Accesso - Trasparenza - Siti P.A.

Documenti analoghi
Concorso DSGA Trasparenza Diritto di Accesso Siti web A.P. Dott. Libero di Leo

Amministrazione Trasparente. per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REV. 2.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

La Bussola della Trasparenza dei Siti Web

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

Comune di Lessona Programma triennale per la trasparenza e l integrità Schema pubblicazione sito ALLEGATO 2

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB

Consulta nuovi adempimenti D.Lgs n.33/2013

ALLEGATO 1) SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" - ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

Il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza

Sotto sezione 2 Livello Riferimento al decreto Sezione Bussola

ALLEGATO 1) SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" - ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Consulta nuovi adempimenti D.Lgs n.33/2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Prospetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria

TABELLA 1 - DATI DA PUBBLICARE NEL SITO

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anno 2015

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

TABELLA ADEMPIMENTI PUBBLICAZIONE D.LGS. N. 33/ AGGIORNAMENTO 2016

ACCESSI ALLA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ANNO 2017

ASL 5 SPEZZINO ALLEG.n. 1 AL PIANO TRASPARENZA

Obiettivi di accessibilità per l anno

Amministrazione Trasparente

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE

Prospetto riepilogativo del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'

ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA

XI COMUNITA MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI

Tempistica di attuazione. Riferimento normativo. Denominazione sottosezione. Stato di attuazione. livello 1. Art. 10, c. 8, lett. a) d.lgs. n.

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33. (GU n.80 del )

PROVINCIA REGIONALE di MESSINA

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2017 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

Finanziaria Sviluppo utilities S.r.l. Piano per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.)

Trasparenza&Privacy dopo il D. Lgs. n. 33/2013:

Settore/Servizio di competenza. Affari Generali/Segreteria Generale. Annuale (art. 10 comma 1 del D.Lgs. 33/2013)

ACCOMPAGNAMENTO DELLE PP.AA. NELLA STRADA DELLA TRASPARENZA: GLI STRUMENTI OPERATIVI DEL DFP

Sezione Amministrazione trasparente Elenco degli obblighi di pubblicazione Riferimento: allegato al D.Lgs 33/2013

COMUNE DI MAGNAGO - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

ECOCERVED S.c.a.r.l. Piano Triennale per la Trasparenza Approvato dal Consiglio di Amministrazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

Università degli Studi di Siena

Programma triennale per la trasparenza e integrità

TERMINI DI PUBBLICAZIONE/ AGGIORNAMENTO RESPONSABILE PUBBLICAZIONE DATO DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE RIF. LEGISLATIVI CONTENUTI DELL'OBBLIGO

COMUNE DI MONTERONI D ARBIA Provincia di Siena

STATISTICHE DI ACCESSO ALLA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ANNO 2016

AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 2-BIS DEL D.L. 31 AGOSTO 2013, N. 101, CONVERTITO NELLA L. 30 OTTOBRE 2013, n. 125.

ALLEGATO 1 al Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2018/2020 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE. Contenuti (riferimento al D.Lgs. n.

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità della Fondazione per la Cultura Torino

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di LAMON Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

1. ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO AMMINISTRATIVO Riferimento normativo: art. 13, c.1, lett. a, e art 14, d.lgs 33/2013;

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CND di VITERBO E RIETI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Anno 2015/2017 (approvato con delibera di Consiglio nella seduta del 29 dicembre 2015)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SEZIONE I PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Anni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma Triennale per la trasparenza e l integrità Premessa Normativa

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Anni

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ P.T.T.I dell Istituto comprensivo G.Ferraris di LIVORNO FERRARIS (VC)

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZANO Cod. Mecc. UDIC848005

Amministrazione trasparente: FONTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SEZIONE I PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Anni

MONITORAGGIO I semestre Giugno Via Almerico da Ventura Pesaro

OBBLIGHI di PUBBLICITA

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

Sistema Trasparenza. Giornata della Trasparenza I programmi e gli impegni delle Aziende Sanitarie di Parma 4 dicembre 2014.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2018/2020. prevenzione della corruzione)

