CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini»

Documenti analoghi
SEZIONE STRATEGICA (SeS) SeS - Analisi delle condizioni esterne

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

- - Si segnala che, del presente decreto legge si riporta solo una selezione di articoli e commi attinente alla materia trattata dalla banca dati.

CdF FOGLIA. Governance Partecipata Territoriale

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

Allegato 1. Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Legge e prassi. Acque. Piemonte

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri Triennio (migliaia di Euro)

TORINO 27 aprile CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

POLITICHE E NORME NAZIONALI E REGIONALI IN FAVORE DEI TERRITORI MONTANI

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

"I prossimi passi della riforma dei livelli di governo nella Regione Siciliana. Alcune considerazioni su: temi di intervento, principi e metodo".

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

La Relazione Stato Ambiente:

CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

AGENDA NORMATIVA Tempi di presentazione e/o approvazione. Attuazione del Programma di Governo. 2018/2019 no no.

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

Istituzione del Comitato paritetico per la Biodiversità, dell'osservatorio nazionale per la Biodiversità e del Tavolo di consultazione.

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

Art. 1. Disposizioni per il reclutamento nelle universita' e per gli enti di ricerca

CDR 7 Affari regionali ed autonomie

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di metodologia per l ottimizzazione di un percorso in itinere.

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

1. Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato.

Art. 1 Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo n. 115 del Art. 2 Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n.

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2014 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

MILANO - LUNEDÌ, 29 DICEMBRE Sommario. [2.1.0] Legge finanziaria

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

Consultazione 1 Marzo Riforme assetto istituzionale Enti Locali e Regioni

Le modifiche al Titolo V della Costituzione. Villa Gallia - 30 settembre avv. Matteo Accardi

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

TUTELA AMBIENTE ACQUATICO

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

DISEGNO DI LEGGE. Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato. Art. 1. (Finalità e ambito della legge)

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2013 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 82

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Città di Torino Servizio Centrale Consiglio Comunale Settore Processo Deliberativo Centro di Documentazione

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Pagina 1 di 6. DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2010, n. 56

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

a cura di Nadia Galluzzo -Liguria Ricerche spa referente del progetto GPPinfoNet per Regione Liguria a cura

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

Transcript:

CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini» http://www.issirfa.cnr.it/

Il valore dei territori rurali e di montagna. Verso una strategia nazionale delle Green Communities Progetto di ricerca si pone due obiettivi principali: Studio e approfondimento del quadro giuridico-istituzionale Ricostruzione del quadro normativo di riferimento e delle «buone pratiche» normative

Il quadro giuridico-istituzionale Riflessione sui soggetti istituzionali coinvolti nell elaborazione e nell implementazione della Strategia; quali sono le loro competenze e funzioni. Competenze Stato-Regioni Ruolo delle Unioni di Comuni e delle Province Concetto di «Community» o comunità verde

Le competenze Stato-Regioni - Titolo V della Costituzione, art. 117, attribuisce alle Stato la competenza legislativa esclusiva in materia di tutela dell ambiente e dell ecosistema (art. 117, comma 2, lett. s) - trasferisce alle Regioni la competenza residuale o concorrente in materie cui sono riconducibili i campi individuati dalla norma del collegato ambientale; per esempio, l agricoltura e il turismo sono materie di competenza residuale regionale, mentre appartengono alla competenza concorrente il governo del territorio e l energia.

Unioni di Comuni e Province Unioni di Comuni dl n. 78/2010 sull esercizio associato delle funzioni a livello sovracomunale ha introdotto l obbligo per i comuni con popolazione residente inferiore ai 5000 mila abitanti o ai 3000 mila, «se appartenenti o appartenuti a una comunità montana», di esercitare in forma associata, mediante unione o convenzione, le funzioni fondamentali (ulteriore proroga al 31.12.2017) Dlgs n. 267/2000, art. 32, comma 1: quando Unione è costituita in prevalenza da comuni montani, «Unione montana», può esercitare anche le specifiche competenze di tutela e di promozione della montagna attribuite in attuazione dell art. 44 Cost. e dalle leggi in favore dei territori montani; Questo processo si è sovrapposto a quello di riordino delle Comunità montane (innescato dall entrata in vigore della finanziaria 2010 che ha stabilito la cessazione dei finanziamenti statali in favore delle Comunità montane).

