collana d'arte organaria

Documenti analoghi
collana d'arte organaria

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 6 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano

collana d'arte organaria

ARTE ORGANARIA ITALIANA F O N T I D O C U M E N T I E S T U D I

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

collana d'arte organaria

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 7 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano

collana d'arte organaria

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

collana d'arte organaria

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986)

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Anno VI, 2014 Rivista annuale a cura dell Associazione culturale Giuseppe Serassi

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

Sull arte, specchio della vita

capitolo 5 istruzione

Clara Mariotti Casagrande

La fama. Stanzione Massimo.

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Verifica di italiano

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

milan kundera presentazione a l albero

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

Accademici paesaggi e non

INDICE I. TRADIZIONE CIVILISTICA E CODIFICAZIONI EUROPEE

IL CANDIDATO, IN RELAZIONE AL PROPRIO INDIRIZZO DI STUDI, SVOLGA UNA DELLE SEGUENTI TRACCE:

DISCIPLINA: Religione Cattolica

collana d arte organaria

CALENDARIO ACCADEMICO

premessa del curatore

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

capitolo 5 istruzione

Lohan o Buddisatta. arte tibetana.

4. La Costituzione italiana» Le leggi ordinarie» 27

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

Prof. Hervè A. Cavallera

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Collana d arte organaria XXXIV, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

DOWNLOAD OR READ : PENSIERI LIBRI X XII FILOSOFIA ANTICA PER SPIRITI MODERNI PDF EBOOK EPUB MOBI

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

collana d'arte organaria

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

collana d'arte organaria

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

collana d'arte organaria

ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO

Taschen MICHELANGELO. DISEGNI

Indice

La fede riformata battista. La Confessione di fede battista del 1689 e il Catechismo di Spurgeon

Rassegna di poeti, scrittori e artisti Immagini e parole

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

Scuola Primaria Longhena Bologna

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

La ragione e il cuore

INDICE. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

LA GRANDE CUCINA ITALIANA

Transcript:

collana d'arte organaria Vol. XVIII

Collana d arte organaria XVIII, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla (RE) e-mail: info@serassi.it sito web: www.serassi.it Progetto grafico: Horizon Studio Rivarolo Mantovano (MN) In copertina: Referenze fotografiche: Giuseppe Spataro. Stampa nel mese di settembre dell anno 2013 Guastalla (RE) Settembre 2013 Copyright 2013 by Associazione "Giuseppe Serassi" Guastalla I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilms e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

Biografia di Carlo Serassi Celebre costruttore d organi scritta da Giambattista Cremonesi Ristampa anastatica a cura di Giosuè Berbenni

S o m m a r i o 1. Il tema........................................................... vii 2. L opera è colma di partecipazione...................................... viii 3. C è lo sforzo di un indagine psicologica................................. viii 4. L autore......................................................... viii 5. Come è strutturata.................................................. ix 6. Carlo: un operosità eccezionale: 320 organi in 50 anni........................ x 7. L analisi del testo.................................................... xi A. Introduzione..................................................... xi B. Carlo «ingegno solerte, paziente, fortunato»............................. xii C. Giuseppe III Federico............................................. xvii D. Lo stabilimento, il palazzo, Bergamo................................ xviii E. Le Note........................................................ xix 8. Conclusioni....................................................... xx Il testo Biografia di Carlo Serassi, celebre costruttore d organi.................... 1-60 Indice onomastico................................................... *1 Indice toponomastico................................................ *5 Indice degli organi.................................................. *7 Indice dei termini tecnici organari..................................... *9

Primo fra i sommi costruttori d organo Ispirato dalla scintilla della potenza del genio Alzò l arte sua fin dove ad uomo è concesso 1. Il tema 1 La biografia è il resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre. Viene elaborata con l analisi e l interpretazione della sua attività, normalmente redatta in forma di libro o di saggio. L uso di raccontare la vita di persone è antichissimo: risale al tempo dei Greci del v sec. a. C. Col passare di secoli, si è modificato il modo di intenderla, in funzione non solo del contesto culturale e del genere letterario, ma anche dell individualità del protagonista. La Biografia di Carlo Serassi (1849) di Giambattista Cremonesi è scritta secondo lo stile romantico del xix secolo, con un taglio di scuola francese, attento alla psicologia della persona. Nasce dall esigenza di fissare nel tempo la vita e le opere di Carlo (1777-1849), uomo straordinario, celebre costruttore d organi: allo scopo di esaltarne le virtù, intese come le disposizioni d animo, spronate dalla volontà, volte al bene, realizzate in maniera ottimale, con finalità non solo celebrativa, ma anche educativa e di modello per i cultori di organaria, di industria, di commercio e di arte. Tutto è sotto la luce della centralità della sua persona. Inoltre è l occasione per rendere omaggio alla famiglia Serassi. Con erudizione, l autore incastona la figura del nostro nella città di Bergamo, nella sua storia, arte, architettura, in quanto ritiene importante l influsso dell ambiente sulla formazione della persona. Notiamo un altra sensibilità estetica del tempo: la vita del Serassi si fonde con la poesia, affinché l opera abbia valore non solo morale, ma letterario. È questa l unica biografia, anche attualmente, di un organaro italiano scritta con l estensione di un libro. La presente è la prima ristampa dell edizione del 1849. 1 Sui Serassi vedi Giosuè Berbenni, I Serassi, cele berrimi costruttori d organi. Le vicende umane, patrimoniali e professionali. Associazione culturale Giuseppe Serassi, Collana d arte organaria i, 2012 (4 voll., pp. 2209 + 32 tavole fuori testo). Questo studio vuole essere un contributo alla diffusione e all accettazione del nuovo titolo ma riano Regina della Musica e delle Arti.

