Ancora una scelta sbagliata!!

Documenti analoghi
Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

La Riforma del sistema previdenziale

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre Concreti investimenti per crescita e occupazione

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Art. 71: FINALMENTE LA CORTE COSTITUZIONALE!

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

LE NUOVE PENSIONI.

XVII CONGRESSO FNP DEL TRENTINO DOCUMENTO CONCLUSIVO

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010

Introdotta la FINESTRA UNICA SCORRIMENTO

Legge 122/10- Ultimi interventi previdenziali -Chiarimenti dall INPDAP

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

UN EURO PER FARE GIUSTIZIA!!! ISTRUZIONI OPERATIVE PER PARTECIPARE AI RICORSI

A.N.U.A. Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica CONVEGNO PENSIONI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3063

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

EMANATO UN DECRETO DEL MINISTRO BRUNETTA PER RECUPERARE IN ALCUNE AMMINISTRAZIONI PARTI DELLE RISORSE FUA TAGLIATE DAL DL 112/2008

Legge di bilancio 2017: quali sono le novità?

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

RINNOVO CCNL COMPARTO MINISTERI Firmato all Aran un protocollo di intesa Revocato lo sciopero del 1 giugno

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni

Approvata la Manovra Finanziaria: NOVITA' per le PENSIONI

Basi della previdenza per la vecchiaia

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita

Legge di Stabilità Dicembre 2014

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

L IMBROGLIO DELL ACCORDO GOVERNO-SINDACATI SULLE PENSIONI

Le risorse e il Bilancio aggregato

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano

PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO

Le OO.SS. (soprattutto una) pare intendano non ridurre ulteriormente il Mof per il recupero dell anno 2013 ai fini degli scatti.

Le OO.SS. (soprattutto una) pare intendano non ridurre ulteriormente il Mof per il recupero dell anno 2013 ai fini degli scatti.

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore

Disegno di legge a sostegno dei redditi e dei consumi

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3

Vengo anch io? Si tu Si!!!

Le partite Iva tra stereotipi e realtà. Roma, 15 marzo 2008

Riforma Monti - Fornero

Flash Lavoro La notizia in breve

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni

6061 Scienza delle Finanze

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale

FINANZIARIA 2007 La Manovra pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 244 della G.U. 299 del

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Guglièlmo da Saliceto Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa)

la dizione importi del 2010 e imprecisa non essendo indicata alcuna data.

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

In pratica è quasi decuplicato.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2722

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

Le risorse degli Enti Locali e delle Regioni, dopo la manovra correttiva del Governo.

ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 1 LUGLIO GIUGNO 2011

maggio 2015 Pensioni: le ultime news

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi

Transcript:

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria Generale Prot.n.2010/FLP11 Roma, 10 dicembre 2011 NOTIZIARIO N 76 Ai Coordinamenti Nazionali FLP Alle OO.SS. federate alla FLP Alle Strutture periferiche FLP Ai Ai Responsabili FLP Componenti delle RSU LORO SEDI Ancora una scelta sbagliata!! Dopo lo sfascio del Pubblico Impiego fiancheggiando il ministro Brunetta, adesso propongono lo sciopero contro la manovra. Non si possono chiedere altri soldi ai lavoratori pubblici, bisogna incalzare i politici. E se non cambiano la manovra, non vanno più votati!!!! Solitamente non commentiamo le manifestazioni e gli scioperi di altri sindacati ma stavolta non si può proprio stare zitti: siamo indignati dalla proclamazione di uno sciopero del pubblico impiego per un intera giornata da parte di chi è ampiamente corresponsabile della situazione in cui versano i lavoratori pubblici. CISL, UIL e Confsal hanno condiviso la triennalizzazione dei contratti, il nuovo modello contrattuale che penalizza i dipendenti pubblici, il contratto per il biennio economico 2008-2009 che già conteneva (con la Tabella della vacanza contrattuale 2010) il blocco dei contratti, il blocco dei contratti fino al 2014 e persino - con l accordo confederale del 4 febbraio 2011 le fasce di merito di Brunetta. Hanno sostenuto un governo che ci ha messo in ginocchio e ora chiedono ai lavoratori pubblici, derisi, insultati e con le buste paga sempre più leggere di versare una giornata di salario per protestare contro chi ha ferito nell orgoglio i sindacati che erano abituati a incontri segreti e ora non possono più farli. Chiedere di rinunciare a un giorno di salario oggi è come versare su una scottatura dell acqua bollente!!!!!! La FLP è fortemente critica nei confronti della manovra Monti che penalizza tutti i lavoratori dipendenti e pensionati ma sarebbe in forte imbarazzo a chiedere un giorno di sciopero alla propria gente per due motivi:

