Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi)

Documenti analoghi
Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi)

Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi)

ANGELA BROGLIA ANGELO BONFANTI

a valere dall a.a

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Rep. n. 477 Tit. VI/3 Prot. n del 3 novembre 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

REGOLAMENTO DIDATTICO

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

Piano di studi Studenti a tempo pieno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Economia e Commercio. Dipartimento di Scienze Giuridiche. PARTE I Principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Calendario didattico a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Calendario didattico a.a

A.A L-27 Chimica Industriale

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Laurea Triennale in Economia e Commercio

REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE CORSI INTENSIVI ESTIVI SEDE STACCATA IN ALBA DI CANAZEI -

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

Verbale del Collegio Didattico di Economia e Commercio del 17/05/2017

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

Corso di Laurea in Informatica

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Regolamento Didattico del corso di laurea in Ingegneria Chimica

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

REGOLAMENTO DIDATTICO

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019

Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

SUA-CdS 2017 (A.A )

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale del Corso di Laurea in Scienze Agrarie

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020. POLI di POTENZA e MATERA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d Impresa

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale del Corso di Laurea in Scienze Faunistiche

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2019/2020 Dipartimento di SCIENZE UMANE E SOCIALI

REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

OPEN DAY ECONOMIA 2016 UNIVERSITÀ DI VERONA - ECONOMIA

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Laurea in Informatica A.A. 2016/2017. prof. Francesco Ranzato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

Benvenuti! Laurea in Informatica A.A. 2015/2016. prof. Francesco Ranzato

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

MCA - Percorso GENERAL MANAGEMENT

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Transcript:

a.a. 2014-15

Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi) (Presidente: Prof.ssa Angela Broglia) Sede di Verona CdL in Economia aziendale CdLM in Economia e legislazione delle imprese Sede di Vicenza CdL in Economia aziendale CdLM in Direzione aziendale CdLM in Marketing e comunicazione d impresa 2

Team per l assicurazione della qualità Prof. Corrado Corsi Referente Prof.ssa Silvia Cantele Prof. Alberto Peretti Prof. Alessandro Sommacal Ogni docente titolare è tutor personale per gruppi di studenti durante l intero percorso di studi Titolari degli insegnamenti: 1. Brunetti Federico 2. Cantele Silvia 3. Corsi Corrado 4. Cubico Serena 5. Faccincani Lorenzo 6. Faccioli Mirko 7. Fiorentini Riccardo 8. Giacomello Bruno 9. Guolo Annamaria 10. Levati Maria Vittoria 11. Lionzo Andrea 12. Ortoleva Maria Grazia 13. Peluso Eugenio 14. Peretti Alberto 15. Pichler Flavio 16. Signori Paola 17. Sommacal Alessadnro 18. Trabucchi Giuseppe 19. 3

Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi) (Presidente: Prof. Francesco Rossi CdL in Economia e commercio (Sede di Verona) CdL in Economia e commercio (Sede di Vicenza) CdLM in Economics (Sede di Verona) CdLM in Banca e Finanza (Sede di Verona) CdLM in Economia delle imprese e dei mercati internazionali (Sede di Vicenza) 4

Team per l assicurazione della qualità Prof. Bruno Giacomello Referente Prof. Andrea Pilati Prof. Edoardo Demo Prof. Roberto Ricciuti Ogni docente titolare è tutor personale per gruppi di studenti durante l intero percorso di studi Titolari degli insegnamenti: 1. Brunetti Federico 2. Cantele Silvia 3. Chesini Giuseppina 4. Corsi Corrado 5. Demo Edoardo 6. Faccioli Mirko 7. Fiorentini Riccardo 8. Giacomello Bruno 9. Guolo Annamaria 10. Levati Maria Vittoria 11. Lionzo Andrea 12. Lubian Diego 13. Peretti Alberto 14. Pilati Andrea 15. Ricciuti Roberto 16. Sommacal Alessandro 17. Trabucchi Giuseppe 18. 5

INFORMAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA (LEZIONI, ESAMI, LAUREE, BANDI, etc.) Luca Cavallaro Icona nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale: www.dea.univr.it Icona nel sito del Dipartimento di Scienze Economiche: www.dse.univr.it Unità Operativa Didattica Studenti Economia 6

1 semestre dal 15 settembre 2014 al 9 gennaio 2015 (sospensione dell attività didattica per circa 10 giorni: sessione di laurea e svolgimento prove parziali) Sessione invernale di esami (12/01 18/02) 2 semestre dal 19 febbraio 2015 al 29 maggio 2015 (sospensione dell attività didattica per circa 10 giorni: sessione di laurea e svolgimento prove parziali) Sessione estiva di esami (4/06 11/07) Corsi intensivi estivi (1 turno: 13/7 25/7 2 turno: 26/7 8/8) Sessione autunnale di esami (24/08 11/09) 7

Una volta iscritti, entro il primo anno, occorre superare una serie di prove per dimostrare il possesso dei cosiddetti saperi minimi: 1) abilità logico-matematiche 2) abilità linguistico-verbali (lingua italiana) 8

1) per abilità logico-matematiche già acquisiti se nel test di selezione all ingresso si sono ottenuti almeno 11 punti nel set delle domande relative diversamente, ci sono 2 possibilità per la loro acquisizione: il superamento dell esame di Matematica il superamento delle prove di verifica ad hoc sono previste almeno 3 date per il test link «saperi minimi» http://www.univr.it/main?ent=catdoc&id=4608&uo=92 2) per abilità linguistico-verbali (lingua italiana) già acquisiti se nel test di selezione all ingresso si sono ottenuti almeno 8,5 punti nel set delle domande relative diversamente, ci sono 2 possibilità per la loro acquisizione: il superamento di un esame qualsiasi del 1 anno, diverso da Matematica il superamento delle prove di verifica ad hoc sono previste almeno 3 date per il test link «saperi minimi» http://www.univr.it/main?ent=catdoc&id=4608&uo=92 9

AREE DI APPRENDIMENTO Accounting Gestione e organizzazione Finanza Economica Quantitativa Giuridica 10

CFU crediti formativi universitari Sono l unità di misura del tempo mediamente necessario per acquisire le conoscenze, le competenze e le abilità indicate negli obiettivi formativi di ogni attività prevista dal piano di studi o scelta dallo studente (se e nei limiti del possibile) Ogni CFU equivale a 25 ore Studio personale 17 ovvero 13 ore a complemento dei cfu per attività didattiche «accompagnate» Attività didattiche «accompagnate» (aula, laboratorio, ) Lezioni 8 ore = 1 cfu Esercitazioni 12 ore = 1 cfu 11

Le attività formative diverse dagli insegnamenti Abilità linguistiche (6 cfu) Certificato di lingua inglese livello B1 completo Test informatizzato validità 1 anno!!!! Prova scritta e orale Stage (6 cfu) Obbligatorio Centro Linguistico di Ateneo A scelta dello studente (12 cfu) Insegnamenti o altre attività formative che non siano previste espressamente nel piano didattico, ma siano coerenti al percorso formativo (apposito elenco pubblicato sul web) 12

Compilazione del piano di studi Due finestre temporali 20 ottobre al 19 dicembre 2014 30 marzo al 29 maggio 2015 Per il primo anno, ogni attività formativa è obbligatoria e, dunque, è già inserita nel piano di studi Tuttavia, è possibile inserire già le attività a scelta (per il primo anno max 15 CFU) In ogni modo è importante validare il piano! Dal 2 anno in poi, si devono inserire le attività a scelta Se non è inserito un insegnamento «a scelta», non si può sostenere il relativo esame (ed acquisire i cfu ad esso associati) 13

Il Regolamento didattico di Ateneo prevede 3 sessioni di esami nell a.a. di riferimento, cioè tre periodi in cui hanno svolgimento gli appelli d esame : - Sessione invernale 2015: 2 appelli per gli insegnamenti impartiti nel primo semestre 1 appello per tutti gli altri insegnamenti - Sessione estiva 2015: 2 appelli per gli insegnamenti impartiti nel secondo semestre 1 appello per tutti gli altri insegnamenti - Sessione autunnale 2015: 1 appello per tutti gli insegnamenti 14

