#smartart. Le strutture in calcestruzzo facciavista

Documenti analoghi
ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

INTONACO VIC-CALCE NHL

FERMACELL Powerpanel H 2 O

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

INTONACO ANTICO COLORATO PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Tariffario prove laboratorio mcd

Isolamento a cappotto protetto

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Giornate aicap Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

IN.TEC. Soc. Cooperativa

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

Trasmittanza termica

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ABBINAMENTO GRES EFFETTO LEGNO CON ALTRI TIPI DI GRES

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Schall-Isostep HT-V Generale

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/ COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA)

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ.

E - ENEL. F1 regola d'arte.

MINIJOB. novità BIO ECO MINIJOB LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ

La Protezione Finale

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D.

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Pannelli isolanti Akustic SD30 e SD20

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Pareti Ventilate. Dai una soluzione alle tue idee! Nessun limite alla fantasia!

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

VICRete Plus EN

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

Curva di Taratura.xls

Come prescrivere il calcestruzzo

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

VOCI DI CAPITOLATO PAVIMENTI - MURATURE CORDOLI - ACCESSORI FORNITURA FORNITURA E POSA

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Indice. Presentazione

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

SANSONE. La forma del tempo

PIETRA NATURALE facciavista

Convenzioni di rappresentazione

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

Sistema a clips I.2. Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante.

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

ELENCO PREZZI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Transcript:

#smartart

#smartart Calcestruzzi strutturali colorati superfici facciavista artcolor Calcestruzzo strutturale colorato artivory Calcestruzzo strutturale con cemento bianco artwhite Calcestruzzo strutturale con cemento e aggregato bianchi artgrey Calcestruzzo strutturale per superfici facciavista Con il termine calcestruzzo facciavista si intende una particolare miscela di conglomerato cementizio che una volta gettata all interno dei casseri, dopo averne atteso l indurimento, in modo da poter procedere allo scassero e al disarmo, e debitamente maturata rappresenterà la superficie finita di un elemento strutturale in c.a. sulla quale non dovranno essere effettuati altri trattamenti aggiuntivi. Per questo motivo, il calcestruzzo facciavista è definito anche calcestruzzo architettonico ( architectural concrete ) in quanto la sua tessitura e il suo colore, nonché il suo aspetto materico, sono parte integrante insieme alle forme e alle geometrie degli elementi strutturali del progetto architettonico dell opera. Già nello scorso secolo in Italia abbiamo assistito alla realizzazione di importanti opere in calcestruzzo facciavista, tra cui occorre citare il Palazzetto dello Sport di Roma di Nervi, la Sede del Gruppo Mondadori a Segrate (MI) di Neymeier e il Ponte sul fiume Basento di Musmeci. In tutte queste opere, il ruolo del calcestruzzo nella valorizzazione del progetto architettonico è stato fondamentale, il suo aspetto di pietra artificiale, di naturale bellezza ha esaltato le forme e le geometrie degli elementi costruttivi senza dover ricorrere ad alcuna ricopertura con intonaci e tinteggiature, né mascherando le superfici con materiali considerati magari di maggior pregio quali pietre, mattoni o piastrelle di mosaico. In definitiva, quindi, per un calcestruzzo destinato ad una struttura facciavista la proprietà fondamentale è rappresentata dalla qualità estetica (materia, tessitura, colore) che costituirà l elemento di maggior valenza da associare ai requisiti di base (stabiliti sia in funzione delle esigenze strutturali che di durabilità) che comunque il calcestruzzo facciavista dovrà garantire. L ottenimento di strutture di eccellente fattura è il risultato di un giusto equilibrio tra accurata progettazione dell opera, corretto mix-design del conglomerato cementizio, scelta accurata dei casseri e meticolosa posa in opera e stagionatura. Innanzitutto il progettista dovrà aver ben chiaro il tipo di finitura che vorrà ottenere dando già indicazioni relativamente al tipo di cassero da utilizzare. Ad esempio, utilizzando casseri assorbenti in forma di tavole di legno accostate, si può ottenere una superficie leggermente ruvida che riproduce le venature DEL 2

