1. Tipologia morfologica. Tipologia delle lingue sulla base della struttura delle parole



Documenti analoghi
1. Processi minori di formazione di parola. La reduplicazione: Indonesiano orang 'persona' orang orang 'persone'

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

Area linguistica di Carlo Magno

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...)

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Italiano Test d ingresso

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

LA MIA CASA LIVELLO 3

Segmentazione: procedimento attraverso cui vengono identificati i morfemi, la struttura interna delle parole Es. casa vs. case.

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.

AL CENTRO COMMERCIALE

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Corso di Cinese Mandarino Base 汉 语 课 第 一 机

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S

L ESAME PER LA PATENTE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI. spagnolo versione a cura di Analia Soria appendice grammaticale ITALIANO:

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

Aggettivi possessivi

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Università per Stranieri di Siena Livello 1

CHIAVI DEGLI ESERCIZI

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Io/tu/lei/lui noi voi loro

1 Completate il cruciverba.

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Indice. Imparare a imparare

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Introduzione alla lingua cinese moderna

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Test di ascolto Numero delle prove 3

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

DAL MEDICO UNITÁ 9. pagina 94

Insegnare italiano L2: la sintassi

CHE LAVORO FAI? UNITÁ 2. Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Pablo: Pablo:

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

12. Un cane troppo fedele

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

PRESENT PERFECT CONTINUOS

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

La scuola PER ISCRIVERTI A SCUOLA DEVI COMPILARE UN MODULO SIMILE A QUESTO

Nome e cognome : DICEMBRE Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

ANDIAMO IN DISCOTECA

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse.

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale!

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

NOI E L UNIONE EUROPEA

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Morfologia (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com)

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Transcript:

Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com) 1. Tipologia morfologica Tipologia delle lingue sulla base della struttura delle parole Tipi: lingue isolanti, lingue polisintetiche (e incorporanti), lingue agglutinanti, lingue flessivo-fusive (e introflessive)

Lingue isolanti Parole (tendenzialmente) invariabili nella forma, importanza dell ordine delle parole e degli indicatori lessicali (avverbi di tempo, etc.), utilizzo di una stessa parola con valore di nome, verbo Esempi: Cinese mandarino (famiglia sino-tibetana, gruppo sinitico) tā zài túshūguǎn kàn bàozhǐ egli PREP biblioteca leggere giornale (lui) sta leggendo un giornale in biblioteca biblioteca = tú-shū-guǎn immagine-libro-edificio giornale = bào-zhǐ bollettino-carta qù = andare, vado, vai, andassi, andrebbe ǎi = basso, bassa, bassi, basse gōngzuò = lavoro, lavorare 2

wǒ ài tā, dànshi tā bù ài wǒ io amare lei ma ella non amare io io la amo, ma lei non mi ama zuòtiān hái xiàyǔ ieri ancora piovere (lett. scendere acqua ) ieri pioveva ancora Vietnamita (famiglia austroasiatica, gruppo mon-khmer) Công may một cái áo lụa là 8 đồng lavoro cucire un CLASS vestito seta COP otto dong Il costo del lavoro per fare un abito di seta è di 8 dong 3

Lingue agglutinanti Le parole variano e hanno una struttura complessa, ma ogni segmento della parola esprime un solo significato ( una forma una funzione ) e tendenzialmente non si modifica in combinazione con altri. Esempi: Turco (famiglia altaica, gruppo turco / turcico) Uomo Singolare Plurale Nom. adam adam-lar Acc. adam-i adam-lar-i Gen. adam-in adam-lar-in Dat. adam-a adam-lar-a Loc. adam-da adam-lar-da Abl. adam-dan adam-lar-dan 4

Nahuatl (famiglia uto-azteca, gruppo azteco) no-kali mio-casa la mia casa no-kali-mes mio-casa-plur le mie case mo-pelo tuo-cane il tuo cane mo-pelo-mes tuo-cane-plur i tuoi cani 5

