PROGETTO PROGETTO D...A.L.I.A. (Dipendenza vs...autonomia, LibertÃ, IdentitÃ, Autodeterminazione)

Documenti analoghi
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO VOLO LIBERO... Infanzia e adolescenza in città

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO IL TEMPO DEL CERCHIO - Progetto di educazione socio-affettiva nelle scuole del Trasimeno

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO Lettura in vitro

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

Il Piano ISS in Umbria

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO NON T'AZZARDARE

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)


PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

SicuraMENTE. un progetto innovativo dalla scuola dell infanzia alla superiore. Progetto regionale di educazione alla SICUREZZA STRADALE

PROGETTO Oltre la strada (FE)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO C'è un messaggio per Te!(catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO Promozione della cultura del contrasto alla violenza di genere (Catalogo)

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

Il progetto Alla larga dai pericoli e il Piano di Classe di Protezione Civile

La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione. Milano, 6/7 febbraio 2019

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

Il Progetto interventi mirati al benessere

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTI DI FORMAZIONE - PROSECUZIONE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

Transcript:

PROGETTO PROGETTO D...A.L.I.A. (Dipendenza vs...autonomia, LibertÃ, IdentitÃ, Autodeterminazione) Regione Umbria Progetto avviato nell'anno 2006 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract Le dipendenze patologiche, estremamente diffuse tra i giovani, rappresentano un fenomeno complesso ed in continua evoluzione, che si estende dalle sostanze d'abuso - vecchie e nuove - alle dipendenze tecnologiche (Internet Addiction Disorder o Dipendenza da Internet, Dipendenza da Cellulare, ecc.). Affrontare questo problema, espressione di un disagio profondo e complesso dell'individuo che lo rende schiavo di qualcosa, significa confrontarsi con le persone, con i loro bisogni e con le risposte che ciascuno è capace di dare per la realizzazione di sé, riuscendo - o meno - a costruire un sano e personale progetto di vita. Il progetto, di carattere biennale, coinvolge - come Scuole?capofila? - 6 Scuole Secondarie di II Grado della Regione Umbria (ITAS "G.Bruno" Perugia; IIS "E.Orfini" Foligno; IIS "U.Partrizi" Città di Castello; S.Stat. d'arte "Magnini"; Istituto d'arte "L.Leonardi" Spoleto; ISPCT "A.Casagrande" Terni; I.S.A.C. Orvieto) e si rivolge nella prima fase agli studenti di queste, nella seconda anche ai giovani delle altre Scuole Secondarie di II Grado e ai ragazzi delle Scuole Secondarie di I Grado della Regione ed, infine, nella terza ed ultima fase, a tutta la popolazione. OBIETTIVI: Il progetto si propone di prevenire le dipendenze tra gli adolescenti, educandoli alla libertà e promuovendo in essi una riflessione sulla realizzazione del personale progetto di vita. In particolare, il progetto intende far approdare i giovani, tramite l'acquisizione di conoscenze scientificamente corrette, ad una valutazione ragionata dei rischi e degli esiti connessi a una qualunque dipendenza per indurli a comportamenti responsabili e salutari, potenziando in loro i valori di libertà, autonomia, ricerca, identità e autodeterminazione. METODOLOGIA: Il coinvolgimento attivo degli studenti è previsto sia nella prima fase (realizzazione dei?sottoprogetti? nelle 6 Scuole?capofila?) sia nella seconda (interventi nelle altre Scuole a cura degli stessi studenti). Nel primo caso sono stati adottati molteplici metodiche e strumenti (incontri-dibattito con esperti, brain storming, lavori di gruppo e individuali, ecc.). Nel secondo caso è prevista l'adozione della peer education in cui il protagonismo dei giovani favorisce l'attivazione di processi di cambiamento e di strutturazione dell'identità. ATTIVITÀ: Il progetto si articola in 3 fasi. La prima fase - anno scolastico (a.s.) 2006/07 - è consistita nella produzione di filmati, video, spot, opuscoli, spettacoli, depliants, poster e murales a cura delle 6 Scuole?capofila? per la realizzazione di una campagna informativa e sociale sulle dipendenze. Queste, dopo essersi riuniti in un'apposita Rete ed aver stipulato uno specifico Accordo (ottobre 2006), hanno indetto? fra i propri studenti - un concorso per la creazione del logo del progetto (termine: 15/03/07). Contemporaneamente le varie scuole hanno valorizzato l'esperienza di percorsi educativi sulle dipendenze appena completati ("Progetto Indipendenze? dell'itas "G. Bruno" di Perugia a.s. 2004/05-2005/2006 e realizzazione di un video - vd. allegato) inserendola nel progetto D.A.L.I.A. oppure hanno appositamente elaborato ed intrapreso nuovi percorsi educativi ("Progetto Indipendente.mente? Le dipendenze tecnologiche" che ha portato? tra le altre iniziative - alla https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1506 Pag. 1/7

