TORINO ARTI PERFORMATIVE

Documenti analoghi
Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /065 Area Cultura Servizio Arti Visive Cinema GG 1 CITTÀ DI TORINO

TORINO ARTI PERFORMATIVE INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ TEATRALI E COREUTICHE DELLA CITTÀ DI TORINO ANNO 2019

Patto di collaborazione educativa

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Allegato E Qualità artistica Triennio Ambito Azioni Trasversali / Settore Promozione (art. 41)

Genova dei Festival. Call for ideas

1. CONTESTO PRIORITÀ FOCUS OPERATIVI 2. CALENDARIO ATTIVITÀ

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

C I T T À D I T O R I N O PROPOSTA DI MOZIONE OGGETTO: "ENTI CULTURALI" PRESENTATA IN DATA 18 FEBBRAIO PRIMO FIRMATARIO GIOVARA.

Progetti di iniziativa regionale:

Istituto Comprensivo di Vallelonga

LA RIFORMA DEI CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE FUS TEATRO

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 5 DEL 4 FEBBRAIO 2008

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

I passi e le sinergie

numero cinque ottobre 2017

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Le industrie culturali e creative in Veneto

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

DANZA - ART. 8 D.M. 8 novembre 2007 COMPAGNIE DI DANZA VALUTAZIONE QUALITATIVA - ART. 5 D.M. 8/11/2007

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica Annualità 2013

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica

La Toscana dei Teatri Stagione

PREMESSO che. la nota protocollo n. 32 del 28 aprile 2017 dell Anci nazionale;

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

AMBITO MUSICA. Allegato B Qualità artistica Triennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LORO SEDI. Al sito web dell USR per il Veneto

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

Università degli Studi di Cagliari

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Beni ed Attività Culturali. (Delibera CIPE 92/2012)

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

BANDO ARTI SCENICHE 2017

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

normativa in materia di spettacolo

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

TORINO ARTI PERFORMATIVE

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

PIANO DELLA CULTURA ( ) L.R. 21/2010

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

FARE IMPRESA CREATIVA

Aggiornamento: novembre 2015

proposta di legge n. 281

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

GESTISCONO L INCONTRO

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

Transcript:

TORINO ARTI PERFORMATIVE linee guide per lo sviluppo e il sostegno alle arti performative 2018-2020 1

IL PROGETTO Il Sistema Teatro Torino ha svolto negli anni importanti funzioni nella promozione del teatro cittadino. Oggi, alla luce dell attuale funzionamento della convenzione che ha regolato fino al 2016 il sistema, nonché delle importanti trasformazioni in ambito legislativo nazionale e regionale, la Città di Torino ritiene indispensabile attivare nuove modalità di intervento, interlocuzione, progettazione e finanziamento, rivolte ai soggetti del teatro e della danza che operano con continuità e professionalità sul territorio cittadino nell ambito delle arti performative, con l obiettivo di un cambio di passo radicale e l apertura di un confronto condiviso. L intento è consentire un dialogo tra domanda e offerta, tra produzione e distribuzione, e costruire un rapporto più efficace con il pubblico, favorendo la collaborazione e la coprogettazione tra compagnie e imprese culturali. Si tratta quindi di offrire sostegni economici, ma anche di erogare servizi e opportunità di formazione, creando un modello di funzionamento aperto e trasparente che selezioni i progetti e che renda il sistema inclusivo e permeabile, capace di premiare la qualità, le capacità e le idee. L Assessorato alla Cultura, con l Ufficio Teatro del Settore Arti Visive Cinema e Teatro, ha svolto quindi un lavoro di ricognizione dello status quo, e delle esigenze del settore, finalizzato alla ridefinizione e all ampliamento del precedente Sistema Teatro Torino. L Amministrazione intende contribuire a una maggiore fruizione sociale dello spettacolo performativo, alla crescita civile e culturale dei cittadini, alla partecipazione qualificata e consapevole del grande pubblico e alla promozione dell accesso a nuovi pubblici. Intende valorizzare il rapporto con i vari soggetti artistici radicati sul territorio, intercettando anche le nuove realtà che si sono sviluppate negli ultimi anni con una pluralità di poetiche, dando così vita a un importante rapporto di relazione artistico/organizzativa tra professionisti diversi per vocazione e dimensione d impresa, attenta all interazione con la rete territoriale. Si elabora pertanto un modello di funzionamento che renda il sistema inclusivo e permeabile, capace di premiare la qualità, le capacità e le idee, che utilizzi una modalità di selezione di progetti che possa garantire apertura e trasparenza, prevedendo anche risorse 2

