Sixth IAERE Annual Conference February 2018, Turin

Documenti analoghi
Statistiche ufficiali sui prelievi di risorse minerali non energetiche a supporto di analisi multidimensionali

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Gennaio-Novembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

SIT Sistema Informativo Trapianti

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DA CAVE E MINIERE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

I conti dei flussi di materia a livello regionale: l'esperienza della Regione Basilicata

I principali risultati

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

I bandi di finanziamento H2020.

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DA CAVE E MINIERE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Il progetto conti fisici dell'ambiente a livello regionale. Primi risultati

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

ARCHIVIO CANONI IDROELETTRICI

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Tab. 2 - Alcune caratteristiche delle leggi finanziarie per il 2003 o, se approvate entro il , per il 2004

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Occupazione e produttività del lavoro nell agricoltura italiana. Maria Carmela Macrì, Simonetta De Leo, Mafalda Monda Roma, 14 dicembre 2015

ARCHIVIO CANONI DEMANIALI DI CONCESSIONE

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Legambiente Lazio Comunicato stampa. Roma, 6 luglio 2011

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Silvia Bruzzone. Istat

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

Allegato 2. Tavole statistiche

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

STIMA PRELIMINARE DEL PIL E DELL OCCUPAZIONE TERRITORIALE ANNO Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

I conti ambientali a supporto delle politiche per l'uso efficiente delle risorse e l'economia circolare

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato A ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Capitolo 14. Industria

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Verso un censimento permanente della risorsa idrica: strumenti e condivisione

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

IL VALORE DELLA RISORSA IDRICA PER L UTILIZZO INDUSTRIALE

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

ABRUZZO ITALIA

L'inventario nazionale delle apparecchiature sanitarie: Rapporto sulla rilevazione delle apparecchiature sanitarie in Italia

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Transcript:

Sixth IAERE Annual Conference 15-16 February 2018, Turin Statistiche ufficiali sui prelievi di risorse minerali. Lo sviluppo di analisi territoriali e indicatori di pressione ambientale per l Italia Donatella Vignani Istat, Istituto Nazionale di Statistica Direzione Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali DCAT

Punti della presentazione Rilevazione Pressione antropica e rischi naturali. Attività estrattive da cave e miniere Obiettivi e metodologia Nuova disponibilità di dati sui prelievi di risorse minerali a livello territoriale Sviluppo di Indicatori sulla pressione ambientale collegata alle attività estrattive Potenzialità dell integrazione di informazioni statistiche e geografiche Nuovi fabbisogni informativi: produttori e utilizzatori di statistiche sulle risorse naturali Conclusioni 1 D. Vignani

Le statistiche sulle attività estrattive da cave e miniere 1861-1986 Ministero dell Industria e Istat «Relazione sul servizio minerario e statistiche sulle industrie estrattive in Italia» dagli anni 80 Regioni archivi amministrativi in materia estrattiva nell ambito del decentramento di poteri e competenze definito dalla normativa nazionale dal 1997 Istat Rilevazione annuale della Produzione Industriale PRODCOM statistiche su prodotti per settore economico per i paesi UE Reg. CEE N.3924/91 2004-2012 Conti Satellite dell Ambiente della Contabilità Nazionale dell Istat richiesta dati sui prelievi di minerali alle amministrazioni regionali (Reg. 691/2011 EU) 2013-2016 Gruppo di Lavoro interistituzione coordinato dall Istat analisi normativa, offerta di statistiche in materia a livello territoriale, fabbisogni informativi Rilevazione Pressione antropica e rischi naturali Le attività estrattive da cave e miniere (PSN IST 02559) I edizione maggio 2015 (dati anni 2013, 2014) II edizione settembre 2017 (dati anni 2015, 2016 e 2017) 2 D. Vignani

