Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

Documenti analoghi
Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art.167 e181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs.42/04 per le funzioni sub-delegate ai comuni dall art L.R.

PROTOCOLLO GENERALE. avente titolo con delega della proprietà in data / /. Dati del proprietario: nome e cognome residente in

Protocollo Generale. CHIEDE il rilascio di

Protocollo Marca da bollo da 16,00 Al Comune di Legnano Settore 4 Servizi Tecnici Servizio Ambiente P.zza S. Magno, Legnano

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia

Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi degli artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

Il/Lasottoscritto/a. residente in Comune di Via n. CAP tel. / fax / . proprietario. avente titolo con. residente in ( ) via n.

in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP.

Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

CHIEDE a codesta Amministrazione

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

DOCUMENTI A CORREDO DELL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42 e s.m.i.

in qualità di proprietario legale rappresentante della ditta con sede legale a prov. Via/piazza CAP codice fiscale p.iva telefono fax PEC

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Provvedimento Paesistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004 per le funzioni sub-delegate ai comuni dalla L.R.18/97

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

OGGETTO: DOMANDA DI ACCERTAMENTO DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 181 DEL D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare copia del documento d identità) locatario. Via n. Prov. CAP

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42.

Riservato all ufficio protocollo

chiede descrizione intervento:...

PROVINCIA DI VERONA Servizio S.I.T. e Pianificazione Via delle Franceschine VERONA

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi ai sensi degli art. 167 e 181 del d.lgs. 42/2004 e s.m.i.

Il/La sottoscritto/a nato/a. il residente a ( ) Via. tel. C.F. in qualità di. Via foglio mappale/i. Zona Urbanistica: loc. CHIEDE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART.146 DEL D.LGS N.42

DATI DELLA DITTA O SOCIETA

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare copia del documento d identità) locatario. Via n. Prov. CAP

nome e cognome residente in via

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.) IL SOTTOSCRITTO

PROTOCOLLO AUT. NNEE N AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PRESENTA/NO:

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

RICHIESTA Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell articolo 3, del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017.

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

ISTRUZIONI ZONA DI RILEVANZA URBANISTICA SCIARE

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA. (ai sensi dell art. 181 comma 1 ter e 1 quater del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

Protocollo. (in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) DATI DELLA DITTA O SOCIETA

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 comma 5 e 181 comma 1-quarter del D.Lgs.42/2004 e s.s.mm.ii.

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte)

(aggiorna al luglio 2015) Spazio per numero e data di ricevimento a protocollo. (ai sensi artt. 167 e 181del D.Lgs. 42/2004 e smi)

Oggetto: Domanda di ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA (ex art. 167 del D. Lgs 42/2004 e s.m.i. Con sede/ Domicilio fiscale in.

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

Città di Novate Milanese

IL SOTTOSCRITTO. nato a Prov il residente a Prov CAP

Permesso di Costruire

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell'art. 146 del D. lgs. n. 42/2004)

COMUNE DI ALBARETO PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO TERRITORIO. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Art. 146 D.Lgs , n.

Per il tramite dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di

Comune di Caneva Provincia di Pordenone Area Pianificazione territoriale e ambiente

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica (ai sensi dell art.146 D.Lgs.n.42 del 22 gennaio 2004 e D.P.R.n.139 del 09 luglio 2010 )

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART. 146 D.LGS. 42/04 CODICE DEI BENI CULTURALI E S.M.I.

Al Comune di Sospirolo

Comune di Meta Ufficio del Paesaggio Marca da bollo 16,00. (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte) in via n.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Oggetto: domanda accertamento compatibilita' paesaggistica (ai sensi dell art. 181 comma 1 quater D. Lgs n. 42 e s.m.i.