Unioni di Comuni e Province Province: l art. 72 non fa riferimento ad esse e non attribuisce loro nessun ruolo specifico nell implementazione della Strategia; la legge n. 56/2014 ha conservato tra le funzioni fondamentali di questi nuovi enti di area vasta anche funzioni che riguardano l attuazione della Strategia (per esempio, la tutela e valorizzazione dell ambiente o la pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale (art. 85) e, per le Province montane, la cura dello sviluppo strategico del territorio e gestione di servizi in forma associata in base alle specificità del territorio medesimo (art. 86).

«Community» o comunità verde L art. 72 utilizza l espressione «green community» solo nella rubrica della norma senza che essa venga mai ripresa nel testo dell articolo. Quest ultimo, al comma 2, fa, invece, riferimento ai territori rurali e di montagna che «intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono ( ) e aprire un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane, in modo da poter impostare ( ) un piano di sviluppo sostenibile». Cosa deve intendersi con il concetto di comunità o di community? quale natura deve avere? è un soggetto o una rete di soggetti? quale processo deve portare alla sua istituzione?

Quadro normativo e buone pratiche Le politiche green si basano su regole green e, dunque, su adeguati quadri normativi Molte sono le norme già esistenti, a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale, che vanno nella direzione indicata dalla Strategia, vale a dire incrementare le pratiche green nei territori rurali e di montagna La ricognizione e l analisi normativa può permettere di mettere in evidenza le «buone pratiche normative»

Quadro normativo e buone pratiche La ricognizione e l analisi normativa segue tre differenti, seppure affini, filoni: le norme che favoriscono il mantenimento e la ricostituzione del capitale naturale (es. terra, boschi, acqua, biodiversità agricola e forestale, ecc.); le norme che remunerano i servizi ecosistemici; le norme che favoriscono l adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili (trasporti, mobilità, rifiuti, ecc.)

Quadro normativo e buone pratiche le norme che favoriscono il mantenimento e la ricostituzione del capitale naturale (es. terra, boschi, acqua, biodiversità agricola e forestale, ecc.): tutte quelle misure che permettono la conservazione e la ricostituzione di risorse ambientali anche a scopo produttivo Es. norme nazionali sulla gestione forestale sostenibile LR istitutive delle Banche della terra

Quadro normativo e buone pratiche le norme che remunerano i servizi ecosistemici: il richiamo al rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane fatto dall art. 72 sembrerebbe potersi riferire proprio a questo, alla possibilità, cioè, di un rapporto di tipo compensativo tra territori e comunità che hanno sfruttato le risorse e quelli che tali risorse le hanno conservate a beneficio dell intera collettività. l art. 70 della stessa legge ha delegato il governo ad adottare un «sistema di pagamento dei servizi ecosistemici e ambientali» già esistono alcune norme nazionali che possono essere ricondotte a tale tipologia normativa: per esempio l art. 7, comma 3 della legge n. 97/1994; artt. 14 e 15 del d.lgs. n. 228/2001 LR sulla montagna e sull agricoltore custode

Quadro normativo e buone pratiche le norme che favoriscono l adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili (trasporti, mobilità, rifiuti, ecc.) Per esempio LR sulla mobilità sostenibile; sull edilizia e l abitare sostenibile

Art. 72 Strategia nazionale delle Green community 1. La Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali, le autonomie e lo sport, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e sentiti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonchè la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, promuove la predisposizione della strategia nazionale delle Green community. 2. La strategia nazionale di cui al comma 1 individua il valore dei territori rurali e di montagna che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono, tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio, e aprire un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane, in modo da poter impostare, nella fase della green economy, un piano di sviluppo sostenibile non solo dal punto di vista energetico, ambientale ed economico nei seguenti campi: a) gestione integrata e certificata del patrimonio agroforestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell'anidride carbonica, la gestione della biodiversità e lacertificazione della filiera del legno; b) gestione integrata e certificata delle risorse idriche; c) produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l'eolico, lacogenerazione e ilbiometano; d) sviluppo di un turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali; e) costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; f) efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti; g) sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production); h) integrazione dei servizi di mobilità; i) sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile che sia anche energeticamente indipendente attraverso la produzione e l'uso di energia da fonti rinnovabili nei settori elettrico, termico e dei trasporti. 3. Con proprie leggi, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono individuare le modalita', i tempi e le risorse finanziarie sulla base dei quali le unioni di comuni e le unioni di comuni montani promuovono l'attuazione della strategia nazionale di cui al presente articolo. 4. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.