R E G O L A M E N T O

Documenti analoghi
Regolamento di istituzione, composizione e modalità di funzionamento della Commissione Provinciale per il lavoro e la formazione

REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE

Regolamento della Commissione Provinciale per il collocamento dei diversamente abili

COSTITUZIONE DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PROVINCIALE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE E DISCIPLINA DELLE SUE FUNZIONI

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE, LA COMPOSIZIONE E LE ATTRIBUZIONI DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE DI CONCERTAZIONE PREVISTA DALLE LEGGI REGIONALI N

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

1 MODALITÀ DI COMPOSIZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE POLITICHE GIOVANILI DI CUI ALL ARTICOLO 23 DELLA L.R.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

ALFA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO REGOLAMENTO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

Autorità Idrica Toscana

Regolamento per la disciplina del funzionamento del

PROVINCIA DI LECCE Commissione Provinciale per le Politiche del Lavoro (D.Lgs n.469 art.6 e L.R n.19 artt.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 42

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

COMUNE DI MARSALA. Regolamento per il funzionamento della Commissione permanente per le pari opportunità. ARTICOLO 1 ISTITUZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Ministero della Difesa

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

Art. 5 Convocazioni Art. 6 Modalità di funzionamento del Comitato Art. 7 Dimissioni dei Componenti

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

REGOLAMENTO. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Approvato con deliberazione consiliare n. 16 del 03/14/ di 1

COMUNE DI ADRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori

REGOLAMENTO della COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI della Provincia di Brescia

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Presa d atto e approvazione da parte della Giunta Comunale con delibera nr. 51 del

REGOLAMENTO della COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI della Provincia di Brescia

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Approvato all unanimità nella seduta del

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI BOZZA REGOLAMENTO. Articolo 1. Composizione, sede e durata

COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso)

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

Estensore: Comitato Unico di Garanzia. Approvazione: Direttore Generale dott. Paolo Bordon Autorizzazione: documento soggetto a decretazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI FIRENZE

Regolamento del Comitato unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

Regolamento interno del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Regolamento Commissioni consultive

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

PROVINCIA DI GORIZIA

Titolo I Caratteristiche

Transcript:

PROVINCIA DI MANTOVA R E G O L A M E N T O PER L'ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE D. lgs Istitutivo 23 Dicembre 1997 n. 469 e Legge Regionale 28 settembre 2006 n. 22 Adottato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n.19 del 31 marzo 2011, divenuta esecutiva in data 16 aprile 2011. Pubblicato all Albo Pretorio on-line dal 18 aprile al 2 maggio 2011. In vigore dal 3 maggio 2011

INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 FINALITÀ TITOLO II COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO ART. 3 COMPOSIZIONE ART. 4 ARTICOLAZIONI DELLA COMMISSIONE E DELLA FORMAZIONE ART. 5 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE E LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLE PARTI SOCIALI ART. 6 DETERMINAZIONE E CALCOLO DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DELLE PARTI SOCIALI ART. 7 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE E LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLE CATEGORIE/ASSOCIAZIONI INTERESSATE AL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DISABILI EX LEGE 68/99 ART. 8 NOMINA DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE ART. 9 ATTRIBUZIONI TITOLO III - SOTTOCOMITATO PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DISABILI ART. 10 COMPOSIZIONE ART. 11 COMPITI ART. 12 COMITATO TECNICO TITOLO IV NORME DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ART. 13 DURATA DELLA COMMISSIONE ART. 14 PARTECIPAZIONE ALLE SEDUTE ART. 15 CONVOCAZIONE DELLE SEDUTE ART. 16 SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE ART. 17 APERTURA DELLE SEDUTE E QUORUM ART. 18 ORDINE DEL GIORNO 2

