Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04. Aprile Maggio 2007

Documenti analoghi
ASSICURAZIONE ALVEARI 2006

Giugno Il paese d origine sulle etichette del miele

Reg 797/2004 anno 2007

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MIELE E SALUTE 2007 Nona Edizione Elenco premiati Miele e Salute 2007 Categoria Acacia

Oggetto: Invito Convegno 13/10/2012 : L APE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO Comunicazioni varie.

REG. (UE) N 1308/2013 DEL P.E. E DEL CONSIGLIO

MIELE E SALUTE Mieleria di Piazza

Questionario di rilevazione - Apicoltori

Programma Corso Base Di Apicoltura

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 14 novembre 2011, n. 965

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

Programma Corso Base Di Apicoltura

APICOLTURA NEL CONTESTO AMBIENTALE E SITUAZIONE DEL MERCATO DEL MIELE

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

Linee guida per la concessione di postazioni per apiari nel Parco fluviale Gesso e Stura

Programma Corso Base Di Apicoltura

Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura. Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale

Programma Corso Base Di Apicoltura

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Attuazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

COSTITUZIONE DI UNA FILIERA DEL POLLINE CERTIFICATO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA AVVISO PUBBLICO

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

Oggetto: Campionato Nazionale AICS di Ginnastica Ritmica San Leonardo in Treponzio Capannori (Lucca) Giugno 2012.

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e

Circolare n. 02/2015 (maggio)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 15 febbraio 2010, n. 132

A. - ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI - omissis -

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e

Il sottoscritto (nome e cognome) Tiziana Brugnola. con domicilio in. Strada Monte Milano 11. Località. Castrignano di Langhirano.

Programma corso di Apicoltura

MDPR13_16_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE APISTICA Art.63 REG. CE 889/2008

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località.

Sono di seguito riportati gli articoli inerenti l apicoltura:

Programma Corso Base Di Apicoltura

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena

Programma corso di Apicoltura

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO. MISURE DEI SOGGETTI FOTOGRAFICI Per facilitare l esposizione le fotografie dovranno essere presentate nel formato di 20x30 cm.

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti

Programma Corso Base Di Apicoltura

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 788 IN DATA 01/03/2013

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

I TROFEO CITTA DI PIANORO (I TROFEO G. MAURIZZI I TROFEO E. NANNETTI I TROFEO G. COCCHI I TROFEO A.GRUPPIONI I TROFEO R. ALTAFIN)

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Regolamento Produttori del Rosso Conero

Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

******* 1) CONSIGLIO DIRETTIVO APERTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE

Passione Naturale. Miele e Prodotti dell alveare

Programma corso di Apicoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

IN COLLABORAZIONE CON

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

abbonamento Speciale studenti 8 spettacoli di Prosa e 4 spettacoli Scena contemporanea 50 valido per studenti fino a 26 anni (IV ordine di palchi)

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNICATO UFFICIALE N. 39

Il Direttore Generale

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA

IL COMPARTO APISTICO IN PROVINCIA DI BENENENTO

Andamento stagionale 2015

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Il Comune di Turate in persona di

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO

Convenzione fra AGESCI Liguria e Libera Liguria per l adesione di Comunità Capi, Comunità R/S e singoli soci AGESCI all Associazione Libera

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

LR n.23/1994 INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E SVILUPPO DELL APICOLTURA VENETA PIANO DI ATTIVITA anno AZIONE A

Sostieni Volterra e la Valdicecina

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA

Transcript:

Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Aprile Maggio 2007 ASSISTENZA TECNICA Toscana Miele, nell ambito del Reg CE 797/04 e quindi della misura A4, realizza un servizio di assistenza tecnica alle aziende totalmente gratuito. Per prenotarsi è necessario rivolgersi alla sede dell Associazione. Censimento alveari Il censimento degli alveari per la nostra regione è regolamentato dalla Legge Regionale n.69 del 1995. In essa si prevede l obbligo da parte di chi detiene animali, nella fattispecie api, di fare denuncia alle autorità competenti (USL) entro 10gg dalla data di installazione. Per gli anni successivi all impianto dell apiario, la denuncia deve essere rinnovata qualora si abbia una variazione nella consistenza del patrimonio apistico del 10% (art.6 della Legge 313/04). Gli apicoltori, anche se provenienti da altre regioni, che praticano nomadismo o il servizio di impollinazione o che comunque spostino i propri alveari sono tenuti a comunicare per iscritto, entro 10 gg dallo spostamento, l avvenuta istallazione degli apiari alle USL competenti per il territorio. Nella presente legge si trovano anche riferimenti precisi riguardo l obbligatorietà di identificazione degli apiari e le distanze minime da rispettare. L obbligo di denuncia solo se varia il patrimonio apistico ha fatto si che nel corso del tempo si perdessero molte denunce per la strada. Ad oggi la necessità forte di recuperare un dato attendibile riguardo la consistenza del patrimonio apistico e l esatta collocazione degli apiari è sentita fortemente: * dalla Regione Toscana che ha bisogno di ottenere un dato certo ed attendibile per richiedere i fondi che finanziano il piano apistico. *dalle Associazioni accreditate presso la Regione che devono dimostrare la loro rappresentatività sul territorio, devono cioè far sapere quante arnie controllano in toscana. * dalle USL che si trovano in difficoltà a controllare e far prevenzione sul territorio. Questa necessità deve essere sentita dagli apicoltori perché il censimento permette di individuare i siti dove sono gli apicoltori stanziali e di proteggerli da eventuali nomadisti che non rispettino le regole. Permetterebbe di redigere carte di rischio chimico, epidemiologico e comunque di adottare misure di prevenzione tempestive e mirate, fino a raggiungere l affidabilità di modelli già collaudati come i servizi di monitoraggio proposti dall ARSIA. Se muoiono le api, a chi dobbiamo rivolgerci? Dobbiamo denunciare il fatto alle USL perché sono in grado di riportare il problema a livelli più alti della politica e chiedere i fondi per i necessari risarcimenti. 1

ASSICURAZIONE ALVEARI 2007 Il giorno 15 maggio 2007 scade la copertura assicurativa annuale per tutti coloro che nel corso del 2006 hanno sottoscritto l adesione alla polizza contro la responsabilità civile degli apicoltori o che intendano sottoscriverla per la prima volta. Si ricorda che dovrà pervenire entro e non oltre il 10 maggio p.v. presso la sede dell Associazione il modello di copertura compilato e firmato, che troverete allegato alla presente circolare informativa. Si precisa che tale modello deve essere obbligatoriamente compilato anche da chi ha già effettuato anticipatamente il pagamento del premio assicurativo. Si ricorda infine che il nominativo del socio non verrà comunicato alla compagnia assicurativa, fino a quando non sarà pervenuto il modello di adesione integralmente compilato e sottoscritto e non sarà data dimostrazione dell avvenuto pagamento del premio. Comunicazione di servizio Si comunica ai gentili soci che l Associazione rimarrà chiusa nei seguenti giorni: 30/04/07 dal 13 al 19/08/07 CALENDARIO MAGAZZINO Giorni ed orari: Mercoledì e Giovedì dalle ore 15,30 alle 19,00. Venerdì e Sabato dalle 8,00 alle 12,00. TESSERAMENTO 2007 Continua la campagna di tesseramento 2007. La quota annuale relativa all anno, è di 25,00. Tale versamento può essere effettuato utilizzando il bollettino di c.c.p. n 12606554 intestato a Toscana Miele, rivolgendosi ai consiglieri di zona, presentandosi presso la sede dell Associazione in Via delle Tagliate a Lucca oppure presso il magazzino dell Associazione di Ponte a Moriano Si ricorda che il bollettino può anche essere usato per effettuare il pagamento dell abbonamento alle riviste specializzate (LAPIS, APIMONDIAITALIA, APITALIA) per il versamento del premio dell assicurazione e per i pagamenti di eventuali acquisti cumulativi. Si ricorda che chi non sarà in regola con il tesseramento non potrà usufruire dei servizi messi a disposizione all Associazione (commercializzazione miele, acquisti cumulativi, ecc.) Ritiro della cera L Associazione avverte i propri soci che attualmente è in grado di ritirare la cera grezza (ed in generale i prodotti dell alveare) solo da coloro che sono in possesso di Partita IVA. I soci dovranno presentarsi presso il nostro spaccio muniti del materiale che vogliono conferire e di regolare documento accompagnatorio. Si distinguono due casi: A) Soci in grado di produrre fattura: In questo caso potremo scalare subito l importo del materiale da eventuale merce acquistata o provedere al saldo successivamente. B) Soci in regime di esonero (autofattura prodotta da Toscana Miele) Il materiale in questione verrà liquidato in un secondo momento oppure potrà essere usato per liquidare l acquisto di altra merce.

