SERVIZIO DI INCONTRI PROTETTI

Documenti analoghi
UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

Il Dirigente Scolastico. indice

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Italia-Taranto: Servizi di pulizia di edifici 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Casoria: Servizi di laboratorio di ricerca 2014/S Bando di gara. Servizi

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER :

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI DELIANUOVA

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Italia-Pisa: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

PROVINCIA DI BOLOGNA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

OGGETTO: OFFERTA TECNICA RELATIVA ALLA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI ARESE

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

Piazza 2 Giugno Carrara (MS) tel fax BANDO DI GARA D APPALTO DI LAVORI PROCEDURA APERTA-

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

I-Roma: Lavori di costruzione di serbatoi 2012/S Bando di gara. Lavori

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

in qualità di legale rappresentante dell' associazione sportiva dilettantistica provincia. Stato...vialpiazza con codice fiscale n...

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Unione dei Comuni MONTEDORO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC: cttnordsrl@legalmail.it Pag.

TRATTATIVA PRIVATA PER L ALIENAZIONE DI UN AUTOMEZZO USATO FORD FOCUS - DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DI FOGGIA (C3_2015)

Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

Bando per la fornitura e la gestione di distributori automatici per l erogazione di bevande calde e fredde

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

PARTECIPANTE Specificare tipologia e oggetto procedura CIG CUP ; (ove prevista) PROTOCOLLO DI LEGALITÀ / PATTO DI INTEGRITÀ PREMESSO CHE

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI AFRAGOLA (Provincia di Napoli)

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Bando di gara. Servizi

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CARTACEO DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA BANDO DI GARA

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

CITTA' DI CURTATONE PIAZZA CORTE SPAGNOLA, MONTANARA DI CURTATONE - MANTOVA

Prot Valdagno, 26 maggio 2016 C/appalti/2016 Impianto condizionamento ala nuova VS

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO

Transcript:

SERVIZIO DI INCONTRI PROTETTI LOTTO 5 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO SOCIALE DI INCONTRI PROTETTI MINORENNI-FAMIGLIA: IMPORTO DURATA - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE - CRITERI DI VALUTAZIONE Breve descrizione del servizio Il servizio consiste nell organizzazione e nella gestione degli incontri protetti tra minorenni e i propri familiari, conseguenti a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria o disposti dal Servizio Sociale. Si tratta di situazioni in cui è necessario garantire la protezione del bambino nella relazione con il genitore, osservare e/o valutare le dinamiche relazionali, favorire la comunicazione e la relazione. IMPORTO DELL APPALTO: 190.000,00 (IVA esclusa) con facoltà di esercizio dell opzione ai sensi dell'art. 35, comma 4 e dell art. 106 co. 1, lett. a) D.Lgs. 50/2016 per un importo massimo pari a 10.000,00 (IVA esclusa). COSTO DELLA MANODOPERA 182.000,00 Si precisa che l'importo degli oneri della sicurezza necessari per la eliminazione dei rischi da interferenze operative è pari a zero (0,00). Importo annuo: 47.500,00 (IVA esclusa) 180 ore mensili (media presunta). DURATA DELL APPALTO: L appalto ha durata quadriennale, DAL 1 LUGLIO 2018 AL 30 GIUGNO 2022 (48 mesi). La Società della Salute si riserva altresì, la facoltà di esercitare l'opzione di proroga limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura necessaria per l'individuazione del nuovo contraente, agli stessi prezzi, patti e condizioni (art. 106, comma 11, D. Lgs. 50/2016). CONDIZIONI DI ESECUZIONE - CLAUSOLA SOCIALE. Ai sensi dell art. 50 del D. Lgs. 50/2016 e ss mm., l aggiudicatario, ai fini dell esecuzione del presente appalto, dovrà riassumere in via prioritaria, il personale dipendente uscente dal precedente appalto. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti indicati nell art. 45, D. Lgs. 50/2016, alla cui disciplina si rinvia direttamente, fatti salvi i limiti ivi espressamente indicati. Sono ammesse a partecipare le imprese stabilite in altri Stati aderenti all Unione Europea secondo quanto stabilito dagli articoli 45, commi 1 e 83 comma 3 del D. Lgs. 50/2016, le quali

