Relazione Assemblea ordinaria degli Iscritti 2018

Documenti analoghi
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI. Lecco, 22 marzo 2017

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2019 Lecco 26/02/2019

Relazione Assemblea ordinaria degli Iscritti 2016

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecco - Lecco, 26 febbraio Relazione Assemblea ordinaria degli Iscritti 2019

Relazione Assemblea ordinaria degli Iscritti 2017

Relazione assemblea ordinaria degli Iscritti 2015

Assemblea Ordinaria 2014 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 26 febbraio Relazione programmatica. anno 2014

I nuovi Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica

Ci presentiamo. Consiglio Direttivo:

Assemblea Ordinaria 2012 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 22 febbraio Relazione programmatica. anno 2013

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE COMO. ASSEMBLEA ORDINARIA degli ISCRITTI 20 Febbraio 2019

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE COMO. ASSEMBLEA ORDINARIA degli ISCRITTI 27 Febbraio 2018

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI Lecco, 25 marzo 2015

Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente

Legge 3 del 11 gennaio Da Collegio a Ordine Cosa cambia? Una sintesi delle novità

Consiglio Regionale del Piemonte. Ufficio di Presidenza - UdP Partecipazione a incontri periodici UdP preparatori dei lavori dei Consigli dell Ente

Delibere adottate dal Consiglio Direttivo Anno 2019

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Organizzazione e attività

Relazione Consuntiva anno 2013

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

ATTIVITA' UFFICIO DELL ORDINE

NUMERO DELIBERA OGGETTO CLASSIFICA Importo massimo di spesa previsto II.02.6 II.02.6 II.02.6

Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

Relazione Attività Anno 2014 Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

allegato determinazione n. 64 del 6 aprile 2018 OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2018

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

15 febbraio /04/2019. Nasce ufficialmente la FNOPI E i Collegi provinciali sono Ordini provinciali delle Professioni Infermieristiche: Opi.

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Relazione programmatica del Presidente del Collegio IPASVI di Trieste. 6 febbraio 2015

INFORMAZIONI UTILI P ER I NEO -ISCRITTI ALL ORDINE

Infermieri e libera professione: un avventura possibile

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Ordine dei Dottori Commercialisti

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

IPRASE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 123 DI DATA 29/10/2018

DIPARTIMENTO Attuazione della Riforma Professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Dott.ssa T.S.R.M. Delia Di Marco & Dott. T.S.R.M. Claudio Ruvolo

Assemblea Ordinaria 2011 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Relazione Consuntiva. anno 2010 Como, 25 febbraio 2011

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

Check list per la valutazione degli standard di qualità

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

Assemblea ordinaria. Bologna, 12 dicembre 2018 Aula Londra, Zanhotel

Il network dei servizi rivolti agli anziani

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

La gestione documentale alla luce delle nuove norme

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

CURRICULUM VITAE. Domicilio fiscale: Via Monte Bernina 11 Reggio Emilia c.f. PGLMRA54T65H223A p.iva

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

NOVITA IMPORTANTI per la PROFESSIONE

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER IL PROFESSIONISTA SANITARIO

COMUNICARE LA PROFESSIONE: GLI STRUMENTI DELLA FNOMCEO. Roma, 2 dicembre Eva Antoniotti Walter Gatti

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

La rappresentanza professionale in Lombardia: proposte e progetti. 23 ottobre 2012

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DEL CONSIGLIO DELL ORDINE

Collegio Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) Provincia di Salerno Via Luigi Guercio, Salerno

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

Relazione Programmatica dell'attività anno 2016 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 09 Aprile Michele Borri Presidente

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

Oggetto : convocazione Assemblea annuale dei Soci FLI Emilia Romagna per l anno 2014

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AMBIENTE. Approvato con Deliberazione del C.C. n. 19 del 12/02/

DECRETO N Del 18/05/2017

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018

Transcript:

Relazione Assemblea ordinaria degli Iscritti 2018 PREMESSA A nome personale e dell intero Consiglio Direttivo vi do il benvenuto all Assemblea annuale degli iscritti dell Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecco Per permettervi di seguire meglio le relazioni abbiamo predisposto alcune diapositive che espongono in sintesi quanto scritto nella relazione che, dopo l approvazione, troverete integralmente pubblicata istituzionale ASSEMBLEA L ordine del giorno di quest assemblea prevede: 1) Approvazione del Bilancio Consuntivo 2017 2) la presentazione delle linee di programma previste per l anno in corso e del correlato documento di bilancio preventivo. La relazione sulle attività svolte nel precedente anno è stata presentata durante l assemblea elettorale dello scorso novembre. LA NOSTRA SITUAZIONE ISCRITTI: Iscrizioni nel 2017 Cancellazioni nel 2017 Totale iscritti Nuove Trasferimenti Trasferimenti Altri motivi al 31/12/2017 a Lecco da Lecco Infermiere/i 2200 44 18 7 44 AS 13 1 1 Infermiere/i ped. 18 0 0 TOTALE 2231 45 19 7 44 Gli infermieri iscritti hanno le caratteristiche di seguito elencate: ISCRITTI con età superiore ai 65 anni UE Iscritti stranieri Extracomunitari 63 106 41 Liberi professionisti 160 infermieri 2 Inf. ped. 1

Relazione delle attività programmate dall Ordine delle Professioni infermieristiche di Lecco per l anno 2018 La relazione programmatica che presento è stata preliminarmente discussa ed approvata nel Consiglio Direttivo dell 8 Marzo 2018 Per motivi di chiarezza espositiva, le attività programmate per l anno 2018 saranno presentate suddividendole in macro aree d intervento. 1. ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, DI POLITICA PROFESSIONALE E DI PROMOZIONE E TUTELA DELL IMMAGINE PROFESSIONALE Convocazione ed incontro del Consiglio Direttivo a cadenza ordinaria mensile. Applicazione dei decreti attuativi previsti dalla legge 3/2018 Incontri straordinari di aggiornamento e confronto internamente al Consiglio Direttivo su tematiche emergenti di natura professionale. Partecipazione agli incontri e alle iniziative promossi dagli OPI della Regione Lombardia. Partecipazione agli incontri e alle iniziative indette dalla Federazione Nazionale (FNOPI) Partecipazione ad eventi promossi ed organizzati da associazioni o istituzioni (Comuni, Provincia, Regione, Aziende Sanitarie, Università e altre strutture), in rappresentanza della Comunità professionale infermieristica. Realizzazione di azioni dirette a contrastare posizioni lesive della dignità e del decoro professionale ed a tutela dei cittadini, laddove se ne ravvisi la necessità. Comunicati stampa e comunicazioni rivolte alla cittadinanza finalizzati a far conoscere sempre meglio l attività ed il contributo infermieristico nel panorama sanitario italiano. Partecipazione ai gruppi di lavoro, istituiti con gli OPI della Regione Lombardia e il supporto metodologico dell Università Bocconi di Milano, al fine di analizzare gli ambiti di sviluppo della professione infermieristica consentiti all interno della Legge 23/2015. Organizzazione di Corsi di Primo Soccorso per gli studenti delle scuole secondarie superiori del nostro territorio, volti a diffondere la cultura del soccorso e a promuovere la conoscenza del ruolo degli infermieri Attivazione di contatti con associazioni locali e Sindaci dei comuni della Provincia, per realizzare i Corsi di Primo Soccorso alla cittadinanza 2. ATTIVITÀ FORMATIVE e DI PROMOZIONE CULTURALE DEGLI ISCRITTI Sono previste le seguenti iniziative di aggiornamento, a partecipazione gratuita per gli iscritti (6 eventi): Convegno organizzato in 2 edizioni (H. Lecco- H. Merate) sull applicazione della Legge 24/2017 ad un anno dalla riforma, svolto in Partnership con ASST-Lecco, con circa 260 iscritti. 2

