newsletter Da 15 anni World Friends lavora Siamo periferie del mondo 15 anni di traguardi

Documenti analoghi
Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

Il ruolo dell ospedale nella Primary Health Care


Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Regali che cambiano il futuro

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

Project for People ONLUS

Natale. WeWorld. Un Natale 1000 volte più felice.

FONDAZIONE SOLETERRE E CENTRO DI VULNOLOGIA DI MONZA PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE IN NORD UGANDA OTTOBRE

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Aree di intervento del Rotary

RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio.

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

[bilancio sociale 2015] Insiemeneglislum

Operazione Mato Grosso

Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda

presentazione percorso scuole primarie e secondarie di primo grado 7 ottobre 2010

INDICE. 1. Identità 1.1 Chi siamo 1.2 I valori di riferimento 1.3 La mission 1.4 La governance 1.5 Le strategie

[bilancio sociale 2016] Insiemeneglislum

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

BOMBONIERE SOLIDALI PER CELEBRARE I TUOI MOMENTI PIÙ BELLI

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974

Sono anche riuscito a fare visita alle varie realtà con cui negli ultimi anni Komera Rwanda ha collaborato e cui ha dato supporto.

Il vostro Comune al fianco della Komen Italia Insieme per Vincere.

MODULO D ORDINE PERGAMENA

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

PROGETTO PROMOZIONE DELL HOCKEY SU PRATO IN TANZANIA. Lo sport come strumento di sviluppo sociale ed economico per giovani Tanzaniani

IN EVIDENZA!!! IL MERCATINO SOLIDALE Sabato e Domenica 19 e 20 marzo. Newsletter alisolidali onlus N. 2/2016 del 18 Marzo 2016 INDICE

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

Nairobi KENYA. Costruzione della scuola secondaria Maurice Otunga. Primo stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA

che si realizza nel centro della città di Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta dai catanesi come Piazza Umberto o Piazza dei due

Save Children s Life. costruttori di speranza...

CristallidiMurano. catalogo

News Letter Giugno 2016

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

Nairobi KENYA. Costruzione della Scuola secondaria Maurice Otunga. Quinto Stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA

SCUOLA SPORT E negozio amico

Chi siamogggggggggggggggggggggggggg. gggggggggggggggggggggggggggggg ggggggggg. Chi siamo. Cosa facciamo

Daniele Chianelli 1 Luglio 1990

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

COSA. skychildren.org

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT

Bomboniere solidali Mani Tese. Perché festeggiare da soli, quando si può festeggiare con il mondo intero?

Asilo e sala della comunità di Kingolwira

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

Fabio Voller ARS Toscana

MISSIONE TERRA - GLOBAL GOAL PROTOCOL

VALUTAZIONE TEST INGRESSO. Progetto Ecuador: Rimesse per lo sviluppo

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

Un anno di vita insieme

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Stella. Libera. Associazione Stella Libera Onlus. SOSTEGNO e CURE ONCOLOGICHE CANI

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

Scegli di essere Azienda Amica ANT Scegli anche tu di fare la differenza. Dai un aiuto concreto ai malati oncologici della nostra comunità

Acquirunners asd Fidal AL028 organizza Venerdì 11 giugno 2010 ore 21:00 la

«Gli attori del Terzo settore»

Biglietti di NATALE 2017 "I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro"

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo.

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

Progetti finanziati secondo le graduatorie per aree/gcti

Organizzazione dei servizi sociali

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

CHI SIAMO Stop TB Italia Onlus è un associazione apolitica e indipendente impegnata a combattere la tubercolosi in Italia e all estero.

Sono arrivati i nostri biglietti DONO SOLIDALE!

Le nuove bomboniere di Project for People. Su misura per te.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Acquistando i nostri biglietti e regali solidali sosterrete la campagna Sorrisi di Madri Africane e i progetti per la salute di mamme e bambini!

Progetto: interventi per adeguare alle nuove necessita la divisione ospedaliera e scolastica della missione di CUMURA in Guinea Bissau.