economiche dedicate, e integrandolo con le necessarie opportunità di formazione ed erogazione di servizi. L Assessorato alla Cultura, con l Ufficio Teatro del Settore Arti Visive Cinema e Teatro, ha svolto quindi un lavoro di ricognizione dello status quo e delle esigenze del settore finalizzato alla ridefinizione e all ampliamento del precedente Sistema Teatro Torino. Il metodo seguito è stato il confronto diretto con i teatri partecipati e con le imprese del settore, e da tutti è emersa la necessità di intervenire per rinnovare l assetto del sistema. Attraverso approfondimenti condotti con rappresentanti di Fondazione Teatro Stabile, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e Fondazione Teatro Piemonte Europa, di Centri e Imprese di produzione, di Festival teatrali e coreutici, e con la Fondazione Piemonte dal Vivo e Regione Piemonte, condotti alla luce delle recenti normative del FUS introdotte dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è stato elaborato da parte dell Amministrazione un modello di intervento rivolto ai soggetti del teatro e della danza che operano con continuità e professionalità sul territorio cittadino nell ambito dello spettacolo dal vivo, qui di seguito descritto e denominato Linee Guida per lo sviluppo e il sostegno alle arti performative 2018-2020.. Per conseguire le finalità sopra indicate vengono individuate e definite forme di sostegno rivolte a Centri e Imprese di produzione, Festival e Associazioni culturali operative sul territorio cittadino, che svolgono attività di teatro e danza secondo criteri di professionalità, sulla base di programmi e di attività annuali e pluriennali per il triennio 2018/2020, Il Torino Arti Performative opererà attraverso: - Cabina di regia - Strumenti attuativi - Ufficio Arti Performative come evidenziato nello schema seguente: 3

Città di Torino TST TPE CONVENZIONI TRG PdV PROTOCOLLO DI INTESA CABINA DI REGIA Città di Torino Ufficio Arti Performative - Fondazione Teatro Stabile di Torino - Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani - Fondazione Teatro Piemonte Europa - Fondazione Piemonte dal Vivo (Regione Piemonte) - Partecipa Osservatorio Culturale del Piemonte TEATRO STABILE TORINO Soggetto Attuatore STRUMENTI ATTUATIVI Convenzioni Bandi -Servizi MONITORAGGIO E VERIFICA RISULTATI PROGETTI Ufficio Arti Performative 4