dimostreranno l esistenza dei requisiti prescritti per la partecipazione alla presente gara in base alla disciplina delineata dalle predette norme, presentando una certificazione rilasciata dalla competente autorità del loro Stato di stabilimento dalla quale deve risultare la sussistenza di requisiti equivalenti a quelli previsti dalla normativa italiana di settore; Sono altresì ammesse a partecipare: - le cooperative sociali o i consorzi di cooperative sociali iscritte nella sezione A o C dell albo regionale toscano istituito con L.R.T. 87/97; - le cooperative sociali o i consorzi di cooperative sociali iscritte in altro albo regionale ai sensi della L. 381/1991 ove istituito; - le cooperative sociali o i consorzi di cooperative sociali con sede legale in Regioni che ancora non dispongono di detto albo, purché in possesso dei requisiti previsti per l iscrizione all albo della Regione Toscana, fatta eccezione per l obbligo di sede legale nella Regione Toscana. Per partecipare occorre: a) Inesistenza dei motivi di esclusione di cui all art. 80, D.Lgs. 50/2016; b) Iscrizione nel registro delle imprese presso la competente C.C.I.A.A. con oggetto sociale compatibile con l oggetto dello stipulando contratto. c) i soggetti nei confronti dei quali non sussistono condanne penali o provvedimenti che riguardano l attuazione di misure di prevenzione espressamente riferita ai soggetti di cui all art. 2, comma 3, D.Lgs.159/2011; d) Divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla medesima gara in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ex art. 48, comma 7, D. Lgs. 50/2016; e) Operare stabilmente nel settore oggetto di appalto (per gli operatori economici); f) Conformità del servizio oggetto di affidamento alle finalità statutarie della cooperativa sociale (solo per le cooperative sociali). g) Ulteriore condizione ostativa alla partecipazione di cui all'art. 53, comma 16-ter, d. lgs. 165/2001, come modificato dall'art. 1, comma 42, L. 190/2012: i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni ( ) non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi percepiti e accertati ad essi riferiti. h) di essere a conoscenza che gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R. 62/2013 trovano applicazione anche nei confronti dell aggiudicatario e dei propri collaboratori. REQUISITI SPECIALI CAPACITÀ TECNICA ((esperienza necessaria per eseguire l appalto con un adeguato standard di qualità ex art. 83 co. 6 del D. Lgs. 50/2016 e ss. mm.) -Avere eseguito servizi con caratteristiche analoghe a quelle oggetto del presente appalto, nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando (2015-2016-2017) a favore di amministrazioni pubbliche o privati con l indicazione degli importi, delle date e del destinatario. L importo complessivo triennale (IVA esclusa) dei servizi deve essere uguale o superiore a 150.000,00. Dovrà trattarsi di prestazioni eseguite e che non hanno dato luogo a risoluzione anticipata per