Dettaglio di architettura moderna europea dell essenza utilizzata. Per ottenere superfici facciavista di colore e tessitura omogenea, tuttavia, sarà necessario usare tavole che siano state impiegate lo stesso numero di volte e caratterizzate dal medesimo assorbimento (le tavole debbono essere ottenute dal taglio e dalla lavorazione dello stesso legno). Nel caso in cui si volesse, invece, ottenere una superficie con tessitura molto liscia, dovranno essere utilizzati casseri non assorbenti (pannelli multistrato in legno trattati o casseri d acciaio) ideali per grandi superfici anche perché gli stessi possono essere riutilizzati più volte. In questa evenienza, tuttavia, occorrerà fare attenzione alla comparsa di antiestetiche bolle superficiali la cui formazione potrà essere mitigata da una corretta scelta e applicazione del tipo di disarmante oltre che da idonee procedure di posa e compattazione finalizzate all espulsione dell aria dai getti. DEL 3

#smartart Dettaglio del Macba (Museo d'arte Contemporanea di Barcellona) I casseri a pannelli metallici inoltre possono essere rivestiti con guaine di plastica o polistirolo lavorati ottenendo così diversi tipi di finitura superficiale. Casi particolari di finiture estetiche superficiali sono riservati alla produzione di pannelli prefabbricati. In tale settore, infatti, le tipologie di finitura sono svariate. Alcuni esempi attualmente in commercio sono i pannelli bocciardati, levigati, polimero impregnato, striati e in ghiaino lavato. Il progettista dovrà poi dare indicazioni sull organizzazione del cantiere suddividendo gli elementi da realizzare in settori a prevalente sviluppo verticale in modo, ad esempio, da far coincidere la ripresa di getto in corrispondenza degli spigoli tra muri contigui oppure predisporre già un layout dei giunti. Una volta progettata l opera e fissati i requisiti base per il calcestruzzo quali classi di esposizione e resistenza a compressione sarà necessario aggiungere delle ulteriori prescrizioni, rivolte direttamente al produttore di calcestruzzo 4 DEL

poiché la qualità estetica della superficie delle strutture oltre che essere funzione di fattori che attengono strettamente alla progettazione e all esecuzione dell opera, dipende anche dalla composizione e dalle prestazioni del calcestruzzo impiegato. Innanzitutto la scelta del cemento è basilare in termini di colore. Infatti, tutti i cementi conformi alla UNI-EN 197-1 sono idonei per la produzione del calcestruzzo facciavista, ma è bene sapere che il cemento Portland conduce a superfici con tonalità cromatiche Abitazione moderna, prospettiva notturna sul grigio, mentre superfici più chiare si possono ottenere con il cemento Portland al calcare. Nel caso in cui si vogliano ottenere superfici di particolare bianchezza oppure il calcestruzzo debba essere additivato con pigmenti per ottenere colorazioni pastello tenui si deve utilizzare il cemento Portland bianco. In ogni caso, per evitare variazioni cromatiche, è necessario che il conglomerato venga confezionato con lo stesso tipo/classe di cemento con un dosaggio minimo di almeno 350 kg/m 3 e avendo cura che la somma del cemento e dei granuli di materiale inerte di dimensioni inferiori a 0.125 mm risulti non minore di 400 kg/m 3. DEL 5

