La Pieve. gennaio-aprile NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

Documenti analoghi
La Pieve. Buon Natale. Buon Anno. settembre-dicembre NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

La Pieve. Buona Pasqua. gennaio-aprile NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Sosteniamo la Cultura, insieme

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

La CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE,

La Pieve. maggio-agosto NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

OBIETTIVO G. (Questionario rivolto ai corsisti)

SETTEMBRE Inizio Anno Scolastico

IL FESTIVAL DEL NATALE GARGANICO

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

ANNO SCOLASTICO

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018

La Pieve. Buon. Natale. Buon. Anno. settembre-dicembre NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius'

CORPOREA il Museo interattivo del corpo umano. Il PLANETARIO. Conferenza Stampa - Sala Giunta, Regione Campania 27 febbraio 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Padiglione Italia alla 16. Biennale di Architettura Summer School Arcipelago Scuola Venezia, luglio con il patrocinio di

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

interessate a conoscere i musulmani, l Islam ed i loro costumi culturali e religiosi.

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

La domenica al Museo Ottobre

Assessorato alla Scuola e al Tempo Libero

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Ksenia Security. The new dimension of Security Ecosostenibilità SABATO 04 LUGLIO ORE 15:00

Circ. n 245/alu doc ata Arzignano, 16 gennaio 2018 Operatore di area: pbo

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

Scuola Primaria di Corteolona e Genzone

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Fondazione Ordine Mauriziano

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Il percorso di adesione

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Le industrie culturali e creative in Veneto

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Curricolo di Geografia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

PROGRAMMA 23 AGOSTO 2012

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Assessorato al Personale, alla Scuola ed al Tempo Libero Assessorato alle Politiche Sociali, alla Cultura ed al Patrimonio

Roberto Ronco Direttore Ambiente, Gestione e Tutela del Territorio

La domenica al Museo

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

PAVULLOinfoESTATE2011

Queste ed altre novità, come sempre sono disponibili on-line ed aggiornate alla pagina.

LA RRN E IL PARTENARIATO

BANDO RIFUGI DI CULTURA VII edizione - Estate 2019

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Networking session Pensare ed agire insieme per le Montagne

CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE!

GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2012 Dal 18 giugno al 10 agosto

A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme

Progetto Educativo Didattico

Favole a merenda per la festa del papà

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

M ont agna! CALENDARIO 2004

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Bando Talenti per il Fundraising

Transcript:

Autoriz. Trib. di Trento 11.5.1985 - Iscritto Reg. Stampe n. 463 - Tassa pagata, taxe perçue Direttore Responsabile Ivan Maffeis Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB Trento La Pieve NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO gennaio-aprile 2017

devole per il tempo portando, quello che veniva allora chiamato capitello ad una trasformazione con rilevante ingrandimento. Venne sfondato e allungato il perimetro murario della stessa, rifatto il tetto, rimessa una statua nuova della Vergine del Carmine, infine una vetrata sulla finestra che dà sulla strada principale di ingresso. Non possiamo parlare di veri valori architettonici ma di un ricordo storico in questo rione che è legato alla sua cappellina ed alle Notizie dal Museo traversie che nel tempo ha subito questo piccolo edificio sacro, ora non più usato per il culto, ma tenuto sempre in grande considerazione dagli abitanti del luogo. E in tale considerazione è tenuta tutt oggi la Chiesetta dei Broccati, testimoniata, oltre che dai fatti, anche dalle parole di Lucia, una persona che attualmente abita nel Colmelo dei Broccati e che nel merito ci scrive anche arrivederci al prossimo luglio. La ringraziamo NOTIZIE DAI MUSEI CASA DEGASPERI, PER VIA E UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA A cura di Ilaria Nervo Gran Galà di Natale in casa Buffa Giacantoni Lo scorso Natale al Museo Per Via i visitatori hanno fatto un tuffo nel passato, trovandosi più precisamente a metà Ottocento La famiglia Buffa Giacantoni, che dal 1854 abitò la casa che oggi ospita il Museo, ha ripreso vita nella sua Gruppo dei figuranti con vestiti d epoca 17

Notizie dal Museo storica dimora grazie alla Compagnia Teatrale San Giorgio di Castello Tesino. La famiglia ha preparato una gran festa per il ritorno a Pieve Tesino dell uomo di casa, lontano ormai da molti anni per curare gli affari della fiorente bottega di cartoleria e stampe nella città di Coblenza. La moglie, con i figli e gli amici, ha indetto per questo atteso ritorno un allegro Gran Galà La riproduzione del manifesto originale dell evento nella loro casa, aperto a tutti per scambiarsi gli auguri di Natale. Nel corso del ricevimento, lo spettacolo di pupazzi Fiabe e leggende delle Dolomiti di Luciano Gottardi ha allietato in particolare i bambini mentre le canzoni natalizie del coro parrocchiale facevano da sottofondo al rinfresco organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani del Tesino. L uomo e l immagine. Tecniche, significati e protagonisti di una storia universale Corso per insegnanti organizzato dalla Fondazione Trentina Acide De Gasperi a marzo 2017. Partendo dalla collezione del Museo Per Via, il corso offre alcuni lineamenti per orientarsi nell affascinate mondo dell immagine pre-digitale, presentando un introduzione della storia della stampa e dell immagine. Le tematiche affrontate offriranno la possibilità di mettere a punto tecniche di analisi critica del materiale a stampa che potranno poi essere impiegate in numerosi ambiti didattici. I docenti del corso saranno la prof.ssa Adriana Paolini, Università di Trento; la dott.ssa Rosanna Cavallini, artista, ideatrice del progetto Soggetto Montagna Donna e già membro del Biglietto da visita del negozio M. Buffa di Bruges comitato scientifico del Museo Per Via, e il prof. Massimo Rospocher, ricercatore FBK Isig, Università di Trento. 18

