Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 31/03/2017

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ENNA

Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

Il/la sottoscritto/a... nato/a a... prov... il... residente in... prov..., Via... n...

Regolamento comunale. per la concessione di benefici. a nuove attività che si insediano. nel Centro Storico di Mendicino

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE ALLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 26/11/2015 N 241

REGOLAMENTO PER LA EROGAZIONE DI INCENTIVI FINANZIARI PER L INSEDIAMENTO DI ATTIVITA ECONOMICHE NEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona)

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI ASSEMINI SERVIZIO TRIBUTI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del COMUNE DI SASSARI

COMUNE DI NOCERA TERINESE

COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI PRADAMANO Prov. di Udine

Comune di Garbagnate Milanese

Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

Divisione finanze Assessorato Entrate e Tributi REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI A FAVORE DEI GIOVANI E DELL ECONOMIA LOCALE

Comune di PONTREMOLI. (Provincia di MASSA CARRARA) Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

DOMANDA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO. Il/La sottoscritto/a.

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Comune di Gallicano (Provincia di Lucca)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

Regolamento per la concessione di benefici alle nuove attività che si insediano nei centri storici del Comune di Spoleto

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA PER L INCREMENTO DELL OCCUPAZIONE Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina

Delibera n. 43 del 29/12/2017 Oggetto: Approvazione del regolamento per la promozione e l'incentivazione delle attività produttive.

Comune di SAN MINIATO

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Pradamano. Provincia di Udine SERVIZIO AMMINISTRATIVO-DEMOGRAFICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE OPERANTI NEL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 del In vigore dal

Comune di Garbagnate Milanese

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

Comune di Gallicano (Provincia di Lucca)

In ogni caso gli IAP devono essere iscritti nello specifico ruolo previdenziale INPS.

Allegato A - Domanda di Partecipazione. Progetto ICO Edili - Avviso pubblico per le imprese del settore delle costruzioni e della relativa filiera

Delibera di Giunta regionale n.1023 del 07/07/2012

POR CALABRIA FESR-FSE

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Comune di San Giorgio di Mantova REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

IMPOSTA UNICA COMUNALE

IMPOSTA UNICA COMUNALE E TRIBUTI MINORI

COMUNE DI OLGINATE. Provincia di Lecco. Settore Economico Finanziario Ufficio Tributi

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Spett.le COMUNE DI NEMBRO Via Roma, NEMBRO (BG)

BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

L.R. 3/2015, art. 84, c. 3 B.U.R. 27/9/2017, n. 39. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 settembre 2017, n. 0206/Pres.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

ALLEGATO 1 - DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

POR CALABRIA FESR-FSE

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

COMUNE DI TOLMEZZO REGOLAMENTO DEL FONDO DI INCENTIVAZIONE PER LE ATTIVITA ECONOMICHE COMUNALI

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO

Ministero dello Sviluppo Economico

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

Ministero dello Sviluppo Economico

ZONA FRANCA URBANA SORA. 26 aprile 2018

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

ALLEGATO A Dgr n. 137 del 16/06/2014 pag. 1/5

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

RESTO AL SUD. Diventare giovani imprenditori nelle regioni del Sud Italia

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

Ministero dello Sviluppo Economico

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Nuoro. Regolamento Assegnazione Aiuti de minimis. Approvato con Deliberazione del C.C. n 35 nella seduta del 24 ottobre 2000

COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE

L.R. 16/2014, art. 16, c. 3 B.U.R. 18/2/2015, n. 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 febbraio 2015, n. 021/Pres.

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 49/38 del 27 ottobre 2017 (allegato 1) Legge regionale 13 aprile 2017n.5, articolo 8 comma 12 lettera b)

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI SOTTO IL PROFILO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE ED INCENTIVI A FAVORE DI IMPRESE CHE INTRAPRENDONO NUOVE ATTIVITA NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI PIAZZA ARMERINA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 31/03/2017 Regolamento per le agevolazioni tributarie alle attività produttive nel centro storico 1

INDICE Articolo 1 Finalità... 3 Articolo 2 Beneficiari...3 Articolo 3 Requisiti per l ammissibilità...3 Articolo 4 Iniziative ammissibili e settori di intervento...4 Articolo 5 Obblighi del beneficiario...4 Articolo 6 Rinvio a normativa e regolamenti di settore...5 Articolo 7 Agevolazioni concedibili...5 Articolo 8 Concessione delle agevolazioni...5 Articolo 9 Cumulabilità con altre agevolazioni...5 Articolo 10 Procedura per il riconoscimento delle agevolazioni...5 Articolo 11 Revoche...6 Articolo 12 Norma finanziaria...6 Articolo 13 Entrata in vigore...6 Regolamento per le agevolazioni tributarie alle attività produttive nel centro storico 2