Convegno Le innovazioni tecnologiche per L AI (esempio: accessi venosi ecoguidati, Helmet casco, gli accessi vascolari intreaossei, eco bladder scan, Caught in-ex sufflator, ecc) circa 130 posti a giugno 2018 Convegno: Legge sul testamento biologico-dat previsti 130 partecipanti a settembre 2018 Convegno: Nascita degli OPI come opportunità di riappropriazione dell identità professionale infermieristica- Legge 3/2108. Previsti 130 partecipanti circa, ottobre 2018 Corso BLS/D una edizione 18 partecipanti di cui 10 riservati a LP Per meglio rispondere alla richiesta formativa degli iscritti, verrà somministrato un questionario, volto a formalizzare una rilevazione del fabbisogno formativo percepito. I risultati emersi, guideranno la programmazione del Piano formativo OPI 2019. Viene confermata la gratuità e la procedura di iscrizione ai corsi ECM tramite la piattaforma informatica Attraverso il portale della Federazione (FNOPI) è possibile accedere a corsi FAD gratuiti, disponibili sulla piattaforma FadInMed. Oltre alle attività formative accreditate ECM, sono previsti altri momenti di incontro finalizzati ad approfondimenti di tematiche significative per la professione o sulle attività svolte dall OPI di Lecco: #IncontriamociInSede: momenti di incontro e approfondimento, rivolti a un numero limitato di iscritti (10-15 per edizione), presso la nostra sede. Si è già tenuto il primo incontro Social Network: Istruzioni per l uso. Piccola Guida per la Navigazione, per conoscere meglio questa realtà, i suoi pregi e i suoi "rischi", anche in riferimento alla Deontologia Professionale. Attività di incontro in contesti informali, per favorire l aggregazione fra professionisti e lo scambio di esperienze. Aperitivo con Neolaureati e studenti Laureandi, riproponendo la formula sperimentata lo scorso anno. Evento per la Giornata Internazionale dell infermiere. QUOTA DI ISCRIZIONE L OPI di Lecco ha aderito al sistema PagoPa secondo quanto disposto dall'art. 5 del Codice dell'amministrazione Digitale (CAD). La quota rimane comunque invariata rispetto agli scorsi anni. Resta in vigore la riduzione della quota degli iscritti con oltre 65 anni di età, al fine di mantenere un contatto attivo con i colleghi che non esercitano più. Inoltre, per coloro che sono in possesso di più titoli (es. AS e infermiera) e quindi sono iscritti a 2 Albi, continua la riduzione della quota per la 2 iscrizione. Come comunicato durante il consiglio nazionale tenutosi il 24 Febbraio u.s. per gli Assistenti Sanitari è previsto che versino la quota di Iscrizione come negli scorsi anni,, in attesa dei decreti attuativi della legge 3/2018, che istituiranno la formazione dell ordine delle professioni sanitarie COMUNICAZIONE CON GLI ISCRITTI: Invio di newsletter periodica ed eventuali circolari e comunicati agli iscritti per fornire informazioni inerenti: o Gli eventi significativi che hanno coinvolto o stanno coinvolgendo la professione. o Le attività promosse dall OPI di Lecco. 3