È offerta agli studenti la possibilità di sostenere fuori dalle sessioni d esame una prova parziale La prova è facoltativa per gli studenti Ogni docente ha progettato la prova parziale secondo una propria «filosofia» descritta in modo dettagliato nelle pagine web dell insegnamento e comunicata a lezione Prova intermedia in modalità «parziale» è intesa come accertamento su alcuni argomenti del programma (esclusi dalla prova integrativa finale) farà seguito la prova integrativa nella sessione immediatamente seguente le lezioni il voto riportato farà media (secondo il peso stabilito) con quello della prova integrativa Prova intermedia in modalità «bonus» è intesa come accertamento su alcuni argomenti del programma il suo superamento dà luogo all assegnazioni di punti (bonus) che si aggiungono al voto delle prova finale nella sessione immediatamente seguente le lezioni la prova finale è unica e completa per tutti 15

È offerta agli studenti la possibilità di sostenere una prova parziale 1 anno 2 anno Modalità parziale Modalità bonus Modalità parziale Modalità bonus Matematica Economia aziendale Ragioneria generale e applicata Microeconomia 3 anno - EA 3 anno - EC Modalità parziale Modalità bonus Modalità parziale Modalità bonus Scienza delle finanze Statistica Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari Matematica per le decisioni economicofinanziarie Politica economia Matematica finanziaria Economia degli intermediari finanziari Storia economica Marketing Economia industriale 16

La prova finale consiste in un elaborato di circa 30 cartelle su un tema assegnato dal Relatore Il punteggio di laurea è formato da: punteggio di ammissione, inclusivo della valutazione delle lodi (0,5 ciascuna) punteggio di valutazione della prova finale (da 0 a 4 punti) di eventuali bonus di: per merito: due punti per i laureandi con punteggio di ammissione maggiore o uguale a 99/110 per velocità: tre punti per il laureando in corso che superi la prova finale nelle sessioni estiva o autunnale, due punti per il laureando in corso che superi la prova finale nella sessione straordinaria invernale un punto per il laureando f.c. da non oltre un anno Lo svolgimento della prova finale e la proclamazione del risultato sono pubblici. Art. 13 bis Controllo antiplagio Sono adottati appositi strumenti informatici finalizzati a garantire la verifica dell uso corretto delle fonti e delle citazioni bibliografiche nella redazione dell elaborato finale e consentire ai laureandi di auto-valutare l autenticità del proprio lavoro. Tutor per istruire nell utilizzo del software 17

REGOLAMENTI E ORGANIZZAZIONE Regolamenti didattici, Iscrizione esami, Esami a scelta, Orari lezione, Convalide esami, Ammissione ai CdS, Pratiche Erasmus, Saperi minimi, Prevalutazioni, Abbreviazioni di carriera Unità Operativa Didattica Studenti Economia Responsabile: Luca Cavallaro Tel. 045 8028187 didattica.economia @ateneo.univr.it 18

CARRIERA E AMMINISTRAZIONE Tasse, part-time, Compilazione piani di studio, Corsi intensivi di Canazei, Certificazioni linguistiche e informatiche, Documentazione di laurea, Nulla osta, Passaggi e trasferimenti da o verso altri CdS Unità Operativa Carriere Studenti Economia e Giurisprudenza Responsabile: Paola Tognolo Tel. 045 8028364 segreteriastudenti.economia @ateneo.univr.it 19

BENEFICI E AGEVOLAZIONI Borse di studio, Tutorato 150 ore, Agevolazioni, Premi di studio e benefici Unità Operativa Diritto allo Studio Responsabile: Rodolfo Valentino Tel. 045 8028445 ufficio.dirittostudio@ ateneo.univr.it STAGE E LAVORO Attivazione e riconoscimento stage, Stage all estero, Placement e orientamento al lavoro Unità Operativa Orientamento al lavoro Responsabile: Cristina Spinella Tel. 045 8028022 ufficio.stage@ ateneo.univr.it 20