Pressione antropica e rischi naturali. Le attività estrattive da cave e miniere Obiettivi ricognizione e coinvolgimento dei soggetti istituzionali locali responsabili in materia estrattiva metodologie di integrazione delle informazioni disponibili da fonti amministrative uniformità in terminologia, classificazioni e metodi usati nei processi di raccolta e sistematizzazione dei dati da parte delle istituzioni locali incremento livello qualitativo dei dati di base: completezza, comparabilità, consistenza produzione di nuove statistiche ufficiali a scala territoriale sui prelievi di risorse minerali non energetiche nuovi dati per analisi multidimensionali ambientali, territoriali, economiche, governace Metodologia fonti dei dati archivi amministrativi delle Istituzioni pubbliche locali unità di rilevazione Regioni, Province Autonome di Trento e Bolzano, Province, Distretti Minerari della Sicilia unità di analisi siti estrattivi autorizzati cave e miniere strumento raccolta dati questionari controlli di qualità sviluppo di procedure di controllo-correzione dati raccolti validazione utilizzo dati di altre fonti statistiche ed amministrative 3 D. Vignani

Nuove disponibilità di dati Informazioni statistiche e geografiche siti estrattivi cave e miniere estrazioni di risorse minerali non energetiche per tipo e sito estrattivo indirettamente, dati su attività delle imprese concessionarie aspetti della governance delle istituzioni pubbliche locali competenti in materia indicatori statistici-geografici di pressione antropica sull ambiente qualità degli archivi amministrativi regionali e provinciali dinamicità di Regioni-Province in acquisizione e offerta di dati di qualità Diffusione ufficiale 2017 http://www.istat.it Statistica Report Istat Le attività estrattive da cave e miniere Convegno scientifico Aula Magna Istat Le attività estrattive e l ambiente I.stat Tavole di dati Ambiente ed energia - Cave e miniere Rapporto BES 2017 Benessere Equo e Sostenibile Annuario Statistico Italiano 2017 Istat 4 D. Vignani

Descrizione variabili su AUTORIZZAZIONI e CONCESSIONI Autorizzazioni Concessioni Siti estrattivi dati sui provvedimenti tariffe e canoni quantità autorizzata area autorizzata tecnica coltivazione tipo di minerale Imprese identificativi dati degli atti autorizzativi alla coltivazione coordinate geografiche località, comune tipo sito stato del sito vincolo ambientale opere di ripristino 5 D. Vignani

Descrizione variabili su COMUNICAZIONI DATI IMPRESA Sito estrattivo Mezzi produttivi tipo e denominazione area di coltivazione area di lavorazione localizzazione e coordinate geografiche Risorsa minerale estratta litotipo quantità in peso quantità in volume mezzi di abbattimento combustibili energia elettrica acqua utilizzata Prima lavorazione in situ presenza e tipo di lavorazione Materiali inutilizzati Forma di commercializzazione tipo e quantità di materiali inutilizzati tipo e quantità di materiale commercializzato 6 D. Vignani

Distribuzione a livello comunale dei siti estrattivi attivi e non attivi, 2014 5.353 siti estrattivi (-6,8% su 2013) 5.210 cave 143 miniere 2.105 Comuni interessati dall esistenza di almeno un sito estrattivo 61 Comuni nelle classi più elevate 4.612 siti attivi (-2,3% su 2013) 2.737 siti attivi produttivi 2.652 cave (-4,3% su 2013) 85 miniere (-6,6% su 2013) 7 D. Vignani

Estrazione di risorse minerali da cave e miniere per tipo Italia 2013 e 2014 (milioni di tonnellate) 180 CAVE 2013 2014 179,68 172,90 18 MINIERE 2013 2014 160 16 15,37 140 14 12,85 120 12 100 80 60 40 20 0 7,50 7,49 argilla 85,03 81,76 calcare, travertino, gesso e arenaria 70,32 68,48 sabbia e ghiaia 3,15 7,11 6,58 2,59 6,47 6,12 granito e altre rocce intrusive, scisti e gneiss marmo porfido, basalto, tufo e altre rocce vulcaniche totale 10 8 6 4 2 0 7,63 5,95 marna da cemento 4,14 3,68 minerali ceramici e industriali 3,28 2,95 salgemma 0,31 0,27 talco e bauxite totale 8 D. Vignani