Non necessariamente gli ultimi della fila: Mercato <<Mercato con poche transazioni e prezzi in ulteriore leggera flessione. Come accade da diversi mesi è il miele di acacia pagare maggiormente la crisi dei prezzi del miele in Italia. Alcune partite sono scese sotto i 2,50 Euro/Kg, sfiorando i 2,30 Euro/Kg. In leggera flessione anche gli altri principali mieli, come quello di agrumi, il millefiori, il girasole e pure la melata di metcalfa, l unico miele che in questo ultimo anno si era tenuto su prezzi medio alti. L unico miele che non sembra essere in crisi è il miele di tiglio, ma questo dipende senz altro dalle scarsissime produzioni della stagione passata continua >> Tratto da: Osservatorio Nazionale del miele> Produzione e mercato> Dati Marzo 2007. In definitiva, guardando la situazione del mercato a posteriori possiamo affermare che aver bloccato i prezzi a fine 2006 con un unica contrattazione, non si è rivelata una scelta cosi svantaggiosa! La palesata difficoltà da parte dell Associazione a collocarsi sul mercato con contrattazioni multiple, diversificando le strategie di commercializzazione, si è rivelata, almeno per quest anno, una fortuna dal momento che attualmente i prezzi continuano a scendere. MANIFESTAZIONI: GOLOSA COLOGNOLE 2007 L ORO DELLE API MOSTRA MERCATO DEL MIELE E ARTIGIANATO LOCALE si terrà quest anno il 23 e 24 Giugno nella piazza principale di Colognole. Stiamo cercando apicoltori disponibili alla partecipazione con i propri prodotti presso gli stand della mostra mercato. MIELE E SALUTE 2007 Comunichiamo che nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Settembre 2007 si svolgerà presso la sede A.P.T. di Montecatini Terme la IX edizione della manifestazione Miele e Salute. I programmi delle due manifestazioni sono in fase di allestimento COMPRO VENDO Toscana Miele ha creato questo spazio per permettere agli apicoltori di pubblicare le inserzioni relative all acquisto e/o vendita di famiglie, nuclei, arnie, materiale ecc. Si ricorda, a chiunque intenda pubblicare i propri annunci sulla circolare successiva, di contattare Toscana Miele. Disponibili 10 famiglie zona garfagnana 3204713393 Disponibili stampi raffreddati ad acqua per la costruzione di fogli cerei, contattare il n. 0585/54346 oppure 328 4425943. Apicoltore vende famiglie complete di arnia + 2 melari 339 5847921. Disponibili nella zona di Lucca famiglie e sciami a partire da marzo. Per informazioni chiamare allo 3388491411 Disponibili 30 famiglie in produzione nella zona della Lunigiana 339 5847921 Disponibili api regina nella zona di Sarzana 3385296921 Vendesi arnie da 12 telaini complete di nido melario e telaini 0583 94534. Cerco smielatore da 40-45 telaini, anche senza parte motorizzata. 339 3811876. Azienda iscritta all albo Nazionale Allevatori Api Regine con sede a Carrara, dispone di famiglie a 5-6 telaini e regine selezionate; saranno praticati sconti agli iscritti di Toscana Miele. 0585 843361 335 8064982 Causa cessata attività apicoltore vende il seguente

materiale: arnie, melari, apiscampo, telaini per melario, fogli cerei, trasformatore 12/24 V, affumicatori, abbigliamento, attrezzatura per disopercolatura, smielatore, alimentatori ed altra attrezzatura varia. 347 5937250 Disponibili sciami nella zona di Siena. 0577 787169 Apicoltore zona Pisa vende sciami 340 3436017. Apicoltore zona San Giuliano Terme (PI) vende sciami 329 4224258 Disponibili sciami e famiglie fin da subito nella zona della Versilia 328/2648409. Disponibili sciami e famiglie da subito nella zona della Lucchesia. Telefonare ore pasti al 0583/952334. CONTATTATECI!!! Per richiedere informazioni, per conoscere tutti i servizi offerti dall Associazione e per tutte le prenotazioni potete telefonare allo 0583/331698 328/2091794 oppure potete inviarci un fax allo 0583/332779 Il nostro indirizzo postale è: Toscana Miele A.P.A. Via delle Tagliate, 370 55100 LUCCA La nostra casella di posta elettronica è: info@toscanamiele.it Il nostro sito internet www.toscanamiele.it