La UILCA sulla Stampa

Documenti analoghi
La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

UnipolSai: sottoscritto l'accordo di fusione

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Banche: emergenza occupazionale

Rassegna Stampa. Lunedì 11 Luglio 2016

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Giovedì 08 Maggio 2014

Il progetto BANCA ESTESA

Il progetto BANCA ESTESA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Venerdì 15 Aprile 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 24 Luglio 2014

La UILCA sulla Stampa

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

VERBALE DI ACCORDO. premesso che:

La UILCA sulla Stampa

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

La UILCA sulla Stampa

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

RASSEGNA STAMPA 24 aprile maggio 2017

Rassegna Stampa. Martedì 25 Ottobre 2016

Archivio storico Cisl

Rassegna Stampa. Lunedì 05 Ottobre 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015

Rassegna Stampa. Venerdì 04 Dicembre 2015

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa

Appendice 1 al Protocollo di Intesa Sindacale del 14 agosto 2007

Rassegna Stampa. Mercoledì 04 Gennaio 2017

16/03/2019 Pag. 12 Ed. Agrigento. diffusione:18294 tiratura:24816

Rassegna Stampa. Giovedì 12 Novembre 2015

BANCA ESTESA. Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Rassegna Stampa. Mercoledì 26 Ottobre 2016

VERBALE DI ACCORDO. le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA. premesso che

Verbale di ricognizione dell'accordo Quadro 29 luglio tra

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La UILCA sulla Stampa

Mps-Antonveneta taglia 67 filiali trasferimento per 550 bancari

MIUR.AOODGRUF.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa

La UILCA sulla Stampa

Guida per coloro che lavorano in una Filiale con ORARIO ESTESO

ACCORDO. Tra. le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle RSA DIRCREDITO, FABI, FIBA CISL, FISAC CGIL e UILCA. premesso che

RASSEGNA STAMPA aprile 2017

Quotidiano. Data Pagina Foglio

VERBALE DI ACCORDO. tra

La UILCA sulla Stampa

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o )

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali

Quotidiano. Data Pagina Foglio

ACCORDO. tra. premesso

Rassegna Stampa. Martedì 20 Dicembre 2016

Quotidiano.

La gestione delle crisi aziendali in Veneto Report anno 2018

ACCORDO DI PROCEDURA

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

VERBALE DI ACCORDO. tra

MOBILITA TERRITORIALE E PROFESSIONALE. tra

RASSEGNA STAMPA settembre 2017

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Banca Popolare Friuladria

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

Rassegna Stampa. Lunedì 16 Febbraio 2015

Processi di riorganizzazione e ristrutturazione e tensioni occupazionali conseguenti l operazione societaria «Ex Banche Venete»

Struttura Responsabile del documento: Area di Governo Chief Operating Officer Divisione Banca dei Territori

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

è finalizzata alla costituzione di una Banca On Une anche attraverso il conferimento a Banca

ORARI UFFICI POSTALI:

ORARI UFFICI POSTALI:

Rassegna Stampa. Martedì 24 Novembre 2015

ACCORDO del 19 ottobre 2012

con l accordo interconfederale 8 gennaio 2008, sulla base della facoltà riconosciuta dall art. 118,

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori

UNIONE ITALIANA LAVORATORI TURISMO COMMERCIO E SERVIZI

Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto

NOTIZIARIO INTERNO. Accordo programmatico per il rilancio competitivo del gruppo FS 21 MAGGIO 2009 NUMERO 8

Le buone pratiche di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Mattia Losego VENETO LAVORO

RASSEGNA STAMPA maggio 2017

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

. Riconosciuti ai colleghi l impegno e i risultati

La UILCA sulla Stampa

Transcript:

-1- La UILCA sulla Stampa INTESA SANPAOLO: SINDACATI, CORREGGERE SUBITO ERRORI SU ESTENSIONE ORARI APERTURA Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL: simona@uilca.it Sito Web: www.uilca.it Redazione: Simona Cambiati Cell. 335.6067220