Lingue flessivo-fusive Parole complesse, ma (tendenzialmente) più semplici rispetto alle lingue agglutinanti; singole forme assumono più funzioni, frequenti i casi speciali (irregolarità), spesso una stessa forma si ritrova in più contesti con valori diversi, i segmenti costituenti le parole tendono a fondersi e a cambiare forma quando entrano in combinazione Esempi: Latino (famiglia indoeuropea, gruppo italico) Ragazza Singolare Plurale Nom. puell-a puell-ae puell-a = nominativo, singolare, Gen. puell-ae puell-arum femminile, I declinazione Dat. puell-ae puell-is (= vocativo, ablativo) Acc. puell-am puell-as Voc. puell-a puell-ae puell-ae = gen. sing,. dat. sing., nom. Abl. puell-a puell-is plur., voc. plur. Uno stesso significato può corrispondere a più forme: homin-es, lup-i, ros-ae = nominativo plurale 6

Russo (famiglia indoeuropea, gruppo slavo): Io, noi Singolare Plurale Nom. ja my Gen. menja nas Dat. mne nam Acc. menja nas Str. mnoj nami Prep. (obo) mne (o) nas confronta: vietnamita chúng tôi noi (lett. PLUR-io ), cinese m. wǒmen (lett. io- PLUR) 7

Lingue introflessive (sotto-tipo delle lingue flessivo-fusive) Spesso informazione lessicale affidata a combinazioni di consonanti (3 in arabo) e informazione grammaticale veicolata dalle vocali. Esempi: Arabo standard (famiglia afro-asiatica, gruppo semitico) KTB 'scrivere' kataba 'egli scrisse' kita:b 'libro' kutiba 'fu scritto' ka:tib scrittore ka:tibat 'scrittrice' kutubi 'venditore di libri' 8

Inglese (famiglia indo-europea, gruppo germanico occidentale) fenomeni di apofonia / Ablaut Paradigma del verbo to sing cantare : sing, sang, sung rise sollevarsi vs. raise sollevare bind legare vs. bound legato, connesso goose oca vs. geese oche 9

Lingue polisintetiche e incorporanti Massimo indice di sintesi: all interno della parola viene collocato un numero piuttosto elevato di segmenti, corrispondenti ad altrettanti (o più) significati, giungendo a condensare in una sola parola informazioni che normalmente richiederebbero la costruzione di un intera frase. Esempi: Swahili (famiglia niger-congo, gruppo bantu): ni-li-cho-ki-on-a io PERF REL/OGG OGG vedere ind che io ho visto Nahuatl (famiglia uto-azteca): ni-naka-qua io carne-mangio 10

Yupik siberiano (famiglia eskimo-aleutina) angya-ghlla-ng-yug-tuq barca-accrescitivo-comprare-desiderativo-3pers.sing egli vuole comprare una grande barca 11

3.1 Rapporto tra morfi, morfemi e parole Lingue isolanti: corrispondenza tendenziale 1:1 tra morfema e morfo, confini stabili tra morfi, allomorfia rara, molte parole-funzione in luogo di affissi, molte parole monomorfemiche Lingue agglutinanti: corrispondenza tendenziale 1:1 tra morfema e morfo, confini stabili tra morfi, parola tipica formata di più morfi / morfemi Lingue flessivo-fusive: morfi grammaticali frequentemente cumulativi (rapporto 1:>1 tra morfi e morfemi), confini tra morfi soggetti a erosione, parola tipica formata da più morfi, corrispondenti ad un numero ancora maggiore di morfemi Lingue polisintetiche (e incorporanti): caso estremo di agglutinazione, parole contente più morfi lessicali 12

2. La realizzazione delle forme flesse Base elemento del lessema che troviamo in una forma flessa base unica: GATTO gatt- più basi: UOMO uom (singolare) vs. uomin (plurale) 13

Base principale: base che appare nella partizione più ampia del paradigma di un lessema (o forma unica) Es.: classi di partizione nel presente indicativo di due verbi italiani: finire uscire 1 p.s. CLASSE B finisco esco 2 p.s. finisci esci 3 p.s. finisce esce 1 p.p. CLASSE A finiamo usciamo 2 p.p. finite uscite 3 p.p. CLASSE B finiscono escono aggiunta di sc base arbitrariamente specificata 14