battaglia di Maclodio nel 1427 (narrata in una poesia del Manzoni) i milanesi ridussero le forze in Valle, permettendo al Carmagnola, schierato con



Documenti analoghi
Andrea Carlo Ferrari.

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

L unificazione dell Italia

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

L Italia e l Europa nel XVI secolo

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Napoleone, la Francia, l l Europa

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

NOI E PALLADIO A VILLA EMO

La Cella di Talamello

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Web Content Manager Short Travel

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Il monastero medievale La vita al monastero e l'abbigliamento dei religiosi

L Italia nei secoli XIV e XV

Il Risorgimento e l Unità d italia

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»


SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Novembre 2011: Mese del Creato Una terra ospitale educhiamo all accoglienza

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

La nascita della pittura occidentale

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

La fine dell'impero in Occidente

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

IL FRONTE OCCIDENTALE

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA RSA RESIDENZA SANITARIA PER ANZIANI MATER SAPIENTIAE

Web Content Manager Short Travel

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

Superficie: km² Popolazione:

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Registrazione Pellegrini

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Scuola primaria di Avio Anno scolastico Classe IV^A Istituto Comprensivo di Avio Biblioteca Comunale di Avio. Quell imbroglione di Mazalorsa


REDENTORE 2015 LA PACE È UNA QUESTIONE DI EDUCAZIONE

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Università degli Studi di Messina

Preghiera per la beatificazione della Venerabile Serva di Dio. ISABELLA de ROSIS Fondatrice delle Suore Riparatrici del S. Cuore

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

La storia di Victoria Lourdes

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

Percorso di preparazione al matrimonio cristiano

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Natale del Signore - 25 dicembre

Comune di S. Giuliano Terme. LA GRANDE GUERRA A S. GIULIANO attraverso i documenti dell Archivio Storico Comunale ( )

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

pastorale della salute diocesi di brescia

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Workshop AME Onlus. Bari, 7-10 novembre La sussidiarietà nei processi di cura

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

Museo del Risorgimento:

Transcript:

Giacomo Barbarigo. Per la costruzione delle botti, s'è detto, fu nominato provveditore Giacomo Barbarigo. I Barbarigo erano una famiglia patrizia di Venezia, del cui patriziato fecero parte anche dopo la serrata del Maggior Consiglio del 1297. Erano originari di Muggia e sarebbero giunti in laguna nei primi anni della Serenissima. Il nome della casata deriverebbe dal soprannome di un suo membro, Arrigo, che nell 880 vinse i Saraceni e si cinse la testa con una sorta di corona ricavata dalle barbe degli sconfitti. La famiglia Barbarigo vanta nomi illustri: Marco (1413 1486) doge veneziano; Agostino (1419 1501) doge veneziano e fratello del precedente; Gregorio (1625 1697) cardinale e santo del quale diremo più avanti; Marcantonio (1640 1706) cardinale; Gianfrancesco (1658 1730) cardinale e nipote di Gregorio. Il casato dei Barbarigo era, dunque, noto e stimato nella Repubblica Veneta, aveva cariche importanti: dogi, condottieri d'esercito, persone che hanno dato e davano alla dinastia onore e fasto. Un Giacomo Barbarigo, nonno del nostro provveditore, lo troviamo tra il 1400 e il 1450 come capitano dell'esercito durante la guerra tra i veneziani ed i milanesi per il dominio della valle Camonica. I Visconti di Milano, inviarono Francesco Bussone detto il Carmagnola che il 16 marzo 1421 conquistò il castello di Breno, scacciando le forze di Pandolfo III Malatesta dalla Valle. A seguito della 8

battaglia di Maclodio nel 1427 (narrata in una poesia del Manzoni) i milanesi ridussero le forze in Valle, permettendo al Carmagnola, schierato con la Serenissima, di conquistare il castello di Breno che fu messa sotto il comando di Giacomo Barbarigo. Le guerre per il controllo della Valle tra i Visconti e Sforza contro Venezia continuarono fino al 9 aprile 1454, con la pace di Lodi, e i territori del bresciano passarono sotto il dominio veneto. Dieci anni dopo, siamo nel 1464, Francesco da Tiano, al soldo di Venezia è in guerra contro l Impero Ottomano. L'anno prima era fallita la crociata indetta da Papa Pio II e la guerra gravava in gran parte sulle spalle della Repubblica Veneta. Francesco, nell'estate del 1465, si trovava con le truppe in disordine per il ritardo delle paghe: in otto mesi i suoi fanti avevano ricevuto solo due paghe e mezzo su otto ed egli se ne lamentò aspramente con il provveditore Giacomo Barbarigo. Minacciò di licenziarsi se la Serenissima non avesse provveduto ai bisogni delle truppe. Questo Giacomo Barbarigo morì l'anno dopo, nel 1466, combattendo assieme a Vittore Cappello a Patrasso. Il nostro Giacomo di Andrea Barbarigo di Giacomo, entra nella storia con Noventa Vicentina, un centro del Basso Veneto tra i Colli Berici e gli Euganei. Noventa, che dal 1404 era entrata a far parte della Repubblica di Venezia, trovò nel secolo successivo (1508) le condizioni che le permisero di svilupparsi economicamente. Numerose famiglie della nobiltà veneziana si indirizzarono verso gli investimenti agricoli realizzando, al centro di vastissimi possedimenti, splendide ville. A Noventa, raggiungibile da Venezia lungo la via fluviale, arrivarono per 9