ART. 19 VERBALE DELLA SEDUTA ART. 20 GETTONE DI PRESENZA ART. 21 ENTRATA IN VIGORE TITOLO V DISPOSIZIONI FINALI 3

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Le disposizioni del presente regolamento disciplinano le attribuzioni, la composizione ed il funzionamento della Commissione Provinciale Unica per le Politiche del Lavoro e della Formazione, di seguito denominata Commissione, nel rispetto dei principi e dei criteri informatori dettati dall'art. 6 del D. lgs n. 469/97, dalla Legge n. 68/99, nonché dall art. 9 della L. R. 22/2006. ART. 2 FINALITÀ La Commissione svolge funzioni di concertazione e consultazione delle parti sociali, in relazione alle attività ed alle funzioni attribuite alla Provincia ai sensi dell'art. 4, comma 1, lettera a) del D. lgs n. 469/97 e dell art. 9 della L. R. 22/2006. TITOLO II COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE ART. 3 COMPOSIZIONE 1) La Commissione, nel rispetto dei principi e criteri stabiliti dall'art. 6 del D. lgs 23 dicembre 1997, n. 469, è composta dal Presidente della Provincia o dall'assessore competente a ciò delegato, che svolge le funzioni di Presidente: da n. 6 rappresentanti designati dalle organizzazioni dei datori di lavoro maggiormente rappresentative sul territorio provinciale; da n. 6 rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative sul territorio provinciale; dal/la Consigliere/a Provinciale di parità nominato/a ai sensi del Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246 ; La Commissione, quando tratta argomenti riguardanti il collocamento obbligatorio e l'inserimento dei disabili, è integrata da un rappresentante designato da ogni categoria/associazione interessata al collocamento mirato dei disabili ex lege 68/99, sino al limite di 6 in base alla rappresentatività di ciascuna categoria, nonché da un Ispettore Medico del Lavoro. 2) Ciascuna delle parti sociali di cui al precedente comma 1 provvede a designare un numero di componenti supplenti pari a quelli designati come effettivi. 3) E' facoltà della Commissione e dei Sottocomitati di cui al successivo art. 4 richiedere la partecipazione ai lavori di esperti esterni per l approfondimento di particolari problematiche. 4) Ai lavori della Commissione e dei Sottocomitati partecipa il Dirigente Responsabile in materia di 4

lavoro o suo delegato al fine di garantire il necessario supporto tecnico. 5) Le funzioni di segreteria della Commissione e dei Sottocomitati sono garantite dal personale della struttura Provinciale competente in materia di lavoro. ART. 4 ARTICOLAZIONI DELLA COMMISSIONE 1) La Commissione può essere articolata in Sottocomitati; a tale riguardo viene costituito il Sottocomitato per il collocamento mirato dei disabili, a cui vengono attribuite le funzioni e le competenze dall ex Commissione Provinciale per il collocamento obbligatorio. 2) Con propria deliberazione la Commissione può prevedere la costituzione di altri Sottocomitati, anche a carattere tematico, specificando i poteri degli stessi; la composizione dei sottocomitati avviene nel rispetto della pariteticità delle posizioni delle parti sociali. 3) I sottocomitati sono presieduti dal Presidente della Provincia o dall'assessore competente da lui delegato. 4) Possono far parte dei sottocomitati unicamente i membri della Commissione. ART. 5 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE E LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLE PARTI SOCIALI 1) In fase di costituzione della Commissione, la procedura per la nomina dei rappresentanti delle parti sociali prende avvio con la pubblicazione di un apposito avviso presso l'albo Pretorio della Provincia, nel rispetto dei principi di trasparenza di cui alla legge 241/90 e sue successive modifiche ed integrazioni; 2) le organizzazioni datoriali e sindacali, presenti con propria sede fissa e con propri organismi elettivi nel territorio provinciale, interessate a candidarsi con una propria rappresentanza all interno della Commissione Provinciale Unica per le Politiche del Lavoro e della Formazione, dichiarano al Presidente della Provincia, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell avviso di cui al precedente comma 1, gli elementi utili a valutare il grado di rappresentatività posseduto, secondo i parametri di seguito riportati: ORGANIZZAZIONI DATORIALI n. delle imprese associate alla data del 31 dicembre dell'anno precedente a quello di pubblicazione dell'avviso; n. degli occupati (lavoratori dipendenti) nelle imprese di cui al precedente punto, con riferimento alla data del 31 dicembre dell'anno precedente a quello di pubblicazione dell'avviso; ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI n. degli iscritti in età lavorativa alla data del 31 dicembre dell'anno precedente a quello di pubblicazione dell'avviso; n. di propri rappresentanti eletti nelle RSU presenti nel territorio della provincia alla data del 31 dicembre dell'anno precedente; 5