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

Casa della Salute. di Collecchio

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

AREA PROMOZIONE DEL DONO PROGETTI Diritto alla salute. Riqualificazione dei locali per il nuovo ambulatorio di Porta Aperta

Mani D Asia. Catalogo 2015/ Viale Regione Siciliana, Palermo Tel

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

in viaggio verso il futuro

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Biglietti di NATALE 2018 "I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro"

Transcript:

dicembre 2016 newsletter Siamo periferie del mondo 15 anni di World Friends per i diritti, contro le disuguaglianze 15 anni di traguardi 2001 Più di 1.300.000 pazienti assistiti. Da 15 anni World Friends lavora nelle periferie contro la povertà e le disuguaglianze, per garantire i diritti fondamentali, ed in particolare il diritto alla salute. In questi primi 15 anni di attività abbiamo cercato di rispondere a bisogni primari con interventi principalmente in ambito socio-sanitario ed educativo. World Friends nasce nel luglio 2001, da allora sono stati realizzati progetti di cooperazione in Senegal, Uganda, Tanzania, Etiopia e soprattutto in Kenya. Partendo territorio, contatto diretto con i problemi, con chi li vive quotidianamente, con chi già lavorava in quelle aree e cercava soluzioni, sostegno. La maggior parte dei programmi è stata realizzata nelle grandi baraccopoli (slum) delle zone urbane, dove le abissali diseguaglianze sociali ed economiche determinano ingiustizia, emarginazione, negazione dei diritti fondamentali. L obiettivo finale è sempre la promozione dell autonomia. Per questo ci serviamo, ovunque sia possibile, di operatori locali dei quali curiamo la formazione professionale. Dopo 15 anni, guardando ad un futuro prossimo World Friends non solo continuerà a lavorare contro la povertà e per la salute a Sud del pianeta, espandendo la sua collaborazione ad altre comunità in Africa e America Latina, ma porterà programmi ed esperienza anche nelle periferie del Nord del Mondo, dove sempre più si stanno accentuando le ingiustizie, le disuguaglianze e la carenza di diritti. Consapevoli dell impegno che ci aspetta e degli sforzi da affrontare vogliamo celebrare i nostri primi 15 anni di attività condividendo alcuni dei risultati ottenuti fino ad oggi grazie al sostegno di chi ha creduto e continua a credere nel lavoro dell associazione e riportando alcune testimonianze di chi da anni accompagna World Friends nel suo operato. Lotta alla diffusione dell HIV/ AIDS: 102.495 giovani coinvolti nei progetti di Educazione Sanitaria e Maternità Sicura. Formazione professionale: formati 4.874 operatori sanitari. 2004 Sostegno all istruzione formale: formati 1.244 educatori e operatori sociali. 2005 Tutti i nostri progetti in Africa mirano al miglioramento delle condizioni di salute, educative e sociali dei gruppi più deboli e svantaggiati. Sono periferia del mondo di Gianfranco Morino Ogni giorno sono piu distante dagli altri. Sono periferia a me stesso. Sono la terra di confine, tra fortezze di privilegi e deserti dello spirito. Sono il mare di baracche senza diritti. Sono il popolo che fugge da un luogo all altro della citta globale. Sono il profugo, il rifugiato politico, il migrante. Sono il malato che tu chiami cliente, e che non puo curarsi. Sono il tuo vicino di casa che ha perso il lavoro, sono l esubero, lo scarto. Sono sempre quello aldila del muro. Sono la periferia che esplode nel cuore della citta infinita. Prevenzione della disabilità: 668 interventi di chirurgia correttiva; 10.083 bambini coinvolti nelle sessioni di fisioterapia nelle palestre periferiche dislocate negli slum di Nairobi e 2009 anche presso il R.U. Neema Hospital. Oggi il progetto di prevenzione della disabilità è attivo anche nell Isola di Pemba (Tanzania).