inadempimento. Al fine di dimostrare il requisito di cui sopra potranno essere spesi anche contratti ancora in corso di esecuzione, non ancora giunti alla loro scadenza naturale. In tale ipotesi però potranno essere computati, al fine del soddisfacimento del requisito, solo gli importi pro-quota relativi alle prestazioni già eseguite e per le quali siano già rese dichiarazioni di regolare esecuzione da parte del committente. - Essere in possesso di accreditamento del servizio ai sensi della Legge RT 82/2009, da almeno 3 mesi rispetto alla data di scadenza della presentazione delle offerte. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE L appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ex art. 95, comma 3, lett. a) e 142, comma 5-septies D. Lgs. 50/2016, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Punti 100 da assegnare suddivisi nella maniera seguente: 1 Offerta tecnico-qualitativa max 80 2 Offerta economica max 20 L appalto sarà aggiudicato all offerente che avrà ottenuto il punteggio più alto, dato dalla sommatoria dei ottenuti per l offerta tecnico-qualitativa e per l offerta economica. La procedura potrà essere aggiudicata anche in presenza di una sola offerta valida. E' comunque riservata alla stazione appaltante la facoltà di non procedere all'aggiudicazione se nessuna delle offerte pervenute risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto (cfr. art. 95, comma 12, primo periodo, D. Lgs. 50/2016), oppure nel caso in cui l'offerta non soddisfa gli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3, D.Lgs. 50/2016 Non sono ammesse offerte parziali e/o incomplete, né offerte condizionate. Nel caso di offerte uguali si procederà ad individuare l'aggiudicatario, in primis, attraverso procedura di miglioramento delle offerte prevista all art. 77, comma 1, R.D. 827/1924 e, in caso di impossibilità di esperire la procedura di cui al comma 1, attraverso il sorteggio di cui al comma 2 del medesimo articolo. Non si procederà ad applicare il meccanismo della riparametrazione dei punteggi. Attribuzione dei punteggio per i criteri qualitativi Una Commissione di esperti appositamente nominata procederà, in seduta riservata, all esame dei progetti costituenti l offerta tecnico-qualitativa e potrà a suo giudizio, rinviare i lavori a date successive oppure terminare i lavori in un unica seduta, se il numero dei partecipanti lo renda possibile, esprimendo un giudizio a cui corrisponderà uno dei seguenti coefficienti compresi tra 0 e 1, determinati in relazione ai singoli sub-criteri; detto coefficiente verrà poi moltiplicato per la ponderazione prevista per il sub-criterio: ottimo 1 più che buono 0,80 buono 0,70 più che sufficiente 0,60 sufficiente 0,50 parzialmente sufficiente 0,25

insufficiente 0 Il punteggio complessivo dell'offerta tecnica sarà calcolato eseguendo la somma dei punteggi attribuiti ai singoli sub-criteri. Il totale dei valori raggiunti costituirà il valore finale dell'offerta tecnica. OFFERTA TECNICO-QUALITATIVA - Punteggio massimo 80/100 così suddiviso: Il concorrente nel redigere la propria offerta tecnica deve tenere conto dei criteri sotto indicati in ordine decrescente. Si ricorda che tutte le clausole del Capitolato rappresentano prescrizioni minime, ritenute indispensabili al fine di garantire la qualità delle prestazioni del presente appalto. Cod. Criteri generali di valutazione A Modalità di esecuzione del Servizio 60 B Piano formativo del personale 10 C Proposte aggiuntive e miglioramenti organizzativi offerti 10 Totale a disposizione 80 Il punteggio per i criteri sopra indicati sarà attribuito come segue: A. Modalità di esecuzione del Servizio (max 45): verranno valutate le caratteristiche metodologiche, organizzative e qualitative proposte per il Servizio Incontri protetti, con particolare riferimento alla valutazione delle competenze genitoriali, alla preparazione del minore all incontro e alla metodologia delle fasi. Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti sub-criteri: Cod. A Sub-criteri Criterio generale: Modalità di esecuzione del Servizio Criteri valutativi per l attribuzione del punteggio 60 A 1 Metodologia per lo sviluppo del Servizio nella fase di osservazione relativa all area genitorialità Il concorrente dovrà presentare strumenti di valutazione delle competenze genitoriali. L elaborazione di una griglia osservativa si propone come uno strumento innovativo a sostegno del lavoro dell'educatore per misurare le competenze genitoriali in relazione all'età del bambino. Le competenze genitoriali sono una dimensione importante da prendere in considerazione e sono la somma degli atteggiamenti e dei comportamenti messi in atto dall'adulto con cui si organizza l'incontro per favorire e/o agevolare il normale sviluppo del bambino. La loro valutazione si basa sull analisi di come il genitore si comporta attualmente nei confronti del bambino. Le competenze genitoriali sono delle caratteristiche suscettibili di modifica nel tempo e la loro messa in atto esige due elementi fondamentali: la capacità e la volontà di 20

