Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA



Documenti analoghi
L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Dr. Mentasti Riccardo

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

INCONTRI DELLA SALUTE

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

della Valvola Mitrale

INFARTO DEL MIOCARDIO

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore

LA PRESSIONE ARTERIOSA

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Apparato cardio-circolatorio

Il B.L.S. (Basic Life Support)

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CIRCOLATORIO

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Comitato Locale Catania Hinterland

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Anatomia

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Cenni di anatomia e fisiologia

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

CPR Rianimazione cardiopolmonare

Apparato Cardio Circol.

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation


GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo


Fisiologia cardiovascolare

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Quando i sintomi vengono interpretati

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

BLS ADULTO 09/03/2011

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

// Cenni sulla struttura del cuore

CENNI DI LEGISLAZIONE

1.1 Apparato circolatorio CUORE

Cosa avviene nel corpo:

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema di conduzione del cuore

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

IL PAZIENTE IN DIALISI

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa

L apparato cardiocircolatorio

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Transcript:

Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA FUNZIONE FISIOLOGICA

FUNZIONE PRINCIPALE: provvedere affinche in tutti gli organi del corpo umano scorra di continuo una corrente di sangue e linfa.

COMPONENTI PRINCIPALI: CUORE SISTEMA DI VASI

ARTERIE: Sono i vasi che trasportano il sangue dal cuore alle zone periferiche.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE ARTERIE: Il colore del sangue è rosso vivo Lo scorrimento del sangue non è continuo ma è a flussi

VENE: Sono i vasi che trasportano il sangue dalle zone periferiche al cuore.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE VENE: Il colore del sangue è rosso scuro Il sangue fluisce in modo continuo La presenza di numerose valvole "a nido di rondine" non permette il rifluire verso il basso del sangue

ARTERIE E VENE

CAPILLARI: Sono dei vasi piccolissimi, con un diametro compreso tra i 10 e i 20 millesimi di millimetro. Si localizzano dove la parte terminale delle arterie si congiunge con la parte iniziale del sistema venoso. Questa sottigliezza consente al sangue di scorrere a contatto con i tessuti effettuando degli scambi di sostanze.

IL CUORE LOCALIZZAZIONE

IL CUORE STRUTTURA: PERICARDIO MIOCARDIO ENDOCARDIO

IL CUORE STRUTTURA Presenta una parete longitudinale che divide il cuore in due parti: a destra scorre il sangue venoso, a sinistra quello arterioso.

IL CUORE STRUTTURA ATRI VENTRICOLI

IL CUORE VALVOLE NELL ATRIO DESTRO SBOCCANO LA VENA CAVA SUP. E INF. TRA ATRIO DESTRO E VENTRICOLO DESTRO C E LA VALVOLA TRICUSPIDE IL SANGUE VENOSO DAL VENTRICOLO DX PASSA NELL ARTERIA POLMONARE ATTRAVERSO LA VALVOLA POLMONARE

IL CUORE

IL CUORE

IL CUORE

IL CUORE VALVOLE LE VENE POLMONARI SBOCCANO NELL ATRIO SINISTRO TRA ATRIO E VENTRICOLO SINISTRO C è LA VALVOLA MITRALE IL SANGUE ARTERIOSO DAL VENTRICOLO SINISTRO PASSA NELL AORTA ATTRAVERSO LA VALVOLA AORTICA

IL CUORE

IL CUORE FUNZIONAMENTO DIASTOLE:DILATAZIONE DI ATRI E VENTRICOLI SISTOLE:CONTRAZIONE DI ATRI E VENTRICOLI

IL CUORE

IL CUORE FUNZIONAMENTO Questa capacità di contrazione del cuore è autonoma

SISTEMA DI VASI GRANDE CIRCOLAZIONE PICCOLA CIRCOLAZIONE

SISTEMA DI VASI LA GRANDE CIRCOLAZIONE Consiste nell'insieme dei vasi che portano il sangue dal cuore alla periferia e da qui nuovamente al cuore

SISTEMA DI VASI LA PICCOLA CIRCOLAZIONE La piccola circolazione consiste nell'insieme dei vasi che portano il sangue dal cuoreai polmoni e da qui nuovamente al cuore.

SISTEMA DI VASI

Malattie apparato cardiaco SHOCK Condizione in cui il flusso ematico è inadeguato per il mantenimento delle funzioni vitali, a seguito di un insufficiente gittata cardiaca o della maldistribuzione del flusso periferico, in genere è accompagnato da ipotensione

SHOCK Sintomi: stato confusionale, ha freddo, è pallido, presenza di emorragia, può andare incontro a ipotensione.

SHOCK Interventi: Chiamare il 118 Bloccare un emorragia Tranquillizzare il paziente Slacciare indumenti che costringono evitare dispersione calore Porre il paziente in posizione antishock

Sincope Improvvisa perdita di coscienza di cui la persona si rende conto poco tempo prima che questo accade,. Normalmente dura meno di un minuto

Sincope Interventi: Chiamare il 118 No alzare il paziente Mantenere a terra il paziente e alzare le gambe ( posizione antishock )

Angina-pectoris Dolore toracico dovuto a un restringimento temporaneo dei vasi coronarici. Le coronarie, restringendosi, provocano una diminuzione dell apporto di sangue al cuore

INTERVENTI: Angina-pectoris Chiamare il 118 Tranquillizzare il paziente. Posizionare il pz in posizione semiseduta ( la respirazione e favorita ) Tenere sotto controllo le funzioni vitali Intervistare il pz se ha gia manifestato questi tipi di episodi

Angina-pectoris Attenzione Solo un medico può prescrivere e somministrare farmaci

Angina-pectoris ATTENZIONE: I SINTOMI DELL ANGINA, SONO MOLTO SIMILI ALL INFARTO CARDIACO

Infarto cardiaco l infarto cardiaco è dovuta alla chiusura o all ostruzione delle arterie coronarie che irrorano il cuore attraverso il sangue. La zona del tessuto cardiaco che non viene più irrorata dall ossigeno presente nel sangue va incontro a una rapida necrosi ( morte ) con perdita definitiva delle funzioni.

Infarto cardiaco Sintomi: Dolore toracico molto intenso localizzato sullo sterno, spesso irradiato sulla parte sinistra: al braccio, alla spalla, alla schiena, e al collo. Il paziente avverte un forte senso di costrizione sul torace, e Il paziente avverte un forte senso di costrizione sul torace, e pallido, difficoltà a respirare, sudorazione fredda, alterazione del battito cardiaco.

Infarto cardiaco

Infarto cardiaco Interventi: Chiamare il 118 Tranquillizzare il paziente Evitare sforzi al paziente Mantenere il pz in posizione semiseduta Controllare parametri vitali Intervistare il paziente Se arresto cardiaco, procedere con la rianimazione cardiopolmonare

Arresto cardiaco È la cessazione dell attività del muscolo cardiaco, che puo avvenire per molteplici cause

Arresto cardiaco Sintomi : Il paziente è incosciente La respirazione e il polso sono assenti La colorazione della pelle e pallida Le labbra possono essere cianotiche Le pupille in breve si dilatano, diventano fisse, non reagenti alla luce

Arresto cardiaco

Arresto cardiaco Interventi: Chiamare il 118 Iniziare subito la rianimazione cardio - polmonare ( bls )

Ma non è finita