Guida all ORNITAL - vers. 3.0

Documenti analoghi
GUIDA ORNITAL 40 RO. ORNITAL 40 RO il bitume anti-ormaia di TOTAL ITALIA SpA Guida all ORNITAL - vers. 2.

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

M I X D E S I G N e P R O V A I N I Z I A L E D I T I P O (ITT) secondo la EN

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

ESTRATTO DAL N 17/91. Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero. A cura di Lab. centrale della Soc.

Massimo De Deo (1) Francesco Santoro (2) Nicola Di Gabbia (3) Andrea Di Natale (4) LA RIGENERAZIONE A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

Bitume: l esperienza europea nella caratterizzazione secondo metodiche analitiche tradizionali e prestazionali

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Dalla «CPD» alla «CPR» Applicazione al settore «bitumi» del regolamento EU per i prodotti da costruzione

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli

COMPUTO METRICO ARTICOLO DIMENSIONI INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE QUANTITA' CODICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00

Tecnologia e Sostenibilità Ambientale

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico,

Lezione 02: Laboratorio Stradale

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

Settore Lavori Pubblici

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

ADATTO A QUALUNQUE DEFORMAZIONE DEL MANTO STRADALE CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO STRUTTURATO CON SBS RISOLUTIVO

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II

specchi convessi acciaio INOX

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

SOMMARIO 1 CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV... 3

La strada dalla culla alla culla Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi

LISTINO PREZZI MATERIALI

SOLUZIONI ECOLOGICHE PRESTAZIONALI PER LE MANUTENZIONI STRADALI SERVIZIO DI SIGILLATURA STRADALE SBS. Sigil Plus

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

POLYAD ATTIVANTI DI ADESIONE

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008

Il punto di vista del Gestore

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

rete viaria d d interesse nazionale

MANUALE DI MANUTENZIONE

RAPPORTO DI CONVALIDA N

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

ANAS - OPERE ULTIMATE - EMILIA STRADA ULTIMAZIONE OGGETTO IMPORTO COMP Legge Obiettivo

MANUALE DI MANUTENZIONE

Di seguito si distinguono i vari tipi di ammaloramenti previsti e se ne classifica anche il grado di severità degli stessi:

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

rete viaria d interesse nazionale

RIGENERANTI E TIEPIDI

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

.. -.-~~ - I di Dociill1*"llal .. ~ ... {., -~

Indagine sperimentale sull influenza della modifica dei bitumi con cera sintetica e polimero SBS

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE)

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Provincia Regionale Di Caltanissetta 7 Settore Viabilità e Trasporti

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Sull'installazione di barriere fonoassorbenti sull'autostrada A!" all'altezza della città di Sestri Levante.

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE

I leganti chiari. Light binders. Riassunto. Summary. 1. Cosa sono i bitumi albini. 2. Perché un bitume albino?

Autostrada Pedemontana Lombarda

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU

Dichiarazione relativa alla disponibilità degli impianti di produzione del conglomerato bituminoso. Il sottoscritto... nato il...

ADDITIVI PER EMULSIONI BITUMINOSE

Una cava di inerte in piena città

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

Misura per confronto della durata a fatica delle miscele per le pavimentazioni

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

Lezione 12: Esercitazioni Laboratorio

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

Tangenziale est. di Verona SOMMACAMPAGNA VERONA EST. Tangenziale sud. di Verona VERONA SUD

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero

Regione Marche bando 4 e 5 programma di attuazione del PNSS

rete viaria d interesse nazionale

BRASSICHE CICLI PRECOCI

Programma di Sviluppo Rurale 2007/ Asse I - Misura 125 "miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0424

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

RAFFREDDAMENTO E OSSIDAZIONE DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO DURANTE LA FASE DI TRASPORTO

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

Transcript:

GUIDA 4 RO 4 RO il bitume anti-ormaia di TotalErg SpA Le informazioni qui contenute sono al meglio delle nostre conoscenze alla data della revisione, ma poiché le circostanze e le condizioni in cui possono essere usate non sono sotto il nostro controllo, non accettiamo alcuna responsabilitá per perdite o danni, comunque verificatisi, che risultino direttamente o indirettamente dall uso di tali informazioni, né offriamo alcuna garanzia per violazione di brevetti. La TotalErg SpA si riserva il diritto di cambiare le formuzioni e le specifiche in qualsiasi momento, senza dover dare preavviso. Inoltre, tali informazioni tecniche hanno il solo scopo informativo. I test presentati sono stati effettuati pressi i laboratori di TotalErg SpA e Total SA su propri materiali. I risultati ottenuti sugli asfalti sono solo forniti a titolo informativo e comparativo, utilizzando inerti di riferimento. Pertanto Total non risponde dell uso di tali risultati né intende sostituire con essi uno studio di conglomerati o soluzioni tecniche. TotalErg SpA viale dell Industria, 9 144 Roma 1/7