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche pag. 2 1) Siamo ben consci che la manovra è da cambiare ma è da irresponsabili togliere altri soldi ai lavoratori visto che tutti anche le forze sindacali hanno dichiarato che la manovra è indispensabile e quindi, se non è possibile cambiarla, bisogna votarla; 2) Siamo per l unità sindacale ma saremmo in forte imbarazzo a marciare fianco a fianco con chi non solo è responsabile di questa situazione ma non ha fatto nemmeno un secondo di autocritica per tutte le schifezze che ha fatto passare senza fiatare sino ad ora. Inoltre, i motivi di dissenso non sono solo nel passato ma anche nel presente. Come pensare di unire le nostre forze a quanti (Bonanni e Angeletti) non perdono occasione per ribadire che tra le loro priorità vi è una norma che renda la previdenza complementare obbligatoria, con il trasporto coatto della nostra liquidazione in fondi di previdenza complementare gestiti dai sindacati a che oggi sono fortemente penalizzanti per i lavoratori che vi aderiscono. Tra l altro, non ci risultano da parte loro proposte per far ripartire i contratti pubblici, fermi ormai da due anni. Se è vero che da ogni parte si rivendica l indicizzazione (giustamente) delle pensioni fino a 2.000 euro, come non pensare che almeno l 80% dei lavoratori pubblici guadagna meno di quella cifra e da due anni ha lo stipendio bloccato?? La FLP, tramite la propria confederazione CSE, ha fatto delle proposte serie (che sono allegate al presente notiziario) che prevedono, tra le altre cose, il taglio di almeno il 50% delle spese per nuovi armamenti e finanziare con questi il rinnovo contrattuale dei dipendenti pubblici. Abbiamo altresì proposto di istituire una commissione congiunta governo-parti sociali che per sei mesi lavori per individuare gli sprechi della pubblica amministrazione e con il taglio conseguente finanzi una nuova riforma della stessa orientata al miglioramento dei servizi e anche alla meritocrazia ma che sia diametralmente opposta a quella finta, dei buoni e cattivi, voluta dal Ministro Brunetta. Crediamo però che in un momento come questo, non possa essere lo sciopero lo strumento di lotta ma la rivendicazione come gruppo sociale dei dipendenti pubblici nei confronti di chi è chiamato a fare le leggi, cioè il Parlamento, che dovrà votare questa manovra. Per questo la nostra confederazione ha inviato le sue proposte ai gruppi parlamentari invitandoli a non nascondersi dietro il governo tecnico ma a fare la propria parte di rappresentanti dei cittadini e cambiare la manovra nel senso dell equità. Abbiamo allo stesso tempo avvisato che inviteremo i nostri iscritti e simpatizzanti a non votare i partiti politici che voteranno la manovra senza modifiche e soprattutto, senza dare risposte ai lavoratori pubblici che hanno lo stipendio fermo da due anni. È ora di far sentire la voce dei dipendenti pubblici, di affermarsi come gruppo non corporativo ma non per questo disposto a subire ogni vessazione. In questi giorni organizzeremo campagne di informazione e mobilitazioni dei lavoratori pubblici ma senza chiamarli a uno sciopero troppo oneroso. Se qualcuno vuole togliere soldi dalle tasche insieme ai sindacati che già hanno contribuito a sfilare loro soldi e diritti, si accomodi. Noi rispondiamo: No, grazie!!! LA SEGRETERIA GENERALE 2