ARTICOLO 1 FINALITÀ Il Comune di Piazza Armerina, al fine di incentivare la creazione di nuove attività, nonché la rivitalizzazione del centro storico cittadino, con il presente Regolamento intende disciplinare la concessione di agevolazioni fiscali e tributarie a soggetti che intendano realizzare attività imprenditoriali di specifica tipologia con sede operativa e/o unità locale nel centro storico del Comune di Piazza Armerina, intendendo per esso l area urbanisticamente perimetrata e classificata come tessuto del centro storico di cui al vigente Regolamento urbanistico del comune di Piazza Armerina ARTICOLO 2 BENEFICIARI Sono sostenute con le agevolazioni fiscali e tributarie previste dal presente regolamento le imprese e/o le unità locali di nuova costituzione, intese come quelle che risultano avviate da non più di tre mesi. Le stesse debbono avere la sede operativa nel perimetro del centro storico del Comune di Piazza Armerina classificato come indicato all art.1. Le imprese devono essere costituite con una delle seguenti tipologie giuridiche: SNC società in nome collettivo; SAS società in accomandita semplice; SRL società a responsabilità limitata; SPA società per azioni SAPA- società in accomandita per azioni; Società Cooperativa; ONLUS e associazioni di volontariato; Singoli imprenditori. ARTICOLO 3 REQUISITI PER L AMMISSIBILITÀ Possono presentare domanda di agevolazione i titolari o rappresentanti legali delle imprese e/o unità locali come individuate agli articoli 1 e 2 esistenti che, alla data di presentazione della domanda, hanno avviato o intendano avviare una attività nel centro storico o aperto una unità locale. Essi devono a) essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese ove dovuto per legge; b) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria; c) non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previste dalla Comunicazione della Commissione Europea 2004/C 244/02 in materia di Ordinamenti Comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà; Regolamento per le agevolazioni tributarie alle attività produttive nel centro storico 3

Sono esclusi dalle agevolazioni: d) coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, esercitano attività produttive che hanno per oggetto lo svolgimento di giochi leciti mediante apparecchi da divertimento ed intrattenimento meccanici ed elettromeccanici (quali biliardo, calcio-balilla, flipper), automatici, semiautomatici ed elettronici (quali newslot, videogiochi), nonché del gioco delle carte o mediante apparecchiature VLT, slot machines o altri strumenti per il gioco d'azzardo; e) coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, hanno contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Piazza Armerina e coloro i quali risultano essere stati messi in mora dal Comune stesso per tributi, imposte o entrate patrimoniali. f) i soggetti non in regola con l'assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC). g) Attività svolte da Caf, Associazioni etc. che hanno per finalità la prestazioni di servizi nei confronti delle aziende e/o di persone e/o altri soggetti; h) Attività formative svolte da scuole, associazioni ed altri soggetti; i) Attività svolte da altri professionisti (medici, paramedici, commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, etc.); ARTICOLO 4 INIZIATIVE AMMISSIBILI E SETTORI DI INTERVENTO Ai fini della concessione dei benefici sono ammissibili le iniziative finalizzate alla creazione di nuove attività imprenditoriali nei seguenti settori: Artigianato, con esclusione delle attività officine meccaniche di riparazione auto e moto, officine di carrozzeria, officine di elettrauto ed attività similari; Fornitura di servizi destinati alla fruizione di beni culturali, della mobilità sostenibile e dell ambiente; Commercio al dettaglio e somministrazione di alimenti e bevande; ARTICOLO 5 OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO Tutti i requisiti di cui all articolo 3 devono essere posseduti per l'intero periodo di erogazione delle agevolazioni. Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni avranno l'obbligo di tenere in esercizio l'attività imprenditoriale nei locali ubicati nella zona di cui all'articolo 1 del presente regolamento, con divieto di trasferire o cedere a qualsiasi titolo l'azienda, per almeno 3 anni a decorrere dalla data di concessione delle agevolazioni, pena la revoca e restituzione al Comune di Piazza Armerina dell'intera somma dovuta per i tributi, imposte ed altre entrate patrimoniali esentati. Non incorre nella revoca delle agevolazioni il soggetto che nel suddetto periodo trasferisce l'esercizio in altri locali all'interno della zona classificata come tessuto del centro storico così come definito dal vigente regolamento urbanistico del comune di Piazza Armerina o che cessi l'attività per cause di forza maggiore quali: incendio, decesso senza prosecuzione dell'attività da parte degli eredi, sopravvenuta inidoneità assoluta a qualsiasi impiego e mansione certificata dalla struttura sanitaria competente. Regolamento per le agevolazioni tributarie alle attività produttive nel centro storico 4

Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni non potranno installare nel proprio esercizio apparecchiature VLT, slot machines o altri strumenti per il gioco d'azzardo, pena la revoca e la restituzione dell'intera somma dovuta per i tributi essenziali. ARTICOLO 6 RINVIO A NORMATIVA E REGOLAMENTI DI SETTORE Le attività imprenditoriali oggetto del presente Regolamento dovranno essere svolte nel totale rispetto della normativa di settore e dei Regolamenti comunali. ARTICOLO 7 AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI Sono concesse le seguenti agevolazioni rispetto ai tributi comunali dovuti per la sede operativa nella quale si svolge l attività per un periodo di tempo pari ai primi 3 (tre) anni di esercizio della stessa: Esenzione dal tributo dovuto per il servizio rifiuti (TARI); Esenzione della Tassa per l occupazione del suolo pubblico TOSAP -; Esenzione dall Imposta Comunale sulla pubblicità e dal Diritto sulle Pubbliche Affissioni; I benefici derivanti dal presente regolamento per ogni singolo contribuente non possono in ogni caso superare un tetto massimo di 3.000,00 (tremila/00) euro annui. Le agevolazioni decorrono dalla data dell entrata in vigore del presente regolamento e comunque da quella successiva all effettivo inizio della nuova attività insediata nel centro storico, desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio e/o da qualsiasi altra documentazione rilasciata ai sensi di legge. Le misure delle agevolazioni previste sono concesse fino all ammontare stabilito negli stanziamenti che annualmente il Comune prevederà ai sensi dell articolo 12 del presente regolamento. ARTICOLO 8 CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI Il Comune provvederà alla concessione delle agevolazioni per gli importi ammessi nei limiti di bilancio di cui all articolo 12 e verrà data adeguata pubblicità dell'elenco dei beneficiari attraverso gli strumenti preposti. ARTICOLO 9 CUMULABILITÀ CON ALTRE AGEVOLAZIONI Le agevolazioni descritte al precedente articolo 7 sono cumulabili con altre agevolazioni disposte da leggi nazionali, regionali, comunitarie o concesse da Enti o istituzioni pubbliche a condizione che tali agevolazioni non riguardino o non siano espressamente riferibili alla medesima iniziativa, avviamento di una nuova attività o di nuova unità locale in centro storico, per la quale vengono concesse con il presente Regolamento, e rientrano nel calcolo del regime di aiuti di cui agli artt. 87 e 88 del Trattato CE de-minimis ; ARTICOLO 10 PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE AGEVOLAZIONI L applicazione delle agevolazioni deve essere richiesta dagli interessati con apposita istanza indirizzata all Ufficio Commercio ed attività Produttive del Comune di Piazza Armerina,utilizzando l apposita modulistica predisposta dal Comune di Piazza Armerina e pubblicata sul sito istituzionale. L istanza può essere presentata al Protocollo del Comune e/o inoltrata attraverso il servizio postale o via Posta Elettronica Certificata (PEC), entro sei mesi dal verificarsi delle condizioni che danno diritto alle agevolazioni stesse. Regolamento per le agevolazioni tributarie alle attività produttive nel centro storico 5

Le domande saranno esaminate dall ufficio secondo l ordine cronologico di presentazione. Il Servizio Attività Produttive del Comune, sottopone l istanza ad istruttoria tecnica anche con il supporto di altri uffici comunali (Ufficio Tributi e Fiscalità Locale Ufficio Tecnico Comunale) e verifica la regolarità della richiesta. Accertati i requisiti che danno diritto alle agevolazioni, il servizio Attività Produttive del Comune di Piazza Armerina procederà al riconoscimento delle agevolazioni, previo riscontro in ordine alla regolare procedura di avvio e mantenimento dell'attività intrapresa nel corso dei tre anni previsti nonché dell assenza delle condizioni di esclusione di cui al citato art. 3 ARTICOLO 11 REVOCHE Il Comune di Piazza Armerina procede alla revoca delle agevolazioni, autonomamente, previo accertamento ispettivo delle inadempienze da parte dei soggetti ammessi ai benefici. La revoca avviene con effetto immediato,attivando il recupero di eventuali benefici concessi e delle spese consequenziali, qualora dovesse risultare che non sono più presenti i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione alle agevolazioni. La variazione dell attività da parte del beneficiario, prima del compimento del periodo di tre anni, può essere consentita solo nei settori individuati all articolo 4. ARTICOLO 12 NORMA FINANZIARIA La specifica previsione di spesa per la concessione delle agevolazioni di cui al presente regolamento è contenuta negli atti di programmazione finanziaria del Comune o loro variazioni. Sarà, quindi, assicurata con fondi del bilancio comunale, disposta annualmente in sede di approvazione del bilancio comunale stesso e nei limiti consentiti dagli equilibri dello stesso. ARTICOLO 13 ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento entra in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio on line del Comune di Piazza Armerina. Regolamento per le agevolazioni tributarie alle attività produttive nel centro storico 6