3) I dati relativi alla rappresentatività di cui al comma 2 saranno comunicati dal legale rappresentante in ambito territoriale di ciascuna organizzazione con apposita dichiarazione autocertificatoria, ai sensi del DPR 445/2000 e sue successive modifiche ed integrazioni. Nel caso in cui i dati forniti risultino incompleti o viziati da errori materiali il dirigente responsabile ne richiederà la regolarizzazione al legale rappresentante, che dovrà provvedervi entro il termine perentorio di 10 gg. Decorso tale termine senza che il legale rappresentante abbia fatto pervenire quanto richiesto, si procederà nel seguente modo: in caso di mancanza assoluta di dati o di comunicazioni, l'organizzazione interessata sarà esclusa dal procedimento; in caso di mancanza di integrazioni a correzioni richieste relativamente a singoli parametri, i medesimi concorreranno alla definizione del grado di rappresentatività presentando un valore assoluto nullo. ART. 6 DETERMINAZIONE E CALCOLO DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DELLE PARTI SOCIALI 1) Il grado di rappresentatività di ciascuna organizzazione datoriale e sindacale scaturisce dalla media aritmetica semplice dei singoli parametri indicati al comma 2 dell'art. 5 percentualizzati nel modo seguente: ORGANIZZAZIONI DATORIALI Incidenza percentuale del numero delle imprese associate all'organizzazione datoriale rispetto al totale delle imprese associate che abbiano provveduto alle comunicazioni; incidenza percentuale del numero degli occupati nelle imprese associate all'organizzazione datoriale rispetto al totale degli occupati nelle imprese associate che abbiano provveduto alle comunicazioni; L assegnazione del seggio da attribuire a ciascuna organizzazione datoriale avverrà partendo dalla organizzazione maggiormente rappresentativa determinata nel modo sopra esposto. Sarà possibile attribuire più di un seggio qualora, in fase di prima assegnazione, rimangano posti liberi. L attribuzione avverrà sempre nel rispetto della maggior rappresentatività. ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI Incidenza percentuale del numero degli iscritti all'organizzazione sindacale rispetto al totale degli iscritti alle organizzazioni sindacali che abbiano provveduto alle comunicazioni; incidenza percentuale del numero di rappresentanti di ciascuna organizzazione sindacale eletti nelle RSU presenti nel territorio provinciale rispetto al totale dei rappresentati eletti nelle RSU delle organizzazioni sindacali che abbiano provveduto alle comunicazioni; L assegnazione del seggio da attribuire a ciascuna organizzazione sindacale dei lavoratori avverrà partendo dalla organizzazione maggiormente rappresentativa determinata nel modo sopra esposto. Sarà possibile attribuire più di un seggio qualora, in fase di prima assegnazione, rimangano posti liberi. L attribuzione avverrà sempre nel rispetto della maggior rappresentatività.. ART. 7 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE E LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLE CATEGORIE/ASSOCIAZIONI INTERESSATE AL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DISABILI EX LEGE 68/99 1) Con l avviso, pubblicato presso l Albo Pretorio della Provincia, nel rispetto dei principi della trasparenza di cui alla legge 241/90 e sue successive modifiche ed integrazioni, riferito alla procedura per la nomina della Commissione, di cui all art 5 del presente regolamento, è avviata anche la procedura per la nomina dei rappresentanti delle categorie/associazioni interessate al collocamento 6