CABINA DI REGIA Al fine di realizzare e coordinare gli strumenti attuativi, la Città di Torino intende costituire una Cabina di Regia, a cui parteciperanno la Fondazione del Teatro Stabile di Torino, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, la Fondazione Teatro Piemonte Europa, la Fondazione Piemonte dal Vivo, la Regione Piemonte, e l Osservatorio Culturale del Piemonte. Tale organismo avrà tra le sue finalità la condivisione di interventi di supporto tecnico, organizzativo, distributivo e produttivo agli operatori del settore, la definizione di strumenti di valutazione e monitoraggio delle attività, i cui risultati saranno condivisi con i soggetti interessati. La Città di Torino, attraverso il suo ufficio Arti Performative, è responsabile del funzionamento della Cabina di Regia, e individua nella Fondazione del Teatro Stabile di Torino il soggetto attuatore delle Linee Guida. Il TST, in questo ruolo, destinerà le risorse finalizzate al supporto del settore attraverso procedure di selezione, e individuerà pertanto i soggetti finanziabili con cui procederà a specifico convenzionamento. La Città di Torino inoltre procederà a stipulare specifiche convenzioni con Fondazione Teatro Piemonte Europa e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, al fine di definirne il coinvolgimento per quanto riguarda la Cabina di Regia, la messa a disposizione delle proprie organizzazioni, l ospitalità, le strutture e i servizi in favore dei soggetti costituenti il TAP. Nel quadro del bilancio dell Assessorato alla Cultura verranno destinate risorse al settore dello spettacolo dal vivo, per far sì che queste abbiano una ricaduta positiva sul territorio cittadino in modo da favorire la crescita del tessuto produttivo. I Teatri partecipati, in un contesto di collaborazione, assumeranno un ruolo attivo nella costruzione dei processi di sostegno al mondo delle arti performative cittadine. Alla Cabina di Regia partecipa l Osservatorio Culturale del Piemonte al quale sarà affidato il compito di definire gli indicatori del monitoraggio in modo da costruire sin dalla definizione degli obiettivi il sistema di valutazione a cui parteciperanno tutti i soggetti coinvolti in Torino Arti Performative. 5

La Cabina di Regia si impegna ad incontrare almeno due volte l anno gli operatori del settore per un confronto attivo sulle linee di indirizzo e sui risultati raggiunti. STRUMENTI ATTUATIVI Convenzioni triennali Bando annuale Convenzioni triennali Tipologie di soggetti inseribili nelle convenzioni triennali a) Fondazioni Partecipate; b) Centri e Imprese di produzione teatrale e coreutica con riconoscimento MIBACT;e altri soggetti sostenuti a vario titolo dal FUS nell ambito del D.M. 21/07/2017. c) Imprese di produzione teatrale con finanziamento Legge Regionale 68 e coreutica con finanziamento Legge Regionale 58; d) Festival con riconoscimento MIBACT e altri soggetti sostenuti a vario titolo dal FUS nell ambito del D.M. 21/07/2017, e/o Legge Regionale 58 Convenzione a) Fondazioni Partecipate su progettazione triennale Fondazione Teatro Stabile di Torino, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Le Fondazioni partecipate, in virtù della funzione pubblica da loro svolta, saranno parte attiva al sostegno del sistema produttivo del teatro e della danza attraverso attività di produzione, co-produzione, ospitalità, progetti specifici di formazione e/o incontri rivolti a generazioni teatrali diverse, o dedicati al ricambio generazionale, fornitura di servizi, oltre che di interazione con la rete territoriale; Il ruolo di ciascuna sarà commisurato alla diversa dimensione istituzionale, ai diversi mezzi di cui esse sono dotate e agli ambiti di competitività in cui esse sono inserite in una cornice nazionale e internazionale. 6

Obiettivi Sostegno ad attività di produzioni e/co-produzioni, ospitalità, distribuzione, attività culturali complementari, collaborazioni e servizi a soggetti professionali di teatro e danza cittadini; Sostegno tecnico organizzativo a progetti territoriali (messa a disposizione di spazi e attrezzature); Formazione e accompagnamento professionale agli artisti emergenti, organizzatori e tecnici; Sviluppo di progetti e attività di inclusione sociale con attenzione agli aspetti di interculturalità e disabilità; Formazione e promozione di nuovo pubblico; Applicazione di metodologie specifiche per il monitoraggio qualitativo e quantitativo degli impatti, favorendo l acquisizione di dati per la valutazione anche mediante tecnologie digitali e l utilizzo dei social network. La Fondazione Teatro Stabile di Torino è identificata come soggetto attuatore delle linee guida stabilite nella Cabina di regia attivando sinergie artistiche e operative attraverso specifiche azioni: Convenzioni, Bandi, messa a disposizione di spazi, risorse tecniche e organizzative. Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e Fondazione Teatro Piemonte Europa concorreranno alle azioni attraverso la messa a disposizione dei propri spazi, risorse organizzative e tecniche. Convenzioni b) e) Centri e Imprese di produzione con riconoscimento MIBACT e altri soggetti sostenuti a vario titolo dal FUS nell ambito del e D.M. 21/07/2017 Le Imprese e le compagnie di produzione, in virtù dell'interesse pubblico che svolgono, oltre che alla produzione di spettacoli di comprovata professionalità con circuitazione nazionale e/o internazionale, e alla loro attività stabile e continuativa, dovranno avere una particolare attenzione all accoglienza, alla promozione, all accompagnamento e alla crescita di nuovi artisti o nuovi nuclei imprenditoriali, coordinando tale funzione con le fondazioni partecipate per la necessaria fase di ospitalità nei cartelloni di riferimento, con l obbiettivo non secondario di coinvolgimento e allargamento del pubblico. Obiettivi Realizzazione di progetti condivisi con istituzioni culturali e formative pubbliche/private (altri teatri, musei, biblioteche, scuole, Università, Accademie, ecc ) presenti sul territorio cittadino; Progetti e attività di inclusione sociale con attenzione alle comunità straniere e agli aspetti di interculturalità; 7