INTESA SANPAOLO: SINDACATI, CORREGGERE SUBITO ERRORI SU ESTENSIONE ORARI APERTURA Roma, 16 gen. (Adnkronos/Labitalia) E' partita lunedi', nelle prime 17 filiali di Intesa Sanpaolo (che diventeranno 93 a fine mese e circa 500 entro giugno), la sperimentazione che prevede l'estensione degli orari di servizio alla clientela (dal lunedi' al venerdi' 8.05 13.30 e 14.30 20, apertura al sabato mattina 9 13, e in 7 delle 93 filiali 8 14). Ma le modalita' di avvio della sperimentazione non sono piaciute ai sindacati, che parlano di avvio "raffazzonato" e di "primi segnali negativi di gestione operativa" e chiedono di "correggere subito gli errori". L'apertura oltre il normale orario d'ufficio fa parte del 'Protocollo occupazione e produttività' che le organizzazioni sindacali (Fabi, Uilca, Fisac, Fiba, Dircredito, Sinfub, Ugl Credito) hanno firmato lo scorso 19 ottobre e che ha l'obiettivo, come si legge nel documento, di "aumentare l'efficacia commerciale rendendo disponibili alla clientela i servizi della banca in orari maggiormente compatibili con le abitudini della stessa; acquisire nuova clientela differenziando le filiali delle banche del Gruppo dalla concorrenza; estendere il livello di servizio offerto alla clientela migliorando la customer satisfaction e diminuendo il tasso di abbandono". A vigilare sulla sperimentazione e' un Comitato di consultazione, composto da rappresentanti delle banche e dei sindacati, che tra un mese e mezzo si riunira' per verificare se il progetto funziona. Ma i sindacati firmatari stanno gia' "in allerta", come fa sapere la Fabi. Dal coordinamento di Intesa Sanpaolo del sindacato guidato da Lando Maria Sileoni, infatti, avvertono: "L'attuale applicazione del piano orari, rocambolesco e raffazzonato, ci rende fortemente critici, anche se riteniamo che gli orari siano un'occasione per il futuro dei lavoratori e dello sviluppo della stessa Banca. Errori nella fase di avvio dovranno essere corretti e gli incontri previsti serviranno a verificare se esiste la volonta' della banca a raccogliere le istanze dei lavoratori per il corretto proseguimento del progetto". "Per la Uilca oggi la massima priorita' da affrontare e' la tutela, e se possibile la crescita, dell'occupazione", conferma anche Massimo Masi, segretario generale della Uilca. "L'idea di articolare l'apertura degli sportelli su orario piu' ampio, in linea peraltro con la liberalizzazione che ha interessato anche altri settori, nasce per il sindacato in primo luogo nell'ottica di difendere i posti di lavoro, alla luce delle preventivate molteplici chiusure di filiali che le banche hanno dichiarato di voler mettere in atto". La Uilca, quindi, "non respinge la sfida che il Gruppo Intesa Sanpaolo intende realizzare", ma "la nuova articolazione di orari dovra' anche realizzarsi in coerenza con il piano di chiusure e accorpamenti delle filiali", dice Masi, avvertendo che pero' "questo aspetto non e' al momento rispettato per le prime 93 filiali e il sindacato ha espresso forte critica in proposito, perche' ritiene che le filiali interessate, sebbene di dimensioni medie e grandi, saranno a rischio di una crescita di operativita' e carichi di lavoro eccessiva alla luce della turnazione del personale su piu' ore". Insomma, anche da parte del sindacato dei lavoratori del credito della Uil "ci sara' un costante monitoraggio e verifica da parte delle strutture sindacali territoriali e delle delegazioni trattanti, che gia' hanno in previsione un incontro con la Banca a febbraio per valutare i primi riscontri dell'attuazione del piano". "Di fronte alla drammatica situazione del sistema produttivo, la nostra priorita' e' la tutela dell'occupazione attuale e futura", fa eco la Fisac Cgil Intesa Sanpaolo, che precisa di aver "rivendicato con forza la conferma dei colleghi apprendisti ottenuta con l'accordo del 19 ottobre scorso". "Per questo sottolinea abbiamo preteso e ottenuto che gli esuberi derivanti dalle riorganizzazioni societarie fossero gestite a livello di gruppo e non di singola azienda. Per questo abbiamo condiviso la possibilita' prevista dal ccnl di ampliare l'orario di servizio della clientela per ricercare nuovi margini di produttivita' e