produzione di marchi e alla realizzazione di murales da parte dell'iis "E. Orfini" di Foligno; costruzione di un sito web sulle principali forme di dipendenze e realizzazione di alcuni manifesti sullo stesso tema da parte dell'ispct "A. Casagrande" Terni; allestimento dello spettacolo teatrale "Antigone - prove generali" da parte dell'istituto d'arte "L. Leonardi" di Spoleto; realizzazione dello spot contro la droga "Io voglio essere" da parte dell'i.s.a.c. di Orvieto; produzione di vario materiale informativo/comunicativo da parte dell'iis "U.Partrizi" di Città di Castello). Per i dettagli vedi i rispettivi allegati e le schede?intervento associato?. Gli studenti delle 6 Scuole si sono incontrati per la condivisione delle esperienze realizzate e/o intraprese (07/02/07). L'azione successiva è stata l'allestimento di un Sito Web dedicato al tema delle dipendenze articolato in 6 sezioni distinte, perché in ognuna di queste le 6 Scuole capofila potessero inserire i rispettivi progetti/prodotti una volta realizzati (per i dettagli vd. scheda intervento associato e allegato). Contemporaneamente (marzo-giugno 2007) gli studenti delle 6 Scuole si sono formati sul modello e sulle modalità della peer education. La seconda fase (a.s. 2007/08) consiste nella realizzazione di interventi da parte degli stessi studenti delle 6 Scuole?capofila? nelle altre Scuole Secondarie di II Grado della Regione ed in quelle Secondarie di I Grado. Il compito degli studenti è di veicolare ai loro coetanei - tramite la presentazione dei materiali prodotti - i contenuti acquisiti e trasmettere la consapevolezza raggiunta. L'attività informativa/formativa/educativa curata dagli studenti era già iniziata alla fine del primo anno del progetto (a.s. 2006/07) con la rappresentazione dello spettacolo teatrale "Antigone - prove generali" replicato in 4 città (per i dettagli vd. scheda intervento associato) e con la realizzazione di murales su pannelli mobili, teli in pvc e muri (di scuole o città coinvolte nel progetto). La terza fase (a.s. 2007/08) consiste nella diffusione del messaggio, sempre utilizzando i materiali prodotti, tramite i mass media locali e nazionali. VALUTAZIONE: La valutazione di processo è documentata dal Sito web appositamente realizzato, contenente i materiali prodotti dalle varie Scuole. La valutazione di risultato prevista consiste nell'interesse suscitato dall'iniziativa nei ragazzi delle altre Scuole. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO Ambiente scolastico Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Responsabili e gruppo di lavoro BOARELLI SABRINA (responsabile) Dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1506 Pag. 2/7