Dal 2010 Medical Camp - Ambulatori mobili negli slum di Nairobi: 10.896 pazienti assistiti in gran parte bambini al di sotto dei 5 anni e donne. Dal 2012 Lotta al disagio giovanile attraverso l arte: più di 90 ragazzi e ragazze degli slum coinvolti ogni anno nella scuola di musica e danza Banjuka. Realizzati 16 spettacoli comunitari ed esibizioni pubbliche. Dal 2013 Promozione della cultura delle periferie attraverso lo Slum Film Festival : più di 170 proiezioni negli slum, oltre 20 seminari realizzati per più di 100 registi e videomaker degli slum. Oltre 10.000 spettatori residenti negli slum di Nairobi, Kenya. Dal 2014 Lotta al disagio giovanile e aggregazione attraverso lo sport: 215 ragazzi degli slum coinvolti nella scuola di basket nata grazie al progetto Slums Dunk. Mi chiamo Washington Njogu... Conosco World Friends 2001, quando ho iniziato a lavorare con l associazione per la realizzazione dei primi progetti di assistenza sanitaria negli slum di Nairobi, Kenya. Ci dedicavamo a proteggere la salute della popolazione più povera concentrandoci soprattutto sulla prevenzione della trasmissione materno fetale dell HIV e sostenevamo le spese mediche necessarie per dare ai pazienti più poveri la possibilità di accedere all assistenza medica offerta da alcuni importanti centri sanitari locali. Avevo già lavorato con il dr. Morino presso altri centri sanitari e quando ho saputo della nascita di World Friends ho da subito realizzato che volevo essere parte attiva di questo gruppo di persone che ha scelto di assistere i più poveri offrendo assistenza sanitaria anche a chi non aveva le possibilità economiche di pagare le importanti cifre richieste le altre strutture mediche presenti in Kenya. Oggi sono parte dello staff di medici del R.U. Neema Hospital (RUNH), il centro sanitario creato da World Friends per garantire il diritto alla salute alle fasce più povere della popolazione di Nairobi. Lavoro in quest ospee fin la sua apertura nel 2008. Prima di World Friends e del RUNH non esistevano strutture che offrissero assistenza sanitaria di qualità ai residenti dei quartieri poveri; mancavano centri polifunzionali in cui fossero presenti reparti fondamentali. Da quando conosco World Friends la mia vita è migliorata. Ho un buon lavoro e sono in grado di curare nel migliore dei modi tutti i nostri pazienti. Mi chiamo Hesbon Achola... Lavoro per World Friends come Project Manager per il progetto Banjuka, scuola di musica e danza e per il programma di prevenzione Health Education che prevede interventi capillari di educazione socio sanitaria rivolti ai giovani, alle scuole, ai genitori, al personale educativo. Sono inoltre incaricato della gestione dei Medical Camp, missioni che lo staff del Ruaraka Uhai Neema Hospital compie mensilmente negli slum di Nairobi, per fornire assistenza medica gratuita a tutte quelle persone che per vari motivi non sono in grado di raggiungere l ospee. Conosco World Friends 2001, quando ho iniziato a collaborare per la realizzazione del progetto Education for Life che mi ha permesso di entrare in contatto con l associazione e di capire che da quel momento in poi mi sarei dedicato a supportarla con il mio lavoro. Quando i soci fondatori si riunirono per far nascere World Friends c era un serio bisogno di educazione per le comunità più giovani dei quartieri poveri che spesso non erano in grado di compiere le loro scelte di vita in modo consapevole. Per questo dovevano essere sensibilizzati in particolare sulle questioni igienico-sanitarie e in ambito di educazione sessuale. C era una elevata diffusione del virus HIV e World Friends cercò fin da subito di dare una risposta al grande bisogno di formazione in materia di salute. Mi sento orgoglioso di far parte di questo gruppo che mi ha permesso di fornire un servizio dedicato al miglioramento della vita degli abitanti delle comunità locali, incluso lo slum di Korogocho, nel quale sono cresciuto. Il futuro da costruire insieme World Friends è nata nella periferia di una megalopoli africana, Nairobi. Era il tempo del lancio, a livello internazionale, degli Obiettivi del Millennio (MDGs), che concentravano l attenzione sui paesi con le difficoltà più ardue per lo sviluppo. Dopo 15 anni, guardando ad un futuro prossimo, la nuova sfida sono gli Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile (SDGs) a cui tutti i paesi sono chiamati a contribuire, per portare tutto il mondo su un sentiero di sostenibilità ambientale, economica e sociale a livello globale, senza più distinzione tra Sud e Nord. Il nostro nuovo traguardo è quindi il 2030: World Friends non solo continuerà a lavorare contro la povertà e per la salute a Sud del pianeta, espandendo la sua collaborazione ad altre comunità in Africa ed America Latina, ma porterà programmi ed esperienza anche nelle periferie del Nord del Mondo, dove sempre più si stanno accentuando le ingiustizie, le disuguaglianze e la carenza di diritti.