di crescita, affinche' le eccedenze di personale derivanti dalle razionalizzazioni in corso e dalle chiusure delle filiali non diventino esuberi". Ma e' "di vitale importanza", rimarca, che "l'estensione dell'orario di apertura delle filiali parta con il piede giusto: purtroppo i primi segnali della gestione operativa sono fortemente negativi, rischiano di creare disservizio alla clientela e stanno comportando pesanti sacrifici per i lavoratori". Per la Fisac, c'e' "una incomprensibile rigidita' da parte delle Aree nell'applicazione dei turni" e occorre che l'estensione degli orari preveda in primo luogo, "la possibilita' di turni anche settimanali, consentendo una flessibilita' per i cambi di turno gestita direttamente dal direttore di filiale; una doverosa attenzione alle situazioni di disagio dei colleghi, nel caso di pesante pendolarismo o di gravi problemi familiari; il ricorso alle diverse forme di flessibilita' di orario individuale; l'impegno a evitare pressioni indebite nei confronti del personale a part time; la sistemazione degli organici, in particolare per sanare portafogli e ruoli tuttora scoperti; una seria valutazione dei problemi di sicurezza e di carichi di lavoro, in particolare per la gestione dei bancomat e per le quadrature in assenza del cash in cash out". (Lab/Opr/Adnkronos) 16 GEN 13 14:29

Estratto da pag. 13 Direttore Responsabile Mario Sechi Diffusione Testata 43.860 Giovedì 17/01/2013 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. È partita lunedì, nelle prime 17 filiali di Intesa Sanpaolo (che diventeranno 93 a fine mese e circa 500 entro giugno), la sperimentazione che prevede l'estensione degli orari di servizio alla clientela (dal lunedì al venerdì 8.05-13.30 e 14.30-20, apertura al sabato mattina 9-13, e in 7 delle 93 filiali 8-14). Ma le modalità di avvio della sperimentazione non sono piaciute ai sindacati, che parlano di avvio «raffazzonato» e di «primi segnali negativi di gestione operativa» e L'apertura oltre il normale orario d'ufficio fa partedelftprotocollooccupazioneeproduttività» che le organizzazioni sindacali (Fabi, Uilca, Fisac, Fiba, Dircredito, Finfub, Ugl Credito) hanno firmato lo scorso 19 ottobre e che ha l'obiettivo, come si legge nel documento, di «aumentare l'efficacia commerciale rendendo disponibili alla clientela i servizi della banca in orari maggiormente compatibili con le abitudini della stessa; acquisire nuova clientela differenziando le filiali delle banche del Gruppo dalla concorrenza; estendere il livello di servizio offerto alla clientela migliorando la customer satisfaction e diminuendo il tasso di abbandono». A vigilare sulla sperimentazione è un Comitato di consultazione, composto da rappresentanti delle banche e dei sindacati, che tra un mese e mezzo si riunirà per verificare se il progetto funziona. Ma i sindacati firmatari stanno già «in allerta», come fa sapere la Fabi. Dal coordinamento di Intesa Sanpaolo del sindacato guidato da Lando Maria Sileoni, infatti, avvertono: «L'attuale applicazione del piano orari, rocambolesco e raffazzonato, ci rende fortemente critici, anche se riteniamo che gli orari siano un'occasione per il futuro dei lavoratori e dello sviluppo della stessa Banca. Errori nella fase di avvio dovranno essere corretti e gli incontri previsti serviranno a verificare se esiste la volontà della banca a raccogliere le istanze dei «Per la Uilca oggi la massima priorità da affrontare è la tutela, e se possibile la crescita, dell'occupazione», conferma anche Massimo Masi, segretario generale della Uilca. Che «non respinge la sfida che il Gruppo Intesa Sanpaolo intende realizzare», ma «la nuova articolazione di orari dovrà anche realizzarsi in coerenza con il piano di chiusure e accorpamenti delle filiali». Massimo Masi Pag. 1