e-mail : sabrina.boarelli@istruzione.it Tel. : 075/58.28.287 - Fax: 075/58.37.561 CARROLI ROSELLA (responsabile) Componente Staff USR Umbria Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia e-mail : rosella.carroli@istruzione.umbria.it Tel. : 075/5828219 â Fax 075/36259 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino ASL2 Umbria In fase di realizzazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL4 Terni (Terni, Narni-Amelia, Orvieto) In fase di realizzazione; Categoria ente : Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Alcune Scuole di tutta l'umbria (ITAS "G.Bruno" Perugia; IIS "E.Orfini" Foligno; IIS "U.Partrizi" Città di Castello; S.Stat. d'arte "Magnini"; Istituto d'arte "L.Leonardi" Spoleto; ISPCT "A.Casagrande" Terni; I.S.A.C. Orvieto) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale - Documento progettuale Link alla sintetica PRESENTAZIONE del "progetto D?A.L.I.A." sul SITO WEB CONTENITORE appositamente realizzato dall?ipss "A. Casagrande" di Terni (TR) e contenente una sezione dedicata ai progetti/prodotti di ciascuna delle 6 Scu 2. Documentazione progettuale - Documento progettuale "Progetto D?A.L.I.A.? Indipendente.mente? Le dipendenze tecnologiche" dell?iis "E. Orfini" di Foligno (PG) 3. Documentazione progettuale - Documento progettuale Scheda sintetica del progetto D?A.L.I.A. tratta dal Piano Offerta Formativa (P.O.F.) dell?iis "U. Patrizi" di Città di Castello per l?a.s. 2006/07 4. Relazione finale - Relazione finale Link alla RELAZIONE CONCLUSIVA del "Progetto INdipendenze? Percorso educativo e d?informazione" realizzato dall?itas "Giordano Bruno" di Perugia (PG) negli anni scolastici 2004/05-2005/2006 ed inserito successivamente nel contesto 5. Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione Link alla sezione dell?itas "Giordano Bruno" di Perugia (PG) sul SITO WEB del "progetto D?A.L.I.A." dove è possibile scaricare il video ("Filmato introduttivo") realizzato nell'anno scolastico 2005/2006. Ess https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1506 Pag. 3/7

6. Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione Link alla sezione dell?iis "E. Orfini" di Foligno (PG) sul SITO WEB del "progetto D?A.L.I.A. dove è possibile visualizzare i marchi proposti dagli studenti dell?istituto per la campagna informativa sulle d 7. Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione Link alla sezione dell?ispct "A. Casagrande" Terni sul SITO WEB del "progetto D?A.L.I.A. dove è possibile accedere al sito web che informa sulle principali forme di dipendenze e visualizzare i manifesti sull 8. Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione Rapporto dell?usr Umbria sulle iniziative delle scuole dell?umbria durante la settimana "La scuola siamo noi 19-25 maggio 2007". In corrispondenza delle PAGG. 48-49 viene presentato lo spettacolo teatrale " 9. Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione Link all?home Page del SITO WEB del "progetto D?A.L.I.A" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1506 Pag. 4/7

OBIETTIVI Obiettivo SVILUPPO DI COMUNITA' https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1506 Pag. 5/7

INTERVENTO AZIONE #1-01/03/2007-06/06/2007 01/03/2007-06/06/2007 Numero edizioni : 1 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Spoleto; Perugia; Foligno; Deruta; Città di Castello; Orvieto; Terni; Metodi non specificati Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione SITO WEB del "progetto D?A.L.I.A" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1506 Pag. 6/7

INTERVENTO AZIONE #2-01/10/2006-04/10/2007 01/10/2006-04/10/2007 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 8 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Spoleto; Perugia; Città di Castello; Orvieto; Terni; Metodi non specificati Documentazione dell'intervento : Rapporto dell?usr Umbria sulle iniziative delle scuole dell?umbria durante la settimana "La scuola siamo noi 19-25 maggio 2007". In corrispondenza delle PAGG. 48-49 viene presentato lo spettacolo teatrale "ANTIGONE - prove generali" dell?istituto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1506 Pag. 7/7