Mi chiamo Hellen Mwangi... Lavoro come fisioterapista presso il Ruaraka Uhai Neema Hospital e per il programma di riabilitazione comunitaria (CBRP) che World Friends da oltre 13 anni porta avanti negli slum di Nairobi Nord Est. Conosco World Friends da 6 anni ormai, quando iniziai come volontaria per il progetto di prevenzione della disabilità. Ho lavorato in modo così appassionato che già dopo il primo anno di attività sono stata inserita come operatrice presso il reparto di fisioterapia del R.U. Neema Hospital. Da quando lavoro con World Friends la mia vita è notevolmente cambiata. Ho acquisito un eccellente preparazione tecnica e sono in grado di fornire il mio servizio anche ai casi più complessi. Grazie al programma di riabilitazione comunitaria ogni anno più di 600 bambini possono beneficiare di oltre 2.000 visite presso il reparto di Fisioterapia del RU Neema Hospital; circa 300 bambini vengono sottoposti a più di 8.000 sessioni di fisioterapia riabilitativa. R.U. NEEMA Mi chiamo Ibrahim Atuti... Sono amministratore presso il Ruaraka Uhai Neema Hospital (RUNH). Conosco World Friends da più di 10 anni e cioè da quando ho avuto la possibilità di vivere di persona quanto l associazione stava facendo negli slum di Nairobi in particolare Mathare, Korogocho e Baba Dogo. Rimasi da subito affascinato lavoro che stavano realizzando nelle periferie ed è nato in me il desiderio di unirmi a questo gruppo. All epoca ero amministratore in un altro importante ospee ma quando ho saputo dell apertura del RUNH ho immediatamente fatto domanda per essere assunto come amministratore ed ora eccomi qui. Prima dell arrivo del RUNH non c era nessuna struttura di riferimento raggiungibile per i residenti dei quartieri poveri; non era possibile per loro accedere a cure sanitarie di qualità poiché tutte le strutture esistenti erano, e sono tuttora, troppo costose. È proprio per risolvere questo problema che è nato il Ruaraka Uhai Neema Hospital. R.U.Neema Hospital: 2008 una realtà negli slum di Nairobi Un centro sanitario integrato per garantire il diritto alla salute alle fasce più povere della popolazione di Nairobi Il Ruaraka Uhai Neema Hospital è un centro ospeiero di prevenzione, diagnosi, cura e formazione medica permanente integrato nel sistema sanitario nazionale del Kenya. Nato dopo un lungo percorso di lavoro sul territorio, cominciato nel 2001 con interventi di educazione sanitaria, formazione, e la creazione di una rete sempre piú vasta ed articolata di ambulatori nelle periferie di Nairobi, il R.U. Neema Hospital risponde all esigenza di avere un centro ospeiero di riferimento accessibile anche ai pazienti più poveri. Inaugurato a fine 2008, l ospee ad oggi ha accolto ed assistito quasi 800.000 pazienti, è diventato il centro operativo di coordinamento dei vari interventi di medicina preventiva e comunitaria per un territorio di circa 1.500.000 persone e 2010 è riconosciuto Medical Board del Kenya come Centro di Formazione Medica Permanente. Creato per garantire il diritto alla salute alle fasce più povere della popolazione di Nairobi il R.U. Neema Hospital ha adottato un piano di sostenibilità economica, per evitare di dover dipendere sostegno finanziario esterno nel lungo termine; il piano prevede rette differenziate a seconda del reddito dei pazienti: dai pazienti più indigenti (circa il 50% del totale) che non pagano nulla, ai pazienti della classe media (circa il 30%), che scelgono l ospee grazie alla alta qualità dei servizi e pagano rette accessibili. Attualmente queste entrate permettono di coprire circa il 55% delle spese correnti dell ospee. 29 novembre 2008 Inaugurazione ufficiale del R.U. Neema Hospital. Si conclude la prima fase del progetto che ha visto la realizzazione di Pronto soccorso, Centro Diagnostico, Ambulatori, Clinica materno-infantile e centro vaccinazioni, Day Hospital, Centro Educazione Sanitaria, centro prevenzione HIV/AIDS, Farmacia, Amministrazione. 18 febbraio 2011 Inaugurazione dei reparti di Maternità e di Fisioterapia. Prestazioni del Reparto Maternità 2011: 7.692 parti naturali e 3.582 parti cesarei, per un totale di 11.274 parti. Prestazioni del Reparto di Fisioterapia 2011: 32.590 visite specialistiche e sessioni di fisioterapia. 7 dicembre 2012 Inaugurazione del Centro di Formazione Professionale (CFP) 236 sessioni di Formazione Medica 2012. 28 maggio 2015 Inaugurazione del nuovo Reparto di Pediatria. Un importante passo avanti per garantire il diritto alla salute ai bambini degli slum. Prestazioni del Reparto di Pediatria: 381 bambini ricoverati. Il R.U. Neema Hospital a 7 anni la sua apertura offre i seguenti servizi preventivi, diagnostici e curativi: Educazione sanitaria, ambulatorio generale, ambulatorio ginecologico, ambulatorio pediatrico, maternità, fisioterapia, radiologia, pronto soccorso, laboratorio, cliniche specialistiche (HIV/ AIDS, Tubercolosi, Diabete, dermatologia, prevenzione dei tumori della mammella), chirurgia generale, pediatrica e ginecologica, farmacia, reparto di pediatria.