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

39 CIRCOLO DIDATTICO STATALE GIACOMO LEOPARDI Via Giacomo Leopardi n Napoli Telefono/Fax:

Relazione del responsabile trasparenza in ordine all attività svolta nel semestre luglio- dicembre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anni 2013 e 2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

ALLEGATO A D.LGS 33/2013

Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità

MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA

Link alla sottosezione Altri contenuti/anticorruzione

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Transcript:

Accesso - Trasparenza - Siti P.A. Accesso agli atti - FOCUS Ri-definizione della trasparenza amministrativa Obblighi di pubblicazione Amministrazione trasparente La Bussola della trasparenza Modifiche alla trasparenza amministrativa - FOIA Il sito web della scuola è il punto di partenza per la digitalizzazione e la dematerializzazione Web quest su siti scolastici 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 1

FOCUS Accesso agli atti NB tutti i file sono pubblicati nel sito www.liberodileo.it 1 Domanda di accesso agli atti 2 Notifica ai controinteressati Persone 3 Notifica ai controinteressati - Ditte 4 Costo copie degli atti 5 Registro di accesso Evoluzione: D.lgs 97/2016 Fasi del procedimento di accesso agli atti Domanda di accesso in forma scritta e protocollata Notifica ai controinteressati Eventuale opposizione e Decisione Termine breve 10 + 5 gg Accesso agli atti Rilascio delle copie Termine complessivo di 30 gg 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 2

D.lgs 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni DEFINIZIONI 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 3

D.lgs 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni Riordino in un unico corpo normativo della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle Pubbliche Amm.ni Istituzione di nuovi adempimenti: La promozione di maggiori livelli di trasparenza costituisce un'area strategica di ogni amministrazione Adeguamento della struttura dei siti web ai nuovi obblighi di pubblicazione 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 4

D.lgs 33/2013 in attuazione della Legge 190/2012 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 5

D.lgs 33/2013 Abroga 18 articoli che trattavano precedentemente questa materia (ad esempio, il famoso DPS e l art. 18 del Decreto Sviluppo del 2012 amministrazione aperta), dalla Legge 241/1990 al DL 95/2012 Dati aperti e riutilizzo = tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e riutilizzarli Dati aperti e riutilizzo = tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati in formato di tipo aperto (art. 68 CAD) e sono riutilizzabili, rispettandone l integrità 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 6

D.lgs 33/2013 Accesso civico «totale» = l obbligo di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi; la richiesta è gratuita e non deve essere motivata L'amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito e li trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione. Qualità delle informazioni = costante aggiornamento, semplicità di consultazione, comprensibilità 04/12/2018 7

D.lgs 33/2013 < Punti critici: 1. Divario digitale fra alunni e docenti, cittadini e amministratori 2. Scarsa motivazione nel personale delle PA 3. Resistenza al cambiamento generalizzata 4. Dotazione finanziaria delle scuole meno limitata dopo la Legge 107/2015 5. Dotazioni organiche sempre più ridotte 6. Opposizione «burocratica» 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 8

D.lgs 33/2013 Le scuole devono adottare il Programma Triennale per la Trasparenza? Le scuole non sono escluse da tale adempimento. Il responsabile per la prevenzione della corruzione, di cui alla Legge 190/2012 svolge, di norma, anche le funzioni di Responsabile per la trasparenza e provvede all'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità in rapporto con il Piano anticorruzione. Alcune disposizioni contenute nella Legge 190 risultano inapplicabili nelle istituzioni scolastiche, per una serie di motivi procedurali e sostanziali: il dirigente scolastico è anche responsabile degli acquisti e titolare dell'azione disciplinare, entrambe condizioni incompatibili con la funzione di Responsabile anticorruzione. Inoltre il responsabile anticorruzione è stato finalmente individuato fra i dirigenti di livello generale (DIRETTORE GENERALE USR), che può delegare tale compito ai Dirigenti di Ambito Territoriale. Il DS è Responsabile per la Trasparenza. 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 9

