Certificati di conformità degli impianti elettrici e ricevuta di comunicazione all ISPESL Progetto dell impianto elettrico se obbligatorio Verbale di verifiche periodiche degli impianti elettrici Attestazione di interventi manutentivi su macchine impianti e attrezzature Libretto d uso e manutenzione di macchine e attrezzature Verbale di avvenuta formazione e/o istruzione degli operatori di macchine e attrezzature Valutazione del rischio chimico Valutazione del rischio rumore Valutazione del rischio vibrazioni DUVRI Organigramma aziendale ed eventuali deleghe in materia di sicurezza sul lavoro Altro.. Gli Operatori