4 RO In generale Prestazioni del legante Test sugli asfalti Referenze In generale è un bitume studiato per resistere alle deformazioni viscose degli asfalti dovute al traffico pesante: Corsie autostradali (traffico lento) Corsie preferenziali / Fermate autobus Svincoli autostradali / corsie accelerazione / decelerazione / accesso Caselli fermata/accesso, autostradali e non Rotonde e Piazze Gallerie Quando/Dove: dove fa molto caldo -> deformazioni viscose dove fa molto freddo -> fessurazione da ritiro dove ci sono forti escursioni termiche dove c è traffico pesante o incanalato è un bitume speciale con nuove caratteristiche reologiche, ma, in termini di sicurezza, uguale ad un bitume comune. Consultate le schede di sicurezza sul sito www.quickfds.com, oppure via mail o fax. TotalErg SpA viale dell Industria, 9 144 Roma /7

Prestazioni del legante é un bitume a gradazione 3/ con Rammollimento più elevato Come legante ha la consistenza di un bitume modificato soft: > /7 => STYRELF (soft) ha un indice di penetrazione più elevato Come multigrado ha un ampio campo di utilizzo: miglior comportamento alle basse temperature (PA elevato), ed un buon comportamento anche alle basse (fraass). Quindi DURA di più (perché meno soggetto ad ormaie e a fessurazioni termiche) 7 6 4 3 Softening point, C, EN 147 1, 1, -, -1-1, 64 47, 7,4 /7 bitume bitume modificato modificato soft soft Pfeiffer index SP/P -1,,34,34 bitume modificato soft Delta Softening point, C EN 147 ha un ottima resistenza all invecchiamento (RTFOT test) > /7 = STYRELF 4, 9,8,8 bitume modificato soft TotalErg SpA viale dell Industria, 9 144 Roma 3/7

Nell utilizzo, l é un bitume normale Ha una viscosità più bassa di un bitume modificato. = /7 < 3/ < STYRELF soft << STYRELF hard Azalt 3/ RN Ornital 4 RN Azalt /7 RdR Ornital 4 IT Styrelf 13/6 Styrelf FA1TO /7 Ornital IT 3/ Viscosity (mpa.s) 4 C decrease 1 14 16 18 Temperature ( C) 1 6 8 1 14 16 18,1 schiuma meglio di un bitume 7/ Ha un fattore di espansione più elevato / ed ha una semi-vita più lunga > 7/ Quindi più adatto a realizzare basi perché più duro e più lavorabile con questa tecnica Tempi di semivita 18 - Orintal 16 - Ornital 18-7/ 16-7/ Fattore di Espansione 18 - Orintal 16 - Ornital 18-7/ 16-7/ 1 1 1% % 3% 4% % 6% 1% % 3% 4% % 6% TotalErg SpA viale dell Industria, 9 144 Roma 4/7

Test sugli asfalti 8 Rutting performances 7,7 é un bitume ANTI-ORMAIA Migliora la resistenza all ormaiamento (Rutting performances NF P 98-3 -1 classica formula al,7 ppc di legante; 7% tenore di vuoti; 3 cycles ) : > /7 Migliora la resistenza all ormaiamento (Rutting performances NF P 98-3 -1 formula esasperata al 6,7 ppc di legante; 6.7% tenore di vuoti; a. e 3 cicli ) : >> /7 6 % 4 1 % 3,7 3,3 3,6 MODIFICATO Rutting performances 11,7 14,7 da un elevato modulo Si realizzano asfalti a modulo più elevato (Stifness modulus NF P 98-3 -1; classica formula al,7 ppc di legante; 4.7-,7% tenore di vuoti; @1 C e Hz ) : > /7 > STYRELF Marshall: Formula non ottimizzata; Curva ANAS; Legante :,3 ppc; Tenore di vuoti :.7-13.7% Stabiltà = /7 < STYRELF Scorrimento > /7 < STYRELF Marshall: Curva per fonoassorbente; Legante : 6.7-7 ppc; Tenore di vuoti : 4.4-.7% Stabiltà : 11.8-1. kn Scorrimento : 4.4-4. mm Rigidezza :.6-.8 kn/mm 14 1 9,73 8 6 4 TotalErg SpA viale dell Industria, 9 144 Roma /7 9,1 96 94 9 9 88 86 84 8 8 1,7 1,47 MODIFCATO (n.1) 9 3, 3, 1, 1, /7 (n.1) (n.),7 89 87 MODIFICATO 1,87,7 MODIFICATO /7 (n.) 86 3,4

Referenze Aeroporto Levaldigi - Cuneo Giu. (imp. SAM SpA) Porto Commerciale Genova Feb.-Apr. (imp. Giuggia srl) Tangenziale di Fossano (CN) set- 9 (imp. SAM SpA) Viabilità Serravalle (AL) Apr. 9 (imp SAM SpA) Città di Piacenza Set. 9 - (Piacenza Bitumi srl) Svincoli e rotonde Castelfranco Veneto (TV) Apr. 9 (imp. Feltrin srl) Svincoli e carreggiate Barbellotta sp Novi Ligure - Serravalle nov. 8 (imp. Franzosi Strade Srl) Comando della Polizia Municipale di Roma nov. 8 (imp. Appalti Stradali Srl) Porto d Anversa (B) aree di sosta giu. 7 (traffico canalizzato e carichi pesanti) Coudoux A8 (F) vie lente set-nov 4 (cantiere di 36 km) Anello di Anversa (B) 4- (. veicoli/giorno) Montpellier-Nimes A9 (F) giu. Paris-Lille A31 (F) set. TotalErg SpA viale dell Industria, 9 144 Roma 6/7

TotalErg SpA viale dell Industria, 9 144 Roma 7/7