D.lgs 33/2013 SITI WEB con 4 sezioni obbligatorie - AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - Albo on line - Servizi in rete - Comunicazione istituzionale NUOVI ADEMPIMENTI Pubblicazione di atti e documenti Programma triennale per la trasparenza e l integrità Responsabile per la trasparenza Sanzioni disciplinari e pecuniarie (sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro) per il mancato, ritardato o inesatto adempimento degli obblighi di pubblicazione (art. 47) 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 10

D.lgs 33/2013 Amministrazione trasparente Disposizioni generali (programmi per la trasparenza, informazioni per l utenza) Organizzazione (articolazione degli uffici, telefono, mail) Consulenti e collaboratori Personale (Dirigente, DSGA, personale della scuola, dotazione organica, contrattazione) Bandi di concorso Performance NON APPLICABILE ALLE IISS Attività e procedimenti (dati aggregati attività amministrativa, tipologia di procedimento, monitoraggio tempo di procedimento, dichiarazioni sostitutive e acquisizione d ufficio) Provvedimenti (provvedimenti organi di indirizzo, provvedimenti dirigenziali) Bilanci (Programma Annuale, Consuntivo, Attuazione al Programma Annuale) Beni immobili e gestione patrimonio Controlli e rilievi sull amministrazione Pagamenti (indicatori di tempestività di pagamento, IBAN on line) 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 11

D.lgs 33/2013 Amministrazione trasparente Alcune pagine dell amministrazione trasparente sono statiche, altre sono dinamiche ed altre ancora non riguardano le Istituzioni scolastiche. Le pagine statiche, una volta create e compilate, saranno oggetto di modifica solamente in caso di cambiamenti della struttura organizzativa o delle anagrafiche della scuola (cambio del Dirigente, modifica dei recapiti della scuola, ecc.). Le pagine dinamiche vanno costantemente aggiornate (Consulenti e collaboratori, bandi e contratti, dati sui premi, provvedimenti dei dirigenti, ecc.). E auspicabile la creazione di un software che consenta l alimentazione automatica di tali sezioni senza dover riscrivere dati che sono stati già inseriti in altri data base. Le pagine che non riguardano le istituzioni scolastiche vanno comunque create ed in ognuna di queste (Enti pubblici vigilati - Società partecipate, ecc.) andrà scritto: Voce non prevista per le istituzioni scolastiche. 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 12

D.lgs 33/2013 Amministrazione trasparente Art. 15 Esperti esterni: Come si pubblicano i dati 1) estremi degli atti 2) indicazione dei soggetti percettori 3) ragione dell'incarico 4) ammontare erogato (da comunicare periodicamente alla funzione pubblica) 5) curriculum e altri dati previsti dal comma 1 dell articolo 15 Tutte le informazioni sono riportate, nell'ambito della sezione «Amministrazione trasparente» e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consenta l'esportazione. 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 13

D.lgs 33/2013 Amministrazione trasparente Art. 15 Esperti esterni: Esclusione pubblicazione Per le collaborazioni meramente occasionali che si esauriscono in una sola azione o prestazione, caratterizzata da un rapporto intuitu personae che consente il raggiungimento del fine, e che comportano, per loro stessa natura, una spesa equiparabile ad un rimborso spese, quali ad esempio la partecipazione a convegni e seminari, la singola docenza, la traduzione di pubblicazioni e simili, non richiedono l'utilizzo delle procedure comparative per la scelta del collaboratore, né gli obblighi di pubblicità. ( cfr. circolare n. 2/2008 Funzione Pubblica) 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 14

NOVITA D.lgs 97/2016 Collegamento diretto fra trasparenza e prevenzione della corruzione Freedom Of Information Act http://trasparenza.unica.it/files/2016/07/mancosu_4_3_cor so_unica_trasparenza_luglio_2016_rev_esteso.pdf 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 15

NOVITA D.lgs 97/2016 Freedom Of Information Act 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 16

Segreti di Stato, procedimenti tributari, atti preparatori di norme, contratti collettivi, ecc. 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 17

Applicazioni on-line per la validazione di siti web PA 1 - Validatore per HTML http://validator.w3.org/ 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 18