C O M U N E D I S A N T O R S O

Il/la Sottoscritto/a, *Cognome *Nome *Nato il / / *C.Fiscale *Cittadinanza *Residente nel Comune di *Provincia CAP *Indirizzo * N

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AL DIRIGENTE DEL SETTORE VII. Urbanistica e Centro Storico, Sportello Unico per l'edilizia, Edilizia Residenziale Pubblica

AUTORIZZAZIONE AI FINI DI TUTELA DEL PAESAGGIO di competenza del Sindaco (art. 74 comma 1 bis della legge provinciale del 4 marzo 2008, n. 1 e ss.mm.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del Art. 146 D.Lgs n.42/2004 con funzioni subdelegate ai sensi dell art. 80 della LR 12/2005)

P R O V I N C I A D I C O M O C O M U N E D I

PRATICA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

MODULO : Richiesta certificato di destinazione urbanistica per gli usi consentiti dalla legge

Richiesta presa d'atto forestale (art. 20 della L.R. nr. 58/1994)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell articolo 64 comma 4 della Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15

nato a il residente prov. CAP in via n. tel fax con sede legale a Via n. tel fax

Transcript:

PROTOCOLLO GENERALE Da compilare a cura del servizio Valorizzazione del Paesaggio Registrazione Istanza: n anno ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA AI SENSI DEGLI ARTT. 167 E 181, DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Per richiesta APPORRE Marca da Bollo 16,00 Per rilascio APPORRE Marca da Bollo 16,00 DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE È UNA PERSONA FISICA Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) Nato/a a Prov. il Cod. fiscale Residente in In qualità di proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario altro:.. (allegare delega della proprietà) DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE È UNA PERSONA GIURIDICA (SOCIETÀ, IMPRESA) La sottoscritta (denominazione e ragione sociale) P.IVA con sede in In qualità di proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario altro:.. (allegare delega della proprietà)

Legale rappresentante (cognome e nome) Nato/a a Prov. il Cod. fiscale Residente in DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE È AMMINISTRATORE DI UN CONDOMINIO IMPRESA) Condominio (denominazione) P.IVA Amministratore (dati) P.IVA / C.F. con sede in CHIEDE a codesta Amministrazione, l accertamento di compatibilità paesaggistica, ai sensi degli artt. 167 e 181, del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioni per: i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica (n del ), che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati; l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica (n del ); i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'art. 3 del DPR 6 giugno 2001, n. 380; trattandosi del seguente intervento: descrizione:................ ubicazione: Via/Piazza. n.... catasto terreni (solo per aree libere) catasto fabbricati foglio n.. Mappale/i.. sezione così come indicato nella documentazione tecnica allegata (composta dalla relazione paesaggistica e dagli elaborati di progetto) e redatta da:

cognome e nome, c.f.. nato a.. prov.. il...., con studio in.. via.... n... prov.., tel.. cell............ pec..... abilitato all esercizio della professione in quanto iscritto al n.., dell ordine/collegio. della provincia di.... A tal fine dichiara che l intervento necessita di autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell articolo 146 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i., in quanto lo stesso ricade in ambito assoggettato a tutela paesaggistica in base: dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs. n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r........) dell art. 142, c. 1, lett...) del d.lgs. n. 42/2004 e che le funzioni amministrative per il rilascio dell autorizzazione paesaggistica relativa alle opere previste sono attribuite alla competenza di codesta Amministrazione ai sensi dell art. 80 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12.0 Si allegano a corredo della domanda: la relazione paesaggistica (in duplice copia) gli elaborati di progetto (in triplice copia) così come richiesti dalla normativa vigente (vedasi nota informativa) n. 2 marche da bollo; tenuto conto dell obbligo di evasione dell'imposta di bollo sin dall'origine, secondo le disposizioni dell art. 6 del DMEF 17/06/2014 attestazione del versamento dei diritti di segreteria pari a. 156,00 da effettuare presso: TESORERIA COMUNALE (UBI-BANCA) Via Manzoni n. 12, Gallarate Orario di apertura: da LUNEDÌ A VENERDÌ, dalle 08.20 alle 13.20 / dalle 14.40 alle 16.10 IBAN: IT37O0311150240000000028933 Oppure CASSA ECONOMALE (PALAZZO BROLETTO) Via Cavour n. 2, 1 Piano, Gallarate Orari di apertura: LUN e MER dalle 10.30 alle 12.30 / dalle 15.30 alle 17.30 MAR e VEN dalle 8.30 alle 13.30 - GIO dalle 10.30 alle 13.00 Il richiedente chiede che ogni comunicazione o notificazione degli atti amministrativi inerenti il procedimento venga inoltrata a: Sig..... tel.... Via.. n... Comune..... pec.. L Amministrazione informa che, ai sensi dell art.13 del D.lgs. 30/6/2003, n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali, i dati personali forniti o da noi acquisiti nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti, formeranno oggetto del trattamento nel procedimento di cui all oggetto, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza dalla medesima previsti. Il conferimento dei dati risulta obbligatorio per le esigenze del procedimento e la loro mancata indicazione, qualora richiesta dall Amministrazione Comunale, può precludere il procedimento. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati saranno trattati dai soggetti incaricati del trattamento dei dati in seno all Amministrazione Comunale e potranno essere altresì comunicati a soggetti che forniscono a questo Comune consulenze e/o servizi elaborativi o che svolgono attività strumentali. I soggetti appartenenti alle categorie alle quali i loro dati possono essere comunicati, li tratteranno in qualità di Responsabili ai sensi della legge, in piena autonomia. La comunicazione e la diffusione dei dati trattati potranno essere effettuati in applicazione di una norma di legge o di regolamento. In relazione ai dati trattati, l interessato ha il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiedere la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Gallarate, via Verdi n.2, e il Responsabile del trattamento è, per il Settore 4 Urbanistica, Edilizia, Commercio e Artigianato, il Dirigente Arch. Marta Cundari. LUOGO/DATA FIRMA (da autenticarsi secondo le modalità previste dal comma 3, dell art. 38 del D.P.R. 445/2000)