esercitare il ruolo di genitore. A2 Metodologia per lo sviluppo del Servizio nella fase di preparazione del minore all'incontro L'approccio metodologico che l'educatore intende applicare per la conoscenza del minore e la familiarizzazione dell'ambiente prima dell'avvio degli incontri prevede una tempistica stabilita nel capitolato speciale. Il concorrente dovrà presentare un progetto mirato in base ai seguenti aspetti: metodologia di approccio e sviluppo delle azioni di preparazione con il minore; strumenti utilizzati; organizzazione e strategie operative per il coinvolgimento del minore; valutazioni e proposte. 20 A 3 Metodologia per lo sviluppo del Servizio nelle diverse fasi procedurali definite nel Capitolato parte speciale Il concorrente dovrà presentare un progetto sulla metodologia di intervento in base ai seguenti aspetti: modalità di raccordo e collaborazione con i Servizi Sociali territoriali e la rete dei servizi coinvolti sul caso; modalità di condivisione dei percorsi per la definizione dei progetti educativi individualizzati con i minori, le famiglie e tutti i servizi coinvolti; approccio e lavoro con il minore e la famiglia; garantire in modo sistematico la verifica delle prestazioni secondo il quadro di sviluppo delle fasi descritte nel Capitolato speciale; verifica in itinere e predisposizione della documentazione relativa al percorso dell'utenza in carico; valutazione finale degli interventi attivati, dell adeguatezza degli stessi e delle prestazioni svolte dagli educatori. 20 MAX 60 B. Piano operativo e formativo del personale (max 10): verrà attribuito il maggiore punteggio all'appaltatore che offrirà il miglior progetto di organizzazione del personale. Cod. B Criterio generale: Piano formativo del personale Cod. Sub -criteri Criteri valutativi per l attribuzione del punteggio 10

B 1 Attività di formazione degli operatori assegnati al Servizio Il potenziamento delle attività formative degli operatori impiegati nel Servizio sia per migliorare la competenza e sia come prevenzione del burn out sarà valutato in relazione alla formazione che l'appaltatore svolgerà autonomamente specificando argomenti e numero totale di ore che saranno dedicate, nonché progetti di attività di formazione da svolgere per tutta la tutta la durata del Servizio. 10 MAX 10 C. Proposte aggiuntive e miglioramenti organizzativi rispetto a quelle previste da Capitolato (max 15): Cod. C Criterio generale: Proposte aggiuntive e miglioramenti organizzativi offerti Cod. Sub -criteri Criteri valutativi per l attribuzione del punteggio 10 C 1 Miglioramento del Servizio in chiave qualitativa mediante ulteriori indicatori di qualità Il concorrente dovrà descrivere nel dettaglio una proposta aggiuntiva che intende offrire oltre a quanto indicato nel capitolato: Intervento professionale rivolto alla coppia per migliorare la funzione genitoriale e l'eventuale gestione del conflitto finalizzato al benessere del figlio (es. percorso di mediazione familiare); Supervisione specifica per la gestione dei casi complessi aperta alla partecipazione delle figure coinvolte nel progetto educativo. 5 C 2 Miglioramento del Servizio mediante maggiore disponibilità di locali per incontri protetti Il punteggio verrà assegnato a chi metterà a disposizione della SdS un luogo neutro per lo svolgimento di incontri protetti, ulteriore rispetto ai luoghi già individuati dai Comuni dell Ambito territoriale. 5 MAX 10 b) SOGLIA DI SBARRAMENTO La Commissione giudicatrice, nella valutazione dell aspetto qualitativo dell offerta tecnica applicherà una SOGLIA DI SBARRAMENTO pari a 42/80.

Si precisa che qualora i concorrenti non raggiungano tale soglia minima non si procederà all apertura della relativa offerta economica e si provvederà all'esclusione del concorrente. c) OFFERTA ECONOMICA Il punteggio massimo è di 20/100 La valutazione dell'offerta economica presentata dall'operatore economico è effettuata secondo la seguente modalità: Ci (per Ai <= Asoglia) = X*Ai / Asoglia Ci (per Ai > Asoglia) = X + (1,00 - X)*[(Ai - Asoglia) / (Amax - Asoglia)] dove Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo Ai = valore dell offerta (ribasso) del concorrente iesimo Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti Amax= massimo ribasso percentuale X = 0,90 N.B. L importo orario dell assistente dovrà essere comprensivo anche del costo del coordinamento previsto nel Capitolato. Il responsabile del procedimento potrà autorizzare, ai sensi dell'articolo 32, comma 8, del D.Lgs. 50/2016, l'esecuzione anticipata della prestazione ad aggiudicazione definitiva ed efficace. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------