Bacheca eventi Celebrando insieme i nostri 15 anni Venerdì 7 ottobre 2016 presso il Movicentro di Acqui T. (AL) Evento Siamo periferie del mondo World Friends ha aperto i festeggiamenti per i suoi primi 15 anni di attività con una serata di racconti e musica in compagnia di Gianfranco Morino, con il Teatro Tascabile di Alessandria e gli allievi della classe di canto del Liceo Musicale Plana di Alessandria diretti maestro Enrico Pesce. La serata - che ha visto una grande partecipazione grazie al lavoro degli instancabili volontari acquesi - ha rievocato, scanditi da racconti in musica e parole, i sogni passati, condividendo i principali risultati raggiunti, raccontando speranze e programmi per il lavoro futuro. Giovedì 13 ottobre 2016 presso la Sala Crociera Alta di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Milano. Conferenza Siamo periferie del mondo Cooperazione sanitaria per il diritto alla salute. World Friends insieme alle associazioni San Valentino e Sentire e Crescere hanno raccontato il loro comune lavoro in un contesto in cui Nord e Sud si fondono in unico grande agglomerato urbano. Hanno partecipato all evento Roberto Vecchioni e Daria Colombo. Nell ambito dell evento World Friends ha celebrato i suoi primi 15 anni di attività rievocando i sogni passati e condividendo i principali risultati raggiunti. Venerdì 18 novembre presso Peugeot Bobino Club di Milano Serata musicale dedicata a celebrare i 15 anni di World Friends. Una festa vera e propria in cui gli amici di World Friends si sono riuniti per ricordare insieme quello che l associazione ha potuto realizzare fino ad ora e per raccogliere fondi a favore delle future attività. Bomboniere Solii Ogni traguardo della vita può diventare ancora più importante se lo condividiamo con altri, se lo dedichiamo ad un gesto di solidarietà. Il matrimonio, il battesimo, la prima comunione, la laurea possono diventare un occasione per condividere la nostra gioia con chi non ha nulla. Scegli di regalare le nostre bomboniere, originali miniature degli animali della savana, in pietra saponaria, prodotte da alcune cooperative attive negli slum, scelte perchè danno lavoro alle persone più bisognose delle baraccopoli. Sono inoltre disponibili altri oggetti artigianali per rendere solie il tuo giorno di festa. Per informazioni: bomboniere@world-friends.org tel. 06 830 81500 Tesseramento 2017 World Friends Amico di Diventa Amico di World Friends o rinnova la tua adesione. Per informazioni: comunicazione@world-friends.org, tel.06/83081500 S o s t i e n i l e n o s t r e a