Formazione e accompagnamento professionale a compagnie e/o artisti le cui opere hanno un buon livello artistico a cui però non corrisponde ancora un adeguato riconoscimento istituzionale e visibilità presso pubblico, operatori e critica; Capacità di creare reti e circuiti tra i soggetti ministeriali e Legge 68; Offerta di occasioni formative rivolte al pubblico e/o settori specifici di pubblico (con particolare attenzione ai giovani); Monitoraggio delle attività tramite indicatori definiti dalla Cabina di regia. Applicazione di strumenti che favoriscano l acquisizione di dati per la valutazione anche mediante tecnologie digitali e l utilizzo dei social network. Requisiti di accesso L adesione al Sistema Arti Performative avverrà attraverso la risposta ad un bando promosso dal Teatro Stabile di Torino le cui linee guida, criteri di valutazione e modalità di selezione verranno condivisi con la cabina di regia. I requisiti di accesso alle convenzioni B sono: Riconoscimento MIBACT almeno una produzione all anno Convenzione c) - Con valutazione e selezione Imprese di produzione teatrale con finanziamento Legge Regionale 68 e coreutica con finanziamento Legge Regionale 58; Il riferimento prioritario sono la realtà associative culturali di carattere professionale con lavoro produttivo e/o di ospitalità se con propria sala teatrale, che esprimono un significativo radicamento nel territorio circostante con particolare attenzione alle realtà presenti e agli aspetti sociali, e/o che concentrino la propria attività su ospitalità di produzioni torinesi e di giovani compagnie, e/o che svolgano attività di ricerca con una dichiarata vocazione alla promozione di nuovi talenti; Obiettivi Fare sistema su co-progettazione e/o co-produzione e distribuzione con soggetti culturali e sociali attivi sul territorio, (associazioni, enti di formazione, università, scuole, soggetti privati, culturali, commerciali, spazi espositivi e di spettacolo, etc ); promuovere attività di produzione e ospitalità di compagnie ( se in possesso di sala teatrale) svolgere attività di ricerca con dichiarata vocazione al nuovo e alla promozione di nuovi talenti Monitoraggio delle attività tramite indicatori definiti dalla Cabina di regia. 8