2 - La Bussola della trasparenza La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali. Questa iniziativa è in linea con i principi dell'open GOVERNMENT ed in particolare mira a rafforzare. ---> Verificare la rispondenza dei contenuti del proprio sito con le linee guida attraverso l apposita funzione presente in magellanopa, la bussola della trasparenza ---> verifica il sito. Link per procedere alla verifica: http://bussola.magellanopa.it/home.html PROGETTO RINNOVATO ex D.L.vo 97/2016 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 19

Macro aree di riferimento del sito PA Area Amministrazione trasparente Area pubblicità legale in generale Area Privacy e Note legali Aree lasciate all autonoma deterinazione delle singole scuole Elementi da tenere in massima evidenza (HOME PAGE del sito): 1. Email PEO e PEC 2. Telefono 3. Indirizzo 4. IBAN 5. Mappa del sito 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 20

Bussola della trasparenza per gli utenti Permette l analisi e il monitoraggio dei siti delle PA Guida gli utenti nella individuazione dei contenuti di interesse, direttamente nel sito della PA Strumento di controllo della trasparenza della P.A., Shortcut verso l accountability della PA L utente può collaborare con la P.A. per aumentarne il livello di trasparenza Segnalazioni, Controllo, Partecipazione 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 21

Bussola della trasparenza per le PA Accompagna la P.A. nel miglioramento continuo Strumento di standardizzazione (Amministrazione trasparente) Benchmarking con altre amministrazioni (stesso comparto, stessa area geografica) Competizione costruttiva tra PP.AA. Strumento di verifica di prototipi Input da parte dei cittadini 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 22

3 - Le indicazioni generali presenti nelle linee guida sono così classificate: SI DEVE Requisiti obbligatori. SI DOVREBBE Suggerimenti caldamente consigliati. SI PUÒ Tutto quello che è possibile. ESEMPI Buone pratiche e materiali a disposizione. ------------------------------------------------ ora in linea Linee guida di design per i servizi digitali della PA 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 23

Vision Entro il 2020 le amministrazioni e le istituzioni pubbliche nell Unione europea dovranno essere efficienti e inclusive, e fornire servizi pubblici digitali end-toend, personalizzati e intuitivi per tutti i cittadini e le imprese nell UE. (Piano d azione dell UE per l egovernment 2016-2020) 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 24

Requisiti siti web PA 1. Presenza di alternative testuali: per i contenuti di natura non testuale (audio, video, animazioni, ecc.) 2. Adattabilità: creare contenuti presentabili con layout più semplici, senza perdita di informazioni o struttura 3. Distinguibilità: separare bene i contenuti dallo sfondo. 4. Accessibilità da tastiera: rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera 5. Adeguata disponibilità di tempo: fornire all utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti 6. Prevenzione epilessia: non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche 7. Navigabilità: fornire funzionalità di navigazione per trovare i contenuti voluti e determinare la propria posizione nel sito 8. Leggibilità: rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale 9. Prevedibilità: creare pagine che si comportino in maniera prevedibile 10. Assistenza nell'inserimento di dati: aiutare l utente ad evitare gli errori di digitazione ed agevolarlo nella loro correzione 11. Compatibilità: garantire la massima compatibilità con i programmi e le tecnologie assistive 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 25

4 - La Gazzetta Amministrativa http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/index.html Per consentire alle P.A. di adeguarsi alle prescrizioni previste dal decreto 33/2013, la Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana mette a disposizione delle P.A, in maniera del tutto gratuita, l'applicativo web per conformare i siti istituzionali alla normativa sulla pubblicità legale (Albo on line), trasparenza e diffusione di informazioni che potrà essere inserito come add in nel sito della propria scuola Si possono avere tutte le informazioni del caso contattando il numero 06-3242351/4 oppure la mail: info@gazzettaamministrativa.it 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 26

APPROFONDIMENTI NB Link al sito ANAC FAQ Trasparenza da ANAC Delibera ANAC n. 1310 «Prime linee guida recanti indicazioni sull attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016» Elenco degli obblighi di pubblicazione Sanzioni D.lgs 33/2013 File pubblicato nel sito www.liberodileo.it 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 27

Grazie per l attenzione Libero di Leo 04/12/2018 POSTA@LIBERODILEO.IT 28