Finanza e Mercati > Plus24 Intesa Sanpaolo, tutte le filiali che testano i nuovi orari di Nicola Borzi 12 gennaio 2012 «Solo in Liguria saranno mandati in prepensionamento 65 cassieri. Non verranno sostituiti e nel ramo cassa esiste una forte penuria di impiegati». «Il progetto apertura sino alle 20 e il sabato mattina non prevede aumenti del personale, anzi. C'è un'agenzia "pilota" sotto organico di tre persone: dovrà fare i turni col personale esistente, quindi durante l'orario normale mancherà personale poiché verrà utilizzato nelle ore aggiunte. Quale servizio sarà dato alla clientela?». Sono voci dal "ventre" di Intesa Sanpaolo arrivate a «Plus24» nei giorni scorsi. Il primo gruppo nazionale da lunedì 14 gennaio attuerà su 17 filiali pilota il piano di riorganizzazione degli orari in linea con il nuovo contratto nazionale di categoria: è prevista l'estensione dell'apertura dalle 8.05 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 13 il sabato solo per la consulenza (in sette sportelli si sperimenterà l'apertura al sabato dalle 8 alle 14); le casse chiuderanno alle 19.45. L'elenco delle prime 93 filiali che partiranno a gennaio Entro gennaio saranno 93 le filiali che sperimenteranno il nuovo orario, ma il numero è destinato a crescere entro marzo a 335 filiali adotteranno i nuovi orari, mentre altre 267 le seguiranno in funzione del piano di accorpamenti. Tra un mese e mezzo il Comitato di consultazione, composto da rappresentanti delle banche e dei sindacati, si riunirà per verificare se il progetto funziona. Sarà interessante capire se il progetto di estensione degli orari riscuoterà successo tra i clienti. Fabi a favore ma critica: non si considerano gli organici reali Ma i sindacati segnalano le tensioni degli organici: «Il gravissimo difetto di origine del piano è la convinzione che gli organici siano fissi e cristallizzati nel tempo. Tutti sempre presenti senza ferie, malattie, permessi e altro ancora. In concreto impossibile per chi, come noi, nelle filiali ci siamo e conosciamo la realtà di tutti i giorni», scrive il Coordinamento Fabi di Intesa Sanpaolo. «Le articolazioni degli orari spaziano su più tipologie di entrata, un via vai di lavoratori cui è fissato "a prescindere" sulla carta tutto quello che devono fare quando sono in filiale. Esempio: entrata alle 11.48 e uscita alle 20 di un assistente alla clientela che al mattino non può aprire la cassa ma solo a partire dalle 14.30, dopo la pausa pranzo. Se a mezzogiorno c'è coda allo sportello? Pazienza, il cliente aspetta. Ai direttori resta nessuna possibilità di intervento per la gestione dei flussi della clientela. La Fabi è in allerta: di questo i lavoratori e iscritti devono essere certi. L'attuale applicazione del piano orari, rocambolesco e raffazzonato, ci rende fortemente critici, anche se riteniamo che gli orari siano un'occasione per il futuro dei lavoratori e dello sviluppo della stessa banca. Errori nella fase di avvio dovranno essere corretti e gli incontri previsti serviranno a verificare se esiste la volontà della banca a raccogliere le istanze dei Lavoratori per il il corretto proseguimento del progetto». Masi (Uilca): una sfida che raccogliamo per l'occupazione Secondo Massimo Masi, segretario generale della Uilca, «per la Uilca oggi la massima priorità da affrontare è la tutela, e se possibile la crescita, dell'occupazione. L'idea di articolare l'apertura degli sportelli su orario più ampio, in linea peraltro con la liberalizzazione che ha interessato anche altri settori, tra cui soprattutto il commercio, nasce per il sindacato in primo luogo nell'ottica di difendere i posti di lavoro, alla luce delle preventivate molteplici chiusure di filiali che le banche hanno dichiarato di voler mettere in atto. Per questo motivo la Uilca non respinge la sfida che il Gruppo Intesa Sanpaolo intende realizzare e ritiene che vada altresì attuata con spirito prospettico, perché abbia successo e consenta di dare la possibilità di assorbire i dipendenti delle filiali che verranno chiuse, evitando che si trasformino in esuberi. È evidente che l'obiettivo prioritario delle aziende è trovare soluzioni per incrementare la produttività, ma questo aspetto assume una logica che giustifica l'investimento organizzativo, economico e di risorse che si sta effettuando». La posizione di Unità sindacale Falcri Silcea Dal canto suo, Unità Sindacale Falcri Silcea esprime «la più totale delusione per il piano non supportato né da un progetto commerciale credibile né da un piano attuativo coerente con la realtà sulla quale verrà calato, compresi i non trascurabili aspetti della sicurezza. Di certo c'è solo, per ora, il peggioramento delle condizioni lavorative e di conciliazione con i tempi di vita e di lavoro di tanti colleghi: quelli che dovranno turnarsi, quelli che loro malgrado dovranno organizzare la fase attuativa di un piano fatto per "figure di cartone", che non hanno una vita propria, non si ammalano, non vanno in ferie, non fanno figli, non si spostano tra casa e lavoro, ma vivono solo per essere funzionali all'azienda, quasi un nuovo tipo di suppellettili». nicola.borzi@ilsole24ore.com