Applicazione di strumenti che favoriscano l acquisizione di dati per la valutazione anche mediante tecnologie digitali e l utilizzo dei social network. Requisiti di accesso L adesione al Sistema Arti Performative avverrà attraverso la risposta ad un bando promosso dal Teatro Stabile di Torino le cui linee guida, criteri di valutazione e modalità di selezione verranno condivisi con la cabina di regia. I requisiti di accesso alle convenzioni C sono: Riconoscimento Legge Regionale 68 per le produzioni teatrali c Legge Regionale 58 per le attività coreutiche Convenzione d) Festival con riconoscimento MIBACT e altri soggetti sostenuti a vario titolo dal FUS nell ambito del D.M. 21/07/2017e soggetti o imprese riconosciuti a vario tipo dal e/o Legge Regionale 58 Per la natura propria di un Festival che agisce sul terreno della scoperta o della sollecitazione di nuove tendenze e risultati della scena nazionale e internazionale. In relazione a Torino Arti performative, gli obbiettivi a cui si chiede di contribuire sono i seguenti: Obiettivi Valorizzazione di compagnie del territorio cittadino; Formazione e promozione di nuovo pubblico; Utilizzo di spazi non consueti al fine di valorizzare luoghi della città; Creare occasioni e spazi di confronto e di condivisione tra operatori e artisti; Creazione di attività di raccordo e coordinamento tra i festival e tra questi e le attività cittadine; Monitoraggio delle attività tramite indicatori definiti dalla Cabina di regia. Applicazione di strumenti che favoriscano l acquisizione di dati per la valutazione anche mediante tecnologie digitali e l utilizzo dei social network. Requisiti di accesso L adesione al Sistema Arti Performative avverrà attraverso la risposta ad un bando promosso dal Teatro Stabile di Torino le cui linee guida, criteri di valutazione e modalità di selezione verranno condivisi con la cabina di regia. I requisiti di accesso alle convenzioni D sono: Almeno un triennio di attività continuativa almeno una delle produzioni straniere (se MIBACT) almeno 10 appuntamenti 9

BANDO ANNUALE e) di contributo a favore delle associazioni culturali Torino Arti Performative si può dotare di un ulteriore strumento, ovvero un Bando annuale in favore di attività che prevedono una durata inferiore ad un anno solare con proposte diversificate presentate da Associazioni culturali di Teatro, Danza e Festival del territorio cittadino. La realizzazione del bando è vincolato alle risorse disponibili. Obiettivi innalzare la qualità dell offerta culturale cittadina promuovendo la ricerca, la produzione contemporanea, la valorizzazione, la diffusione e il radicamento di competenze e professionalità artistiche, con un attenzione particolare ai giovani e agli artisti emergenti, favorire la diffusione di attività di arti performative nelle differenti aree della Città, ampliando l offerta su tutto il territorio; favorire lo sviluppo il coinvolgimento e la fidelizzazione dei pubblici con particolare attenzione al mondo dei giovani e delle comunità di origine straniera; favorire la mobilità degli artisti, la circuitazione della produzione artistica e culturale torinese anche tramite la costruzione di reti e l adesione a reti e progetti nazionali e internazionali e/o scambi con soggetti di eccellenza nel panorama culturale nazionale e internazionale; favorire l attrazione di talenti e lo sviluppo del sistema di accoglienza in collaborazione con le reti esistenti e mediante la creazione di nuove reti; favorire lo sviluppo delle piccole associazioni culturali e delle nuove imprese creative per dare voce alla produzione culturale dal basso; generare processi di partecipazione e fidelizzazione che garantiscano la sostenibilità futura dei progetti anche attraverso l uso di strumenti partecipativi basati sul crowdfunding e/o altri sistemi di collaborazione organizzativa ed economica; creare feconde sinergie tra settori e operatori differenti sia dal punto di vista dimensionale che culturale, al fine di favorire la coproduzione, la cross-disciplinarietà, l uso di linguaggi sperimentali e innovativi, l ibridazione dei linguaggi dell arte, della scienza e della tecnologia e lo sviluppo di sistemi integrati; favorire l avvicinamento e il coinvolgimento alla fruizione e produzione culturale dei giovani mediante l attuazione di collaborazioni didattiche tra artisti, istituti di alta formazione, licei musicali, coreutici, artistici e scuole del territorio elaborando trasversalmente progetti di educazione all arte e formazione professionale; diminuire il disagio sociale dei territori periferici promuovendo il multiculturalismo, il valore delle differenze, l inclusione sociale e il rispetto per l altro; 10