Giosuè Berbenni 2. L opera è colma di partecipazione L opera è piena di pathos, cioè di affettuosa partecipazione per la scomparsa del caro amico Carlo, da noi chiamato con l appellativo il Grande. Anche il lettore ne è coinvolto. In lui ci sono tante virtù da imitare: quella della modestia, rara negli artisti, la bontà e la generosità. La vita di Carlo, in effetti, come quella del fratello Giuseppe III Federico (1786-1849) di cui nella seconda parte tratta brevemente, non è fatta solo di accadimenti esterni, ma di un operosità paziente, nascosta e virtuosa, creatrice di grandi opere organarie, vanto d Italia. Molte volte Cremonesi fa paragoni con la mediocrità, per dare ancor più risalto alle qualità dei Serassi e alla loro inarrivabile bravura, con accenni ai valori della vita dello spirito, tipico atteggiamento dell epoca romantica, dimostrando, così, una visione non distaccata, ma pienamente partecipata. 3. C è lo sforzo di un indagine psicologica La biografia è percorsa da linee psicologiche e moralistiche; ne consegue che la descrizione dei dettagli della vita del nostro è secondaria rispetto ai suoi pensieri e alle sue azioni. Si narrano le virtù e i successi di Carlo Serassi in particolare vengono evidenziati il senso religioso della vita e il sentimento e si sottolineano i caratteri della sua vita, vissuta con pienezza ed instancabile operosità, trasfusi nei meravigliosi organi. La storia del nostro, dunque, è concepita come svolgimento di eventi, in cui i valori ideali si concretizzano nel vissuto, per tramandare il ricordo e trarne esempio. 4. L autore Giambattista Cremonesi è uno scrittore e giornalista. Nel Giornale della Provincia di Bergamo firma articoli sui Serassi. 2 Ha studiato Lettere all Università di 2 Giornale della Provincia di Bergamo, Venerdì 13 Giugno 1845. N. 47. Giornale della Provincia di Bergamo, 24 Agosto 1849. Giornale di Bergamo, 7 Gennaio 1851. N. 2. Giornale della Provincia di Bergamo, Martedì 19 Dicembre 1854. Anno XLI. N. 101. In G. Berbenni, I Serassi, cit., il capitolo Articoli di giornale, vol. IV. VIII