Estrazione di risorse minerali da cava per macro-aggregati Regioni 2014 (milioni di tonnellate) Variazioni % 2014/2013-9,6 5,0-14,8 3,4 4,9-4,3-3,3-4,1 11,1-2,7-0,4-20,1-8,0-12,9 0,5-0,3-10,3-1,1 26,4-17,3 16,8 Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Prov. Auton. di Bolzano Prov. Auton. di Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 0 5 10 15 20 25 30 35 Totale ITALIA anno 2014 172.904 milioni t 82.792 milioni m 3 Totale ITALIA anno 2013 179.684 milioni t 85.684 milioni m 3 argilla calcare, travertino, gesso e arenaria sabbia e ghiaia granito e altre rocce intrusive, scisti e gneiss marmo porfido, basalto, tufo e altre rocce vulcaniche 9 D. Vignani

Estrazione di minerali da miniera per macro-aggregati Regioni 2014 (milioni di tonnellate) Variazioni % 2014/2013 13,5 - - -37,1-21,1-8,4 - -15,9 2,0-20,4 40,6-37,0-9,9 0,0 - - - -25,8-17,9-27,5 Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Prov. Auton. di Bolzano Prov. Auton. di Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Totale ITALIA anno 2014 12.854 milioni t 6.124 milioni m 3 Totale ITALIA anno 2013 15.367 milioni t 7.663 milioni m 3 Marna da cemento Minerali ceramici e industriali Salgemma Talco e steatite 10 D. Vignani

Modello concettuale DPSIR Driving forces, Pressures, States, Impacts, Responses (EEA - OCSE) Indicatori di pressione sull ambiente naturale collegate ad attività estrattive Densità dei siti estrattivi attivi per comune Intensità di estrazione per comune Indice di intensità differenziale di estrazione per provincia Estrazione in territori con aree protette per Regione 11 D. Vignani

Rappresentazione cartografica degli indicatori di pressione INDICATORE DI INTENSITÀ DI INDICATORE ESTRAZIONE INDICE DI INTENSITÀ DIFFERENZIALE DI DI DENSITÀ DEI SITI (IE) PER COMUNE ESTRAZIONE (IDE), PER PROVINCIA ESTRATTIVI ATTIVI (DSE) PER COMUNE Anno 2014, tonnellate per km 2 Anno 2014, siti estrattivi per km 2 Anno 2014, Indice di intensità delle quantità estratte INDICATORE DI ESTRAZIONE IN TERRITORI CON AREE PROTETTE (ETAP), PER REGIONE Anno 2014, valori percentuali sul totale dei comuni e delle quantità estratte nella regione 70,0 60,0 I.1 comuni con presenza di siti estrattivi attivi e aree protette I.2 quantità di minerali estratti nei comuni 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 12 D. Vignani

Potenzialità dell informazione geografica presenza sul territorio del dato geografico (x,y) in rapporto ai siti rilevati (%) presente in misura > 60% presente in misura < 60% assente distribuzione dei siti per comune distribuzione puntuale dei siti 13 D. Vignani