Estratto da pag. 15 Direttore Responsabile Antonio Ramenghi Diffusione Testata 18.871 Mercoledì 16/01/2013 Banche aperte fino alle 20 e il sabato Dieci filiali Cariveneto e Carive allungano gli orari e ricollocano gli esuberi Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.» PADOVA Filiali aperte fino alle 20 e anche il sabato mattina. Entro fine gennaio, una decina di sportelli Cassa di risparmio del Veneto e Carive introdurranno il nuovo modello di servizio varato da Intesa Sanpaolo. A livello nazionale si parla di un centinaio di filiali entro questo mese che diventeranno 500 entro giugno. In Veneto, l'orario esteso sarà inizialmente introdotto a Mestre nella sede di piazzetta Matter, a Venezia in campo Manin a San Marco, nella filia le di Cerea, di Vicenza in corso Palladio, a Monselice in via Roma, in piazza Eremitani e in via Guizza a Padova e a Solesino. La scelta è ricaduta sulle filiali che hanno un organico adeguato per fare fronte alla gestione dei turni ma a febbraio, con la chiusura di circa sette sportelli "non performanti", l'iniziativa sarà estesa. Il personale delle filiali che Cariveneto intende chiudere, andranno, infatti, a rinforzare altri sportelli. L'estensione dell'orario è prevista dal nuovo contratto siglato a gennaio 2012. In realtà era prevista anche dal vecchio contratto, ma fin qui non era stata applicata da nessun istituto. «La misura» sottolinea Enzo Romani della Uilca Cariveneto «ci vede favorevoli perché funzionale al mantenimento dei livelli occupazionali, visto che il gruppo ha previsto la chiusura di un migliaio di sportelli sul territorio nazionale. Il problema, semmai, è nell'adozione di questo nuovo modello. Ovvero nella ricerca della volontarietà e nella revoca delle flessibilità (ad esempio ingresso ritardato e riduzione della pausa pranzo, ndr] già accordate al personale del i canali diretti, 24 ore su 24, sette giorni alla settimana. Il nuovo modello di servizio è segno di grande consapevolezza dei lavoratori ed è un modo innovativo per sostenere l'occupazione». «Vogliamo rappresentare un esempio di qualità ed efficacia del servizio per la nostra clientela» ribadisce Giuseppe Castagna, responsabile della Banca dei territori. «Per questo le nostre filiali saranno aperte nelle fasce orarie in cui le persone hanno tempo da dedicare alle scelte finanziarie piccole o grandi che siano importanti per il loro futuro». (m.tnar.) Cariveneto del gruppo Intesa San Paolo apre dieci sportelli fino a sera le filiali interessate dali'estensione dell'orario». Il nuovo modello di servizio che Intesa Sanpaolo offre alla clientela, si legge in un comunicato di Ca' de Sass, «rappresenta una rilevante innovazione» osserva Enrico Cucchiani, consigliere delegato e Geo di Intesa Sanpaolo «grazie alla quale saremo più vicini a tutti i nostri clienti anche la sera e il sabato nelle filiali e, attraverso UILCA Pag. 1