primi i Barbarigo, cui fecero seguito i Manin, i Loredan, gli Zenobio. Proprio come era accaduto per le nostre terre. Il 25 ottobre 1540, Giacomo Barbarigo acquistò per la somma di 250 ducati, una casa con piccio-naia nei pressi della chiesa. Bisogna però arrivare al 25 novembre 1588 perché il nobile veneziano affidi al Venturin l'incarico di edificare, al posto della casa, un edificio maggiormente rispondente alle ambizioni e ruolo della famiglia, resa ancor più illustre dall'ascesa al Dogato, consecutivamente, di Marco (1485-1486) e di Agostino (1486-1501). Ne risultò un complesso destinato a inserirsi con autorevolezza al centro del paese, diventando la splendida villa Barbarigo, che contiene un vasto ciclo di affreschi raffiguranti i fasti del Casato: episodi di guerra, eroiche imprese, sanguinose battaglie che ebbero i Barbarigo quali protagonisti. Dieci anni dopo la costruzione delle nostre botti, Giacomo era al fianco di Paolo Orsini (1517-1581), Marchese di Mentana. Questi era un comandante di ventura che al soldo di Venezia combatteva contro l'impero Ottomano. Correva l'anno 1566 quando Paolo fu nominato governatore di Verona. L'anno dopo, nel 1567, fu inviato dalla Serenissima a Corfù. Nel 1569 si offrì per raccogliere 4000 fanti per fronteggiare i turchi. Arrivò fino a 1500 fanti e con questi, a settembre dello stesso anno, si trovava a Candia. Da qui si spostò e, nel luglio del 1570, era in Grecia, a Margaritino e Navarrino. Nell'agosto era a Suda, dove era ormeggiata la flotta della Serenissi-ma. Ad aprile del 1571 era in Albania, dove appoggiò i capitani della flotta Sebastiano Venier e Giacomo Barbarigo sulle coste albanesi con 14 galee; attaccò Durazzo con l'artiglieria 10

navale, finché la mancanza di munizioni lo costrinse ad allontanarsi. L'Orsini si oppose al progetto del Venier e del Barbarigo di portarsi con la flotta a Suda, per intimorire i nemici che stavano assediando Famagosta e si collocò alla guardia di Parga. Morì a Venezia nel 1581, dopo aver partecipato ad altre battaglie. Tra le figure illustri dei Barbarigo, dunque, c è un santo, sul quale apriamo una parentesi. Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo nacque a Venezia il 16 settembre 1625. Sua madre morì di peste quando aveva due anni. Il padre, che era senatore della Repubblica di Venezia, lo educò alle scienze e alla diplomazia. Nel 1643 Gregorio accompagnò l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini a Münster per i negoziati della Pace di Westfalia che pose termine alla guerra dei trent'anni. Lì conobbe l'arcivescovo Fabio Chigi (diventò Papa con il nome di Alessandro VII). Tornato a Padova nel 1646, completò gli studi e il 25 settembre 1655 ottenne il dottorato in Utroque jure. Ordinato sacerdote il 21 dicembre 1655, Papa Alessandro VII lo chiamò a Roma dove ebbe vari incarichi nel Tribunale della Signatura Apostolica. Nel 1656 scoppiò a Roma la peste. A dirigere i soccorsi in Trastevere, epicentro del contagio, fu Gregorio Barbarigo: fu guida, fratello, infermiere, seppellitore; aiutò vedove e orfani, diventò il padre dei trasteverini. Terminata la peste, il 29 luglio 1657 il Papa lo nominò vescovo di Bergamo e il 5 aprile 1658 cardinale. A Bergamo chiese che si desse ai poveri quello che si sarebbe speso nella festa di ricevimento. In seguito vendette tutti i suoi averi e li distribuì ai bisognosi. Il suo desiderio era di imitare San Carlo Borromeo. 11

Diffuse la stampa religiosa tra il popolo, fece visite alle parrocchie, di giorno si dedicava ad insegnare il catechismo e di notte passava lunghe ore in preghiera. Da cardinale partecipò ai conclavi del 1667, 1676, 1689, 1691 e due volte fu sul punto di diventare Papa, disse sempre di no e lavorò per la riunificazione con le chiese orientali. Il 24 marzo 1664 il Papa lo mandò vescovo a Padova. Visitò tutte le 320 parrocchie della diocesi. Organizzò i parroci e fece in modo che i futuri sacerdoti i fossero ben formati. Diede slancio al Seminario, creò una ricchissima biblioteca, una tipografia e gettò ponti culturali tra Europa e Asia. Il suo seminario arrivò ad essere uno dei migliori d'europa. Morì il 18 giugno 1697. Gregorio (dal greco: colui che risveglia), fu proclamato beato da Clemente XIII nel 1761 e Santo il 26 maggio 1960 da Papa Giovanni XXIII. Per la sua azione di cura delle anime, più attento allo spirituale che al temporale, è ritratto con il pastorale e con il libro in mano, simbolo di chi fu guida ed ha diffuso la Parola di Dio e la dottrina cristiana. San Gregorio Barbarigo e il suo emblema cardinalizio. 12