Aggiornamento costante della pagina Facebook. Predisposizione e diffusione di materiale informativo predisposto ad hoc da inviare agli iscritti su particolari e prioritari argomenti di interesse professionale. Monitoraggio costante dei livelli di gradimento delle diverse attività intraprese dall ordine. Aggiornamento del Sito Internet Istituzionale PEC: si ricorda che I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato sono tenuti a comunicare ai rispettivi Ordini il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata. In attesa di ulteriori indicazioni per coloro che operano in regime di dipendenza, da parte del "Tavolo Tecnico" del Ministero della Pubblica amministrazione e l'innovazione, si conferma l'obbligo di tale provvedimento per gli iscritti liberi professionisti, ai quali l'enpapi offre la casella PEC gratuita. Si ricorda altresi che ai sensi della legge 24\2017, vige l obbligatorieta di stipulare una polizza assicurativa professionale ATTIVITÁ DI CONSULENZA: Si garantisce a tutti gli iscritti la possibilità di ricevere consulenza da parte della Presidente e dei Consiglieri su tematiche relative all organizzazione del lavoro, alla responsabilità professionale, all esercizio libero professionale, alla formazione/aggiornamento ed in generale rispetto a tutte le aeree di interesse degli iscritti in cui si ravvisi la necessità di un confronto con esperti, purché riguardino ambiti di competenza dell Ordine. E inoltre possibile per gli iscritti avvalersi del parere del legale del Collegio, previa valutazione da parte del Consiglio Direttivo delle circostanze e questioni per cui viene chiesta tale consulenza. Ricordiamo che è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità professionale. (VEDI ULTIMO PUNTO SOPRA) Attualmente è in corso una procedura bandita dalla Federazione Nazionale OPI (FNOPI) per l identificazione di un broker europeo con cui avviare una convenzione. Di seguito, si elencano le convenzioni stipulate per gli iscritti, ricordando a tutti che è possibile scaricare il testo completo con tutte le informazioni dal sito internet del Collegio: Commercialista Dott.ssa MARTA SACCHI Lecco; Counsellor Dott.ssa ROSARIA PAONESSA Valmadrera; Libreria Perego Libri Barzanò; Ortopedia Castagna Lecco; Ortopedia Sanitas Lecco; Assicurazioni Generali Lecco; Ittica Brianza Cesana Brianza. COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO Per ottimizzare il lavoro del Consiglio Direttivo, vengono istituite le seguenti commissioni: 4

COMMISSIONI FORMAZIONE LIBERA PROFESSIONE RELAZIONI CON L ESTERNO REFERENTE E COMPONENTI Negri con i Consiglieri Cameroni, Cogliati M., Fieni, Giacconi, Milani e Redaelli Pandiani e Cogliati M. Chiara Steffanoni con i Consiglieri Ardito, Sala e Tentori OBIETTIVI Progettazione ed attuazione del programma di aggiornamento continuo rivolto agli Iscritti. Implementazione della sezione Formazione del sito internet Incontri periodici e consulenza agli iscritti sulle tematiche della libera professione. Implementazione della sezione Libera professione del sito internet Mantenimento e promozione di relazioni con gli iscritti, enti pubblici e privati, associazioni professionali, testate giornalistiche ed altri attori che si riterrà opportuno coinvolgere nei progetti definiti dalle diverse commissioni. Aggiornamento e implementazione del sito internet istituzionale. Gestione della pagina Facebook e altri eventuali profili Social I consiglieri che si sono resi disponibili per partecipare alle Commissioni per gli esami di Laurea presso l Università Milano Bicocca sono: Ardito Silvia, Cameroni Jacopo, Fieni Sabrina, Milani Orietta, Pandiani Simona, Redaelli Ilaria e Tentori Cristina. Nella seduta del Consiglio Direttivo dell 11 dicembre 2017 (delibera n. 42) è stato nominato quale Responsabile della Trasparenza il Consigliere Riccardi Alessia Anna. A gennaio 2018 si sono svolte le elezioni per il comitato centrale della FNOPI. Il Comitato Centrale risulta così composto: BARBARA MANGIACAVALLI- Presidente AUSILIA PULIMENTO- Vicepresidente BEATRICE MAZZOLENI- Segretaria GIANCARLO CICOLINI- Tesoriere COSIMO CICIA- Consigliere NICOLA DRAOLI- Consigliere FRANCO VALICELLA- Consigliere I Revisori dei conti sono: Salvatore Occhipinti (Presidente) Sandro Arnofi, Mariacristina Magnocavallo e Fausto Sposato (supplente) Nel corso del Consiglio Nazionale del 24/02/2018 è stata presentata la Relazione Programmatica della FNOPI. Concludo auspicando che quanto programmato incontri la vostra approvazione e soddisfi le vostre esigenze; vi invito a partecipare alle iniziative programmate ed a proporre collaborazioni, suggerimenti e miglioramenti per rendere l attività del Collegio sempre più rispondente ed incisiva nel rispetto delle finalità ad esso attribuite dalla legge, in qualità di organismo di rappresentanza professionale e di tutela del cittadino. GRAZIE. 5