Biografia di Carlo Serassi. Celebre costruttore d organi Pavia. Una traccia di quella formazione è nel testo senza riferimenti alla mitologia antica come, invece, si usava, secondo l insegnamento di Zuccala Giovanni (1783-1836), suo professore di letteratura ed estetica, che contrastò, appunto, la cattiva abitudine dei richiami alla mitologia greca. 3 Abbiamo alcuni titoli di libri da lui scritti, sia storici che narrativi. 4 Sembra che di professione facesse il professore di Lettere. Era legato ai Serassi da amicizia. Questa biografia è un chiaro segno di gratitudine e di affetto, nata non su commissione, ma spontaneamente. 5 5. Come è strutturata La Biografia di Carlo Serassi è di 60 pagine. Porta la data del 30 novembre, a circa quattro mesi (114 giorni) dalla sua morte, avvenuta l 8 agosto. Inizia con una frase di Wolfgang Goethe (1749-1832), indicativa della linea dell opera: chi non ha doni deve tralasciare di buttarsi nell arte, perché la profanerebbe. Carlo Serassi era un artista eccezionale, dotato di talenti e di volontà fuori dal comune, tanto da giungere al sublime. È la concezione romantica dell arte, come ispirazione divina, esaltazione dell individuo. Lo si nota anche nel bel ritratto di Carlo, opera di Enrico Scuri (1806-1884), 6 con in mano il progetto dell organo della chiesa del Gesù a Roma, 1832, op. 493. Il libro si divide in tre parti: nella prima (pp. 3-36), parla di Carlo, della sua vita e dei suoi successi; nella seconda (pp. 39-41), tratta brevemente del fratello Giuseppe III Federico; nella terza, delinea lo stabilimento Serassi, il palazzo che lo ospita (pp. 43-46) e «la colta e gentile» 7 città di Bergamo (pp. 46-50). Seguono undici Note (pp. 53-60), per lo più saggi, ora brevi ora estesi, a carattere storico, tra cui spicca la n. 10 su Bergamo. 3 G. B. Cremonesi, Biografia, cit., p. 56, nota n. 9. Lo sappiamo allorché, parlando del prof. Zuccala, dice «per esser noi stati suoi allievi affezionatissimi». 4 Tutti frutti: piccola strenna consacrata al gentil sesso, P. Ripamonti Carpano, 1845, pp.1-278. Quindici giorni in Milano, Presso Carlo Canadelli, 1840, pp. 1-208. Cenni su la vita e su le opere dell autore. Note e commenti al Marchese Annibale Porrone d Ignazio Cantù raccolte e pubblicate per illustrazione alla storia di Milano nel secolo xvii, 1842, pp. 1-38. Lazzaro Papi, Giambattista Cremonesi, Comentarii della rivoluzione francese dalla congregazione degli stati generali fino alla morte di Napoleone Bonaparte, 1840. 5 G. B. Cremonesi, Biografia, cit. p.3. 6 Per 43 anni Direttore della Scuola di Pittura dell Accademia Carrara di Bergamo. 7 G. B. Cremonesi, Biografia, cit. p. 4. IX

Giosuè Berbenni 6. Carlo: un operosità eccezionale: 320 organi in 50 anni Dal Catalogo II, 8 risulta che Carlo in mezzo secolo ha lavorato a circa 320 organi dal n. 272, anno 1799, al n. 591, anno 1848; a questi citati ne vanno aggiunti altri non riportati nel catalogo 9 molti di dimensioni grandiose, con una media di 6,5 ca organi per anno. Un operosità straordinaria, tenendo conto della particolare qualità degli stessi, che noi possiamo ancora constatare. Con una produzione simile, sempre nell eccellenza, la Fratelli Serassi non poteva che avere regole aziendali severe e organizzate. I fratelli erano concentrati solo nel lavoro per le relazioni esterne avevano un proprio agente 10 condizione necessaria per ottenere l ammirazione, la fama, sempre attesa e caparbiamente voluta dai nostri. Si svagano nella casa di campagna di Villa d Almè (Bergamo), dove hanno contadini mezzadri. 11 Dai Serassi si aspettava il meglio e i giornali dell epoca riferivano che essi non solo lo realizzavano, ma superavano le aspettative. 12 A lui, il noto letterato comasco conte Giambattista Giovio (1748-1814), nella pubblica lettera, del 9 marzo 1808, al «valentissimo signore Giuseppe Serassi», Pel nuovo organo opera de Signori Serassi, nel Santuario del Crocifisso, lettera e iscrizioni, dedica la II Iscrizione: 13 Per le dita tue dotte o Carlo In note spiri allungate solenni Di sublime pensiero madri L organo profondo maestoso E con piena di concento inondante L anima dissetisi nel grande assorta Cui inno per immense orbite Carolando intonan le sfere 8 Giovanni Battista Castelli, Catalogo degli organi da chiesa costruiti a tutto l anno 1858 dall I. R. Fabbrica Nazionale Privilegiata dei Fratelli Serassi in Bergamo, Bergamo, Stamperia Natali, 1858. Appendice I. Continuazione del catalogo dal 1 Gennajo 1859 a tutto Luglio 1868. Appendice II. Catalogo di tutti gli Organi costruiti dalla fabbrica Serassi [dal n. 640 anno 1857 al n. 654 b anno 1858]. 9 G. Berbenni, I Serassi, cit., il capitolo Osservazione ai cataloghi, vol. IV. 10 Ibid., il capitolo Gli agenti, vol. II 11 Ibid., il capitolo L attività agricola, vol. I. 12 Ibid., il capitolo Articoli di giornale, vol. IV. 13 Giambattista Giovio, Pel nuovo organo opera de Signori Serassi, nel Santuario del Crocifisso, lettera e iscrizioni, Como, Carlo Antonio Ostinelli, 1808, pp. 1-26:20. Ristampa anastatica. Associazione culturale Giuseppe Serassi. Colla na d arte organaria, XIX, 2013. Introduzione e Indici a cura di Giosuè Berbenni. X