Notizie dal Museo I Mercoledì delle famiglie al museo Al Museo Casa De Gasperi e al Museo Per Via di Pieve Tesino il mercoledì è il giorno delle famiglie: racconti, curiosità, indovinelli, giochi e premi da conquistare. Le attività e le visite guidate sono proposte il mercoledì dall 11 gennaio al 29 marzo 2017. Il Sussurro della Montagna Manifesto che evidenzia l organigramma del progetto Dai voce alle tue valli, progetta il nuovo turismo delle terre alte Un percorso di formazione rivolto a giovani (18 35 anni) innamorati del proprio territorio, desiderosi di guardare con occhi nuovi alle ricchezze e alle storie che la montagna sussurra alle sue genti, per imparare a condividerle e comunicarle agli altri. A chi è pronto a mettersi in gioco, coniugando creatività e professionalità, per entrare da protagonista nel mondo della valorizzazione turistica e culturale. Un esperimento di innovazione che alterna il confronto con altre realtà di valorizzazione dei territori a momenti di didattica tecnica e laboratori di progettazione di eventi culturali nelle terre alte della provincia di Trento. Gli appuntamenti: 24-25 marzo: Un viaggio di studio sull Appennino bolognese, dove i partecipanti avranno l opportunità di incontrare i promotori di IT.A.CA Festival del Turismo Responsabile e conoscere progetti innovativi che basano la loro attività sul potenziale della Montagna. 7-9 aprile: Un weekend di formazione sull Altopiano del Tesino per imparare a riconoscere le potenzialità attrattive delle terre alte e a progettarne forme innovative di sviluppo. Estate 2017: Realizzazione delle iniziative culturali progettate dai partecipanti, per compiere i primi passi verso nuove forme di imprenditorialità turistica. La Comunità della Bassa Valsugana e Tesino ha aderito al progetto di ricerca PALMO Piani di Adattamento Locale in ambito Montano Mediterraneo Il principale obiettivo del progetto, finanziato dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è fornire elementi utili alla definizione di azioni e misure per l adattamento dei sistemi montani mediterranei ai cambiamenti climatici. PALMO consentirà di consegnare ai territori della Comu- 19

La locandina dell evento nità di Valle una strategia di mitigazione degli impatti del cambiamento climatico, corredata da un piano di azioni da presentare e condividere con la popolazione. Oltre alla Comunità di Valle partecipano al progetto di ricerca altri ambiti montani italiani per rappresentare sia l ambiente alpino che appenninico. Lunedì 28 Novembre 2016 nella sede della Comunità Valsugana e Tesino, alla presenza del Presidente Attilio Pedenzini, una ventina di portatori d interesse hanno partecipato al pomeriggio di lavori funzionale alla individuazione delle percezioni da parte della popolazione rispetto ai rischi connessi ai cambiamenti climatici. L incontro è stato organizzato per simulare la redazione partecipata di un Piano di Adattamento Locale (PAL). Obiettivo dell incontro è stato quello di verificare la percorribilità di percorsi e di strategie da condividere per la mitigazione degli impatti del cambiamento climatico sulla comunità, sulle attività produttive, nella gestione del territorio e prevenzione dei rischi nell area della Comunità di Valle. Durante l incontro i partecipanti, raccolti in piccoli gruppi, sono stati invitati ad esprimere le loro percezioni sugli impatti che, a loro giudizio, andrebbero prevenuti in modo prioritario. Con questa modalità sono state raccolte e condivise opinioni rispetto agli effetti del cambiamento climatico e quindi definite alcune ipotesi di soluzioni che verranno considerate durante la fase di elaborazione e presentazione di una bozza di piano di adattamento per il territorio della Comunità di Valle. A conclusione dei lavori, tutti i presenti hanno partecipato ad un ulteriore momento di condivisione allargata per esaminare alcune proposte di soluzioni emerse dal lavoro dei gruppi relativamente ai problemi ritenuti più urgenti e fonte di pericolo per il benessere della collettività sia nell immediato sia nel prossimo futuro. Con i saluti finali il gruppo di lavoro si è impegnato nell organizzazione di un nuovo appuntamento, pianificato per la prossima estate, in cui verranno presentati i risultati ottenuti dal Progetto PALMO e consegnata la bozza di Piano di Adattamento per la Comunità Valsugana e Tesino. Per info: Dott. Emanuele Blasi - e.blasi@ unitus.it 20