CSE Confederazione Indipendente Sindacati Europei Segreteria Generale Dipartimento Politiche Economiche e Fiscali Prot.n.0251/CSE2011 Roma, 09 dicembre 2011 NOTIZIARIO N 22 A tutte le Organizzazioni Sindacali aderenti A tutte le strutture sindacali CSE LORO SEDI LE PROPOSTE DELLA CSE AL PARLAMENTO PER CAMBIARE LA MANOVRA!!! Vendita delle frequenza radiotelevisive, lotta all evasione fiscale, misure per la crescita, lotta agli sprechi per finanziare i contratti pubblici. Più equità e gradualità sulle pensioni. Come abbiamo già detto più volte, per trovare i soldi che servono a rimettere a posto i conti pubblici non c è da fare un grande sforzo di fantasia. Basta conoscere i problemi, non fare il tifo per una parte politica piuttosto che per l altra, cercare i soldi dove ci sono (e possibilmente nelle tasche di chi non ha mai pagato) e colpire sprechi e privilegi. Già prima del varo della manovra, la CSE aveva indicato una road map fiscale al governo Monti (vedi lettera inviata dalla CSE a Monti il 18 novembre scorso); adesso, vista la manovra e l esigenza espressa dal governo di individuare puntualmente misure alternative e coperture economiche, abbiamo deciso di fare una proposta articolata e inviarla ai Gruppi Parlamentari affinché le misure alternative proposte possano essere presentate sotto forma di emendamenti, visto che sinora il nuovo governo ha avuto con le parti sociali solo fugaci incontri illustrativi delle proprie intenzioni. Alcuni delle misure che la CSE propone sono ormai storiche, nel senso che le proponiamo da anni e ora le ritroviamo finalmente su tutti i giornali: ASTA PER LE FREQUENZE RADIOTELEVISIVE Un caso da manuale: sono quasi due anni che chiediamo di mettere all asta almeno i 6 bouquet di frequenza che invece il governo Berlusconi ha gentilmente messo a concorso di bellezza. Il bando è stato varato ma non è ancora giunto al termine e quindi può essere ritirato, anche perché saremmo l unico Paese a regalare le frequenze. Solo i 6 bouquet già messi a bando regalo valgono all incirca 4 miliardi di euro, se poi si decidesse di mettere all asta tutte le frequenze (già concesse a prezzi irrisori) si potrebbero addirittura ricavare 16 miliardi di euro. Comunque, già con i soli 4 miliardi di euro si potrebbero finanziare prestiti agevolati per le piccole e medie imprese che non riescono a finanziarsi a causa del "credit crunch", quel fenomeno per cui le banche non fanno le banche e non prestano soldi a nessuno. La CSE ne parla da due anni, il ministro Passera non può dire, che è una misura che bisogna ancora studiare. Via Piave, 61 00187 ROMA - tel. 0642010899 0642000358 fax 0642010628 sito internet: www.cse.cc e-mail: cse@cse.cc

Confederazione Indipendente Sindacati Europei pag. 2 LOTTA ALL EVASIONE FISCALE Scudo fiscale: se l 1,5 per cento di aliquota aggiuntiva per i capitali scudati può finanziare il recupero dell inflazione per le pensioni fino a 936 euro, la nostra proposta è di aumentare questa aliquota al 4 per cento e coprire l indicizzazione delle pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo cioè fino a 1.872 euro al mese. Accordi Rubik: Germania e Inghilterra hanno già fatto accordi con la Svizzera per tassare i capitali illegalmente depositati nelle sue banche. Le convenzioni già stipulate hanno portato ad aliquote di tassazione tra il 20 e il 30% immediato e un aliquota più bassa per gli anni seguenti. Ci sono 130 miliardi di euro italiani nelle banche svizzere, il conto è presto fatto: si possono incassare subito tra i 26 e i 39 miliardi di euro con i quali finanziare gradualità ed equità in una riforma delle pensioni che faccia salvi i diritti acquisiti e non faccia macelleria sociale. Tracciabilità dei pagamenti, nuove banche dati e misure contro le frodi sull IVA: gli accordi Rubik sono una misura che dà un grosso gettito una tantum e uno minore a regime. Per questo bisogna aumentare di svariati punti percentuali la fedeltà fiscale degli italiani. La diminuzione della possibilità di pagamento in contanti a un massimo di 200 euro rende più tracciabili i pagamenti, mentre l incremento delle banche dati e l abbassamento da 15.000 a 5.000 euro della soglia di credito IVA utilizzabile per compensare altre imposte per la quale è necessario l asseverazione di un professionista porterebbero ad un drastico abbassamento delle frodi sull IVA e a un aumento della fedeltà fiscale. Contrasto di interessi "compratore - fornitore di beni o servizi": rendere conveniente per il compratore richiedere la ricevuta fiscale o la fattura prevedendo il riconoscimento di detrazioni fiscali sulle spese per servizi e famiglie. Manette agli evasori: leggi penali più severe contro gli evasori fiscali con la riduzione delle soglie minime sotto le quali si evitano i processi. NUOVE IMPOSTE Patrimoniale: anche la CSE propone un piccolo aumento della tassazione da attuare però sui grandi patrimoni. Proponiamo una tassa con un aliquota contenuta sui patrimoni che ammontano a oltre 1 milione di euro; ICI e IRES sui beni vaticani: molti non sanno che oggi non si paga l ICI sui beni del Vaticano destinati a uso non esclusivamente commerciale. Questo vuol dire che basta che un albergo a Roma sia associato ad un luogo di culto per non pagare ICI e metà dell IRES. La Corte di Cassazione ha già bocciato questa norma perché contraria ai trattati europei ed è aperta presso la Commissione Europea una procedura di infrazione per aiuti di Stato contro l Italia per la quale rischiamo di pagare una multa milionaria. La proposta della CSE è di ribaltare la norma attuale e di far pagare l ICI (e l IRES per intero) ai luoghi non esclusivamente di culto. Gettito previsto: 1,5 miliardi di euro con i quali finanziare esenzioni dall ICI con inserendo una franchigia più alta e esenzioni per i bassi redditi). MISURE DI CARATTERE PREVIDENZIALE Indicizzazione dei trattamenti pensionistici al costo della vita: Ripristino, con i proventi delle maggiori entrate derivanti dall'aumento dell'aliquota aggiuntiva sui capitali "scudati" del sistema di indicizzazione dei trattamenti pensionistici al costo della vita almeno fino a quattro volte il trattamento minimo. Pensione di anzianità: equiparare il requisito contributivo richiesto per l'accesso al pensionamento a prescindere dall'età anagrafica a 40 anni dal 2012 sia per gli uomini che per le donne, eliminando la penalizzazione (2%) attualmente prevista per ogni anno di anticipo 2