Requisiti di accesso - Associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell'apposito registro; - comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale; - altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale. Risorse finanziarie e ammontare del contributo Il Bando verrà promosso dalla Fondazione Teatro Stabile sulla base di specifici criteri definiti dalla Cabina di regia e valutati da apposita commissione. Verranno finanziati i progetti ritenuti meritevoli secondo ordine di graduatoria, 11

UFFICIO ARTI PERFORMATIVE FUNZIONI Coordina e convoca la cabina di regia costituita dai rappresentanti delle Fondazioni partecipate, della Regione Piemonte, e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Promuove e coordina tavoli di lavoro tra i diversi soggetti al fine di strutturare rapporti di co-progettazione per l ospitalità, la ricerca di finanziamenti nazionali e internazionali, la condivisione di modelli di sviluppo anche con il supporto della Fondazione per la Cultura. Predispone gli strumenti per una comunicazione mirata e condivisa attraverso il sito web dedicato e progetta azioni mirate e forme diverse di promozione. Mette a disposizione sale teatrali e spazi propri per progetti specifici sulla base delle proprie disponibilità e di quelle dei partecipanti a Torino Arti Performative. Promuove attività di conoscenza e diffusione delle arti performative in collaborazione con i partecipanti a Torino Arti Performative. Verifica e monitora in itinere le attività previste dalle convenzioni stipulate dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino e delle convenzioni con le Fondazioni partecipate, Raccoglie i dati relativi alle tipologie e allo sviluppo del pubblico dei vari spazi teatrali e redige un report annuale sull attività di Torino Arti Performative, con il supporto dell Osservatorio Culturale del Piemonte. 12

VALUTAZIONE Commissione di Valutazione La Fondazione Teatro Stabile di Torino, quale soggetto attuatore delle Linee Guida per lo sviluppo e il sostegno alle Art performative, si avvarrà di un apposita Commissione di Valutazione. La valutazione sarà effettuata tenendo conto dei requisiti di accesso e delle proposte presentate in base agli obiettivi indicati i per ognuna delle categorie. L Amministrazione si riserva di valutare eventuali nuovi ingressi nel corso del triennio (anni 2019 e 2020), previo raggiungimento dei parametri di accesso da parte di soggetti richiedenti, compatibilmente con le risorse economiche destinate alle Convenzioni Triennali. Sulla base del progetto e del relativo preventivo presentato e alla valutazione dell iniziativa la Commissione stabilirà la quota di sostegno dell attività. La Commissione sarà costituita da rappresentati di: 1 Città di Torino 1 T.S.T 1 Fondazione Piemonte dal Vivo 2 esperti esterni nominati dalla Città di Torino Per gli anni 2019 e 2020 si procederà a richiedere ai singoli organismi l aggiornamento dettagliato del progetto relativo all anno di realizzazione e la documentazione che attesti la sussistenza dei requisiti di permanenza nelle Convenzioni 13

DISTRIBUZIONE Distribuzione Al fine di migliorare e rafforzare la promozione, la circuitazione e il sostegno alle produzioni territoriali attraverso strumenti diversi (residenze creative, azioni di formazione, visibilità), nonché ampliare le tipologie di pubblico, verrà proposto un protocollo d intesa tra la Città e la Fondazione Piemonte dal Vivo. PROMOZIONE Promozione e comunicazione sito /pagina fb/ Verranno attivati e potenziati strumenti di comunicazione e informazione come il sito web e la relativa pagina Facebook del Torino Arti Performative, attualmente a cura del Teatro Stabile. Obiettivi: Fungere da catalizzatore dell informazione, della formazione e dell offerta inerente le arti performative a Torino con particolare attenzione alla promozione degli eventi realizzati dagli attori del sistema; Ampliare, rafforzare e promuovere il sistema delle arti performative, in sinergia e complementarietà con gli altri siti della Città e della Regione, e in coerenza con altri strumenti individuati (di tipo cartaceo o media) e azioni intraprese. Raccogliere contenuti iconografici, multimediali, reportage, interviste, articoli e testi di approfondimento su tutti gli eventi riguardanti le arti performative della Città 14