t t i v i t à o r g a n i z z a n d o a n c h e t u u n e v e n t o d i r a c c o l t a f o n d i i n f a v o r e d i Concerti, mostre, feste, mercatini, spettacoli, cene, manifestazioni sportive, inaugurazioni di locali, aste o qualunque altra iniziativa vorrai realizzare. Come? Compila e invia a comunicazione@world-friends.org, oppure via fax al numero 06/83081500 il modulo con il regolamento per la raccolta fondi nel quale potrai illustrarci l idea che intendi sviluppare. Avere informazioni dettagliate sull evento ci dà la possibilità di valutarne la fattibilità e la coerenza con i nostri principi. Che sostegno riceverai? Dopo l arrivo del modulo, ti contatteremo per definire insieme i dettagli dell iniziativa: avrai la nostra consulenza, il materiale informativo da distribuire (leaflet, newsletter, poster, kit, video, foto), autorizzazioni e suggerimenti. Puoi scaricare il modulo da compilare nella sezione Cosa puoi fare tu del nostro sito internet www.world-friends.it Ti aspettiamo! d i v e n t a a n c h e t u vo l o n tar i o Hai spirito di iniziativa e desiderio di aiutare gli altri? Diventa volontario di World Friends! Abbiamo bisogno di persone come te, pronte a donare il bene più prezioso: il tempo. Solo con il tuo aiuto potremo portare avanti i nostri progetti e avviare un grande cambiamento partendo da piccole realtà. Non importa quanti anni tu abbia: potrai dedicare parte del tuo tempo libero alle popolazioni più svantaggiate del sud del mondo e far conoscere in Italia la loro realtà al di fuori degli stereotipi cui siamo abituati. Per informazioni scrivi a comunicazione@world-friends.org SOSTIENI Da oggi dona con un solo click mentre fai shopping on line senza costi aggiuntivi Da quest anno è possibile sostenere World Friends anche acquistando on line in uno dei 400 negozi aderenti a Helpfreely.org: da Zalando a ebay a Booking.com. Basta entrare in http://helpfree.ly/j12115 e cliccare sul logo di World Friends, cui andrà una parte del guadagno, senza costi aggiuntivi per chi compra. DONAZIONI BANCA POPOLARE ETICA IBAN: IT39 F050 1803 2000 0000 0105 495 PER MOVIMENTI DALL ESTERO: CODICE SWIFT CCRTIT2T84A C. C. Postale 47882527 IBAN: IT39 W07601 03200 000047882527 Entrambi intestati a Amici del Mondo World Friends Onlus Fai una donazione regolare con il RID bancario. Per info: Tel. 06 83081500 info@world-friends.org Dona il 5xmille a World Friends Codice Fiscale 97256540580 CONTATTI World Friends Italia Viale Egeo 137, 00144 Roma, Italia tel./fax +39-06-83081500 info@world-friends.org www.world-friends.it

Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile La nuova sfida di World Friends nelle periferie del mondo 2000-2015 NOI C ERAVAMO Obiettivi di Sviluppo del Millennio Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite sono 8 traguardi che tutti i 193 stati membri dell ONU si sono impegnati a raggiungere per l anno 2015. 2015-2030 E CONTINUeremo AD ESSERCI Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Gli Obiettivi di Sviluppo del Sostenibile sono i nuovi 17 obiettivi approvati dai 193 Paesi aderenti alle Nazioni Unite che dovranno essere raggiunti entro il 2030.

di cui PREVENZIONE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DISABILITÀ Più di 1.300.000 assistiti 8.314 interventi chirurgici Ambulatori mobili zone rurali Isinya e Kajiado 10.525 bambini 13.124 donne 6.138 bambini vaccinati 2001 2005 2010 2012 Educazione Sanitaria e Maternità Sicura 102.495 giovani coinvolti Ambulatori mobili Slum di Nairobi 10.896 pazienti assistiti* * in gran parte bambini al di sotto dei 5 anni e donne 2005 668 interventi chirurgia correttiva 10.083 bambini coinvolti in sessioni di fisioterapia 2011 11.274 parti assistiti oltre 300.000 visite prenatali 2009 PROMOZIONE SOCIALE Assegnati oltre 100 prestiti in microcredito a donne degli slum, madri di bambini disabili. Promozione della cultura delle periferie attraverso lo Slum Film Festival Più di 170 proiezioni negli Slum. Oltre 10.000 spettatori. 2012 2014 2003 al 2008 Lotta al disagio giovanile attraverso l arte: più di 90 ragazzi degli slum a scuola di musica e danza 2013 Lotta al disagio giovanile attraverso lo sport: 215 ragazzi degli slum a scuola di basket FORMAZIONE E RICERCA

FORMAZIONE E RICERCA 2001 2004 2007 al 2009 2010 4.874 operatori sanitari formati 1.244 educatori e operatori sociali Progetto di ricerca sulla prevalenza dell infezione da virus HIV nei pazienti dell Ospee di Mbagathi, Nairobi. Partecipazione al progetto di Ottimizzazione del co-trattamento per tubercolosi e HIV in Africa RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL 2007 23 Gennaio Avviati i lavori di costruzione Il R.U.Neema Hospital a 7 anni la sua apertura offre i seguenti servizi preventivi, diagnostici e curativi: 2009 794.233 Pazienti registrati presso il R.U. Neema Hospital 2008 29 Novembre Inaugurazione ufficiale del Neema Hospital 2009 1 Marzo L ospee inizia ad offrire servizi ai pazienti 2011 18 Febbraio Inaugurazione reparti di maternità e fisioterapia 2012 7 Dicembre Inaugurazione del Centro di Formazione Professionale 2014 17 Febbraio Avviata la Costruzione del Reparto di Pediatria 2015 28 Maggio Inaugurazione del nuovo Reparto di Pediatria EDUCAZIONE SANITARIA AMBULATORIO GENERALE AMBULATORIO GINECOLOGICO AMBULATORIO PEDIATRICO MATERNITÀ FISIOTERAPIA RADIOLOGIA PRONTO SOCCORSO LABORATORIO CLINICHE SPECIALISTICHE (HIV/AIDS, TUBERCOLOSI, DIABETE, DERMATOLOGIA ECC) CHIRURGIA PEDIATRICA E GINECOLOGICA FARMACIA REPARTO DI PEDIATRIA 11.274 2011 Prestazioni reparto Maternità 7.692 parti naturali 2012 236 Sessioni di Formazione Medica 3.582 parti cesarei 32.590 2011 Prestazioni reparto Fisioterapia Visite specialistiche Sessioni di fisioterapia 2015 381 Prestazionidel reparto di Pediatria

Dal 2001 World Friends si è impegnata per fornire un contributo al lavoro diretto a raggiungere 8 ambiziosi traguardi da conseguire entro il 2015. Otto traguardi misurabili e inequivocabili, vincolanti per l intera comunità internazionale. Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno preso atto dei grandi cambiamenti di prospettiva cui stava portando lo sviluppo globale. Non ci sono più confini, le periferie del mondo sono sempre più estese e tutti i paesi sono chiamati a contribuire allo sforzo di portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo. A 15 anni la sua nascita, World Friends si evolve seguendo questo cambiamento, questa nuova direzione, e continua il suo lavoro entrando in una nuova fase che la vedrà impegnata a contribuire al raggiungimento di questi nuovi 17 traguardi entro il 2030. continua a sostenerci! Banca Popolare Etica IBAN: IT39 F050 1803 2000 0000 0105 495 per movimenti l estero: codice swift CCRTIT2T84A C. C. Postale 47882527 IBAN: IT39 W07601 03200 000047882527 Entrambi intestati a Amici del Mondo World Friends Onlus www.world-friends.it Fai una donazione regolare con il RID bancario. Per info: Tel. 06 83081500 info@world-friends.org Dona il 5xmille a World Friends Codice Fiscale 97256540580