mirato dei disabili ex lege 68/99. 2) A tale riguardo le categorie/associazioni interessate al collocamento mirato dei disabili ex lege 68/99, presenti con propria sede fissa nel territorio provinciale, interessate a candidarsi con una propria rappresentanza all interno della Commissione Provinciale Unica per le Politiche del Lavoro e della Formazione, dichiarano al Presidente della Provincia, entro 30 giorni dalla pubblicazione del suddetto avviso, gli elementi utili a valutare il grado di rappresentatività posseduto, considerati sulla base del parametro del numero degli iscritti (dato provinciale), alla data del 31 dicembre dell'anno precedente. 3) I dati relativi alla rappresentatività di cui al precedente comma 2 saranno comunicati dal legale rappresentante in ambito territoriale di ciascuna organizzazione con apposita dichiarazione autocertificatoria, resa a norma del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni. Nel caso in cui i dati forniti risultino incompleti o viziati da errori materiali il dirigente responsabile ne richiederà la regolarizzazione al legale rappresentante, che dovrà provvedervi entro il termine perentorio di 10 giorni. Decorso tale termine senza che il legale rappresentante abbia fatto pervenire quanto richiesto, l'organizzazione interessata sarà esclusa dal procedimento. ART. 8 NOMINA DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE 1) Acquisite le dichiarazioni di cui ai precedenti art. 5 e 7, verranno individuate le organizzazioni e le categorie più rappresentative ai sensi del vigente regolamento. Gli uffici competenti provvederanno quindi a richiedere a tali organizzazioni le designazioni dei membri effettivi e dei relativi supplenti. Sulla base di tali designazioni, che dovranno pervenire non oltre i 15 giorni dalla loro richiesta, il Presidente della Provincia emetterà il decreto di nomina dei componenti della commissione e lo notificherà a tutti gli interessati ed alle organizzazioni che hanno partecipato al procedimento. Il decreto di nomina è pubblicato all'albo Pretorio della Provincia. 2) I componenti della Commissione possono essere sostituiti su richiesta delle organizzazioni che li hanno designati. La richiesta deve essere trasmessa al Presidente della Commissione, il quale provvede a darne comunicazione agli organismi competenti per gli adempimenti relativi. 3) Il/la Consigliere/a di Parità viene nominato/a secondo le modalità previste dalla legge. ART. 9 ATTRIBUZIONI Alla Commissione sono attribuiti i seguenti compiti: a) svolge le funzioni ed i compiti in precedenza attribuiti alle commissioni indicate al 2 comma dell'art. 6 del Dlgs 23.12.1997, n. 469 e le funzioni ed i compiti indicati dall art. 9 Legge Regionale 22/2006; b) esercita la funzione di concertazione e di consultazione nella definizione di obiettivi e interventi previsti in materia di collocamento, servizi per l impiego, politiche attive al lavoro e in materia di formazione professionale e istruzione, con particolare riferimento allo specifico Piano Provinciale garantendo la promozione e il sostegno delle pari opportunità nell accesso al lavoro e alla formazione, il supporto alla conciliazione dei tempi di lavoro, famiglia, di vita e di cura e il sostegno ad azioni positive per la parità di genere; c) esercita altresì tutte le funzioni che di volta in volta le saranno attribuite da specifiche disposizioni nazionali e regionali; d) sovrintende all'attuazione della legge n. 68/99 anche al fine di raccordare gli interventi in materia di collocamento mirato dei disabili con gli altri interventi di politiche del lavoro. 7

TITOLO III - SOTTOCOMITATO PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DISABILI ART. 10 COMPOSIZIONE Il Sottocomitato per il collocamento dei disabili è composto, oltre che dal Presidente della Commissione, dai seguenti membri segnalati al Presidente stesso: - n. 1 rappresentante effettivo e n. 1 supplente delle Organizzazioni dei datori di Lavoro, segnalati dalle Organizzazioni stesse in seno alla Commissione; - n. 1 rappresentante effettivo e n. 1 supplente delle Organizzazione sindacali dei lavoratori segnalati dalle Organizzazioni stesse in seno alla Commissione; - n. 1 rappresentante effettivo e n. 1 supplente delle Categorie/Associazioni interessate al collocamento mirato dei disabili ex lege 68/99 segnalati dalle Categorie/Associazioni stesse in seno alla Commissione. - n. 1 ispettore medico del lavoro ART. 11 COMPITI Il Sottocomitato per il collocamento mirato dei disabili: - svolge le funzioni e i compiti attribuiti alla soppressa Commissione Provinciale per il collocamento obbligatorio, nonché ogni altro compito in materia di inserimento mirato dei disabili delegato dalla Commissione Provinciale per le Politiche del Lavoro e della Formazione; - elabora proposte specifiche per la promozione dell'inserimento e dell'integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro e promuove azioni per favorire l inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle donne ; - sovrintende all'attività del Comitato tecnico di cui al successivo art 12. ART. 12 COMITATO TECNICO Nell'ambito del Sottocomitato per il collocamento mirato dei disabili è costituito il Comitato tecnico. Il Comitato tecnico è così composto: n. 1 funzionario Uffici competenti della Provincia; n. 1 funzionario ASL, competente in discipline psico-sociali; n. 1 medico legale; n. 1 medico del lavoro. L'individuazione del medico legale e del lavoro verrà effettuata tramite la ASL. Partecipano ai lavori del Comitato tecnico due componenti del Sottocomitato per il collocamento mirato dei disabili individuati dal Sottocomitato stesso. Il Comitato tecnico svolge i seguenti compiti: - valutazione delle residue capacità lavorative; - definizione di strumenti e delle prestazioni atte all'inserimento; - predisposizione dei controlli periodici di permanenza delle condizioni di inabilità - ogni altro compito attribuito della legge 12.3.1999, n. 68 e dai provvedimenti di attuazione. 8