Confederazione Indipendente Sindacati Europei pag. 3 rispetto ai 62 anni e l'aggancio al requisito contributivo (a prescindere dall'età anagrafica) all'aumento dell'aspettativa di vita. Esenzioni: eliminazione del limite di 50.000 unità ai fini delle esenzioni dalle nuove disposizioni in materia di accesso al pensionamento per i lavoratori collocati in mobilità. Lavori Usuranti: conservare la possibilità di anticipo fino a tre anni dei requisiti di accesso al pensionamento, prevedendo un aggiornamento della normativa sui lavori particolarmente faticosi e pesanti. Aumento delle aliquote per i lavoratori autonomi: equiparazione delle aliquote contributive a quelle previste per i lavoratori dipendenti. LOTTA AGLI SPRECHI E TAGLIO AI COSTI DELLA POLITICA Dimezzamento del numero degli organi rappresentativi: ciò che proponiamo è il taglio del 50% di coloro che vivono di politica. Non solo i parlamentari ma i consiglieri e gli assessori regionali, comunali (quelli provinciali vanno sciolti subito) devono essere dimezzati di numero. E altrettanto bisogna fare per gli organismi di governo di tutti gli altri enti che dipendono dalla politica. Abolizione dei vitalizi: non solo per i parlamentari ma anche per i consiglieri regionali. Taglio del finanziamento pubblico ai partiti: deve essere immediato (cioè colpire anche i finanziamenti in corso) per una quota che vada dal 30 al 50 per cento; inoltre bisogna cambiare le regole, a iniziare da quella che prevede che anche se una legislatura termina il finanziamento continua per 5 anni; Taglio alle spese per armamenti e lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione: immediata ricontrattazione degli impegni di spesa per armamenti a iniziare dai 131 caccia F35 per un costo di 14 miliardi di euro. Taglio minimo di questa somma pari al 50%. I 7 miliardi di euro devono andare a sbloccare i rinnovi contrattuali del pubblico impiego i cui contratti sono fermi da due anni; inoltre proponiamo l istituzione di una commissione congiunta governoparti sociali per tagliare gli sprechi nella Pubblica Amministrazione e per varare misure di riordino della stessa (ci sono già proposte per il riordino della giustizia che farebbero risparmiare centinaia di milioni). I lavori della Commissione devono durare al massimo sei mesi e i risparmi relativi destinati, almeno in parte, a finanziare una riforma che faccia ripartire la pubblica amministrazione come volano dell Economia di questo Paese e che applichi forme di meritocrazia reali, diverse da quelle finte e punitive varate dall ex-ministro Brunetta. Siamo certi che all Europa interessi che l Italia rimetta i suoi conti a posto, farlo con equità spetta a governo e parlamento. Per questo abbiamo inviato le nostre proposte ai gruppi parlamentari di Camera e Senato; non ci si può nascondere dietro il governo tecnico ma indicare strade alternative e avere il coraggio di non andare a mettere le mani nelle solite tasche. È giunto il momento che lavoratori dipendenti e pensionati giudichino l operato della politica e si pongano come forza di cambiamento, dicendo chiaro ai partiti politici che chi decide di non cambiare rotta non avrà il nostro voto!!!!! La Segreteria Generale 3