NOTE: 1) La richiesta, completa di tutti gli allegati, deve essere consegnata a mano o a mezzo posta ordinaria al PROTOCOLLO, sito in Palazzo Borghi, via Verdi n. 2, nei seguenti giorni ed orari: lunedì, mercoledì 8.45-17.45 martedì e venerdì: 8.30-13.30 giovedì: 10.30 13.00. L istanza sottoscritta con firma elettronica e corredata della prescritta documentazione può altresì essere trasmessa tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo : protocollo@pec.comune.gallarate.va.it. 2) Si precisa che il Settore di riferimento è il n. 4. Urbanistica, Edilizia, Commercio e Artigianato Servizio Valorizzazione del Paesaggio con sede in Via Cavour n. 2 presso il Palazzo Broletto 1 piano. Dirigente: Arch. Marta Cundari Responsabile del Procedimento: arch. Elisabetta Sisti - tel. 0331/754328 : elisabettasisti@comune.gallarate.va.it NOTA INFORMATIVA: DOCUMENTAZIONE da allegare allegare alle istanze di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario (art. 146 D.Lgs. 42/2004) come da accordo sottoscritto tra Regione Lombardia e Ministero per i Beni e le Attività Culturali (vedasi D.d.g. 12 settembre 2017, n. 10892 A1 punto 2) di cui si riporta una sintesi: 1) Relazione paesaggistica I contenuti della relazione paesaggistica qui definiti costituiscono per l Amministrazione competente la base di riferimento essenziale per la verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi ai sensi dell art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio come sostituto dall art. 16 del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 157. La relazione paesaggistica contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità dell intervento, con riferimento specifico alle motivazioni del vincolo paesaggistico gravante sull area nonché ai contenuti e alle indicazioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale ovvero dei piani a valenza paesaggistica di maggiore dettaglio (PTC Provinciali e di Parco, strumenti urbanistici comunali). La relazione deve, peraltro, avere specifica autonomia d indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d intervento. La relazione paesaggistica, mediante opportuna documentazione, dovrà dare conto dello stato di fatto dei luoghi, in particolare del contesto paesaggistico di riferimento (naturale, agricolo tradizionale, agricolo industrializzato, urbano, periurbano e insediativo diffuso e/o sparso) e della morfologia dell ambito (costiero/rivierasco, di pianura, collinare montano), nonché delle caratteristiche progettuali dell intervento. Dovrà inoltre essere illustrato, nel modo più chiaro ed esaustivo possibile, l effetto paesaggistico conseguente la realizzazione dell intervento proposto (lo stato dei luoghi dopo l intervento). A tal fine, ai sensi dell art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, come sostituto dall art. 16 del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 157, la relazione paesaggistica allegata alla domanda d autorizzazione indica: lo stato attuale del bene paesaggistico interessato; gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati dalla parte II del Codice; gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte; gli eventuali elementi di mitigazione e compensazione proposti. Deve anche contenere tutti gli elementi utili all Amministrazione competente per effettuare la verifica di conformità dell intervento proposto, consentendo di accettare la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo, nonché la congruità con i criteri di gestione del bene tutelato e la complessiva coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica contenute negli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale.