TITOLO IV NORME DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ART. 13 DURATA DELLA COMMISSIONE 1) La durata della Commissione, del Sottocomitato e del Comitato Tecnico è di 5 anni; 2) nelle more del procedimento di ricostituzione della Commissione, del Sottocomitato e del Comitato Tecnico, le funzioni di ordinaria amministrazione vengono comunque garantite dagli organismi uscenti. ART. 14 PARTECIPAZIONE ALLE SEDUTE 1) I componenti della Commissione sono tenuti a partecipare a tutte le sedute, salvo i casi di motivato impedimento da comunicare al Presidente. In caso di assenza ingiustificata a tre sedute consecutive il componente effettivo o supplente si intende decaduto. Le sedute della Commissione di norma non sono pubbliche. ART. 15 CONVOCAZIONE DELLE SEDUTE 1) La Commissione è convocata, oltre che su iniziativa del Presidente, quando ne faccia richiesta la metà più uno dei componenti. La convocazione viene comunicata via e-mail. L'avviso di convocazione deve contenere la data, l ora e la sede della riunione e gli argomenti all'ordine del giorno. Le sedute sono convocate almeno cinque giorni prima, salvo i casi di urgenza in cui il termine è ridotto a un giorno. Le trattazioni urgenti, non differibili, sono discusse nella prima seduta utile. ART. 16 SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE 1) Le sedute, in prima convocazione, sono valide con la presenza di almeno la metà più uno dei componenti della Commissione; in seconda convocazione sono valide con la presenza di almeno un terzo dei componenti la Commissione; 2) nelle votazioni la maggioranza è rappresentata dalla metà più uno dei voti dei presenti, in caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente. ART. 17 APERTURA DELLE SEDUTE E QUORUM Le sedute della Commissione sono aperte dal Presidente. II Presidente, accertata la sussistenza delle presenze per la validità del numero legale, come indicato nell'art. 16 dichiara aperta la seduta. Nel corso della stessa il Presidente, salvo che non vi sia apposita richiesta di un componente della Commissione, non è obbligato a verificare la sussistenza del quorum. ART. 18 ORDINE DEL GIORNO Il Presidente della Commissione, d'intesa con il Dirigente di Settore competente in materia di mercato del lavoro, fissa l'ordine del giorno e ne dispone la comunicazione nei termini previsti per la convocazione tenendo conto anche delle proposte scritte pervenute dai componenti. Gli argomenti sottoposti a determinazione della Commissione vengono trattati secondo l'ordine del giorno. In casi 9

eccezionali e urgenti di comprovata necessità, è ammessa la trattazione di singoli argomenti aggiunti all'ordine del giorno qualora il Presidente, di sua iniziativa o su proposta di uno o più componenti, ne faccia motivata richiesta all'inizio della seduta e la richiesta sia accolta dalla metà più uno dei presenti. Qualora non sia raggiunto tale quorum, gli argomenti devono essere inseriti nell'ordine del giorno della seduta successiva. ART. 19 VERBALE DELLA SEDUTA 1) Per ogni seduta della Commissione viene steso un verbale nel quale viene riportata la discussione intervenuta, la data della riunione, l ora di inizio e di chiusura della stessa, i nomi dei presenti, l'esito delle votazioni, le motivazioni ed il dispositivo dei provvedimenti adottati. Il verbale, redatto dall'addetto alla segreteria e sottoscritto dallo stesso e dal Presidente della Commissione, viene poi approvato nella seduta immediatamente successiva. Il funzionamento dei Sottocomitati si ispira alle norme che disciplinano il funzionamento della Commissione, in quanto applicabili. ART. 20 GETTONE DI PRESENZA 1) Ai componenti della Commissione, del Comitato tecnico e dei Sottocomitati spetta un gettone di presenza, onnicomprensivo, nella misura prevista per i Consiglieri provinciali. ART. 21 ENTRATA IN VIGORE TITOLO V DISPOSIZIONI FINALI 1) Il presente regolamento entra in vigore con l'esecutività della Delibera di Consiglio Provinciale di approvazione, perciò stesso, si intende cessata la Commissione Provinciale istituita ai sensi della Delibera di Giunta Provinciale n. 159 del 23 giugno 2000, fatto salvo quanto contemplato dagli artt. 5 e 13 del presente Regolamento. 10