L output della nuova rilevazione e le statistiche del settore La rilevazione Pressione antropica, prelievi di non renewable natural resources prelievi diretti di risorse minerali grezze dall ambiente naturale per punto di prelievo nel territorio, (indirettamente) dati delle imprese, dati governance istituzioni pubbliche locali Contabilità Nazionale Satellite Accounts System EW-MFA e Indicatori DE, DMC risorse minerali estratte sono un input per il metabolismo socio-economico: resource use efficiency, sustainable consumption and production Statistiche economiche sulla produzione e gli scambi con l estero le materie prime valorizzate dal tessuto imprenditoriale di settori economici divengono prodotti compositi, immessi in un sistema di scambi commerciali (quantità e valore) o Indagine comunitaria sulla produzione industriale PRODCOM o Rilevazione del commercio con l estero o Indice della produzione industriale per attività economica risorse minerali estratte flussi di dati diversi prodotti 14 differenze concettuali e diverse classificazioni utilizzate D. Vignani 15

Produttori e utilizzatori istituzionali di statistiche sulle risorse minerali Produttori internazionali EUROSTAT Environmental statistics and accounts Satellite Accounts System EW-MFA and Indicators raw materials mining and quarrying resource productivity indicators natural resources use and environmental impacts Produttori nazionali ISTAT Regioni, Province, Province Autonome, Distretti Minerari Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell Economia e delle Finanze monotoring transformation economy natural capital ISPRA Associazioni di categoria 15 Utilizzatori internazionali United Nations UN Ulaanbaatar City Group on Statistics for Economies Based on Natural Resources UN Environment - resource efficiency Sustainable Development Goals SDG s 8-12 OECD Recommendations 3Rs, resource productivity European Environmental Agency D. Vignani Utilizzatori nazionali Regioni, Province, Province Autonome Distretti Minerari Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero Ambiente Tutela Territorio Mare ISPRA Comunità scientifica e società civile Associazioni di categoria

Domanda di informazione statistica su risorse naturali, ambiente e territorio Rilevazione ISTAT Istituzioni internazionali Istituzioni nazionali centrali Policy framework Regioni, Province, Comuni Associazioni di categoria Comunità scientifica Società civile Istat Conti Satellite dell Ambiente di Contabilità Nazionale EW-MFA per l Italia (Regolamento UE n. 691/2011) Istat EW-MFA Indicators DMC Domestic Material Consumption Istat progetto Conti Regionali dei Flussi di Materia Istat BES dimensione Paesaggio Indicatore Intensità di estrazione Ministero dello Sviluppo Economico Laboratorio Materie Prime Ministero dell Economia e delle Finanze Censimento del patrimonio pubblico e delle concessioni ISPRA Annuario dati ambientali, Rapporto sul consumo di suolo UN United Nation SDG s Indicatori Goals 8.4.2 e 12.2.2 UN United Nations Ulaanbaatar City Group Statistics for Economies Based on Natural Resources Handbook NEWS! in corso la seconda edizione della rilevazione vengono raccolti anche dati sulle acque minerali 16 D. Vignani

Conclusioni crescente domanda istituzionale e scientifica di questo tipo di dati prima esperienza di produzione di statistiche ufficiali su risorse minerali non energetiche a livello regionale confronto sui nuovi dati disponibili: potenzialità di sviluppo, utilizzi a fini di ricerca e di policy, prospettive di una maggiore integrazione delle fonti informative di soggetti diversi proseguire il rapporto di partnership tecnico-statistica con le Regioni-Province per la valorizzazione dei loro archivi amministrativi accrescere il livello della qualità dei dati di base e delle statistiche prodotte estendere il campo di osservazione: acque minerali e termali rafforzare l uso della componente geografica, ampliando le fonti e applicando metodologie per l integrazione dei dati statistici e geografici approfondire analisi di interazioni con altri aspetti ambientali e trasversalità con altri domini seguire l evoluzione dei fabbisogni informativi nel framework delle policy internazionali, nazionali e locali per una produzione di statistiche utile 17 D. Vignani

Istat Istituto Nazionale di Statistica Direzione Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali DCAT Statistiche su meteoclima, altri eventi e risorse naturali Responsabile Donatella Vignani vignani@istat.it Ringraziamenti al team statistico: Maria Di Gennaro Francesca Budano Claudia Busetti Marina Bertollini