2) Elaborati per la rappresentazione dello stato di fatto 1. Inquadramento territoriale in scala adeguata (orografia, aerofotogrammetria, stralcio dei PTC Provinciale o di Parco se vigenti, dello strumento urbanistico comunale*, nonché fotopiano, se esistente) in relazione al tipo di intervento proposto; 2. Planimetria generale nelle scale 1:5000, 1:2000 o 1:1000, in relazione alla dimensione e localizzazione dell intervento, con individuazione degli elementi costitutivi e rappresentativi del paesaggio; 3. Piano quotato, redatto in scala adeguata al tipo di trasformazione proposta, comprendente le specie vegetali presenti relazionato alla più vicina sede stradale; nel caso di territorio in declivio il progetto sarà corredato da una o più sezioni quotate estese a tutto il territorio oggetto dell intervento, sede stradale ed edifici circostanti; nello stesso elaborato saranno indicati i movimenti di terra previsti in scavo e riporto nonché le opere di contenimento delle terre; 4. Rilievo dello stato di fatto dell edificio o di altri manufatti (piante e coperture, prospetti e sezioni significative in scala 1:100) sui quali si intenda intervenire, descrittivo anche delle caratteristiche di finitura originali (quali, ad esempio, il tipo di intonaco, di pitturazione delle superfici, di trattamento delle opere metalliche e lignee, dei materiali di gronda e di copertura, ecc.), compreso, nel caso di interventi su intonaci storici, eventuale rilievo del degrado materico e indagine stratigrafica degli stessi; 5. Documentazione fotografica che rappresenti da più punti di vista, in modo panoramico, l edificio o l area oggetto dell intervento. 3) Elaborati di progetto 1. Planimetria con l inserimento ambientale del progetto (1:500, 1:5000) che individui i caratteri estetici e percettivi dell intervento in relazione al contesto. 2. Piante, prospetti e sezioni significative: in scala 1:100 per gli edifici ed in scala adeguata per gli interventi di maggiore estensione territoriale. 3. Indicazione dei materiali di impiego, dei relativi colori (campionati) e dei sistemi costruttivi con rappresentazione, se necessaria, degli eventuali particolari. 4. Sezioni ambientali schematiche (1:500, 1:1000) rappresentative del rapporto fra l intervento e il contesto paesaggistico assoggettato a tutela. 5. Rappresentazione fotografica della simulazione in loco dell opera progettata (mediante paline o altro metodo di rappresentazione reale dell ingombro) o fotomontaggio che ne evidenzi l inserimento nel contesto paesaggistico, in relazione al tipo di intervento proposto. 6. Eventuale indicazione degli elementi di mitigazione e compensazione. In relazione a particolari caratteristiche degli ambiti oggetto d intervento o del progetto, gli enti titolari della competenza paesaggistica possono motivatamente richiedere eventuali approfondimenti specialistici quali, ad esempio, ricerche storiche e sul patrimonio culturale, indagini geologiche e/o vegetazionali ed altri studi. Va precisato che gli enti sono tenuti a rendere disponibili e consultabili gli studi effettuati in loro possesso al fine di non rendere ulteriormente gravosa, per i richiedenti e progettisti, la redazione del progetto e della documentazione di accompagnamento dello stesso. Le domande di autorizzazione paesaggistica carenti della relazione paesaggistica e della documentazione di progetto, non potendo essere compiutamente valutate, dovranno essere integrate con la documentazione mancante. *estratto cartografico degli strumenti della pianificazione urbanistica comunale e relative norme (PGT): a) Documento di Piano: tavv. DT12 DT13a DT13b DT13c DT14 e elaborato DR5; b) Piano delle Regole: tavv. RT1 RT2 e RT3 (solo per interventi nel NUAF) RT4 - RT5 e elaborato RR2; c) Piano dei Servizi: tavv. ST13 e/o ST14 e elaborato SR2.