Un altro ingrediente che influenza fortemente la colorazione finale del calcestruzzo è l aggregato e, in particolare, le sabbie. Quindi, per evitare variazioni cromatiche è necessario che durante la fornitura del calcestruzzo la fonte di provenienza dei materiali lapidei non cambi. Inoltre, per evitare difettosità superficiali si deve imporre un limite nel contenuto di particelle leggere negli aggregati (0.25 e 0.05% rispettivamente per aggregati fini e grossi). Relativamente all acqua d impasto, sempre per non avere alterazioni cromatiche delle superfici, sono da escludere le acque di riciclo ricorrendo all impiego di sole acque potabili. Ovviamente anche il rapporto a/c nominale previsto deve essere rispettato, ma soprattutto non deve subire oscillazioni di 0.03 in quanto variazioni maggiori potrebbero creare delle disomogeneità nella colorazione degli elementi. Infine, a livello composizionale per limitare la tendenza alla segregazione dell impasto è opportuno per le strutture facciavista utilizzare uno slump di riferimento di 18 2 cm (classe di consistenza S4). Per il calcestruzzo da mettere in opera mediante pompa si possono utilizzare anche conglomerati con classe di consistenza S5 purché a livello composizionale si adottino i necessari provvedimenti per ottenere impasti coesivi e privi di segregazione, magari mediante l aggiunta di opportuni additivi modificatori di viscosità. Interior design Eseguita un accurata progettazione, redatte le prescrizioni di capitolato e formulato il mix-design sarà possibile procedere alla messa in opera del calcestruzzo. Come già evidenziato precedentemente fermo restando le indicazioni sulla tipologia di cassero da utilizzare, per ottenere un ottima qualità estetica occorre evitare che la superficie del cassero sia inquinata da sporco, terriccio o ghiaccio che potrebbero produrre la comparsa di difetti più o meno evidenti in forma di macchie o di variazioni di tonalità del colore del calcestruzzo. Dovranno, inoltre, essere presi gli accorgimenti per garantire una perfetta tenuta dei casseri in modo che non ci sia perdita di pasta di cemento in corrispondenza delle giunzioni e di conseguenza difetti estetici superficiali in termini di macroporosità. Particolare DEL 6

cura dovrà essere usata nell applicazione del disarmante, il cui quantitativo dovrà essere appena sufficiente a garantire un omogeneo e completo ricoprimento della superficie del cassero. Un eccesso di disarmante, infatti, verrebbe a essere trascinato sulla superficie del calcestruzzo con la conseguente comparsa di macchie. Pertanto, prima di procedere al getto, è sempre opportuno eseguire delle prove preliminari di compatibilità tra cassero e disarmante, soprattutto utilizzando casseri non assorbenti. Preparati i casseri, trattati con olio disarmante e posizionata l armatura si procederà al getto del calcestruzzo cercando di non far cadere il conglomerato da altezze superiori a 40-50 cm e di eseguire la vibrazione su strati non spessi più di 50 cm evitando anomali intrappolamenti di aria con la conseguente comparsa di bolle superficiali all atto dello scassero oltre che alla segregazione che porterebbe alla formazione di dannosi vespai e nidi di ghiaia soprattutto alla base degli elementi strutturali. Dopo aver scasserato gli elementi gettati sarà necessario eseguire le operazioni necessarie a garantire una corretta maturazione umida. Si evidenzia che la bagnatura delle superfici del calcestruzzo con acqua o l utilizzo di pellicole in plastica applicate direttamente sulla superficie può promuovere la comparsa di antiestetiche macchie. Le modalità di protezione consigliate per le strutture facciavista sono quelle basate sull impiego di un geotessile oppure quelle realizzate con foglio di plastica tenuto distante dalla superficie della struttura in calcestruzzo evitando comunque che si crei un effetto camino che possa favorire l evaporazione di acqua dal conglomerato. Infine, la qualità estetica delle superfici di calcestruzzo dipende strettamente dalle condizioni di ventilazione e di umidità esistenti durante la realizzazione e la successiva maturazione del getto: climi asciutti e ventilati producono colorazioni diverse da quelle che si realizzano in periodi caldo-umidi. Pertanto, è buona norma, ai fini dell ottenimento di colorazioni omogenee delle superfici, che i getti di un determinato elemento strutturale vengano completati nell arco di una stessa giornata. DEL 7

F +39 075 9273965 info@colabeton.it documento redatto dal Servizio Tecnologico Centrale